Il ruolo delle reti di nuova generazione per lo sviluppo e la crescita - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il ruolo delle reti di nuova generazione per lo sviluppo e la crescita

Description:

Title: Seminario di SLC-CGIL e CGIL per quadri e dirigenti della categoria e della confederazione Author: Antonio Sfameli Description: Rev D Last modified by – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: AntonioS160
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il ruolo delle reti di nuova generazione per lo sviluppo e la crescita


1
Il ruolo delle reti di nuova generazione per lo
sviluppo e la crescita
  • Roma, 25 ottobre 2011

2
LA nostra Visione
THE PRIME DRIVER IN AN ALL COMMUNICATING
WORLD
  • Un mondo in cui tutte le persone possono accedere
    a servizi voce, dati, immagini e video,
    condividere idee e informazioni dove e quando
    vogliono
  • La connessione larga banda ovunque fissa e
    mobile
  • Tutti gli oggetti connessi

3
Il mercato
5,500,000,000 SOTTOSCRIZIONI MOBILI
410 RETI COMMERCIALI HSPA IN 162 PAESI
2,000,000,000 UTENTI INTERNET
136 RETI COMMERCIALI HSPA IN 69 PAESI
2011
300 MB/MESE/UTENTE SMARTPHONE
17 RETI COMMERCIALI LTE IN 11 PAESI
200,000,000 SMARTPHONES 2010
161 DISPOSITIVI LTE DA 45 FORNITORI
15,000,000,000 APPLICAZIONI SCARICATE
gt100 MODELLI TABLETS
excl. Symbian media globale per utenti
Android e Apple
4
Trend DI MERCATO CRESCITA DEL TRAFFICO
ATTRAVERSO LE RETI FISSE E MOBILI
EU 27 TRAFFICO RETI MOBILICAGR 107
EU 27 - TRAFFICO RETI FISSE CAGR 35
14.611 PB/Month
1.217 PB/Month
3.236PB/Month
32PB/Month
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Fonte AtKearney December 2010
PB PetaByte 1015 byte
5
La mappa mondiale LTE
6
La mappa mondiale LTE
PUBLIC SAFETY
San Francisco Bay Area
7
La larga banda e il PIL
  • Ericsson ha condotto uno studio in collaborazione
    con Arthur D. Little e la Chalmers University of
    Technology, in 33 paesi (Ocse) per la
    cooperazione e lo sviluppo economico, tra cui
    lItalia.

Il raddoppio della velocità di connessione
0.3 del PIL
EFFETTI DIRETTI Nuovi posti di lavoro per la
realizzazione di nuove infrastrutture in settori
quali telecomunicazioni, edilizia ed elettronica
EFFETTI INDIRETTI migliorano lefficienza nei
vari ambiti socio-economici e nellintero sistema
produttivo
EFFETTI INDOTTI introduzione di servizi di
pubblica utilità più avanzati e di modelli di
business e processi innovativi, che prevedono ad
esempio il telelavoro e la telepresenza
8
IL CAMBIAMENTO NEI TREND DI COMPORTAMENTO
I MIEI AFFARI
I MIEI AMICI
I MIEI PARTNERS
Modify
I SOCIAL NETWORKS
Find
Get help
I MIEI CLIENTI
LA MIA FAMIGLIA
Get
Pay for
LA MIA SOCIETA
Set up
LA MIA COMUNITA
Use
LA MIA AGENDA
INTRATTENIMENTO
9
La societa interconnessa
INTERAZIONE
COLLABORAZIONE
IDENTITA
SANITA
TRASPORTO e LOGISTICA
EDUCAZIONE
INFRASTRUTTURA ABILITANTE
SICUREZZA
UTILITA
EDUCAZIONE
MEDIA
COMMERCIO
PA
COMPETENZE
SOCIALIZZAZIONE
INNOVAZIONE
10
Le reti ip di quarta generazione
http//www....
IP
IP
1a GENERAZIONE
4a GENERAZIONE
3a GENERAZIONE
2a GENERAZIONE
UTENTE TERMINALERETE NUVOLA
UTENTE RETE
RETE RETE
MACCHINAMACCHINA
11
LOGICA COMBINATA
GESTIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI MONETIZZAZIONE DEI
MODELLI GESTIONE DELLE IDENTITà
RETE MOBILE

RETE FISSA
CAPACITà DI SCALA
12
EVOLUZIONE DELLARCHITETTURA IP 4G
MOBILE CORE
IP DWDM BACKBONE
IP Service EDGE
MOBILE BACKHAUL
FIXED METRO
IP DWDM CORE
RETI CONVERGENTI
CONVERGEDEDGE
UNIFIED METRO BACKHAUL
INTEGRATED BACKBONE
13
ARCHITETTURA DI RETE OTTIMALE
14
IN SINTESI
LA SOCIETà CONNESSA
EVOLUZIONE DI RETE
COOPERAZIONE
15
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com