COLONNA E LOGOPEDIA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

COLONNA E LOGOPEDIA

Description:

COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale pu avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:142
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: cri125
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: COLONNA E LOGOPEDIA


1
COLONNA E LOGOPEDIA
  • Chi subisce un intervento a livello della colonna
    cervicale può avere disturbi che rientrano nelle
    competenze del logopedista

2
  • Si possono avere disturbi
  • - della deglutizione
  • - della coordinazione
    respiratoria
  • - della voce
  • PERCHE'?

3
  • Perché nella zona cervicale si trovano strutture
    molto importanti che controllano e permettono i
    movimenti necessari a deglutire, respirare e
    produrre la voce correttamente

Naso
Colonna cervicale
Bocca
Esofago
Laringe e corde vocali
Collo
Trachea
4
  • Quindi
  • - la vicinanza dell'origine dei nervi cranici
    (che controllano i movimenti e la sensibilità di
    molte parti del volto e di molti organi della
    situati nel capo) e dei centri di controllo delle
    funzioni di cui abbiamo parlato
  • - lo squilibrio provocato dalla nuova
    condizione delle strutture ossee e muscolari

Nervi cranici
5
  • - il collare, che porterà difficoltà
    nell'inghiottire il cibo ed una rigidità diffusa
    che influirà sulla respirazione
  • - una facile affaticabilità fino alla sensazione
    di non riuscire a masticare, a parlare, a
    respirare adeguatamente

6
  • POSSONO RENDERE NECESSARIO L'INTERVENTO DEL
    LOGOPEDISTA

7
LA DEGLUTIZIONE
  • La deglutizione è labilità di convogliare
    sostanze solide, liquide, gassose o miste
    dallesterno allo stomaco. (O. Schindler)
  • Una persona deglutisce in media più di mille
    volte al giorno per mangiare, bere o ingoiare la
    saliva.

8
Come funziona la deglutizione?
  • Un buon funzionamento della deglutizione richiede
    che siano presenti
  • - voglia di alimentarsi
  • - sufficienti sensibilità e forza di tutte le
    strutture che partecipano allatto deglutitorio
  • - adeguato funzionamento di tutte le fasi.

9
  • IL RISCHIO MAGGIORE E' CHE IL CIBO PENETRI NELLE
    VIE RESPIRATORIE PROVOCANDO DELLE PERICOLOSE
    INFEZIONI!!!

10
PRONTO SOCCORSO PER I PROBLEMI DI DEGLUTIZIONE
  • Preferire, almeno in un primo periodo, cibi
    morbidi e viscosi (scivolosi)
  • Se necessario alimentarsi con cibi cremosi
    (passati, frullati, yogurt...)
  • PER EVITARE PROBLEMI DI MASTICAZIONE E FAVORIRE
    LA PROGRESSIONE DEL BOLO ALIMENTARE DALLA BOCCA
    ALLO STOMACO

11
  • Bere liquidi addensati o utilizzando una
    cannuccia inserita nel tappo di una bottiglietta
    d'acqua
  • Prendere le compresse sbriciolate o polverizzate
    e mischiate con cibi cremosi
  • PER EVITARE CHE LIQUIDI E FARMACI
  • VADANO PER TRAVERSO

12
  • Dopo ogni pasto non sdraiarsi completamente, ma
    lasciare lo schienale del letto sollevato a circa
    30
  • PER EVITARE REFLUSSO (RITORNO DEL CIBO DALLO
    STOMACO NELL'ESOFAGO) E CHE RESIDUI DI CIBO
    CADANO NELLE VIE REPIRATORIE

13
  • Dopo ogni pasto effettuare una completa igiene
    orale, con i prodotti specifici consigliati
  • PER ELIMINARE MICOSI DELLA LINGUA ED EVITARE
    INFEZIONI ED INFIAMMAZIONI

14
LA RESPIRAZIONE
  • La respirazione è un'attività fondamentale, con
    cui il nostro corpo fa entrare ed uscire l'aria
    dai polmoni per permettere l'ingresso
    dell'ossigeno e l'uscita di gas di scarico

15
  • I muscoli situati tra le costole ed il muscolo
    diaframma sono fondamentali per la respirazione

Diaframma
16
LA RESPIRAZIONE CORRETTA
  • La respirazione corretta dovrebbe essere
  • toraco addominale
  • 1.L'aria entra dal naso e fa gonfiare l'addome
  • 2.Poi l'aria fa allargare il torace e sollevare
    il petto
  • 3.Dopo una breve pausa, l'aria esce dal naso, il
    petto si abbassa ed il torace si chiude
  • 4.Infine si sgonfia l'addome

17
  • Spesso, dopo un intervento alla colonna
    utilizziamo UNA RESPIRAZIONE APICALE che
  • - NON CI PERMETTE DI IMMAGAZZINARE UNA QUANTITA'
    DI ARIA SUFFICIENTE
  • - PERMETTE DI RIEMPIRE SOLO LA PARTE ALTA DEI
    POLMONI
  • - FA SFORZARE MUSCOLI DI COLLO E SPALLE
  • - FA AUMENTARE RIGIDITA', DOLORE, AFFATICAMENTO

18
Iniziamo a prendere il controllo della nostra
respirazione
  • Possiamo iniziare con un semplice esercizio
  • - in un momento di tranquillità
  • - sdraiati comodamente
  • - mettiamo una mano sull'addome ed una sul petto
  • - percepiamo il movimento prodotto in queste
    zone dalla respirazione
  • Lentamente potremo iniziare a tentare una
    respirazione toraco - addominale

19
LA VOCE
  • Una buona fonazione è la conseguenza di una
    corretta respirazione, perché la voce è
    semplicemente il prodotto della vibrazione delle
    corde vocali, mosse dall'aria che esce dai
    polmoni attraverso la laringe, dove esse si
    trovano

Corde vocali
Laringe
20
  • Dopo l'intervento, la VOCE potrà essere
  • RAUCA
  • SOFFIATA
  • STROZZATA
  • DEBOLE
  • e si parlerà di DISFONIA

21
PRONTO SOCCORSO PER LA VOCE
  • CONTROLLARE LA RESPIRAZIONE

22
  • PARLARE LENTAMENTE E MAI IN APNEA

23
  • SCANDIRE BENE OGNI PAROLA,CERCANDO DI EVITARE
    TRAUMI ALLE CORDE VOCALI CON ATTACCHI DURI ED
    UTILIZZANDO GLI ATTACCHI MORBIDI

24
  • CERCARE DI MANTENERE UN'ADEGUATA UMIDITA'
    DELL'ARIA

25
  • Grazie per l'attenzione!
  • Servizio di Logopedia
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com