Title: Medicina Interna ad Indirizzo Cardiovascolare
1Medicina Interna ad Indirizzo Cardiovascolare
- Direttore
- Prof. Stefano Taddei
- Personale Universitario
- Giampaolo Bernini
- Ciro Fasolo Basile
- Lorenzo Ghiadoni
- Armando Magagna
- Andrea Nicolini
- Stefania Pinto
- Agostino Virdis
- Dirigenti Medici
- Marco Frediani
- Grazia Sassi
- Melania Sgrò
- Medici con incarico ospedaliero
- Paola Ferrari
- Contratti Universitari a tempo definito
- Medici
- Simona Buralli
- Biologi
- Emiliano Duranti
- Dottorandi
- Medici
- Rosa Maria Bruno
- Biologi
- Ilaria Rugani
- Specializzandi
- Alessandra Bacca
- Giulia Cartoni
- Davide Carrara
- Irene Di Paco
- Luca Faconti
- Gianni Lorenzini
- Francesco Stea
2Ricerca Clinica
Ipertensioni endocrine e patologia surrenalica
Bernini
Ipertensione renovascolare
Pinto
Funzione e struttura microcircolo
Virdis
Funzione e struttura macrocircolo
Ghiadoni
Funzione e struttura cardiaca
Buralli
Sistema Nervoso Simpatico
Bruno
Studi Clinici Profit
Magagna
Oncologia
Nicolini
Sessuologia
Basile Fasolo
3Collaborazioni
Farmacologia
Istologia
IFC- CNR
Medicina ad indirizzo metabolico
Fondazione Gabriele Monasterio
Reumatologia
Cardiologia
Università di Padova
Genetica Medica
Università di Firenze
Radiologia
Medicina Nucleare
Odontostomatologia
4Finanziamenti
A) Istituzionali
Topics Ente Finanziatore Entità
Progetto Perimed Ministero Sanità 160.000 euro
Train the brain CNR 50.000 euro
B) Trials Clinici
Stato numero Entità
In corso 11 200.000 euro
Attivati 6 ----
5Pubblicazioni del gruppo nel 2011
- Su riviste indicizzate 28 con IF totale di 122
(IF medio 4,3) - Congressi Nazionali
- Abstract accettati come posters 11
- Abstract accettati come comunicazione orale 6
- Congressi Internazionali
- Congresso Europeo (ESH)
- Abstract accettati come poster 3
- Abstract accettati come comunicazione orale 3
- Congresso Americano (HBPRC-AHA)
- Abstract accettati come poster 2
- Abstract accettati come comunicazione orale 3
6The Cardiovascular System
7Ipertensioni endocrine e patologia surrenalica
Prof. Giampaolo Bernini
8Casistica Ipertensioni endocrine
2000 pazienti Masse non funzionanti
Iperaldosteronismi Feocromocitomi/Paragangl
iomi Cushing
9PAPPHY (Prevalence of primary Aldosteronism in
Hypertensive Patients with Atrial Flutter or
Fibrillation) . Trial multicentrico coordinato
dal Prof. G.P Rossi (Università di Padova)
IPERALDOSTERONISMO
Backscatter su Cuore/Vasi (Dr Buralli, Prof.
Galetta/Dr. Franzoni)
Disfunzione endoteliale su aa di resistenza con
tecnica micromiografica (Dr. Virdis)
Sistema Renina Angiotensina e Vitamina D
Epidemiologia e studi di associazione
Studi di intervento
10Studi in vitro Culture cellulari (chemochine e
citochine). Dr. Antonelli .
Feocromocitoma/Paraganglioma
Backscatter su Cuore/Vasi (Prof. Galetta/Dr.
Franzoni), Dr. Buralli
Disfunzione endoteliale su aa di resistenza con
tecnica micromiografica (Dr. Virdis)
Genotipizzazione Correlazioni
genotipo-fenotipo
11METODICHE Biochimica Clinica PRA, Renina, ALD,
Angio II, Metanefrine, Catecolamine, CgA,
Angiotensinogeno Genetica SDH, VHL, (TMEM127,
Max). Dr. Simi Strumentale Back-scatter,
Micromiografia, Scintigrafia con nuovi traccianti
(DOPA). Dr. Volterrani e Dr. Boni Terapeutiche
Chirurgia Robotica con Enucleazione (Dr. Morelli
e Dr. Materazzi) e Radiochirurgia Stereotassica
(Prof. Greco).
