Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 45
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

e sostanze organiche di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare (acido urico, urea, creatina, creatinina, ammoniaca, ecc.);- gas respirati come l o2 e ; ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:92
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 46
Provided by: io52
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Apparato Cardio Circolatorio
2
App.Circolatorio
  • Il sistema circolatorio si compone di tre parti
  • un fluido, il sangue, che funge da mezzo di
    trasporto
  • una rete di canali, i vasi sanguigni, per
    distribuire il fluido nei vari punti del corpo
  • una pompa, il cuore, per tenerlo in movimento.

3
App.Circolatorio
4
App.Circolatorio
  • Alcune delle funzioni più importanti sono
  • il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e
    di diossido di carbonio(CO2) dai tessuti ai
    polmoni
  • la distribuzione dei prodotti della digestione a
    tutte le cellule dell'organismo
  • il trasporto di rifiuti e prodotti tossici al
    fegato per la disintossicazione e ai reni per
    l'escrezione
  • la distribuzione di ormoni dagli organi che li
    secernono ai tessuti sui quali agiscono
  • la regolazione della temperatura corporea , in
    parte ottenuta adeguando il flusso sanguigno
  • il controllo delle perdite di sangue per mezzo
    della coagulazione
  • la difesa contro batteri e virus , grazie
    all'azione di anticorpi e globuli bianchi
    presenti nel flusso circolatorio

5
App.Circolatorio
  • È formato dal cuore e da un complesso di vasi,
    suddivisi in arterie, vene e capillari,
    all'interno dei quali scorre il sangue.
  • Le arterie fuoriescono direttamente dal cuore e
    trasportano il sangue verso la periferia del
    corpo,
  • mentre le vene portano il sangue dalla periferia
    al cuore.
  • I capillari sono invece vasi di ridottissime
    dimensioni, che formando i letti capillari,
    consentono lo scambio di sostanze fra il sangue e
    i tessuti che attraversano.
  • Si può pensare ai vasi sanguigni come a un
    immenso sistema di canali navigabili, lungo
    alcune migliaia di chilometri.

6
App.Circolatorio
7
App.Circolatorio
  • Il sangue ha la necessità di rifornirsi di
    ossigeno prima di essere spinto dal cuore in
    tutto il nostro organismo
  • in base a questa caratteristica si differenziano
    due tipi di circolazione
  • quella polmonare, o piccolo circolo,
  • quella sistemica, o grande circolo, destinata
    all'irrorazione di tutto il corpo.
  • In entrambe il sangue procede verso la periferia
    in vasi sempre più piccoli e numerosi e ritorna
    al cuore in vasi meno numerosi e più grossi.

8
App.Circolatorio
  • La circolazione polmonare, o piccola
    circolazione,
  • ha inizio dalle arterie polmonari che trasportano
    il sangue venoso, cioè ricco di anidride
    carbonica(CO2 ), nei polmoni.
  • Qui i vasi assottigliandosi consentono lo scambio
    tra il sangue e l'aria contenuta negli alveoli
    polmonari.

9
App.Circolatorio
  • A questo il punto il sangue ritorna verso il
    cuore da dove, grazie alla contrazione di uno
    speciale muscolo,
  • il miocardio, viene pompato nell'aorta e da qui
    in tutto il corpo.
  • Il miocardio contraendosi consente al cuore di
    funzionare in modo ritmico alternando due fasi
  • diastole, o fase di riempimento e
  • sistole, o fase di svuotamento.

10
App.Circolatorio
  • PICCOLA CIRCOLAZIONE
  • cuore - polmoni - cuore, in corrispondenza degli
    alveoli polmonari esce dai capillari CO2 ed entra
    O2. Nei polmoni entra sangue venoso ed esce
    sangue arterioso.
  • GRANDE CIRCOLAZIONE
  • cuore - tessuti - cuore, in corrispondenza dei
    tessuti i capillari cedono O2 alle cellule e
    ricevono CO2.
  • Nei tessuti arriva sangue arterioso ed esce
    sangue venoso.

11
App.Circolatorio
12
App.Circolatorio
  • Della grande circolazione fanno parte altri due
    sistemi un po' speciali
  • quello delle arterie coronarie, importante in
    quanto porta ossigeno al cuore, permettendogli di
    funzionare, e
  • quello della vena porta, che consente ai
    prodotti della digestione prelevati
    dall'intestino di raggiungere il fegato dove
    verranno ulteriormente elaborati.

