La storiografia araba - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

La storiografia araba

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Marili De Luca Last modified by: Marili De Luca Created Date: 10/31/2005 3:10:29 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:40
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Marili9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La storiografia araba


1
La storiografia araba
  • Dagli Ayyàm al-Arab
  • a Ibn Khaldùn

2
Etimologia tarìkh
  • Antico semitico wr²/yr² luna mese
  • Sud arabico (?) tawrìkh
  • Arabo tawàrìkh gt tarìkh gt arrakha datare
  • Arabo VIII sec appare nei primi titoli ( sira,
    maghàzi, akhbàr, futùh, tabaqàt etc.)
  • Arabo IX sec. si impone (perfino in opere NON
    annalistiche)
  • Arabo XIX sec genere letterario
  • XX sec. gt Storia -attivo

  • -passivo

3
cronologia
Storiografia arcaica dalle origini agli
Umayyadi Epoca preislamica/ Muhammad/Rashidùn/
Umayyadi
Tras. orale
  • Età abbaside dal 750 all850
  • Ibn Ishàq
  • Abu Mikhnàf
  • Al-Waqìdi
  • Al-Madàini
  • Ibn Saad

Sira 800
ORIGINALI PERDUTI
  • 850 d.C
  • Al-Yaqubi
  • Ad-Dìnawarì
  • Ibn Qutayba
  • Al-Baladhuri

915 at-Tàbari
4
Collezioni di akhbàr 750-850
  • Caratteristiche
  • Assemblaggio di akhbàr
  • Trasmissione per isnàd
  • Gusto per laneddotica e il folklore
  • elaborazione e regia di parte soprattutto per i
    materiali di epoca umayyade

5
Paradigma redentorio imperante
  • 1 Corano

DIO
Profeti
tradimento
patto
redenzione
uomo
umayyadi
  • 656 d.C. Prima guerra civile Alidi/ Sunniti
  • 680 c. Seconda guerra civile Umayyadi/ Alidi,
    Zubayriti, Abbassidi etc. etc.
  • 750 d. C. Rivolta Abbaside
  • X-XI sec il paradigma decade.

6
Fonti
  • Età preislamicaayyàm al-ArabqissakhutbaŠir
  • da Muhammad ad Abd al-Malik 682
  • trattati e lettere 600
  • Corano 650
  • Sira e maghazi 800
  • Età di Abd al-Malik
  • Con la nascita delle fazioni nasce una volontà
    storiografica, ma anche lacensura

Il rispetto garantisce la veridicità
7
Dall850 al 900 le storie universali
Al-Yaqùbi m.891
kitàb al-buldàn
At-Tàbari
?
Storia ecumenica
?
Al-Masùdi
ad-Dinawàri m.895
Akhbàr at-tiwàl
Storia persiana
Ibn Qutayba
Kitàb al-maàrif
restaurazione
8
opere compilative
  • FONTI
  • 750-850
  • Coll.akhbàr
  • Ibn Ishàq m.767
  • Abu Mikhnàf 774
  • Al-Waqìdi 822
  • Al-Madàini 840
  • Ibn Saad 845

Al-Balàdhuri m.892
Futùh al-buldàn
Ansàb al-ashràf

at-Tàbari...
dige
Il mostro che tutto inghiotte senza igerire
912 akhbàr ar-rusul wa-l-mulùk
Il metodo annalistico si impone
9
Le grandi compilazioni Abbasidi
  • Caratteristiche
  • Assemblaggio di akhbàr
  • Metodo isnàd
  • Sintesi nulla
  • Editorialità scarsissima mancanza di regia
  • Mancanza di giudizio morale??? E
    lomissione?...(damnatio memoriae)
  • Contenuti
  • Sintesi storiografia precedentegt mummificazionegt
    intangibilità futura
  • Fonti
  • Compulsazione collezioni di akhbàr precedenti
  • Archivi abbasidi
  • Testimonianza diretta

10
La storiografia dopo at-Tabari dal 915
  • Due correnti
  • Interesse etico-politico-filosofico (influenza
    greca??)
  • Organizzazione
  • Sintesi periodi precedenti
  • Sila o dhayl
  • costatazione
  • informazione orale
  • reports ufficiali e archivo
  • Nascita regia storica

Araba annalistica
Persiana storia universale
FONTI
11
Storici e opere
  • At-Tabari Kitàb tarìkh ar-rusùl wa l-mulùk
  • Storie dinastiche
  • Imàd ad-Din al Isfahàni XIII s.
  • At-Taghribirdi
  • XV s. an-nugiùm az-zàhira
  • Cronache universali
  • Masùdi X s.al-murùg
  • Ibn al-Athìr XII-XIII al-Kàmil fi at-tarìkh
  • Ibn Khaldùn XIV s.
  • Muqaddima Kitàb al-ibar
  • Storie locali
  • Al-Khatìb al Bagdàdi XI s.
  • Ibn AsàkirXII s.
  • Ibn al-Adìm
  • Al-Maqrìzi XIV-XV s.
  • Dizionari Biografici
  • Ibn Khallikhàn XIII s. wafayàt al-ayàn
  • As-Safadi XIV s. Wàfi bi-l-wafayàt

12
La Storia diventa scienzaIbn Khaldùn 1332-1406
un sociologo ante litteram
  • Vita
  • 1332 Tunisi. Ottima
    educazione. Merinidi.
  • 1349 peste nera trasferimento
    a Fez
  • 23 anni tra una corte e
    laltra, Marocco, Algeria,
    Spagna.
  • 31 anni come studioso,
    professore e magistrato
  • (muqaddima 75-79 a Ibn Salàma
    (Orano) )gt Tunisi.
    1382 gtemigrazione e insegnamento in Egitto
  • Opere
  • Muqaddima (DHerbelot, De Sacy, ED. completa
    Qatremere 1858 Tr. Inglese Rosenthal, francese V.
    Monteil
  • kitàb al-ìbar (Desvergers e de Slane)
  • Tarìf (autobiografia)
  • Varia

1 periodo 1332-1352
2 periodo 1352-1375
3 periodo 1375-1406
13
Muqaddima
1 cap. Società umana 2 cap. umràn badawi 3 cap.
forme di governo 4 cap. umràn hàdari 5 cap.
economia 6 cap. cultura
  • Prefazione
  • Metodo
  • Concetto
  • di umràn

  • Sfiducia nella speculazione astratta
  • Speculazione sul e dal reale empirismo
  • Le apparenti contraddizioni del reale sono
    superate attraverso un processo dialettico.
    Invenzione della scienza storica
  • etiologia del declino. Marxismo. Psicologia
    sociologia
  • Troppo geniale troppo moderno niente
    precursori/niente emuli
  • Nuovo linguaggio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com