I processi di democratizzazione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

I processi di democratizzazione

Description:

... neutralit dei militari; consenso dei gruppi imprenditoriali. * Ancore: le ancore (1. organizzazione partitica, 2. clientelismo, 3. neo-corporativismo, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:78
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 51
Provided by: Piet77
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I processi di democratizzazione


1
I processi di democratizzazione
2
La prima instaurazione democratica
  • Secondo Dahl sono due i processi
  • a) il primo fa riferimento allammissione del
    dissenso tra le forze politiche diritti civili
  • b) il secondo allinclusività della
  • popolazione diritti politici.

3
  • In queste due dimensioni si possono far rientrare
    tutti i regimi politici perché rappresentano il
    passaggio dalla politica di élite alla politica
    di massa (Bendix).

4
  • Oligarchie competitive
    Poliarchie
  • Egemonie chiuse Egemonie includenti

COMPETIZIONE/OPPOSIZIONE
PARTECIPAZIONE
5
  • Vengono riconosciuti tre tipi di diritti
  • Politici elettorato attivo e passivo e
    costruzione di organi rappresentativi
  • Sociali diritto al lavoro, alla salute e
    creazione del cosiddetto welfare state
  • Civili diritti legati alla libertà individuale e
    alla creazione del sistema giudiziario.

6
  • Rokkan spiega i diversi esiti della prima
    instaurazione democratica legittimazione,
    incorporazione, rappresentanza e potere esecutivo.

7
  • Legittimazione riconoscimento effettivo dei
    diritti civili, ovvero della cittadinanza civile.
  • Incorporazione espansione del suffraggio e
    quindi della cittadinanza politica
  • Rappresentanza il passaggio dal sistema
    elettorale maggioritario a quello proporzionale
  • Potere esecutivo viene riconosciuta la
    responsabilità politica del governo nei confronti
    del parlamento.

8
  • Lintroduzione di queste soglie differisce da
    paese a paese portando a soluzioni e modelli
    democratici diversi.
  • Es. il modello inglese è caratterizzato
    dallintroduzione del principio di responsabilità
    prima dellestensione del diritto di voto.
  • Il modello tedesco rappresenta la soluzione
    inversa.

9
Il paradigma democratico
  • La dinamica di un processo di democratizzazione
    si articola in quattro processi crisi ed
    eventuale crollo, transizione, instaurazione,
    consolidamento.

10
  • CRISI
  • si apre quando cominciano a cadere le barriere
    che impedivano lespressione della libertà, del
    dissenso, del pluralismo.

11
  • Cause della crisi
  • crescita della violenza e della illegalità
  • caduta del rendimento politico
  • frattura interna allélite
  • aumento della domanda di partecipazione.

12
Reazione alla crisi Effetti della crisi
repressione consolidamento
concessione tempo
legittimazione transizione
13
  • TRANSIZIONE
  • si tratta di un periodo ambiguo e intermedio in
    cui il regime ha abbandonato alcuni caratteri
    determinanti del precedente assetto
    istituzionale, senza avere acquisito i caratteri
    del nuovo regime che sarà instaurato.

14
  • Continuità/discontinuità attori, regole,
    istituzioni
  • Partecipazione bassa alta
  • Violenza bassa alta
  • Durata breve lunga

Modalità della transizione democratica (Morlino)
15
  • Transizione continua
  • lélite ritiene che sia importante il tempo
  • i costi repressivi sono troppo alti
  • ricambio generazionale dellélite
  • si emarginano gli oppositori estremisti
  • ci sono più possibilità di mantenere le cariche.

16
  • Transizione discontinua
  • se le élite prevedono una vittoria
    dellestremismo rifiutano la democrazia
  • se le élite prevedono una vittoria
    dellestremismo ed una vittoria dei moderati
    accettano la democrazia
  • se le élite prevedono una sconfitta
    dellestremismo e una propria vittoria accettano
    la democrazia.

17
  • INSTAURAZIONE
  • si intende la fase che vede ledificazione delle
    principali istituzioni del nuovo regime
    democratico.

18
  • Le fasi dellinstaurazione
  • constitution-building
  • scelte di tempo e ordine di priorità
  • patto costituzionale
  • legittimazione dei processi costituenti
  • modello di democrazia.

