Descrivere - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

Descrivere

Description:

Descrivere Delineare a parole l immagine di qualcosa . Il testo descrittivo mostra con le parole com fatta una cosa Lo scopo pu essere: informare (es ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:135
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: cristina
Category:
Tags: descrivere

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Descrivere


1
Descrivere
  • Delineare a parole limmagine di qualcosa.

2
Il testo descrittivo
  • mostra con le parole comè fatta una cosa
  • Lo scopo può essere
  • informare (es. descrizioni su un testo di
    scienze)
  • persuadere (es.pubblicità)
  • esprimere attraverso la descrizione emozioni,
    sentimenti, stati danimo

3
Il testo descrittivo è dentro altri tipi di testo
  • Letterario in genere
  • Narrativo
  • Pubblicitario
  • Informativo
  • .

4
La descrizione nei testi narrativi
  • è un ingrediente fondamentale
  • può riguardare oggetti, ambienti, paesaggi,
    personaggi, situazioni, stati danimo
  • può riguardare elementi reali, verosimili o del
    tutto fantastici

5
Due tipi fondamentali di descrizione
  • OGGETTIVA
  • Rappresenta in modo realistico, neutro e
    impersonale
  • È utilizzata prevalentemente nei testi scientifici
  • SOGGETTIVA
  • Lascia spazio ad emozioni, connotazioni
    personali, frutto dello sguardo di chi guarda
  • È utilizzata spesso nei testi letterari

6
Un esempio di descrizioneoggettiva
L'orologio da tasca, comunemente chiamato in
gergo "cipolla" o "orologio a cipolla", è un tipo
di orologio di piccole dimensioni, adatto per
essere tenuto in tasca, particolarmente diffuso
prima dell'avvento dellorologio da polso nella
seconda metà del XIX secolo. Solitamente è dotato
di una catenella ed il quadrante è protetto da un
coperchio. La cassa può essere realizzata in
metalli preziosi e artigianalmente lavorata.
Anche il quadrante può essere decorato, smaltato
o rifinito elegantemente in altri modi.
7
Un esempio di descrizionesoggettiva
L'OROLOGIO Era un bellissimo orologio d'oro a
doppia calotta, di ottima marca un cronometro
Omega, che non perdeva un secondo. Me lo aveva
regalato moltissimi anni fa,quando mi ero
laureato, mio padre. Tutti questi orologi da
tasca, grandi, pesanti, solenni e un po
antiquati hanno una loro storia familiare,
paterna. Il mio aveva, oltre alle lancette delle
ore e dei minuti, quella più piccola dei secondi
quella lunga e sottile e scattante al comando di
una leggera pressione del contasecondi elemento
moderno di quella antica macchina del tempo e'
raro che se ne faccia acquisto per il proprio
uso. Essi sono quasi sempre un regalo e un regalo
importante... (Da l'orologio di Carlo Levi)
8
Analizzare un testo descrittivo
  • Significa saper cogliere
  • che cosa viene descritto? (elementi costitutivi)
  • Come viene descritto?(in modo oggettivo,
    soggettivo, con grande ricchezza di particolari o
    nelle sue linee essenziali)
  • Si fa uso della connotazione e del linguaggio
    figurato?

9
Una bianca perla, racchiusa tra colline, ulivi
secolari e mare
Mattinata è uno dei pochi posti in Italia, dove
la natura è riuscita a fondere monti e colline,
valli e pianure, boschi e spiagge.
Clima mite, dolce, saluberrimo cielo quasi
sempre sereno rarissime le nevi, che cadono
abbondanti solo sulle balze delle montagne.
Fattori tutti che, armonicamente uniti, allettano
e invitano ad una dimora riposante in questo
luogo di delizie degli antichi Sipontini, che qui
venivano a svernare.
10
La tecnica descrittiva sensoriale
  • Recepiamo il mondo circostante attraverso i
    nostri sensi
  • Vista
  • Udito
  • Olfatto
  • Tatto
  • Gusto

