Universit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 41
About This Presentation
Title:

Universit

Description:

Title: Modellizzazione teorica dei processi di trasferimento di energia da leganti coniugati a ioni lantanidi Author: GF Musso Last modified by – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:86
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: GFMu
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Universit


1
Università degli Studi di GenovaDCCI -
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
  • Modellizzazione teorica dei processi di
    trasferimento di energia da leganti coniugati a
    ioni lantanidi

2
Modellizzazione teorica dei processi di
trasferimento di energia da leganti coniugati a
ioni lantanidi
  • Erbio(III) tris(8-idrossichinolina)
  • I Parte
  • Interesse applicativo dei complessi organici
    dellerbio Elettroluminescenza ed OLED.

3
Introduzione
  • I materiali drogati con Erbio risultano
    particolarmente interessanti per le potenziali
    applicazioni nelloptoelettronica.
  • Ione Er 3 luminescenza a 1.5µm finestra
    standard delle telecomunicazioni.
  • Transizione
  • ___________ 4I13/2 1stato eccitato
  • hn
  • ___________ 4I15/2 Ground state
  • Struttura elettronica
  • Er Xe 4f12 6s2
  • Er3 Xe 4f11
  • Per questo motivo sono stati effettuati notevoli
    sforzi per produrre un emettitore con tecnologia
    basata sul silicio.
  • Matrici inorganiche drogate con Erbio bassa
    conc. di ioni erbio.

4
Elettroluminescenza da materiali organici
  • Interesse utilizzo materiali organici per
    sostituire i componenti optoelettronici
    tradizionali.
  • Vantaggi
  • -processabilità in soluzione
  • -flessibilità
  • -basso costo.
  • Elettroluminescenza
  • 1936 creazione di luce applicando un campo
    elettrico ad un sale di Zn
  • 1950 stesso effetto con film organico
  • 1987 - elettroluminescenza nel VIS, con un picco
    a 510nm dallalluminio tris(8-idrossichinolin
    a) (AlQ) su diodi
  • (CW Tang, SA VanSlyke, Appl Phys Lett
    51,913(1987)).
  • Lutilizzo di questi materiali ha portato alla
    realizzazione degli OLED.

5
OLED
  • Organic Light Emitting Diodes
  • Metodo di generare luce utilizzando materiali
    organici.
  • Dispositivi attivati da tensione continua (come
    i LED) e caratterizzati da elevata efficienza
    luminosa.
  • Miglioramento brillantezza, efficienza ed
    affidabilità di dispositivi organici che emettono
    luce.
  • AlQ rimane il più utilizzato.
  • Nel 1998 primi dispositivi a colori.
  • Recentemente, prototipi di display anche di
    ampie dimensioni gt
  • Potenziale utilizzo per schermi per uso
    informatico e televisivo

6
Struttura OLED
7
Funzionamento OLED
8
Funzionamento OLED
9
Funzionamento OLED
10
Funzionamento OLED
11
Funzionamento OLED
12
Funzionamento OLED
13
Funzionamento OLED
14
Funzionamento OLED
15
Funzionamento OLED
16
Funzionamento OLED
17
Funzionamento OLED
18
Funzionamento OLED
19
Funzionamento OLED
20
Caratteristiche OLED
  • Vantaggi OLED rispetto LCD
  • Si basano sullelettroluminescenza (emissione
    diretta di luce)
  • Angolo di visione più ampio
  • Consumo di energia limitato
  • Assenza di sorgenti di luce (spessore e lampade
    Hg nei grandi display).
  • Aspetti da migliorare
  • Decadimento dei colori
  • Vita del display

21
Utilizzo complessi Erbio
  • Lo svantaggio delle matrici inorganiche drogate
    con Erbio è la bassa conc. raggiungibile di ioni
    erbio, ma ciò può essere risolto incorporando
    lerbio in una matrice polimerica e circondando
    lo ione con leganti organici (in modo da
    aumentare la solubilità dellerbio nella matrice
    polimerica).
  • Inoltre, i leganti organici possono incrementare
    la luminescenza dellerbio, poiché essi assorbono
    fortemente e quindi trasferiscono questa energia
    allo ione metallico, risolvendo il problema
    dovuto al basso coeff. di estinzione dello ione
    erbio.

