Universit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Universit

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: giuseppina Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: apel9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Universit


1
Università degli Studi dellAquila Dipartimento
di Medicina Interna e Sanità Pubblica
DOPING E COMPORTAMENTI DI ABUSO NELLADOLESCENZA
Dott.ssa Giuseppina Sementilli
2
STUDIO DEI COMPORTAMENTINELLA PROMOZIONE DELLA
SALUTE
Perché le persone adottano comportamenti come
fumare o avere unalimentazione inappropriata,
pur sapendo che, così facendo, peggiorano la
propria salute? Esiste un modo per esercitare
uninfluenza su queste persone in modo che esse
modifichino il proprio atteggiamento?
  • Modelli psicologici del comportamento
  • Modelli specifici per la salute
  • Modelli generali di comportamento
  • Determinanti del comportamento
  • Atteggiamenti
  • Credenze (suscettibilità, gravità, costi,
    benefici, norme soggettive, autoefficacia)
  • Intenzione, motivazione
  • Ambiente sociale

3
COMPORTAMENTI D INTERESSE IN ETÀ ADOLESCENZIALE
4
VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DELLE LORO
MODIFICHE
  • Perché valutare
  • Determinare limpatto dellintervento sul
    cambiamento comportamentale
  • Stimare l efficienza e lefficacia del programma
  • Migliorare le strategie dintervento
  • Come valutare il comportamento
  • Definire e selezionare indicatori specifici
  • Non concentrarsi solo sul risultato finale
  • Analizzare le variabili che intervengono a
    mediare i cambiamenti comportamentali

5
STUDIO OSSERVAZIONALE SU COMPORTAMENTI DI SALUTE
E VARIABILI INTERMEDIE IN UN CAMPIONE DI
ADOLESCENTI ABRUZZESI
  • Progetti
  • Sport Support (Fondo Nazionale per la Lotta alla
    Droga - annualità 2003/2004)
  • Eu-DAP 2 European Drug Addiction Prevention
    (Comunità europea, European Public Health
    Programme 2002 e 2005)
  • Temi
  • Prevenzione del tabagismo, alcolismo, uso di
    droghe illecite e doping.
  • Ruolo dellattività motoria e dello sport per la
    promozione di uno stile di vita salubre

6
OBIETTIVI
  • Descrivere la popolazione di giovani adolescenti
    abruzzesi
  • comportamenti devianti (fumo, alcol, droghe,
    doping)
  • pratica di attività motoria/sportiva
  • Rilevare alcune determinanti
  • Atteggiamenti
  • Conoscenze
  • Norme sociali
  • Contesto di riferimento (famiglia, gruppo dei
    pari)
  • Studiare il ruolo protettivo/espositivo della
    pratica motoria-sportiva rispetto ai
    comportamenti a rischio
  • Associazioni
  • Mediazione delle variabili psicometriche

Pate RR et al. 1996
Ferron C et al, 1999
Peretti Watel P et al, 2004
7
MATERIALI E METODI
  • DISEGNO DI STUDIO
  • Studio osservazionale analitico a disegno
    cross-sectional
  • CAMPIONE
  • non estrazione casuale
  • (arruolate classi di scuola secondaria degli
    insegnanti che hanno partecipato a corsi di
    formazione)
  • elevata numerosità 3488 adolescenti tra 13 e 16
    anni (7 della popolazione abruzzese della stessa
    fascia di età)
  • 51 femmine età media 14.5 0,8 anni
  • 49 maschi età media 14.6 1 anni
  • non omogeneamente stratificato per provincia
  • (3/4 provincia dellAquila, 1/4 provincia di
    Pescara, soltanto 1 teramani e teatini)

8
  • STRUMENTI DI RILEVAZIONE
  • 2 questionari autocompilati, anonimi,
    somministrati in tempi diversi
  • Questionario Eu-DAP (mag 2006)
  • 37 domande su
  • Conoscenze, atteggiamenti, comportamenti
  • Benessere/disagio in alcuni contesti di vita,
    sistema di norme percepito
  • Abilità psico-relazionali (life skills)
  • Questionario Sport Support (feb-mar 2006)
  • 47 domande su
  • Dati socio-demografici, disponibilità di spazi e
    impianti sportivi
  • Attività Fisica Organizzata e Attività Fisica
    Non Strutturata
  • Doping
  • Emotività
  • MISURE
  • Outcomes
  • Comportamenti dabuso

9
Distribuzione per sesso e sottocampione
(frequenza assoluta e frequenza percentuale di
colonna).
10
Distribuzione del campione per esperienza
riferita di fumo di sigaretta, uso ed abuso di
alcol, uso di sostanze illegali, per sesso e
fascia di età. Frequenza percentuale e
significatività al test c2 ed esatto di Fisher
(Maschi vs Femmine)
differenze statisticamente significative al test
c2 e al test esatto di Fisher (plt 0.05)
11
Distribuzione del campione per esperienza
riferita, uso di sostanze dopanti, per sesso e
fascia di età.
plt0,05 plt0,01
12
Distribuzione del campione per esperienza
riferita, uso di sostanze dopanti, per sesso e
fascia di età.
plt0,05 plt0,01
13
Frequenze di consumo, abuso di alcol e uso di
sostanze per livello di coinvolgimento in
Attività Fisica Organizzata (AFO) Maschi