13
App.Circolatorio
  • Due parole sul SANGUE
  • Il sangue può essere definito come un tessuto
    formato da un liquido, il plasma,
  • e da elementi cellulari in esso sospesi,
  • globuli rossi
  • globuli bianchi
  • piastrine.

14
App.Circolatorio
  • Il plasma, che, separato dai globuli rossi ha un
    colore giallino, ha il compito di trasportare
    alcune sostanze, come proteine, vitamine e
    ormoni, nei luoghi di utilizzo o di eliminazione.

15
App.Circolatorio
  • I globuli rossi consentono il trasporto
    dell'ossigeno grazie a una sostanza in essi
    contenuta
  • l'emoglobina
  • la loro vita media è di 120 giorni e vengono
    distrutti nel fegato e nella milza
  • si pensi che vengono eliminati circa 2 milioni di
    globuli rossi al minuto.

16
App.Circolatorio
  • I globuli bianchi svolgono una funzione difensiva
    contro aggressioni al nostro organismo portate da
    batteri e virus.

17
App.Circolatorio
  • Le piastrine contribuiscono alla coagulazione del
    sangue.
  • Infatti quando un vaso sanguigno si rompe, in
    occasione di una ferita, nel sangue si attiva il
    processo di coagulazione a cui contribuiscono le
    piastrine e numerosi altri fattori, che come
    risultato danno una sostanza chiamata fibrina che
    svolge la funzione di un vero e proprio tappo.

18
App.Circolatorio
  • CUORE
  • Grande poco più di una mano serrata a pugno
  • il cuore è formato in massima parte da un
    particolare tessuto muscolare, il miocardio.
  • Questo associa le caratteristiche dei muscoli
    striati e di quelli lisci,
  • infatti è in grado di contrarsi ritmicamente e in
    continuazione, indipendentemente dalla nostra
    volontà.

19
App.Circolatorio
  • Posto tra i polmoni, all'incrocio fra grande e
    piccola circolazione ,
  • il cuore ha la funzione di una pompa che mantiene
    il sangue in costante attività.
  • Immaginando di scoperchiarlo possiamo notare
    quattro cavità comunicanti due a due,
  • ovvero due sezioni divise da un setto continuo,
    una sezione venosa (dx) e una arteriosa (sx).

20
App.Circolatorio
  • In ogni sezione si distinguono un atrio e un
    ventricolo comunicanti attraverso un orifizio
    fornito di una valvola che regola ritmicamente
    l'afflusso di sangue, impedendo il reflusso.
  • Nella sezione venosa, quella di destra, la
    valvola è costituita da tre membrane filamentose
    e per questo è detta
  • valvola tricuspide,

21
App.Circolatorio
  • mentre nella sezione di sinistra, dove si contano
    solo due membrane, è detta
  • valvola bicuspide o mitrale.

22
App.Circolatorio
  • Il sangue arriva al cuore dalle vene cave e dal
    seno coronarico,
  • passa dall'atrio destro nel ventricolo destro e
    da qui ai polmoni
  • attraverso le arterie polmonari,
  • anch'esse fornita di valvole(3), dette
    semilunari,
  • che impediscono al sangue di tornare nel
    ventricolo.

23
App.Circolatorio
  • Una volta ossigenato il sangue ritorna al cuore
    attraverso le quattro vene polmonari,
  • passa nel ventricolo sinistro e quindi
    nell'aorta, fornita anch'essa di valvole
    semilunari,
  • per essere distribuito attraverso la grande
    circolazione.

24
App.Circolatorio
  • Questo avviene grazie alla continua contrazione
    del muscolo cardiaco, in cui si distinguono due
    fasi,
  • diastolica, o di riempimento e
  • sistolica o di svuotamento.
  • Queste due fasi si susseguono in continuazione
    determinando la pressione del sangue.

25
App.Circolatorio
26
App.Circolatorio
27
App.Circolatorio
  • Il cuore è fissato nella sua posizione oltre che
    dalle vene anche da un sacco fibroso che lo
    avvolge, il pericardio, che appunto lo ancora
    saldamente al diaframma.
  • Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 10 cm di
    lunghezza, 10 di larghezza e 5 di spessore, ha un
    peso intorno ai 300/350 grammi.
  • È un muscolo in costante attività e in grado di
    sviluppare una notevole potenza, si pensi che
    arriva a battere mediamente 100.000 volte in un
    giorno e a pompare dai 5 litri di sangue al
    minuto in condizioni normali fino ai 25 in
    condizioni di stress fisico.

