La letteratura del - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

La letteratura del

Description:

Title: La poesia araba moderna Author: Marili De Luca Last modified by: Marili De Luca Created Date: 11/18/2005 4:32:28 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Marili9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La letteratura del


1
La letteratura del
Mahgiar
2
Poeti del Mahgiar
  • Caratteristiche
  • Confronto cosmopolita
  • Esilio solitudine e nostalgia
  • Mancanza di inibizioni culturali (minore cultura
    araba) maggiore senso dellavventura
  • Solidarietà culturalegt gruppo omogeneo
  • Forma preferenza per metri brevi, semplificati o
    spezzati organizzati in stanze. Shir manthùr
    poesia in prosa
  • Canali
  • Mensile al-funùn (N. Arìda)
  • Bisettimanale as-saih
  • 1920 ar-ràbita al-qalamiyya
  • Ruolo
  • effetto catalitico sul mondo arabo.
    Tramiti Mutràn, F. Antùn, M. Ziyàda

3
Sfondo storico XIX sec. Settarismo e localismo
in Libano
  • A divisioni sociali
  • B divisioni religiose
  • 1831 invasione di Muhammad Ali alleato di Bashìr
    contro la Turchia

Ricchi feudatari Drusi e Maroniti
Poveri servi della gleba
Cristiano-maroniti
Musulmani Drusi-Sunniti-Shiiti
4
Sfondo storico 1840-1860 Anarchia, guerra
civile, massacri
  • Forze in gioco ed alleati europei
  • 1860 Costituzione. Massacri. Risultati nulli.
    Emigrazione

Cristiano-maroniti Francia
Turchia
Ortodossi russia
Drusi Inghilterra protestanti
5
Sfondo culturale
  • 1500 inizio revival arabo-classico
  • 1600-1700 G. Farhàt
  • 1800 Nazìf al-Yàzigi nazionalismo
    emozionale-letterario. Rigido tradizionalismo
  • Faràh Antùn
  • Formazione di uno stile libanese
  • Immaginario e ritmo biblico
  • Semplicità di linguaggio
  • Europeizzazione
  • Protestanti nazionalisti
    Cattolici
  • libertà di interpretazione odio per
    la Chiesa
  • religione fondamentalismo
    biblico/foro interno
  • Libertà laica nella ricerca pari
    opportunità
  • 1866 American University
    1875 S. Joseph
  • Asad ash-Shidyàq

1872
1865
ibrahìm al-Yàzigi
Al-Bustani Nasìf al-Yazigi
smith
Bibbia americana
c. Van dick
Bibbia dei gesuiti
6
Fonti di ispirazione
protestantesimo
Letteratura cristiana orientale
Hinduismo
Bibbia dei gesuiti Uniformità moderazione
Interesse metafisico Stile nebuloso
Teosofia americana Emerson
Amore Coesione Solidarietà Tolstoi
Gibranismo
F. Marràsh Romanticismo arabo
Blake
Escapismo romantico
  • Ishàq
  • massoneria

corano
Rousseau Diritti naturali
7
Biografie di Gibràn
  • E uno dei pochi autori in cui conta più la vita
    che ii risultato raggiunto.
  • Limmagine che egli ha creato di se stesso è il
    suo capolavoro
  • Tutto quello che ha fatto e scritto era
    finalizzato al pubblico (non cè vita privata)
    Limmagine innanzi tutto.
  • Immagine x America (principe)// immagine x arabi
    (povero, oppresso)
  • Nuayma invidia , rancore??
  • B. Young plagiata e pilotata da Gibràn stesso
  • Jabr seria ma non scrupolosa
  • Khalìl Hàwi cura linquadramento
    politico-culturale e ridimensiona. Focalizza la
    sua attenzione sul primo periodo a differenza
    degli altri

8
G. Khalìl Gibràn 1883-1931
rousseau
  • Vita e Opere
  • 1883 Nasce a Bisharri
  • 1894gtUSA
  • 1897-1900 gtLibano Formazione araba
  • 1901gtUSAgtLibano ? Sultana, Butros, madre
    Parassita, rancore per la comunità libanese
  • 1904 Dama wa btisàma incontro con M. Haskell e
    pasticciaccio con Micheline
  • 1906 Aràis al-murùg (3 racconti)
  • 1908 al-Arwàh al-mutamarrida
  • 1910-1911 Soggiorno a Parigi sconcerto per il
    cubismo e scelta del preraffaellismo.
    Superficiale conoscenza di Rousseau, Nietche,
    Blake. No Rodin.
  • 1911gt USA al-Halqàt adh-dhahabiyya
  • 1912gtNew York al-agniha al-mutakassira. sodalizio
    con Rihàni
  • 1914 dama wa-btisàma
  • 1916 incontro con Nuayma
  • 1918 The madman
  • 1918 al-Mawàkib
  • 1920 al-awàsif /. Ar-ràbita al-qalamiyya The
    Forerunner Malattiagtserietà
  • 1923 The Prophet
  • 1926 Sand and foam
  • 1928 Jesus the son of Man