12(No Transcript)
13Ipertensione renovascolare
Dott.ssa Stefania Pinto
14Rivascolarizzazione renale
- La rivascolarizzazione percutanea è ampiamente
utilizzata per il trattamento della stenosi
dellarteria renale sia per migliorare il
controllo della PA (soprattutto nei pazienti con
ipertensione resistente) che per preservare e/o
recuperare la funzione renale. - I risultati di trials clinici randomizzati
sembrano indicare lassenza di effetti benefici. - La nostra ricerca è focalizzata sulla selezione
dei pazienti da sottoporre a rivascolarizzazione,
individuando nuovi test predittivi delloutcome
pressorio e renale mediante utilizzo di metodiche
di imaging, nonchè di fattori predisponenti alla
restenosi
15Casistica
- 257 pazienti con stenosi dellarteria renale
sottoposti a rivascolarizzazione renale dal 1984
a oggi - 209 pazienti con stenosi aterosclerotica
dellarteria renale - 48 pazienti con stenosi fibrodisplasica
dellarteria renale
16Rivascolarizzazione renale criteri
selezione/rischio di restenosi
- Indici di resistività intraparenchimale renale in
condizioni basali e dopo valutazione dinamica
degli indici di resistività intraparenchimale
renale dopo somministrazione di nitrati
- RM della perfusione renale prima e dopo
somministrazione di nitrati
- studio dei polimorfismi genetici (funzione
endoteliale, stress ossidativo, infiammazione,
trombosi) in pazienti sottoposti a
rivascolarizzazione renale per identificare
fattori genetici che predispongano alla restenosi
17Collaborazioni
- Dipartimento Immagini
- (Prof. Bartolozzi, Dott.ssa Zampa, Dott. Cioni)
- SOD Malattie Aterotrombotiche, Dipartimento Cuore
e Vasi Università di Firenze - (Prof Abbate)
18Funzione e struttura vascolare nel microcircolo
periferico Studi nellanimale Studi nelluomo
Dott. Agostino Virdis
19Micromiografo a pressione (tecnica in vitro,
ex-vivo) Arteriole di resistenza isolate da
biopsia o da branca a. mesenterica
Biopsia sottocutanea regione glutea-omento
Grasso sottocutaneo
Arteria mesenterica (150 350 µm)
Arteria di resistenza periferica (150 350 µm)
Isobaric (pressure myograph)
(45-60 mmHg)
20Valutazione dei piccoli vasi isolati nel
microcircolo periferico delluomo/animale
- studio dei meccanismi responsabili della alterata
funzione, struttura e delle proprietà meccaniche
vascolari - Tecnica immunoistochimica su piccoli vasi
isolati localizzazione intravascolare di
complessi enzimatici/proteine - (Prof.ssa Nunzia Bernardini, Dipartimento
Morfologia Umana e Biologia Applicata) - Biologia molecolare (Western Blot Real-time
PCR) valutazione dellespressione di
enzimi/recettori colture cellulari - (Prof. Corrado Blandizzi, Divisione
Farmacologia) - (Dott. Anna Solini, Medicina Interna ad
indirizzo Metabolico)
21Tecnica dellavambraccio isolato e perfuso
(pletismografia strain-gauge)
22Valutazione del microcircolo dellavambraccio
- Studio dei meccanismi responsabili della funzione
e disfunzione vascolare nelluomo. - Metabolismo di varie sostanze attraverso il letto
vascolare dellavambraccio (prelievo
artero-venoso)
23COLLABORAZIONI
- Cardiology University of Rio de Janeiro, Brazil
(Prof. Fritsch) - Ist. Fisiologia Clinica CNR (Dott. Costa)
- Farmacia (Prof. Calderone)
- Medicina Interna ad indirizzo metabolico
(Dott.ssa Solini) - Endocrinologia (Prof. Santini)
- Reumatologia (Dott.ssa Mosca)
- Farmacologia (Prof. Blandizzi)
- Morfologia e Biologia applicata (Prof.