22
Erbio(III) tris(8-idrossichinolinato)(ErQ)
  • Possibilità di utilizzare lErQ che mostra
    luminescenza a 1.5mm a temperatura ambiente nei
    dispositivi OLED per il vicino IR.
  • 1999 - OLED a base di ErQ che emette a 1.54mm
    costruito usando ErQ come strato emittente e
    N,N-bis(3- metilfenil)-1,1-difenil-4,4- diammi
    na (TPD) come strato trasportatore di lacune.
  • RJ Curry, WP Gillin, Appl.Phys.Lett. 75,1380
    (1999)

23
S2
Trasferimento di Energia dal Legante allo Ione
Conversione interna
ISC
S1
Assorbimento spin-proibito
Energy transfer
Assorbimento
T1
Fosforescenza
Fluorescenza
Emissione dello ione Er3
S0
Lantanide
Legante
24
Isomeri ErQe AlQ
  • Esistenza di due isomeri per ErQ evidenziata
    dalla presenza di una spalla a 1533nm nello
    spettro principale centrato a 1525nm.
  • Presenza dei due isomeri nelle diverse fasi di
    AlQ, confermata dallanalisi strutturale.

fac
mer
25
Struttura cristallina AlQ
  • Unità di cella isomero meridionale dell
    alluminio tris(8-idrossichinolina).
  • Schmidbaur H, Lettenbauer J, Wilkinson DL,
    Muller G, Kumberger O, Z Naturforsch B46,
    901(1991)

26
Letteratura dati sperimentali ErQ
  • Gillin WP, Curry RJ, Erbium(III)
    tris(8-hydroxyquinoline) (ErQ) A potential
    material for silicon compatible 1.5mm emitters,
    Appl Phys Lett 74(6), 798(1999)
  • Curry RJ, Gillin WP, 1.54mm electroluminescence
    from erbium(III) tris(8-hydroxyquinoline)
    (ErQ)-based organic light-emitting diodes, Appl
    Phys Lett 75(10), 1380-1382(1999)
  • Curry RJ, Gillin WP, Knights AP, Gwilliam R,
    Silicon-based organic light-emitting diode
    operating at a wavelength of 1.5mm, Appl Phys
    Lett 77(15), 2271-2273(2000)
  • Magennis SW, Ferguson AJ, Bryden T, Jones TS,
    Beeby A, Samuel IDW, Time-dependence of
    erbium(III) tris(8-hydroxyquinolate)
    near-infrared photoluminescence implications for
    organic light-emitting diode efficiency,
    Synthetic Metals 138, 463-469(2003)

27
Calcoli teorici su AlQ
  • Calcolo quantochimico sui due isomeri di AlQ
    (mer-simm C1, fac-simm C3)
  • DFT (BLYP)
  • Utilizzo onde piane per lespansione delle
    funzioni donda
  • Utilizzo pseudopotenziali
  • Calcolo HOMO e LUMO dei due isomeri geometrici
  • Referencees
  • Curioni A, Andreoni W , IBM J Res Dev
    45(1),101-113(2001)
  • Curioni M, Boero M, Andreoni W, Chem Phys Lett
    294, 263-271(1998)
  • Curioni A, Andreoni W, Treusch R, Himpsel FJ,
    Haskal E, Seidler P, Heske S, Kakar S, vanBuuren
    T, Terminello LJ, Appl Phys Lett 72,
    1575-1577(1998)
  • Curioni A, Andreoni W, J Amer Chem Soc 121,
    8216-8220(1999)
  • Curioni A, Andreoni W, Synth Met
    111-112,199-301(2000)

28
AlQ
LUMO1
LUMO
HOMO
Curioni A, Boero M, Andreoni W Chem Phys Lett
294,263-271(1998)
fac
mer
29
Modellizzazione teorica dei processi di
trasferimento di energia da leganti coniugati a
ioni lantanidi
  • Erbio(III) tris(8-idrossichinolina)
  • II Parte
  • Ottimizzazione di geometria del complesso.

30
Ottimizzazione geometria
  • Difficoltà ottimizzazione geometria con metodi
    ab-initio, per presenza terra rara.
  • Elevato numero atomico e quindi di elettroni per
    lo ione Erbio.
  • Elevato numero di elettroni per le 3 molecole di
    legante.
  • Diverse possibilità di distribuzione sugli
    orbitali 4f.
  • Utilizzo core potential.