Pionieri arabi
Lett. Classica araba
Lett. Inglese e francese
sogno
Rousseau-romantici
Hinduismo/ Bahài / unitarismo/ Emersongtar-rihàni
livore
profetismo
9
Gibranismo 1 gt1914letà dellillusione
poeta non filosofo approccio emozionale non
critico
Bibbia protestantesimo
rousseau

Dio
dio
Società
Natura innocenza Purezza libertà
crudeltà ipocrisia
egoismo
amore
UOMO

Aràis al-murùg1 Yuhanna al-magnùnCristo/Asa
d ash-Shidyàq 2 Marta
la prostituta Al-Arwàh al-mutamarrida1
KhalìlYuhanna ma si ribella e vince
2 Warda al-Hàni
3 Layla la
sposapassione e violenza
Trend romantico
Blake Novalis Escapismo romantico
10
Gibranismo 2 1914-1918Letà del rancore e
della depressione
  • Pessimismo totale
  • Condanna dellintera societàoccidentale ed
    orientale (albero corrotto)
  • Falimento e disperazione delluomo
  • Perdita della identità
  • Ascensione dellumano al divino
  • Pazzianuditàribellionelibertà
  • Unità Dio-Uomo-Natura
  • Cristo simbolo di tempesta non di
    debolezza(Nietzsche)
  • Cristo morale Superuomo immorale (Nietzsche)
  • panteismo ateismo (Nietzsche)
  • Al-awàsif
  • The Madman ritrovamento di Dio
  • Dio io sono il tuo ieri e tu sei il mio
    domani

11
Gibranismo 3 1918-1931Letà del la profezia
Induismo Orientalismo americano
  • Reincarnazione
  • Vita
  • Poetaprofeta (romanticismo)
  • Greater self

Blake 1700
Innocenza esperienza
Innocenza Fanciullezza natura
Vita ambiguità
blake
Al-mawàkib
sufi
Emerson 1800 Whitman 1800
induismo
buddhismo
  1. The Prophet
  2. Sand and foam
  3. Jesus the son of man

12
Mikhàìl Nuayma 1889-1998
  • 1889 Nasce a Biskinta e viene educato in ambiente
    ortodosso
  • 1905-1911 Esperienza russa Vive a Poltava in
    Ucraina imbevuto di letteratura russa (il fiume
    ghiacciato)
  • 1912 1932 Esperienza americana (ar-rabita
    al-qalamiyya /as-saih-Padri e figli Hams
    al-gufùn al-Ghirbàl
  • 1932-1988 Esperienza libanese fino alla morte.
  • 1934 Biografia di Gibràn
  • 1948-1952 Il libro di Mirdàd (inglesegtarabo)
  • 1956 ritorno in Russia ( Oltre Mosca e
    Washington)
  • Opere
  • 1917 al-Sbà wal-banùn
  • 1923 al-ghirbàl ( manifesto del mahgiar)
  • 1946 Hams al-giufùn (30 in arabo 1917-192714
    tradotte dallinglese allarabo)
  • 1952 Il libro di Mirdàd (in 2 parti a. Storia
    del libro b. il libro37 capitoli)
  • 1967 Ayyùb
  • 1969 Sabùnautobiografia
  • 1973 Yà bnà Adam
  • 1974 Min Wahi l-masìh

13
Amìn ar-Rihàni 1876-1940
R.W.Emerson Trascen- dentalismo
  • Maronitagtislamismo?
  • 1903 Le quartine di Abu l-Alà al-Maarri
  • 1905 il 1 a comporre shir manthùr
  • 1911 The book of Khalìd
  • 1921 The Descent of Bolshevism
  • 1922 Viaggio in Arabia.
  • 1931 Wasiyyatì
  • Dal riformismo ottomano al panarabismo
    nazionalista(Arabia, Iràq, SiriaLibano e
    palestina) e causa palestinese.
  • Arabismo comunità di lingua non di
    religione
  • 1939 capisce che il panarabismo è utopistico e
    prefigura una confederazione
  • Mulùk al-Arab
  • LibanogtUSAgtLibanogtSiria-Egittogtscomparsa
  • Priorità della intuizione
  • Spiritualismo
  • Individualismo
  • Rigetto dellordine sociale
  • Vera Fede non confessionalismo
  • Natura

Thoreau walden
Abu l-Alà Tolstoi Islàm Bahài
Abolizionismo Thoreau
14
Ilyà Abu Màdi 1889-1957
  • Caratteristiche
  • Evolve dal neo-classicismo alla vette del
    romanticismo
  • Il più prolifico e dotato del mahgiar
  • Vita e opere
  • Nasce in Libano gt Egitto (1diwàn 1911 influenza
    di mutràn, poemi narrativi)gt USA 1916
  • 1919 2 diwàn
  • Poca familiarità con modelli stranierigtFedeltà
    alla qasìda monorima
  • 1927 3 diwàn veramente romantico (il deserto la
    ghàba di Gibràn)
  • 1929 fonda as-samìr
  • Nasìb Arìda 1887-1946
  • Meno soddisfacente
  • Al-Arwàh al-hàira 1946
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com