Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio? Obbiettivi che la metodologia etica si pone sono: tener conto della complessit della realt ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: AnnaDa
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
Bioetica sentinella? strumento di lavoro?
sistema inquisitorio?
2
Obbiettivi che la metodologia etica si pone sono
  • tener conto della complessità della realtà
    sanitaria, non solo del caso del paziente ma di
    tutta la realtà del mondo sanitario
  • tener conto dellistanza etica che emerge
    nellatto umano che si va a compiere. Latto
    umano è tutto quello che noi esprimiamo
    attraverso la nostra volontà e il nostro
    intelletto, è lespressione della nostra persona
  • orientare le scelte in modo eticamente adeguato e
    pertanto contribuire alla risoluzione dei
    problemi
  • valutare quali siano gli effetti dellatto umano
    che andiamo a compiere.

3
Prima della nascita della Bioetica
  • Codice di Norimberga (1947) condanna di ogni
    sperimentazione sulluomo senza il suo consenso
  • Allarme suscitato da talune sperimentazioni negli
    USA
  • anni 30-40 - Tuskegee, Alabama studio di
    confronto farmaco antilue vs placebo su
    popolazione di colore senza consenso
  • 1962 - Swedish Hospital, Seattle comitato per
    decidere le procedure di accesso alla dialisi
  • 1963 -Jewish Chronic Disease Hospital di Brooklyn
    (cellule tumorali iniettate in pazienti anziani,
    per di più senza il loro consenso)
  • 1965-71 Willowbrook State Hospital di New York
    (virus dellepatite inoculato in bambini
    handicappati, forzando il consenso dei genitori)
  • WMA - Dichiarazione di Helsinki sulla
    sperimentazione clinica (1964-2000)

4
I primi centri di Bioetica
  • 1968 Fondazione dellHastings Center (Hastings
    on Hudson, USA) ad opera di D. Callahan e W.
    Gaylin
  • 1969 Fondazione del Kennedy Institute of Ethics
    presso la Georgetown University (Washington DC)
    ad opera di A. Hellegers (W.T. Reich, R. Veatch,
    R. McCormick)

5
La nascita del termine Bioetica
  • 1970-71 loncologo americano V. R. POTTER
  • prima volta del termine BIOETICA
  • 1970 - Bioethics. The science of survival
  • 1971 Bioethics. Bridge to the future
  • di fronte al pericolo per la sopravvivenza
    dellintero ecosistema, la BIOETICA come una
    nuova disciplina che combinasse la conoscenza
    biologica con la conoscenza del sistema dei
    valori umani
  • un ponte tra due culture scientifica e
    umanistica

6
La definizione della disciplina
  • Encyclopedia of Bioethics (W. Reich)
  • ediz. 1978
  • lo studio sistematico della condotta umana,
    nellambito delle scienze della vita e della
    salute, esaminata alla luce di valori e di
    principi morali
  • ediz. 1995
  • lo studio sistematico delle dimensioni morali
    inclusa la visione morale, le decisioni, la
    condotta, le linee-guida, ecc. delle scienze
    della vita e della salute, con limpiego di una
    varietà di metodologie etiche in una impostazione
    interdisciplinare

7
  • Noi possiamo interrogarci sullesistenza
    delluomo soltanto nel vivo atto della sua
    esistenza. Non esiste antropologia al di fuori di
    quella drammatica.
  • Quello delluomo è un io che non può uscire dal
    corso dellazione drammatica in cui si ritrova
    dalla nascita, non può uscire per considerare su
    cosa giocare.
  • Egli è ormai nel gioco, senza che gli sia mai
    stato chiesto se vuole giocare.
  • Von Balthasar H.U., Teodrammatica, II. Le persone
    del dramma luomo in Dio, Milano Jaca Book,
    1992, p.323
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com