11
Sto per entrare in cucina e sento un odorino
invitante è la pizza! L'odore del pomodoro si
mescola a quello dell'origano e mi fa tornare in
mente il mare. (OLFATTO) Mi colpisce la
combinazione di colori, la mozzarella disposta a
macchie sembra ....(VISTA)l'afferro con le mani
e già mi accorgo che è morbida ma non troppo,
come piace a me e con impazienza inizio a
mangiare (TATTO)Sentire nel palato i vari
ingredienti che si mescolano tra di loro é un
piacere l'impasto si scioglie in bocca e non è
gommoso, la dolcezza del pomodoro si unisce
piacevolmente alla delicatezza della
mozzarella..... (GUSTO)Per ultimo mangio il
bordo, mi diverto sempre a sentire il rumore che
fa quando lo sgranocchio, anche se mia madre mi
dice sempre di non fare troppo rumore perché non
è educato (UDITO)
12
Aggettivi per descrivere
  • Vista rosso acceso con isole bianche
  • Tatto friabile, calda, morbida, croccante
  • Olfatto profumino invitante e delizioso
  • Gusto squisita, dolcezza del pomodoro unita alla
    delicatezza della mozzarella
  • Udito sfrigolante, croccante

13
Descrivere un personaggio
  • Rossella O'Hara non era una bellezza ma
    raramente gli uomini se ne accorgevano, quando,
    come i gemelli Tarleton, subivano il suo fascino.
    Nel suo volto si fondevano in modo troppo
    evidente i lineamenti delicati della madre -
    un'aristocratica della Costa, oriunda francese -
    con quelli rudi del padre, un florido irlandese.
    Ma era un viso che, col suo mento aguzzo e le
    mascelle quadrate, non passava inosservato. Gli
    occhi verde chiaro, senza sfumature nocciola,
    ombreggiati da ciglia nere e folte, avevano gli
    angoli volti leggermente all'insù. Le
    sopracciglia nere e folte piegavano anch'esse
    verso l'alto, tracciando una strana linea obliqua
    sulla sua candida pelle di magnolia ()Il suo
    abito nuovo di mussolina verde a fiori si
    allargava in pieghe ondeggianti sulla gonna a
    cerchi ed armonizzava a perfezione con le
    scarpine di marocchino verde dal tacco basso che
    suo padre le aveva portato recentemente da
    Atlanta. L'abito fasciava mirabilmente il vitino
    di quaranta centimetri di circonferenza, il più
    sottile nelle tre contee, e disegnava il seno,
    abbastanza maturo per i suoi sedici anni.
    Malgrado la castità dell'amplissima gonna, la
    semplicità con cui i capelli erano intrecciati e
    raccolti in un nodo, la compostezza delle bianche
    mani congiunte nel grembo, la sua vera
    personalità non riusciva a celarsi. Gli occhi
    erano vivacissimi nel viso dolce, pieni di
    volontà, avidi di vita, in assoluto contrasto col
    suo contegno riservato.

14
IL VISO
  • lineamenti delicati e rudi insieme
  • mento aguzzo, mascelle quadrate
  • occhi verde chiaro, senza sfumature nocciola, con
    angoli volti allinsù
  • ombreggiati da ciglia nere e folte
  • sopracciglia nere e folte piegavano verso lalto
    tracciando una linea obliqua
  • sulla candida pelle di magnolia

15
Labito e la personalità
  • abito di mussolina verde a fiori
  • si allargava in pieghe ondeggianti sulla gonna a
    cerchi
  • armonizzava con le scarpine di marocchino verde
    dal tacco basso
  • labito fasciava il vitino di quaranta centimetri
    di circonferenza
  • disegnava il seno, abbastanza maturo per i suoi
    sedici anni
  • castità dellamplissima gonna
  • semplicità dei capelli raccolti
  • compostezza delle bianche mani
  • contegno riservato
  • non nascondevano la sua personalità rivelata da
  • occhi vivacissimi nel viso dolce, pieni di
    volontà, avidi di vita

16
(No Transcript)
17
Vari tipi di descrizione di persone
  • Con tre elementi
  • Con una lista di elementi
  • Per contrapposizione
  • Con ambientazione
  • Con confronto temporale
  • Attraverso il linguaggio colloquiale

18
Con tre elementi
  • Per presentare velocemente le persone spesso si
    usano tre elementi
  • Aspetto, alle otto, la ragazza che viene con la
    sporta dei pesci, se ne voglio è una ragazza
    scalza, coi capelli rossi, già adulta (da C.
    Alvaro, La moglie e i quaranta racconti, Bompiani)

19
Con una lista di elementi
  • Oppure si usa una lista più lunga
  • Il dottor Azzecarbugli era alto, asciutto,
    pelato, col naso rosso, e una gran voglia di
    lampone sulla guancia. (da A. Manzoni, I promessi
    sposi)

20
Per contrapposizione
  • Due o più personaggi sono messi a confronto
    nellaspetto fisico e/o nel carattere
  • Fausto li vide un momento, adagiati sulle
    barelle uno era bruno, coi baffetti e una
    cicatrice sulla guancia, laltro biondo, roseo e
    imberbe (da C.Cassola, Fausto e Anna)