Significatività in modelli logistici multivariati
plt0,05 plt0,01
14
Frequenze di consumo, abuso di alcol e uso di
sostanze per livello di coinvolgimento in
Attività Fisica Non Strutturata (AFNS) Maschi

Significatività in modelli logistici multivariati
plt0,05 plt0,01
15
Frequenze di consumo, abuso di alcol e uso di
sostanze per livello di coinvolgimento in
Attività Fisica Organizzata (AFO) Femmine

Significatività in modelli logistici multivariati
plt0,05 plt0,01
16
Frequenze di consumo, abuso di alcol e uso di
sostanze per livello di coinvolgimento in
Attività Fisica Non Strutturata (AFNS) Femmine

Significatività in modelli logistici multivariati
plt0,05 plt0,01
17
Riflessioni
  • Dati in linea con il campione nazionale e
    abruzzese (ESPAD 2006)
  • Le adolescenti abruzzesi presentano
  • livelli di rischio comportamentale più elevati
    rispetto ai loro coetanei per alcuni
    comportamenti (es. fumo di sigaretta)
  • Maggiore ruolo protettivo dei livelli di attività
    fisica moderati ed espositivo dei livelli elevati
  • Il coinvolgimento in attività motoria non è
    dannoso di per sé
  • Va studiato il suo ruolo di fattore di rischio in
    relazione a variabili intermedie (effetto di
    mediazione)
  • Solo così è possibile comprendere correttamente
    come ha influenza sulla modifica del
    comportamento.

18
Riflessioni
  • LIMITI
  • Mancata rilevazione di un importante costrutto
    psicologico lautoefficacia
  • Misura dei livelli di AFO e AFNS con strumenti di
    tipo autoriferito e qualitativo
  • Non è stato valutato limpatto della tipologia di
    sport praticato (sport squadra / individuali)
  • Lanalisi di mediazione anche per la
    clusterizzazione dei comportamenti

19
CONCLUSIONI
  • Lattività fisica e sportiva costituiscono
    settings imprescindibili e privilegiati per la
    salute dei giovani, sia in senso preventivo che
    promozionale
  • lesperienza motoria offre possibilità di
    espressione del disagio, di definizione di
    obiettivi personali e sociali, di comunicazione
    peculiari.
  • Strumenti di indagine e analisi dei dati
    scientificamente avanzati permettono di orientare
    gli interventi e il lavoro degli educatori
    motori/sportivi verso quelle variabili implicate
    nella mediazione degli effetti positivi o
    negativi dellesperienza motoria, e di misurarne
    i risultati in termini di salute.

20
Obiettivi progetto in Convenzione con l ISS
  • Lobiettivo è quello di uniformare la metodologia
    tra i vari bracci del progetto di ricerca e
    rendere i risultati confrontabili tra i vari
    segmenti in modo da poter dare uninterpretazione
    unitaria e valutare il peso relativo delle
    diverse modalità di intervento sul risultato
    finale di efficacia.

21
  • Campione 30 scuole della provincia dellAquila
    (classi prime e seconde superiori).
  • 10 CONTROLLO
  • 10 SPERIMENTALE SOLO KIT
  • 10 SPERIMENTALE KIT FORMAZIONE
  • Il nostro progetto prevede
  • Formazione degli insegnanti, con esperti del
    settore e pediatri.
  • Somministrazione agli studenti di un
    questionario, pre-prima dellintervento,
    sullabitudine al fumo, al consumo di alcol ,
    all uso di sostanze psicotrope sulle
    conoscenze, atteggiamenti, norme sociali, sul
    contesto di riferimento (famiglia, gruppo dei
    pari) sulle intenzioni al comportamento,
    capacità di resistenza, autostima, decision
    making, autoefficacia comunicativa.
  • Somministrazione di un questionario di
    valutazione del Kit agli insegnanti
  • Rilevazione finale sugli studenti, post-dopo
    lintervento, per la valutazione dei risultati
    dell intervento di prevenzione, mediante
    questionariosullabitudine al fumo, al consumo di
    alcol , all uso di sostanze psicotrope sulle
    conoscenze, atteggiamenti, norme sociali, sul
    contesto di riferimento (famiglia, gruppo dei
    pari) sulle intenzioni al comportamento,
    capacità di resistenza, autostima, decision
    making, autoefficacia comunicativa.

22
  • Infine
  • Elaborazione dei dati raccolti ed interpretazione
    dei risultati e stesura dei report interni e ai
    fini della pubblicazione.
  • La valutazione dei risultati riguarderà
  • Le conoscenze, le attitudini e i comportamenti
    degli studenti
  • La fattibilità percepita dagli insegnanti e il
    loro supporto esperto, le conoscenze acquisite
    e la padronanza della tematica.
  • Il monitoraggio nello svolgimento dellintervento
    per quanto riguarda la riproducibilità e
    laccuratezza nel seguire il progetto.
  • Le indicazioni per ottimizzare il prodotto
    finale.

