Tessuto Nervoso - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Tessuto Nervoso

Description:

Tessuto Nervoso Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP Sistema Nervoso Miliardi di cellule collegate tra loro Estremit di alcune cellule ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:122
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: uniroma2I
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Tessuto Nervoso


1
Tessuto Nervoso
  • Sistema nervoso centrale SNC
  • Sistema nervoso periferico SNP

2
Sistema Nervoso
  • Miliardi di cellule collegate tra loro
  • Estremità di alcune cellule specializzate per
    percepire stimoli differenti
  • Trasformano stimoli in impulsi nervosi e li
    convogliano ai centri nervosi
  • Centri nervosi elaborano gli impulsi e li inviano
    ai centri superiori che eventualmente elaborano
    al risposta

3
Sistema Nervoso
  • Componenti
  • Cervello
  • Midollo Spinale
  • Nervi
  • Recettori sensoriali
  • Funzione
  • Percezioni sensoriali
  • Attività mentali
  • Movimento muscolare
  • Secrezione ghiandolare

Controlla gli altri sistemi del corpo Conferisce
coscienza dellambiente esterno
4
Sistema Nervoso
  • Sistema Nervoso Periferico (PNS)
  • Tutti i tessuti nervosi al di fuori del SNC
  • Nervi cranici
  • 12 paia
  • Nervi spinali
  • 31 paia
  • Gangli sensitivi
  • Sistema Nervoso Centrale (CNS)
  • Cervello
  • Midollo spinale

5
(No Transcript)
6
Sviluppo del sistema nervoso
  • Neuroepitelio
  • Si forma dallEctoderma nel momento in cui si
    sviluppa la Notocorda
  • Ispessisce e forma la Piastra Neurale
  • Margini si accrescono e formano la Doccia Neurale

7
Sviluppo del sistema nervoso
  • Si congiungono a formare il Tubo Neurale
  • Parte anteriore origina Encefalo
  • Posteriore il midollo spinale, Neuroglia, neuroni
    e plesso coroideo
  • Cellule della cresta neurale
  • Ai lati della piastra
  • Migrano e differenziano una volta giunte a
    destinazione
  • Vari elementi nervosi e non

8
Cellule del sistema nervoso
  • Neuroni o cellule nervose
  • Responsabili della
  • Ricezione
  • Integrazione
  • Funzione motrice
  • Organizzati in
  • Corpo cellulare
  • Dendriti
  • Assoni
  • Neuroglia o cellule gliali
  • Funzione di supporto e protezione dei neuroni

9
(No Transcript)
10
Neuroni
  • Responsabili della ricezione e trasmissione degli
    impulsi nervosi da e verso il SNC
  • Diametro 5-150 µm
  • Le più piccole e le più grandi cellule
    dellorganismo
  • Corpo Cellulare
  • Dendriti Multipli
  • Singolo Assone

11
(No Transcript)
12
Neuroni - Corpo Cellulare
  • Soma o Pericarion
  • Regione più voluminosa
  • Maggior volume citoplasmatico nei processi
  • SNC
  • Forma poligonale
  • Vari processi citoplasmatici
  • SNP (Gangli sensitivi)
  • Forma tondeggiante
  • Un solo prolungamento

13
Pericarion o Soma
  • Nucleo
  • Centrale e voluminoso
  • Scarsamente colorabile
  • Forma sferica od ovoidale
  • Cromatina finemente dispersa
  • Sintesi
  • Nucleolo evidente

14
  • Citoplasma
  • Ricco di RER
  • Cisterne a decorso parallelo nei grossi
    motoneuroni
  • Poliribosomi
  • Corpi di Nissl
  • RER e poliribosomi, coloranti basici, ammassi
    granulari
  • Dimensioni, numero e forma variabili
  • Cambiamenti fisiologici o patologici
  • Abbondante REL, esteso anche a dendriti ed assone
  • Golgi, abbondante, perinucleare, sintesi
    neurotrasmettitori o enzimi per la loro
    produzione
  • Mitocondri, nel soma, nellassone e nei dendriti
  • Sottili e con creste longitudinali
  • Si muovono lungo il sistema di microtubuli

15
  • Citoplasma (continua)
  • Centriolo, associato al corpo basale di un
    ciglio, neuroni delladulto, struttura vestigiale
  • Granuli di melanina
  • Alcune regioni del SNC e nei gangli simpatici del
    SNP
  • Funzione non chiara, prodotto intermedio sintesi
    neurotrasmettitori?
  • Granuli di Lipofuscina
  • Neuroni persone anziane, forma irregolare,
    residui lisosomiali
  • Aumentano con letà, compromettono funzionalità
    neurone
  • Goccie Lipidiche
  • Difetto metabolico o riserva energetica
  • Granuli Secretori

16
  • Citoscheletro
  • Neurofibrille
  • Fino a 2 µm di diametro, tutto il citoplasma e
    prolungamenti
  • Microtubuli
  • 24 nm diametro, simili a quelli delle altre
    cellule
  • MAP-2 nel soma e nei dendriti
  • MAP-3 solo nellassone
  • Neurofilamenti
  • 10 nm diametro
  • Microfilamenti
  • 6 nm diametro
  • Actina, associati alla membrana plasmatica

17
Dendriti
  • Terminali sensoriali (afferenti) dei neuroni
  • Normalmente multipli
  • Ognuno origina dal corpo come singolo ramo e poi
    si arborizza
  • Ramificazioni caratteristiche per tipo di neurone
  • Porzione basale con organuli, tranne Golgi
  • Porzione distale, organuli radi o assenti
  • Numerosi mitocondri
  • Spine
  • Permettono la formazione di Sinapsi con altri
    neuroni
  • Diminuiscono con età e scarsa nutrizione