21
Con ambientazione
  • I personaggi vengono descritti prestando
    attenzione anche allambiente e al contesto in
    cui si muovono
  • Seguivo affascinato ogni suo gesto il modo in
    cui apriva la cartella tirata a lucido, quello in
    cui disponeva con le dita bianche e perfettamente
    pulite la penna stilografica e le matite dalla
    punta acuminata come quella di una freccia, il
    movimento con cui apriva e chiudeva il quaderno.
    (da F. Uhlman, Lamico ritrovato)

22
Con confronto temporale
  • Si descrive una persona confrontando il suo
    aspetto e carattere in tempi diversi
  • Egli era un uomo dalla figura massiccia, di una
    statura superiore alla media, di circa settanta
    anni, con una carnagione accesa e una criniera di
    capelli ancora leggermente rossi che gli
    svolazzava sul colletto. In realtà quei capelli
    rossi avevano perduto un poco del loro splendore
    senza tuttavia essere ancora bianchi, e il
    risultato era una sfumatura singolarissima che in
    una determinata luce presentava dei riflessi
    dorati. (da A.J.Cronin, Anni verdi)

23
Attraverso il linguaggio colloquiale
  • La descrizione di una persona può essere resa più
    efficace attraverso luso del linguaggio
    colloquiale, quotidiano
  • Gino era serio, studioso, tranquillo () Era il
    prediletto di mio padre. Di lui, mio padre non
    diceva mai che era un asino diceva però che
    dava poco spago. Il dar corda, in casa nostra,
    si chiamava dar spago. Gino, infatti, dava poco
    spago, perché leggeva sempre e quando gli si
    parlava rispondeva a monosillabi, senza alzare la
    testa dal libro. (da N. Ginzburg, Lessico
    famigliare)

24
Come rendere una descrizione efficace?
  • Meglio mostrare che dichiarare
  • Posso dichiarare è davvero un bambino
    fastidioso!, ma se esemplifico questa
    dichiarazione facendola precedere o seguire da
    interrompe sempre la maestra, tira i capelli alle
    compagne, non sta mai fermo al suo posto ho
    mostrato con efficacia quanto ho dichiarato.

25
Luso del linguaggio figurato
  • Lutilizzo del linguaggio in modo figurato,
    connotando le parole in senso positivo o
    negativo, creando similitudini (paragoni) o
    metafore rende molto più efficace e suggestiva
    una descrizione

26
Usiamo le parole in modo
  • DENOTATIVO
  • Esempio
  • 1. Il cuculo depone le uova nei nidi di altre
    specie
  • CONNOTATIVO
  • Esempio
  • 2. La loro casa è un nido damore
  • 3. La loro casa è un nido di vipere

27
Una parola, tre significati
  • Nel primo esempio la parola nido significa
  • struttura di forma e materiale vario costruita
    dagli uccelli per covare le uova e allevare i
    piccoli o per svernare
  • Esempio 2 luogo intimo e accogliente in cui ci
    si sente protetti e amati
  • Esempio 3 luogo pericoloso abitato da persone
    malvage

28
Il significato denotativo
  • È il significato proprio, letterale, fisso di una
    parola
  • È quello che compare per primo sul dizionario.
  • Lo usiamo per indicare qualcosa in modo
    oggettivo, neutro.

29
Il significato connotativo
  • Il significato primario, denotativo, di una
    parola può arricchirsi di elementi emozionali che
    danno alla parola sfumature differenti di
    significato, colorandola, connotandola, in
    modo differente
  • Esempio
  • Gatto/gattino/gattaccio

30
Come si passa dalla denotazione alla connotazione?
DENOTAZIONE CONNOTAZIONE
Modificando il nome Un gatto Un gattaccio
Aggiungendo un aggettivo Un gatto Un bel gatto
Variando il registro linguistico Un gatto Un micio
Sostituendo il nome o laggettivo con unespressione figurata Un gatto Una morbida nuvola di pelo
31
Il villaggio di Fontamara
  • A chi guarda Fontamara da lontano, l'abitato
    sembra un gregge di pecore scure e il campanile
    un pastore. Un villaggio insomma come tanti
    altri, ma per chi vi nasce e cresce, il cosmo.(I.
    Silone, Fontamara)

32
La foresta del Congo
  • Il sole pallido bruciò il freddo del mattino e
    l'umida nebbiolina appiccicosa, rivelando un
    gigantesco mondo silenzioso (M. Cricthon, Congo)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com