Apparato Circolatorio - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Apparato Circolatorio

Description:

Apparato Circolatorio formato dal sangue, dai vasi sanguigni e dal cuore permette la circolazione del sangue permette la difesa dell organismo dagli agenti patogeni ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:2408
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: LeonardiS
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Apparato Circolatorio


1
Apparato Circolatorio
  • formato dal sangue, dai vasi sanguigni e dal
    cuore
  • permette la circolazione del sangue
  • permette la difesa dellorganismo dagli agenti
    patogeni (tramite i globuli bianchi)

2
Il sangue
3
Parte corpuscolata del sangue
  • Globuli rossi (emazie-eritrociti) Cellule
    anucleate - contengono lHb, una proteina che
    lega ossigeno e anidride carbonica
  • (prodotti da midollo osseo rosso, distrutti
    da milza e fegato)
  • Globuli bianchi (leucociti) dotati della capacità
    di muoversi, escono dal circolo sanguigno per
    difendere lorganismo da batteri e virus
  • Piastrine (trombociti) permetto-no la
    coagulazione del sangue

4
Gruppi sanguigni
  • sono dovuti alla presenza di proteine dette
    antigeni sui globuli rossi
  • la presenza di un antigene di un gruppo sanguigno
    diverso stimola il sistema immunitario a produrre
    gli anticorpi, capaci di neutralizzare lantigene
    del sangue di un donatore

Ricevente Donatore AB B A 0
AB Non coagula cogula coagula coagula
B Non coagula Non coagula coagula coagula
A Non coagula coagula Non coagula coagula
0 Non coagula Non coagula Non coagula Non coagula

5
I VASI SANGUIGNI
  • Le arterie trasportano il sangue arterioso dal
    cuore verso la periferia del corpo. Presentano
    pareti ricche di fibre muscolari.
  • Le vene trasportano il sangue venoso dalla
    periferia verso il cuore. Povere di fibre
    muscolari, sono munite di valvole a nido di
    rondine che impediscono il reflusso del sangue.
  • I capillari vasi molto sottili che fanno da
    raccordo tra arterie e vene. Attraverso di essi
    avviene lo scambio tra ossigeno ed anidride
    carbonica

6
IL CUORE
  • Il cuore è un muscolo involontario che si
    trova fra i polmoni, nella cavità toracica. Si
    contrae (sistole ) e si rilassa (diastole )
    involontariamente.
  • . E avvolto da una membrana, il pericardio.
    E nutrito dal sangue che viene portato dalle
    arterie coronarie. E diviso da un setto
    verticale in due parti destra e sinistra, ognuna
    delle quali è divisa orizzontalmente in due
    cavità atrio e ventricolo. Latrio dx comunica
    con il ventricolo dx tramite la valvola
    tricuspide,latrio sn ,invece, tramite la valvola
    mitrale.

7
Circolazione del sangue
  • Si distingue in
  • 1) Piccola circolazione o circolazione polmonare
  • 2) Grande circolazione

8
Piccola circolazione
  • Sangue venoso
  • Vene cave

Cuore (Atrio sn)
Diastole atriale
Cuore (Atrio dx)
Sistole atriale
Vene polmonari
Ventricolo destro
Sistole ventricolare
Alveoli polmonari (ossigenazione del sangue che
cede la CO2
Arterie polmonari
9
Grande circolazione
Cuore (ventricolo sn)
Sistole ventricolare
Arteria aorta
cede O2 a tutte le parti del corpo e prende CO2
Diastole atriale
cuore (atrio dx)
vene cave (sangue venoso)
10
Malattie dellapparato circolatorio
  • Anemiaa causa di carenza di gl. rossi o a basso
    contenuto di emoglobina. porta stanchezza e
    deperimento
  • Leucemiaproliferazione dei gl. bianchi
  • Arterosclerosi dovuta a cattiva
    alimentazione,abuso di alcool. ad assenza di
    attività fisica. Porta ispessimento delle pareti
    delle arterie ed a volte è allorigine di embolie
    e trombosi
  • Infarto cardiacodovuta ad occlusione delle
    coronarie,porta alla morte di una parte più o
    meno estesa del cuore. Importante la tempestività
    nellintervento.

11
Il sistema linfatico
  • La pressione esistente nei capillari arteriosi fa
    sì che una piccola percentuale di plasma filtri
    attraverso le loro pareti e si riversi nel
    liquido interstiziale,che circonda le cellule e
    che porta ad esse le sostanze nutritive e
    lO2ricevendo in cambio CO2 e sost. di
    rifiuto.Una parte rientra nel circolo venoso,
    dove la pressione è minore, la maggior parte
    diventa linfa e viene drenata dal sistema
    linfatico in direzione del cuore.

12
Nel suo cammino la linfa incontra i linfonodi,che
filtrano la linfa e la purificano dai
microorganismi presenti, grazie alla produzione
dei linfociti.La linfa viene convogliata nel
dotto linfatico che poi sfocia nella vena
succlavia che si trova nella spalla sinistra.Del
sist. linfatico fanno parte tonsille,milza e timo
(ghiandola retrosternale che regredisce dopo la
pubertà)
13
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com