Progetto MentorPlace - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Progetto MentorPlace

Description:

Progetto MentorPlace I.T.I.S. Galilei di Crema e IBM Italia Mentor Cosa ? Nell epica greca, Ulisse partendo per la guerra di Troia affid il governo della ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: nad586
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Progetto MentorPlace


1
Progetto MentorPlace
  • I.T.I.S. Galilei di Crema
  • e IBM Italia

2
Mentor Cosa ?
  • Nellepica greca, Ulisse partendo per la guerra
    di Troia affidò il governo della sua casa e
    leducazione del figlio Telemaco allamico fedele
    Mentore.
  • Da allora, Mentore, in ambiente
    educativo-scolastico, rappresenta una persona che
    guida e consiglia lallievo nella sua formazione.

3
Cosa è davvero?
  • Un mezzo per i dipendenti IBM di mettersi a
    disposizione in una attività gratuita, volontaria
    ma non per questo banale.
  • Un canale di comunicazione per gli studenti con
    professionisti inseriti in una realtà lavorativa
    multinazionale ma attenti e disponibili
    allascolto.

4
Come funziona?
  • Allinterno della piattaforma
  • www.mentorplace.org
  • viene aperto un progetto, dove a ciascun
    studente è assegnato un mentore IBM.
  • Attraverso un colloquio personale, lallievo ha
    nelladulto una guida per lo sviluppo o
    lapprofondimento di temi che lo interessano.

5
al Galilei
  • Allinterno della specializzazione di
    informatica, non esiste un corso di diritto ma
    già da alcuni anni ci si attiva per fornire ai
    ragazzi i fondamenti di diritto del lavoro.
  • Allinterno di questo ed avendo incontrato la
    disponibilità di 3 dipendenti IBM, si è
    intrapreso un percorso di approfondimento su
    questo tema, chiedendo di condividere la propria
    esperienza lavorativa allinterno di una
    multinazionale.

6
Chi sono gli attori?
  • La classe 5D Informatica.
  • Ferruccio Manclossi e Giorgio Dosi, cremaschi e
    dipendenti IBM.
  • Paolo Speroni, dipendente IBM.
  • Sara Melada, referente della classe.
  • Enrica Reggiani ed Enea Casali, docenti della
    classe
  • Nadia Manclossi, referente di istituto.

7
(No Transcript)
8
Mentorplace.org
  • MentorPlace è una collaborazione fra
    IBM Corporation e EdReach, Inc., organizzazione
    no-profit, nata con lobiettivo di sviluppare
    programmi di mentoring on-line in tutto il mondo.
  • Gli IBMers aiutano gli studenti nel loro percorso
    di studio o fornendo consigli sulla loro
    carriera. Lavorano anche con gli insegnanti,
    fornendo loro tecnologie ed assistenza.

9
  • Tutti i partecipanti sono tenuti a
  • Avere accesso alla tecnologia
  • Partecipare attivamente
  • Comunicare on-line almeno una volta alla
    settimana
  • Incontrare i Mentori di persona, in particolari
    occasioni
  • Compilare i test di valutazione sul progetto
  • Seguire tutti i regolamenti e le norme di
    svolgimento del programma

10
  • Alcuni siti lavorano con scuole elementari su
    abilità di base.
  • Altri con scuole di ordine superiore allo scopo
    di sviluppare le abilità di tipo scientifico o di
    coinvolgere studenti a rischio.
  • Un gruppo di IBMers coinvolti nel progetto, che
    lavori per un intero anno scolastico con una
    classe, può donare un PC alla classe stessa.

11
(No Transcript)
12
SCHERMATA STUDENTI
Semplicemente cliccando sul nome del proprio
mentor si accede al messaggio
Progetti e attività assegnati dallinsegnante e
in corso di sviluppo
13
(No Transcript)
14
Il nostro Progetto
15
Esempio di messaggio
16
Dettaglio del messaggio
17
Cosa dicono di noi ?
Intervento di Morgana STELL Fondazione IBM TED -
Genova - Novembre 2004
18
MENTORPLACE IN ITALIA
  • MentorPlace è sviluppato in tutto il mondo e la
    prima esperienza in Italia è stata lanciata
    questanno con due scuole
  • Nuova Scuola Media di Crema
  • ITIS Galilei di Crema

Diversi volontari IBM sono interessati a questa
iniziativa
19
RIASSUMENDO
Gli insegnanti possono
  • Creare nuovi progetti e assegnarli a studenti e
    mentor IBM
  • Verificare le comunicazioni avvenute (almeno 1
    volta alla settimana)
  • Verificare i materiali condivisi
  • Verificare costantemente lo sviluppo del progetto

20
CARATTERISTICHE DEL TOOL
  • Comunicazione in totale sicurezza
  • Per la registrazione nel Tool serve solo
    lindirizzo e-mail dellinsegnante di riferimento
    per ogni classe
  • Tutti i messaggi e i documenti rimangono nel
    Tool sotto la supervisione dellinsegnante e
    della Fondazione IBM
  • Nonostante linterfaccia dello strumento sia in
    inglese per i messaggi si utilizza la lingua
    italiana

21
ELEMENTI CHIAVE DEL PROGETTO
  • AREE DI COMUNICAZIONE progetti ed attività
    individuati dagli insegnanti a seconda delle
    esigenze e del programma didattico
  • STRUMENTI DI SUPPORTO il tool
    www.mentorplace.org
  • TEMPI un anno scolastico (6 mesi di attività)
  • MODALITA comunicazione tramite il Tool e
    incontri presso la scuola concordati con i docenti
  • SOGGETTI COINVOLTI studenti, insegnanti,
    volontari IBM, Dirigente Scolastico della scuola,
    Fondazione IBM con ruolo di coordinamento

22
e poi ?
  • Da questa primo contatto è nata la possibilità di
    scrivere codice su committenza.
  • Gli studenti di quinta devono realizzare, nel
    corso dellanno scolastico, un progetto che
    permetta loro di confrontarsi con difficoltà
    simili a quelle lavorative.
  • Essi sono stati coinvolti nella progettazione e
    realizzazione di una console che, leggendo i dati
    presenti in un database, produca una serie di
    prospetti che lutente può definire.
  • La tecnologia utilizzata è MAPS.

23
MAPS management by policy-based steps
  • MAPS è un contenitore di tecnologie, strumenti,
    personalizzazioni e metodologie atte a realizzare
    presso il Cliente una SEMPLIFICAZIONE della
    soluzione Tivoli.
  • Le varie attività servono a disegnare la miglior
    soluzione per il Cliente e vengono realizzate
    attraverso lapplicazione di una metodologia
    standard IBM GS

24
MAPS
STATO NON GESTITO
STATO
TRANSIZIONE
TRANSIZIONE NON GESTITA
25
MAPS directly from design to implementation
Analysis
UML Diagrams
Create Documentation
XMI
Design Implementation
Create transactions skeleton applyig assets
Create Console Configuration file
Progetto RAD
Progetto Console
Create Doc
Create Doc
transactions Scripts
Consoles
26
Per saperne di più
  • www.fondazioneibm.it
  • www.ibm.com/it
  • www.mentorplace.org
  • www.galileicrema.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com