Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 37
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Daniele Last modified by: Danile Created Date: 1/22/2005 8:37:37 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:82
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 38
Provided by: daniele
Category:
Tags: diapositiva | slot

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Struttura del computer
Realizzato da Zucconi Daniele, Paluci Marco e
Gismundi Andrea
2
Pc
Scheda madre
Dispositivi input
Dispositivi ouput
3
Connettore Scsiattacchi per la connessione di
periferiche scasi come hd sata sfruttano il
sistema raid
Slot PCI Spazi in cui inserire schede di
espansione
Dim per la RamIn questi spazi possono essere
inseriti blocchi aggiuntivi di RAM
Socket CPU Spazio in cui inserire il
microprocessore
Connettori IDE
Componenti scheda madre
Northbridge Dispositivo che serve afar
comunicare tra loro scheda grafica, cpu e schede
pci
Bios Software della scheda madre che serve a far
interagire hardware e software e a configurare i
componenti in avvio
Connettore floppy disk Qui viene inserito il
cavo che va al floppy disk
Slot AGP Spazio apposito in cui inserire la
scheda video
Connettore alimentazione Qui viene inserito il
cavo che alimenta la scheda madre
4
Uscite posteriori scheda madre
5
Il case
  • Gran parte dei componenti del computer ad
    esclusione di quelli esterni come lo schermo,
    stampante ecc. sono contenuti allinterno del
    case
  • Tutti i case sono dotati di unalimentatore,
    necessario per il funzionamento dellintero pc

Vista dellesterno di un case
Vista dellinterno di un case
6
Lalimentatore
Aria calda esplulsa
  • Lalimentatore si occupa di fornire corrente
    a tutti gli elementi del pc
  • Come evidenziato dalla figura ha una
    ventilazione forzata e un certo numero di cavi
    e connettori i quali vanno a tutti i componti del
    computer

7
Interno dellalimentatore
Condensatori
  • La caratteristica fondamentale di un
    alimentatore è quella di trasformare la tensione
    alternata di rete nella tensione continua
    necessaria per il corretto funzionamento del
    computer.

8
Gran parte dei collegamenti interni di un pc
avviene tramite luso di appositi cavi definiti
molex i quali si snodano dallalimentatore e
vanno inseriti in appositi spazi di ogni
componente che ne necessita.
Collegamenti interni di un computer
9
I connettori IDE
  • I connettori ide sono dei cavi indispensabili
    per il collegamento tra la scheda madre, hard
    disk e lettori cd/dvd
  • Questi cavi vanno inseriti in degli appositi
    spazi sulla scheda madre come risulta evidente
    dalla figura

10
Microprocessore
  • Chip di circuiti integrati che controlla il
    processo di elaborazione in un computer.
  • Si tratta del componente più importante
    presente sulla scheda madre, è ovvio quindi
    che le sue caratteristiche, influenzano
    pesantemente le prestazioni di un pc

11
Andamento vendite di processori nei primi 8 mesi
del 2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
Amd
Intel
Altri
12
Memorie
Memorie di massa
Memoria di sistema
  • Ram
  • Rom
  • Hardisk
  • Cd - dvd

13
Hard disk pronto per lutilizzo
Hard disk
E un dispositivo di memoria di massa. Viene
utilizzato per memorizzare in modo permanente
dati e programmi, che rimangono memorizzati anche
dopo lo spegnimento del pc
Interno di un hard disk
14
Nuovi hard disk serial ata
Da poco sul mercato si sta affermando un nuovo
tipo di hard disk, i serial ata
15
Perché comprare un serial ata
  • Sono sicuramente più veloci dei normali hard
    disk
  • Il collegamento è molto più semplice
  • Sulle moderne schede madri se ne possono
    collegare anche più di 2