19
  • Si è nel pieno della fase instaurativa dopo le
    prime elezioni libere e si realizza il disegno
    costituzionale.
  • Questa fase si conclude con la costruzione delle
    nuove strutture del regime.

20
  • I dilemmi dellinstaurazione
  • dilemma del torturatore
  • epurazione del personale
  • riallineamento dei cleavages.

21
  • Dimensioni di variazione dellinstaurazione
  • durata e ruolo della violenza
  • attori (anche diversi da quelli della
    transizione)
  • posizione dei militari
  • coalizione fondante il regime
  • partecipazione di massa
  • continuità/discontinuità del personale del nuovo
    regime.

22
  • I fattori esplicativi della transizione
  • tradizioni politiche
  • precedente politica di massa
  • durata e tipo di esperienza autoritaria
  • ragioni della caduta
  • grado di organizzazione dellopposizione
  • modalità della transizione.

23
  • CONSOLIDAMENTO
  • quel processo di definizione-fissazione nei loro
    caratteri essenziali, e di adattamento in quelli
    secondari, delle diverse strutture e norme
    proprie del regime democratico, indotto anche dal
    trascorrere del regime (Morlino).

24
  • Linz e Stepan
  • nessun gruppo politico cerca di destituire il
    regime
  • i mutamenti avvengono entro i parametri delle
    regole democratiche
  • la democrazia è lunica alternativa politica
    possibile.

25
  • Diamond
  • consolidamento positivo, ovvero più il regime ha
    successo nel fornire alla gente ciò che essa
    vuole, più la legittimità tende a radicarsi
    nellopinione pubblica.

26
  • Pridham
  • consolidamento negativo, che consiste nella
    soluzione dei problemi rimasti aperti con la
    transizione e linstaurazione e nella riduzione
    di ogni seria sfida alla democratizzazione.

27
  • Valenzuela
  • il consolidamento può essere continuo o
    discontinuo rispetto alla transizione ed
    instaurazione. Nel primo caso si possono avere
    effetti negativi ai fini del consolidamento.

28
  • Huntington
  • quando il partito o il gruppo di partiti che ha
    preso il potere con le prime elezioni cede
    successivamente il potere a nuovi vincitori e,
    quando i nuovi vincitori cedono a loro volta
    pacificamente il potere a ulteriori vincitori,
    dopo una nuova elezione.

29
  • Per realizzare un consolidamento è necessaria una
    rottura con il passato
  • scomparsa dei poteri tutelari e domini
    riservati
  • eliminazione di attori autoritari
  • superamento della neutralità di alcuni attori
    politici e sociali
  • eliminazione di comportamenti autoritari
  • superamento della crisi economica e delle
    disuguaglianze sociali.

30
  • Una democrazia è consolidata quando
  • la democrazia è lunico regime possibile
  • routinizzazione delle prassi democratiche
  • lo Stato esercita la sua sovranità
  • le relazioni tra lo Stato e le istituzioni sono
    reciproche
  • lo Stato riesce a superare gravi crisi economiche.

31
  • Teoria dellancoraggio
  • (Morlino, paesi del Sud Europa)
  • i rapporti stabili si instaurano in due
    direzioni dal basso verso lalto
    (legittimazione) e dallalto verso il basso
    (ancoraggio).

32
  • Legittimazione
  • è il processo attraverso il quale si sviluppa la
    legittimità, cioè un insieme di atteggiamenti
    positivi nei confronti delle istituzioni
    democratiche che sono considerate le più
    appropriate per governare.

33
  • I cittadini possono accettare in modo diverso le
    istituzioni
  • Consenso
  • osservanza e obbedienza
  • Sostegno
  • A questo proposito tale misurazione si effettua
    con i sondaggi di opinione.

34
  • Per il consolidamento di un paese è importante
    riscontrare consenso nella popolazione e
    legittimazione nelle élite partitiche (espressa
    nelle dichiarazioni e nei manifesti elettorali).
  • Per misurare il consolidamento è importante il
    timing.