28
App.Circolatorio
  • Le arterie e le vene.
  • Le arterie sono i vasi che portano il sangue dal
    cuore verso la periferia.
  • Derivano tutte dalla ramificazione di due arterie
    maggiori, l'aorta che esce dal ventricolo
    sinistro e dà origine alla grande circolazione e
  • l'arteria polmonare, che fuoriesce dal ventricolo
    destro e dà inizio alla piccola circolazione.
  • Allontanandosi dal cuore si suddividono in rami
    destinati alle varie parti del corpo e
    diminuiscono di dimensione, prendendo il nome di
    arteriole e arteriuzze e trasformandosi poi in
    capillari

29
App.Circolatorio
  • Il sangue ha qui carattere arterioso o meglio
    trasporta ossigeno grazie all'emoglobina e,
    attraverso il plasma, sostanze nutritive
    provenienti dall'apparato digerente
  • dopo aver percorso le ramificazioni dell'aorta il
    sangue arriva ai capillari dove cede ossigeno e
    sostanze nutritive ai diversi organi e tessuti.

30
App.Circolatorio
  • Il sistema venoso ha origine alla periferia del
    nostro organismo dai capillari che aumentano via
    via di dimensione per la confluenza di altri
    vasi, divenendo progressivamente venule e poi
    vene.
  • Esse trasportano nella grande circolazione il
    sangue ricco di rifiuti proveniente da organi e
    tessuti e nella piccola il sangue ricco di
    ossigeno proveniente dai polmoni.

31
App.Circolatorio
  • Molte seguono il corso delle arterie in numero di
    due per ciascuna e quindi sono molto più
    numerose. Tutto il sangue venoso perviene alle
    vene cave,
  • in quella superiore convergono i vasi provenienti
    dal capo, dal tronco e dagli arti superiori,
  • mentre in quella inferiore le vene provenienti
    dagli arti inferiori e dall'addome.

32
App.Circolatorio
  • ARTERIE

33
App.Circolatorio
  • VENE

34
App.Circolatorio
Punti di origine degli impulsi elettrici nel cuore
35
App.Circolatorio
  • Breve glossario
  • ARTERIE vasi sanguigni che partendo dal cuore
    trasportano ossigeno e sostanze nutritive a tutti
    i tessuti corporei.
  • CAPILLARI rete periferica di collegamento tra le
    arterie e le vene, deputati alla diffusione delle
    sostanze nutritive e dellossigeno alle cellule e
    permettere l'assorbimento dellanidride carbonica
    e delle sostanze di rifiuto
  • DIASTOLE periodo di rilassamento cardiaco.
  • FREQUENZA CARDIACA frequenza delle sistoli in un
    minuto.

36
App.Circolatorio
  • Breve glossario
  • GITTATA CARDIACA quantità di sangue espulsa in
    un minuto. Pertanto è il prodotto del numero di
    battiti in un minuto per il volume unitario.
  • Nellesercizio fisico si può raggiungere anche
    una gittata intorno ai 30 litri al minuto. Questo
    anche perché il sangue viene espulso
    completamente, al contrario di quanto avviene a
    riposo dove viene espulso per circa il 50.
    Inoltre aumenta vistosamente anche la frequenza
    cardiaca.

37
App.Circolatorio
  • SANGUE fluido che contiene disciolti materiali
    nutritivi, sostanze protettrici e regolatrici
    delle funzioni vitali, gas respirati, prodotti di
    rifiuto del metabolismo cellulare.
  • Il sangue presenta le seguenti caratteristiche
    Peso totale circa il 7,7 del peso corporeo
    totale
  • pH tra 7,3 e 7,4.
  • Il plasma ne costituisce circa il 55 e in
    percentuale contiene- acqua per il 90- plasma
    proteine (siero albumina, siero globulina e
    fibrinogeno), per circa il 7- minerali vari
    come cloro, sodio, potassio, calcio, ferro,
    iodio, ecc., per circa lo 0,9- sostanze
    organiche deputate alla nutrizione cellulare
    (aminoacidi, glucosio, grassi, ecc.) e sostanze
    organiche di rifiuto prodotte dal metabolismo
    cellulare (acido urico, urea, creatina,
    creatinina, ammoniaca, ecc.)- gas respirati come
    lO2 e
  • Le cellule costituiscono circa il 45 del sangue.
  • Tra queste si evidenziano i globuli rossi, i
    globuli bianchi e le piastrine.