31
Geometria Legante
  • Ottimizzazione geometria
  • Gaussian98
  • Simmetria C1
  • Carica 0 Molteplicità 1
  • DFT (B3LYP)
  • Basis set
  • 6-31G(D)
  • 6-311G(D,P)
  • Struttura cristallina
  • Roychowdhury P, Acta Cryst B34, 1047-1048(1978)
  • Banerjee T, Saha NN, Acta Cryst C42,
    1408-1411(1986)

8-idrossichinolina
32
Geometria dimero legante
  • Formazione del dimero nella struttura cristallina
  • Ottimizzazione geometria dimero
  • Gaussian98
  • Simmetria C2,Ci,C2h
  • Carica 0 Molteplicità 1
  • DFT (B3LYP)
  • Basis set
  • 6-31G(D)
  • 6-311G(D,P)
  • Confronto con geometria calcolata monomero
  • Confronto con struttura sperimentale (simm C2)
    (Banerjee T, Saha NN, Acta Cryst C42,
    1408-1411(1986))

Formazione dimero 8-idrossichinolina
33
Confronto geometria monomero-dimero
8-idrossichinolina
Lunghezze di legame Å
Basis set Basis set Basis set Basis set
6-31G(D,P) 6-31G(D,P) 6-311G(D,P) 6-311G(D,P)
Legame Monomero Dimero Monomero Dimero
N1-C2 1.320 1.322 1.317 1.318
C2-C3 1.416 1.413 1.414 1.411
C3-C4 1.377 1.374 1.374 1.372
C4-C5 1.419 1.418 1.417 1.416
C5-C6 1.419 1.417 1.417 1.415
C6-C7 1.379 1.378 1.376 1.375
C7-C8 1.414 1.409 1.412 1.408
C8-C9 1.381 1.386 1.378 1.383
C9-C10 1.431 1.433 1.429 1.431
N1-C10 1.360 1.364 1.358 1.362
C5-C10 1.426 1.432 1.424 1.430
C9-O11 1.350 1.345 1.348 1.343
O11-H12 0.978 0.987 0.975 0.984
34
Confronto geometria monomero-dimero
8-idrossichinolina
Lunghezze di legame Å
0.984
35
Confronto geometria calcolata dimero e struttura
cristallina
Lunghezze di legame Å Lunghezze di legame Å Geometria calcolata Basis set Geometria calcolata Basis set
Legame Struttura cristallina 6-31G(D,P) 6-311G(D,P)
N1-C2 1.331 1.322 1.318
C2-C3 1.389 1.413 1.411
C3-C4 1.357 1.374 1.372
C4-C5 1.402 1.418 1.416
C5-C6 1.410 1.417 1.415
C6-C7 1.365 1.378 1.375
C7-C8 1.427 1.409 1.408
C8-C9 1.371 1.386 1.383
C9-C10 1.393 1.433 1.431
N1-C10 1.374 1.364 1.362
C5-C10 1.428 1.432 1.430
C9-O11 1.367 1.345 1.343
O11-H12 1.0 0.987 0.984
Distanza N-O intermolecolare (Legame H) Stuttura
cristallina 2.815 Å Geometria dimero 6-31G(D,P)
2.787 Å Geometria dimero 6-311G(D,P) 2.798
Å Angolo tra i piani molecolari Struttura
cristallina 52.26 Geometria dimero 6-31G(D,P)
43.35 Geometria dimero 6-311G(D,P) 47.50
Banerjee T, Saha NN, Acta Cryst C42,
1408-1411(1986)
36
Confronto geometria calcolata dimero e struttura
cristallina
Distanza N-O intermolecolare (Legame H) Stuttura
cristallina 2.815 Å Geometria dimero 6-31G(D,P)
2.787 Å Geometria dimero 6-311G(D,P) 2.798
Å Angolo tra i piani molecolari Struttura
cristallina 52.26 Geometria dimero 6-31G(D,P)
43.35 Geometria dimero 6-311G(D,P) 47.50
Banerjee T, Saha NN, Acta Cryst C42,
1408-1411(1986)
37
Approccio teorico
  • Lo studio teorico dei processi di trasferimento
    di energia richiede la conoscenza della natura e
    dellordinamento degli stati energetici del
    complesso. Questo implica che il primo passo da
    fare è quello di ottenere una geometria che
    descriva il sistema con sufficiente accuratezza
    per il successivo calcolo degli stati eccitati
    della molecola.
  • Per questi sistemi lottimizzazione della
    geometria presenta principalmente due ostacoli
  • a) lopportuna descrizione degli elettroni
    4f
  • b) il trattare un sistema con un elevato
    numero di atomi pesanti.
  • Limpiego dei metodi ab initio usuali consente
    di tenere conto esplicitamente degli elettroni
    f, ma in genere limita il tipo di sistema
    analizzabile a molecole di dimensione
    medio-piccola.
  • Viceversa, le hamiltoniane semiempiriche se da
    una parte consentono di estendere
    linvestigazione teorica a sistemi di maggiori
    dimensioni, dallaltra non permettono di trattare
    elettroni di tipo f. In questo studio si sono
    utilizzate entrambe le metodologie, anche a scopo
    comparativo.