35
  • Legittimazione esclusiva interi settori della
    élite non accettano le istituzioni democratiche.
  • Legittimazione inclusiva tutte le organizzazioni
    politiche sono integrate e coinvolte.
  • Consenso ristretto esiste, tra i cittadini,
    unalternativa politica con propri valori.
  • Consenso esteso è diffusa lacquiescienza.

36
  • Effetti
  • rispetto della legalità
  • compromesso democratico
  • neutralità dei militari
  • consenso dei gruppi imprenditoriali.

37
  • Ancore
  • le ancore (1. organizzazione partitica, 2.
    clientelismo, 3. neo-corporativismo, 4. ruolo di
    gatekepeer dei partiti) tengono agganciata la
    società civile in generale o diversi settori
    specifici.

38
  1. lintroduzione della competizione porta a
    sviluppare organizzazioni efficienti e
    funzionali
  2. crea un legame forte tra i singoli individui e le
    autorità pubbliche
  3. prevede la presenza di accordi tra associazioni,
    sindacati e istituzioni
  4. i partiti di governo e di opposizione controllano
    laccesso dei gruppi di interesse e stabiliscono
    le priorità.

39
  • Le ancore possono caratterizzare e rafforzare il
    consolidamento, mentre la legittimità (esclusiva
    o inclusiva) rappresenta il risultato del
    processo di legittimazione.

40
  • Esempi di consolidamento
  • Italia consolidamento attraverso i
    partiti
  • Spagna consolidamento attraverso le élite
    partitiche
  • Portogallo consolidamento attraverso lo
    Stato.

41
  • Disancoraggio e crisi
  • questo si può verificare nei casi in cui il
    consolidamento democratico è avvenuto a causa di
    un forte ancoraggio (i costi di mantenimento
    diventano troppo elevati).

42
  • Come avviene il disancoraggio?
  • il consolidamento porta alla assenza di
    alternanza politica
  • le interazioni politiche tra élite e cittadini
    influenzano le ancore
  • percezione di inefficienza del sistema
  • indebolimento delle ancore e apertura al
    cambiamento.

43
  • La teoria dellancoraggio è applicabile,
    parzialmente, ai paesi del Sud America
    (consolidamenti più deboli).
  • Nei paesi dellEuropa dellEst lancoraggio
    avviene tramite le istituzioni.

44
  • Secondo Linz e Stepan una democrazia è
    consolidata quando (cinque arene democratiche)
  • si sviluppa una società civile libera e attiva
  • vi è una società politica autonoma
  • cè il rispetto della rule of law
  • esiste una burocrazia statale
  • vi è una società economica istituzionalizzata.

45
  • Definizione operativa di democrazia consolidata
    (Linz e Stepan)
  • in riferimento ai comportamenti assenza di un
    problema di statualità
  • in riferimento agli atteggiamenti consenso
    dellopinione pubblica
  • in una prospettiva costituzionale risoluzione
    pacifica dei conflitti.

46
Le ondate di democratizzazione
  • Sono una serie di passaggi da regimi autoritari a
    regimi democratici, concentrati in un periodo di
    tempo il cui numero di fenomeni che si producono
    nella direzione opposta (da regimi democratici a
    regimi non democratici), è inferiore.

47
  • Secondo Huntington esistono tre ondate
  • 1. 1828-1926,
  • 1.a 1922-1942
  • 2. 1943-1962,
  • 2.a 1958-1975
  • 3. 1974-2004.

48
  • La prima ondata
  • la spinta arriva con la rivoluzione americana e
    francese, per questo si fa iniziare nel 1828
    negli USA con labolizione dei requisiti di
    censo.
  • Il primo riflusso
  • iniziata nel 1922 con alcuni paesi che tornano a
    forme tradizionali di autoritarismo.

49
  • La seconda ondata
  • iniziata nel 1945 grazie alloccupazione alleata.
    Anche la fine del colonialismo portò alla nascita
    di nuovi Stati.
  • Il secondo riflusso
  • Iniziata in Perù nel 1962 con lintervento dei
    militari.

50
  • La terza ondata
  • Inizia con la rivoluzione dei garofani in
    Portogallo nel 1974 e verso le fine degli anni70
    arrivò in America Latina.
  • Si considera conclusa nel 2004 con il ritorno
    della Russia tra i regimi non democratici.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com