Bernardini)
24Funzione e struttura vascolare del
macrocircolo Sistema Nervoso Simpatico
Dott. Lorenzo Ghiadoni Dott.ssa Rosa Maria
Bruno
25(No Transcript)
26Struttura e funzione carotidea
27Trasferimento tecnologico Società spin-off
CNR-UNIPI
28Rigidità arteriosa tonometria
TONOMETRIA ARTERIOSA (Sphygmocor)
car
Pulse Wave Velocity (PWV) carotido-femorale
L
Dt
fem
AP
Pulse Wave Analysis (PWA)
PA centrale (mmHg)
PP
PAD
Tempo (ms)
29Tecniche di studio del sistema nervoso autonomo
Variabilità della frequenza cardiaca e
sensibilità barocettoriale spontanea
Infusione sostanze vasoattive Dosaggio NA
plasmatica
Pressione arteriosa battito-battito
ECG
Attività nervosa simpatica muscolare (MSNA)
Microneurografia
30COLLABORAZIONI
- European Research projects reference values for
carotid stiffness and IMT / central blood pressure
- Ist. Fisiologia Clinica CNR
- Fondazione Gabriele Monasterio (Dott. Emdin)
- Medicina Interna ad indirizzo metabolico
(Dott.ssa Solini/Prof. Natali) - Endocrinologia/Malattie metaboliche (Prof. Del
Prato) - Reumatologia (Dott.ssa Mosca/Dott.ssa
Bazzichi/Dott. Mazzantini) - Odontoiatria (Dott. Graziani)
- Neurologia (Dott.ssa Bonanni)
- Biologia (Dott. Rossi)
- Ginecologia (Dott. Luchi)
31Dr.ssa Simona Buralli
Funzione e struttura cardiaca
Definizione dei patterns di rimodellamento del
ventricolo sinistro attraverso lo studio
integrato di parametri ecocardiografici di
funzionalità diastolica e il dosaggio di markers
bioumorali in pazienti con ipertensione
arteriosa, cardiopatia ischemica e scompenso
cardiaco sistolico.
32- Studio dellattivazione neuro-ormonale e dei
mediatori infiammatori, di fibrosi miocardica e
di apoptosi miocitaria - Markers di fibrosi miocardica Metalloproteinasi
di Matrice MMP-3 e MMP-9 Inibitori tissutali
delle metalloproteinasi TIMPs - Parametri di attivazione infiammatoria TNF-alfa
- Markers di apoptosi miocitaria FAS/FAsL
- Indici di rimodellamento ventricolare BNP
Funzione diastolica
Tissue Doppler Imaging
33Collaborazioni
- Dr. Frank L. Dini (Dipartimento Cardio-toracico,
Unità Operativa Cardiologia Universitaria I) - Dr. Umberto Conti (U. O. Medicina
Cardiovascolare II Ospedaliera) - Dr. Metelli Maria Rita (U.O. Analisi
Chimico-Cliniche Specializzate) - Dr. Emiliano Duranti (Dipartimento di Medicina
Interna)
34Progetto SIC
Frank L. Dini, Simona Buralli, Stefano Nistri,
Piercallo Ballo, Susanna Schomer , Donato Mele,
Vitantonio di Bello, Luigi Badano, Paolo N.
Marino, Sergio Mondillo, Maurizio Galderisi
1556 pazienti ipertesi essenziali 15 Centri
Italiani
35Ambulatorio oncologico
Dott. Andrea Nicolini Dott.ssa Paola Ferrari
36Principali linee di ricerca
1) Uso dei marcatori tumorali (TM) sierici per
la diagnosi precoce di ricaduta nel carcinoma
della mammella e del colon-retto Obiettivo
principale Prolungamento della sopravvivenza
totale mediante terapia medica precoce o
exeresi radicale (k del colon-retto) della
malattia metastatica Obiettivo secondario Monitor
aggio intensivo (determinazione dei TM ad
intervalli di 3-4 mesi) con rapporto
costo-beneficio favorevole mediante riduzione
significativa degli esami strumentali 2)
Stimolazione del sistema immunitario nei pazienti
con carcinoma mammario metastatico
endocrino-responsivo Obiettivo principale Prolung
amento della sopravvivenza totale Obiettivo
secondario Studio dei principali mediatori della
risposta immunitaria durante trattamento 3)
Monitoraggio dei principali mediatori della
risposta immunitaria nei pazienti liberi da
malattia dopo exeresi di tumore
gastro-intestinale in stadio avanzato e ad alto
rischio di ricaduta Obiettivo principale Studio
dei rapporti tra sistema immunitario e malattia
minima residua
37A great saving of imaging during intensive
post-operative monitoring of breast cancer
patients with serum CEA-TPA-CA15.3 tumor marker
(TM) panel and an individual reference limit
(IRL). Andrea Nicolini, Sara Fancelli, Paola
Ferrari, Loretta Anselmi. Department of Internal
Medicine, University of Pisa, Italy. Purpose. In
breast cancer history, constant although low rate
of yearly recurrences still occurs far from
