Le nuove tecnologie - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le nuove tecnologie

Description:

Title: LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Author _ _ Last modified by: Ivano Coccorullo Created Date: 12/14/2002 2:29:57 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: 7150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le nuove tecnologie


1
Le nuove tecnologie
La ricerca
Celle innovative
Nuovi materiali
Silicio di grado solare
Celle di grandi dimensioni
Film sottili
2
Le nuove tecnologie
Film sottili
Silicio amorfo
Semiconduttori composti policristallini
CIS - diseleniuro di indio CuInSe2
Tellururo di Cadmio CdTe
CIGS - diseleniuro di rame CuInGaSe2
3
Distribuzione celle per tecnologia
4
Le nuove tecnologie
Impianto Phocus
Modulo a concentrazione
5
Un po di numeri fotovoltaici
Le nazioni(produzione moduli MW/anno)
Le industrie fotovoltaiche(produzione moduli
MW/anno)
6
Uno sguardo al futuro
Celle fotovoltaiche senza silicio
Un gruppo di ricercatori dellIstituto
Tecnologico del New Jersey, ha sviluppato una
cella fotovoltaica economica e facile da usare
che non impiega silicio. E grazie ai nanotubi di
carbonio di cui è costituita, potrebbe essere
disegnata o stampata su pannelli di plastica
flessibili. Sviluppare celle solari organiche dai
polimeri è unalternativa economica e semplice,
afferma Somenath Mitra lo scienziato che guida il
progetto. Per fabbricare le celle solari
convenzionali, ovvero le unità di base dei
pannelli fotovoltaici, è indispensabile
avere silicio
Immagine di un nanotubo
altamente purificato, ottenuto con un processo
che è molto costoso in termini di energia
richiesta per la purificazione. Le celle solari
sviluppate dai ricercatori del New Jersey usano
nanotubi a parete singola e di forma cilindrica
combinati con altri a struttura ultrafine, 50'000
volte più piccola di un capello, detti fullereni.
7
Uno sguardo al futuro
William Yuan e le celle fotovoltaiche 3D
William Yuan è un ragazzo di 12 anni di
Beaverton, USA. Nonostante la sua età, Yuan ha
già studiato la fusione nucleare e diversi tipi
di nanotecnologie ed è sulla buona strada per far
fare un salto alle tecnologie solari con le sue
celle fotovoltaiche 3D. La sua cella sarebbe in
grado di assorbire sia il visibile sia i raggi
UV. Se William Yuan avesse ragione, la sua celle
fotovoltaica 3D grazie alle nanotecnologie
assorbirebbe 500 volte più
energia solare di qualsiasi altro pannello
fotovoltaico ora in commercio e 9 volte più di
tutte le altre tecnologie a celle solari ora in
sviluppo. Per permettergli di proseguire negli
studi a William Yuan è stata assegnata una borsa
di studio di 25.000
8
Uno sguardo al futuro
Celle fotovoltaiche con efficienza del 63
Un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da
Perla Wahnon e Josè Conesa di Madrid sta
lavorando su un nuovo materiale in grado di
sfruttare sia i fotoni del visibile sia quelli
dell'infrarosso, quindi arrivare ad un massimo
teorico di efficienza pari al 63. Le celle
solari convenzionali si basano su un
semiconduttore come il silicio. Ma la loro
incapacità di assorbire circa il 30
dellenergia solare pone un limite teorico non
indifferente. Ora i ricercatori
spagnoli utilizzeranno questa idea per progettare
la loro nuova cella solare, aggiungendo il nuovo
materiale al titanio e vanadio dei semiconduttori
convenzionali modificando le proprietà
elettroniche per creare questo livello intermedio
di assorbimento di energia.
9
Uno sguardo al futuro
Arriva il gel fotovoltaico
Produrre energia attraverso un gel. La scoperta
viene da una azienda italiana, la ESCO (Energy
Saving Company Energy) di Potenza. Un pool di
ingegneri e biochimici hanno lavorato
sull'applicazione nanotecnologica, fino a mettere
a punto un gel a base di silicio in grado di
produrre energia elettrica. Il gel, applicato
nelle intercapedini dei doppi vetri o colato
nella lastra e in ogni superficie vetrata,
diventa un generatore di energia elettrica.
Secondo quanto spiegato dal responsabile della
ricerca della Esco, Alessandro Cariani, ''il
costo e' pari alla meta' di un normale pannello
fotovoltaico'. L'energia solare viene catturata
e assorbita da piccoli terminali elettrici
installati nelle finestre, per essere poi
riversata in rete, permettendo una produzione di
cento watt/ora per ogni metro quadro di superficie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com