Fibromialgia o reumatismo fibromialgico - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Fibromialgia o reumatismo fibromialgico

Description:

Fibromialgia o reumatismo fibromialgico Definizione una forma di reumatismo extra articolare generalizzato, con sintomatologia dolorosa assai variabile come ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:97
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 7
Provided by: w004
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Fibromialgia o reumatismo fibromialgico


1
Fibromialgia o reumatismo fibromialgico
2
Definizione
  • È una forma di reumatismo extra articolare
    generalizzato, con sintomatologia dolorosa assai
    variabile come intensità e localizzazione. Essa è
    associata a senso di tensione o rigidità a carico
    di muscoli, tessuti periarticolari e
    sottocutaneo, legamenti ed inserzioni tendinee.
    Caratteristica fondamentale è la presenza di zone
    dermo-ipodermiche dette tender points, la cui
    palpazione evoca un vivo dolore.

3
Epidemiologia
  • Colpisce prevalentemente il sesso femminile in
    età intermedia, tra i 25 e i 45 anni, tuttavia
    laffezione non risparmia il sesso maschile.
    Sembra inoltre che la SFM sia correlata con
    fattori psichici, poiché risultano più colpiti
    giovani soggetti con stati dansia o di
    depressione, spesso frustrati per motivi
    familiari o professionali.

4
Eziopatogenesi
  • Le ipotesi eziopatogenetiche sono essenzialmente
    4
  • Disturbo del trasporto trans-membranario o
    intracellulare dello ione calcio, assimilabile ad
    una sorta di spasmofilia minor.
  • Una nocipatia consistente in unalterata
    attività (metabolica e\o recettoriale) nel
    sistema degli oppiodi endogeni.
  • Disturbi generici del sonno in alcuni pazienti
    fibromialgici si è visto in registrazione
    elettroencefalografica overnight un disturbo
    della fase 4 del sonno (REM)
  • Genesi psichica (attualmente la più accreditata)

5
Clinica
  • Il dolore è la caratteristica fondamentale della
    SFM. Viene riferito come continuo e costante,
    varia di intensità da un giorno allaltro e
    risente in maniera caratteristica delle
    modificazioni atmosferiche (freddo, umidità,
    vento) e del microclima (correnti daria).
  • Lesame obiettivo consente di evidenziare alcune
    sedi (trigger points), la cui pressione è in
    grado di scatenare unintensa sintomatologia
    dolorosa.
  • Vi è una limitazione funzionale dovuta ad una
    contrattura volontaria di gruppi muscolari, che
    di norma scompare se il paziente si distrae.
  • La diagnosi si effettua attraverso lanamnesi ed
    il colloquio con il paziente e lesame clinico,
    poiché gli esami di laboratorio sono tutti nella
    norma.

6
Tender points
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com