38
App.Circolatorio
  • Breve glossario
  • SISTOLE periodo di contrazione cardiaca
  • VENE vasi sanguigni che dalla periferia
    trasportano il sangue al cuore, sangue carico di
    anidride carbonica e sostanze di rifiuto del
    metabolismo cellulare.
  • VOLUME SISTOLICO volume di sangue espulso in una
    singola sistole.

39
App.CircolatorioPressione Sanguigna
  • La pressione del sangue sulle arterie è
    determinata dalla pompa cardiaca durante la
    fase di contrazione (sistole, ove la pressione
    arteriosa è massima)
  • e rilasciamento (diastole e relativa pressione
    arteriosa minima) del muscolo cardiaco.
  • Circa un adulto su cinque risulta con valori
    pressori fuori della norma.

40
App.CircolatorioPressione Sanguigna
  • Landamento giornaliero della pressione non è
    costante.
  • I valori sono massimi durante la mattinata,
  • scendono nel primo pomeriggio, risalgono la sera
    e si abbassano di nuovo durante la notte,
  • raggiungendo i valori minimi nella prime ore del
    mattino. 

41
App.Circolatorio
  • Gli apparecchi di misurazione sono molteplici ma
    il più affidabile rimane sempre il manometro
    classico (sfigmomanometro) con la misurazione
    data dalla colonnina di mercurio graduata.
  • La posizione seduta è la più utilizzata, ma la
    rilevazione viene fatta anche dalla stazione
    eretta o da quella supina, questultima è quella
    consigliata.
  • Ovviamente i valori pressori, nelle tre diverse
    posizioni, daranno indici leggermente diversi.
  • La misurazione della pressione avviene nel modo
    seguente (Figura)

42
App.Circolatorio
43
App.Circolatorio
  • - arrotolare il manicotto (una vera e propria
    camera daria gonfiabile) intorno al braccio
    disteso, posto allaltezza del cuore, facendo
    attenzione a lasciare libera la piega del gomito,
    zona di passaggio dellarteria omerale.
  • - applicare la membrana del fonendoscopio
    (stetoscopio) sulla piega del gomito e, nel
    contempo, porre lindice e il medio sul polso
    nella zona dove si percepisce il polso radiale
    (arteria radiale).
  • Ovviamente questultima operazione può essere
    fatta solo se una seconda persona ci misura la
    pressione. Sempre se ci si misura la pressione da
    soli fare in modo che la membrana del
    fonendoscopio rimanga bloccata tra il manicotto e
    la piega del gomito

44
App.Circolatorio
  • - riempire daria il manicotto fino a portare la
    colonnina di mercurio ad un valore superiore a
    quello dato al momento in cui, gonfiando,
    scompaiono i toni cardiaci (di almeno 30
    millimetri) e il polso radiale
  • - sgonfiare lentamente il manicotto. La pressione
    massima corrisponde alla cifra raggiunta dalla
    colonnina di mercurio nel momento della
    ricomparsa dei toni arteriosi
  • - proseguire nel lento sgonfiamento del
    manicotto. La pressione minima è data dalla cifra
    raggiunta dal momento in cui scompaiono i toni
    arteriosi.
  • Il braccio e lavambraccio vanno mantenuti sempre
    rilassati.
  • È buona norma eseguire almeno due-tre rilevazioni
    di seguito distanziate di circa tre minuti,
    quindi fare la media dei valori rilevati.

45
App.Circolatorio
Valutazione dei valori della pressione del sangue
VALUTAZIONE MASSIMA (sistolica) MINIMA (diastolica)
Ottimale Normale Superiore alla norma 120 120-129 130-139 80 80-84 85-89
Fascia di confine ipertensione Ipertensione lieve Ipertensione moderata Ipertensione severa 140-160 140-180 oltre 180 oltre 180 90-95 90-105 105-115 oltre 115
  Valori normali della pressione del sangue ed
età
ETÀ MASSIMA (sistolica) MINIMA (diastolica)
Sotto i 18 anni Tra i 18-50 anni Dopo i 50 anni 120 140 140-145 80 85 90
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com