18
Assoni
  • Originano come singolo prolungamento dal Cono di
    Emergenza
  • Molto lunghi, anche 1 metro nei motoneuroni
  • Spessore proporzionale alla velocità di
    conduzione
  • Collaterali
  • Derivazioni ad angolo retto, rispetto allasse
    principale
  • Terminali assonici
  • Terminazione dellassone, sono ramificazioni
    molto numerose

19
  • Cono di Emergenza
  • Regione piramidale, priva di ribosomi, parete del
    corpo opposta ai dendriti
  • Segmento iniziale
  • Porzione compresa fra punto di emergenza e primo
    segmento di mielina
  • Assolemma
  • Plasmalemma dellassone
  • Segmento iniziale privo di RER e ribosomi, ricco
    di microtubuli e neurofilamenti.
  • Neurofilamenti possono triplicare e creano
  • Zona di innesco, regione dove si genera il
    potenziale dazione
  • Assoplasma
  • Piccoli tubuli di REL, mitocondri sottili,
    numerosi microtubuli, privo di RER e poliribosomi

20
(No Transcript)
21
  • Assoni
  • Portano gli impulsi dal corpo cellulare
  • Solo uno per cellula
  • Diametro costante per tutta la loro lunghezza
  • Dendriti
  • Portano gli impulsi verso il corpo cellulare
  • Più di uno per cellula
  • Si assottigliano gradualmente

22
Trasporto assonale
  • Trasporto Anterogrado
  • Migrazione verso il terminale assonico
  • Organuli e vescicole
  • Actina, Miosina e Clatrina
  • Enzimi per la sintesi dei neurotrasmettitori
  • Rapido
  • 400 mm al giorno
  • Trasporto Retrogrado
  • Migrazione verso il corpo cellulare
  • Subunità di microtubuli
  • Frammenti di neurofilamenti
  • Enzimi solubili e materiali introdotti per
    endocitosi
  • Piccole molecole e proteine destinate alla
    degradazione
  • Lento
  • 0,2 mm al giorno

23
Morfologiadei Neuroni
24
  • Neuroni Bipolari
  • Un singolo assone, un singolo dendrite
  • Gangli vestibolari e cocleari e nellepitelio
    olfattivo della mucosa nasale
  • Neuroni Unipolari
  • Un solo prolungamento diparte dal soma, si
    biforca
  • Ramo Periferico
  • Porzione terminale ramificata tipo dendrite,
    recettoriale
  • Ramo Centripeto
  • Entra nel SNC, riceve stimolo da periferico
  • Gangli delle radici dorsali e alcuni gangli di
    nervi cranici

25
  • Neuroni Multipolari
  • Tipo più comune
  • Numerosi dendriti ramificati ed un singolo assone
  • Diffusi in tutto il sistema nervoso
  • Principalmente sono motoneuroni
  • Prendono nomi dovuti alla forma
  • Cellule Piramidali
  • O dallautore che li ha descritti
  • Cellule del Purkinje

26
Dendrite
Corpo cellulare
Corpo cellulare
Dendrite
Assone
Bipolare
Assone
Dendriti
Corpo cellulare
Multipolare
Assoni
Unipolare
27
(No Transcript)
28
Cellule della neuroglia
  • Cellule a funzione metabolica e di supporto per i
    neuroni
  • Numero 10 volte quello dei neuroni
  • Nel SNC
  • Astrociti
  • Oligodendrociti
  • Microglia
  • Nel SNP
  • Cellule di Schwann

29
Neurogliapiù che un riempitivo
  • Prende contatto con i neuroni
  • Circonda le sinapsi
  • Intimo contatto con i vasi sanguigni e gli altri
    astrociti
  • Regola gli impulsi nervosi
  • Forma la Barriera emato-encefalica
  • Guida la migrazione dei neuroni durante lo
    sviluppo embrionale

30
Astrociti
  • Sono le cellule più voluminose
  • Astrociti protoplasmatici
  • Soprattutto nella materia grigia del SNC
  • Astrociti fibrosi
  • Soprattutto nella materia bianca del SNC
  • Indistinguibili al microscopio ottico, risposta
    funzionale stessa cellula a differenti
    condizioni?
  • ME fasci di filamenti intermedi 8-11 nm
  • Proteina Fibrillare Acida della Glia (GFAP)

31
Astrociti Protoplasmatici
  • Cellule a forma stellata
  • Abbondante citoplasma
  • Numerosi prolungamenti ramificati
  • Pedicello
  • Terminazione che prende contatto con vasi
    sanguigni (Piede Vascolare) o con la pia madre
    (Membrana Pia-gliale)
  • Nucleo voluminoso
  • Meno filamenti intermedi nei processi

32
Filamenti
Ribosomi
Microtubuli
Mitocondri
Lisosomi
Nucleo
33
Astrociti Fibrosi
  • Citoplasma con scarsi organuli
  • Ribosomi liberi e granuli di glicogeno
  • Numerosi filamenti intermedi
  • Prolungamenti lunghi e poco ramificati
  • Ruolo nella Barriera Emato-encefalica
  • Mediatore degli scambi metabolici tra tessuto
    nervoso e capillari

34
Microglia
  • Sistema macrofagico/monocitario
  • Diffuse in tutto il SNC
  • Simili ad oligodendrociti
  • Scarso citoplasma, nucleo ovale o triangolare
  • Fagocitano rifiuti e detriti
  • Attivate funzionano da APC e secernono citochine
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com