23
(No Transcript)
24
Distribuzione del campione di adolescenti per
sesso e livelli di Attività Fisica Organizzata e
Non Strutturata e valori medi degli impegni in
numero di giorni e di ore settimanali
  • Regressione logistica multivariata
  • Nelle femmine progressiva diminuzione livello di
    AFO e abbandono a 16 anni (dal 50 al 30 nel
    passaggio dai 14 ai 16 anni)
  • Nei Maschi mantenimento della percentuale di AFO
    al disopra del 70 nelle età successive
  • Influenza del titolo di studio del genitore di
    ugual sesso

25
Modelli logistici multivariati nei due sessi
relativi alla pratica di Attività Fisica
Organizzata e alle sue determinanti nei maschi e
nelle femmine.
Maschi Maschi Maschi Femmine Femmine Femmine
Variabili esplicative Odds Ratio (IC 95) Odds Ratio (IC 95)
Classe di età Classe di età
Fino a 14 anni 72.7 1.00 55.2 1.00
15 anni 72.1 1.04 (0.79 1.36) n.s. 59.4 1.11 (0.88 1.39) n.s.
16 anni o più 77.1 1.43 (0.96 2.13) n.s. 38.9 0.54 (0.36 0.79)
Titolo di studio padre Titolo di studio padre
Alto 80.5 1.00 - -
Medio 73.5 0.67 (0.50 0.90) - -
Basso 68.1 0.46 (0.34 0.62) - -
Titolo di studio madre Titolo di studio madre
Alto - 68.8 1.00
Medio - 59.6 0.66 (0.47-0,91)
Basso - 49.3 0,50 (0.36-0.70)
plt0,05 plt0,01
26
Livelli di Attività Fisica Organizzata e Non
Strutturata e fumo di sigaretta occasionale,
regolare e giornaliero negli ultimi 30 giorni da
parte del campione di adolescenti intervistati.
Frequenze di associazione e modelli logistici
univariati aggiustati per età.
plt0,05 plt0,01
27
(No Transcript)
28
Livelli di Attività Fisica Organizzata e Non
Strutturata e comportamenti riferiti al consumo e
abuso di alcol e alluso di sostanze da parte del
campione di adolescenti intervistati. Frequenze
di associazione e modelli logistici univariati
aggiustati per età.
AFO drink_daily_act drink_daily_act drink_daily_act drink weekly or more drink weekly or more drink weekly or more drunk_alo_30d drunk_alo_30d drunk_alo_30d cann_alo_30d cann_alo_30d cann_alo_30d drugs_alo_30d drugs_alo_30d drugs_alo_30d
FEMMINE   O.R.     O.R.     O.R.     O.R.     O.R.  
0_Null 0,5 0,25 n.s. 11,2 0,69 n.s. 11,6 0,95 n.s. 5,8 1,16 n.s. 8,7 1,14 n.s.
1_Low 1,5 1,46 n.s. 12,6 0,91 n.s. 6,9 0,50 3,6 0,63 n.s. 6,3 0,73 n.s.
2_High 1,9 2,20 n.s. 17,2 1,57 15,5 1,72 5,7 1,20 n.s. 8,4 1,11 n.s.
MASCHI                    
0_Null 7,4 1,17 n.s. 28,4 0,94 n.s. 10,0 0,69 n.s. 5,6 0,86 n.s. 7,5 0,97 n.s.
1_Low 3,0 0,36 24,6 0,73 n.s. 13,6 1,07 n.s. 4,6 0,71 n.s. 5,7 0,71 n.s.
2_High 8,2 1,56 n.s. 32,5 1,32 n.s. 15,1 1,35 n.s. 7,0 1,40 n.s. 8,3 1,27 n.s.

AFNS drink_daily_act drink_daily_act drink_daily_act drink weekly or more drink weekly or more drink weekly or more drunk_alo_30d drunk_alo_30d drunk_alo_30d cann_alo_30d cann_alo_30d cann_alo_30d drugs_alo_30d drugs_alo_30d drugs_alo_30d
FEMMINE   O.R.     O.R.     O.R.     O.R.     O.R.  
0_Null 3,4 3,23 n.s. 15,1 1,11 n.s. 14,3 1,20 n.s. 6,1 1,16 n.s. 8,7 1,06 n.s.
1_Low 0,4 0,19 11,9 0,65 8,1 0,46 4,0 0,64 n.s. 6,3 0,65 n.s.
2_High 2,0 1,85 n.s. 18,7 1,57 17,9 2,06 6,9 1,51 n.s. 10,5 1,54 n.s.
MASCHI                    
0_Null 12,5 2,21 31,8 1,12 n.s. 19,2 1,62 n.s. 8,9 1,53 n.s. 9,6 1,31 n.s.
1_Low 5,9 0,71 n.s. 28,9 0,95 n.s. 12,1 0,86 n.s. 5,2 0,75 n.s. 6,6 0,75 n.s.
2_High 6,5 0,93 n.s. 29,6 1,01 n.s. 12,3 0,91 n.s. 6,3 1,10 n.s. 8,5 1,21 n.s.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com