16
In alcuni casi le prestazioni risultano
incrementate di circa il 15
Un ulteriore vantaggio è costituito dal fatto che
non è necessario impostare questi hard disk come
master o slave
17
I collegamenti sono resi molto più semplici dal
fatto che non bisogna ricorrere ai connettori IDE
Collegamento hard disk ATA
Collegamento hard disk SATA
18
Cd rom e dvd
Questi supporti magnetici hanno una capacità di
memorizzazione elevata, molto maggiore dei
semplici floppy disk vista la dimensione dei
programmi oggi usati, cd e dvd sono diventati il
supporto standard per il trasporto delle
informazioni
19
Ram (Random Access Memory)
Memoria di lettura/scrittura ad accesso casuale.
Si distingue in ram statica e ram dinamica. Sono
memorie di tipo elettronico, quindi sono
nettamente più veloci dei dispositivi di massa.
20
I vari tipi di ram
Oggi esistono principalmente tre tipi di Ram
SDRAM Ram di vecchia generazione basate su un
circuito detto flip flop, che prevede due stati
di funzionamento, ai quali vengono fatti
corrispondere i due valori logici 0 e 1.
DDR Le RAM dinamiche (DRAM) sono circuiti
integrati che immagazzinano le informazioni
caricando o scaricando le capacità parassite di
particolari transistor.
DDR2 E una memoria ddr potenziata con dual
channel e velocità superiore
21
Memoria a semiconduttore che contiene istruzioni
o dati che possono essere letti ma non
modificati. Nelluso comune, il termine ROM
indica spesso qualsiasi memoria a sola lettura.
ROM (Read-Only Memory)
22
(No Transcript)
23
Scheda video
  • Componente elettronico necessario per generare
    un segnale video, che viene inviato al display
    tramite un cavo.
  • Determina il numero di colori che possono essere
    visualizzati, la risoluzione e la sequenza di
    scansione del pennello elettronico sul tubo
    catodico del monitor.

24
Scheda audio
  • E una scheda normalmente PCI che converte i
    segnali audio in forma digitale e byte in segnali
    audio
  • In seguito alla diffusione dei prodotti
    multimediali, sulle motherboard recenti la scheda
    audio è normalmente integrata

25
Scheda di rete
  • Queste schede sono utilizzate per il
    collegamento tra di loro di due o più pc in
    modo che possano scambiarsi in modo che si
    scambianoi informazioni
  • I pc possono essere connessi utilizzando diversi
    supporti fisici(cavi coassiali, doppini
    telefonici, ecc)

26
Periferiche di input
  • Nelle diapositive successive saranno trattati
  • i seguenti componenti
  • Mouse e Tastiera
  • Scanner
  • Lettori cd/dvd

27
Mouse e tastiera
  • L a tastiera permettere di interaggire con la
    macchina mediante la pressione o combinazione di
    tasti
  • Il mouse è un dispositivo di puntamento standard
    che permette una facile interazione con il
    computer

28
Scanner
  • Permette di digitalizzare le immagini statiche
    (fotografie e testi) scompone le immagini in
    pixel e memorizza in un file tutte le
    informazioni di ciasucn pixel
  • Generalmente si collega al computer tramite usb

29
Lettori cd/dvd
Torna a introduzione periferiche di input
Questi componenti hardware sono dispositivi
presenti ormai in tutti i pc.Permettono la
lettura di cd, dvd e dei normali cd audio sia
informato wawe che mp3.
30
Periferiche di output
Nelle diapositive successive saranno trattati
i seguenti componenti
  • Monitor
  • Masterizzatori
  • Speaker
  • Stampante

31
Monitor
Dispositivo standard di output per la
visualizzazione delle informazioni si dividono
in due categorie, quelli a tubo a raggi catodici
(CRT), e quelli a cristalli liquidi (LCD) Ecco un
esempio di monitor LCD
Vantaggi Occupa meno spazio di un normale
schermo e esteticamente fa una migliore
impressione di uno schermo CRT
Vantaggi In alcuni casi la risoluzione è
migliore il costo è nettamente inferiore
rispetto a uno schermo LCD
Ecco un esempio di monitor CRT
32
Speaker
Si tratta di periferiche elettromeccaniche che
producono un segnale sonoro udibile a partire da
correnti elettriche variabili. Esistono diversi
tipi di altoparlanti, ma i più diffusi sono
quelli elettrodinamici, costituiti da una bobina
leggerissima, montata all'interno del campo
magnetico generato da un elettromagnete.
33
Masterizzatori
Dispositivi che permettono la scrittura e/o
riscrittura di informarmazioni su cd e dvd. Al
giorno doggi questi dispositivi hanno raggiunto
unelevata velocità di scrittura.
Torna a inroduzione periferiche di output
34
Stampanti
Dispositivo di output che permette di effettuare
la stampa di diversi tipi di documenti. Abbiamo
stampanti in bianco e nero o a colori, stampanti
a getto dinchiostro e laser.
35
Stampanti
A getto dinchiostro
Laser
36
Stampante a getto dinchiostro
Nelle stampanti a getto di inchiostro, la testina
proietta microscopiche goccioline di inchiostro
sul foglio. Il sistema garantisce una risoluzione
migliore rispetto alle stampanti a impatto
37
Stampante laser
La stampante laser sfrutta un procedimento
analogo a quello elettrofotografico delle
fotocopiatrici. Un fascio laser riproduce su un
tamburo fotosensibile la pagina da stampare,
creando su di esso una distribuzione di cariche
elettrostatiche che attirano le particelle di
inchiostro.
Torna a diapositiva iniziale
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com