mastectomy. In spite of this, while control
visits and surveillance imaging for metastatic
disease are recommended every 2-3 months, no
regular and prolonged post-operative monitoring
of disease-free breast cancer patients is
recommended. Here we propose an intensive and
accurate post-operative follow-up of breast
cancer patients with a serum TM panel and
conventional radiological examinations, likely
with significant improvement of
cost-effectiveness ratio. Methods. In 131
disease-free and 6 further metastatic breast
cancer patients serum CEA-TPA-CA15.3 TM panel was
regularly carried out post-operatively every 3
and 2 months respectively. For each disease-free
patient, an individual reference limit (IRL) was
used. IRL was calculated considering the mean
value of 5 consecutive determinations plus 2 SD
for CEA and CA15.3, and 3 SD for TPA. Serum
samples for IRL assessment were regularly taken
since the beginning of the follow-up within a 6
month interval time. Two consecutive values
higher than IRL were considered a significant
increase to suspect a relapse. In this instance,
immediately a complete instrumental study was
carried out to find out and define the site of
recurrences. In patients non suspected of
relapse with the serum TM panel, bone
scintigraphy and abdominal ultrasonography were
planned every 30 months while mammography once a
year to confirm the TM panel evaluation.
Surveillance imaging for metastatic disease was
carried out when necessary to confirm clinical
benefit (CR, PR, SD) or progression. Results. 126
of the 131 patients remained disease-free without
any suspicion of relapse. In these 126 patients
the mean follow-up was 6.941.32 months
(meansd). In 4 of the 5 patients who relapsed
during the follow-up, IRL increase was the first
suspicion with 2.5 (mean 2 to 3, range) months
lead time. In the early detection of
recurrences, 83 accuracy and 99 negative
predictive value of serum CEA-TPA-CA15.3 TM panel
were obtained In the further 6 metastatic
patients, during a follow-up of 6253 months
(meansd), bone scintigraphy, abdominal
ultrasonography and computed tomography aimed at
the metastatic sites as a mean were performed
every 18, 21 and 11 months respectively. Magnetic
resonance imaging and positron-emission
tomography also were carried out once in 1 and 2
patients respectively. Conclusion. These findings
suggest that an appropriate use of serum
CEA-TPA-CA15.3 TM panel permits intensive and
accurate post-operative monitoring of breast
cancer patients with a great saving of imaging
and likely a significant improvement of
cost-effectiveness ratio. Abstract inviato in
occasione del 26 Congresso CARS 2012, Pisa,
Giugno 2012
38Università degli Studi di PisaDipartimento di
Medicina Interna Ciro Basile Fasolo
Sviluppo di un wearable inertial device per il
monitoraggio di movimenti corporei applicato
allambito sessuale e sportivo
39Hardware
Software
POWER SUPPLY
LOW LEVEL
ELETTRONIC
HIGH LEVEL
PACKAGE
USER FEEDBACK
DATA INTERPRETATION
40Sviluppo hardware
Sistema finale
S.P.I.N.G.I. Sexual and sPort neither Invasive
Nor annoyinG performance Investigator.
Prototipi
- Componenti assemblati a mano
- Scelta idoneo power supply
- Ridotte dimensioni complessive
- Usabilità
- Contenitore in tessuto
- Scheda attivazione
- Manuale utilizzo
Macro-sistema di sviluppo
- Componenti collocati su supporti
- Connessioni con cavi flessibili attraverso
morsettiere - Valutato funzionamento e consumi
41Sperimentazione sessuale
8 persone testate
- Posizionamento device parte lombo sacrale della
schiena con cerotto o simile
- Durata sperimentazione 2-3 settimane
- Alla riconsegna questionario di valutazione
- Nessun problema per disporre e fissare device
- Nessun fastidio a contatto con corpo
- Performance influenzata poco dalla presenza del
device - Manuale considerato valido e idoneo
- La maggior parte degli utilizzatori rifarebbe
nuovi test
TARGET BASSA INVASIVITA RAGGIUNTO
42Sviluppi attuali
Sistema adeguato per sperimentazioni effettuate
Ambito sportivo
Ambito sessuale
Geriatria Prof. Fabio Monzani Neurologia
Prof. Ubaldo Bonuccelli