38
Approccio teorico
  • Ab initio
  • Modello
  • DFT B3LYP/SSDECP
  • Il tipo di funzionale scelto è noto fornire
    geometrie di buona qualità.
  • Elettroni f trattati esplicitamente.
  • Elevati tempi di calcolo.
  • Possibilità di migliorare la descrizione degli
    effetti di correlazione elettronica in base alla
    scelta del tipo di funzionale di densità e della
    base.
  • Semiempirico
  • Modello
  • Metodo AM1/PM3, hamiltoniane opportunamente
    parametrizzate per ottenere geometrie in buon
    accordo con i dati sperimentali.
  • Non tiene conto degli elettroni f (si presenta
    quindi il problema di come trattare lo ione
    lantanide).
  • Tempi di calcolo contenuti.
  • Effetti di correlazione elettronica parzialmente
    contenuti nella parametrizzazione.

39
Approccio semiempirico utilizzato
  • Lutilizzo di hamiltoniane semiempiriche
    standard che non sono parametrizzate per gli
    atomi delle terre rare implica che lo ione
    lantanide dovrà essere trattato in modo
    effettivo. Le possibili soluzioni a questo
    problema sono
  • - sostituire allo ione metallico la sua sola
    carica,
  • - sostituire il lantanide con uno ione
    equivalente parametrizzato nel modello
    semiempirico selezionato,
  • - creare un opportuna parametrizzazione per lo
    ione di cui ci si occupa (Sparkle Model).
  • Il primo approccio soddisfa unicamente il
    principio di neutralità, il secondo permette di
    considerare anche eventuali interazioni di core
    tra il metallo e gli atomi circostanti, mentre il
    terzo è lapproccio più completo poiché
    attraverso i nuovi parametri dovrebbe meglio
    riprodurre le geometrie di complessi implicanti
    lo ione reale.
  • In base a queste considerazioni, si è scelto di
    utilizzare il secondo tipo di approccio, poiché
    sembra essere il miglior compromesso possibile
    tra la qualità del risultato ottenibile ed il
    necessario costo computazionale.
  • Nel nostro caso, le strutture del complesso
    Alluminio tris(8-idrossichinolina) sono state
    ottenute utilizzando hamiltoniane AM1 e PM3
    considerando sia una molteplicità complessiva di
    singoletto che di tripletto e quadrupletto.

40
Calcolo degli stati eccitati
  • Sulla base delle geometrie da ottenersi con gli
    approcci descritti, si procederà con il calcolo
    degli stati eccitati di singoletto e tripletto
    relativi alla parte organica del complesso,
    utilizzando la tecnica CIS.
  • La sequenza energetica degli stati ottenuti sarà
    successivamente messa in relazione con i livelli
    energetici dello ione Erbio(III).
  • Sarà quindi possibile una analisi preliminare
    del matching tra gli stati dellaggregato
    organico ed i livelli (eventualmente risonanti)
    del lantanide, ed ottenere informazioni
    sullefficienza del trasferimento di energia
    dalle tre possibili antenne costituite dalle
    molecole di 8-idrossichinolina e latomo
    emettitore (Er3).
  • In prospettiva, si considereranno diverse
    possibili molecole-antenna per migliorare la resa
    di emissione di questo tipo di complessi per il
    loro utilizzo pratico in dispositivi di tipo OLED
    per il vicino IR.

41
(continua)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com