Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Lesioni erosive e necrotiche Scolo nasale SINTOMI BLUETONGUE Testi: Centro Studi Malattie Esotiche dell IZS di Teramo (www.izs.it/bluetongue/bluehome.html) ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:124
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: SezDiagn
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
Annalisa Santi, Marco Tamba - IZSLER - Centro
Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Vet.
2
Nelle pecore il periodo di incubazione varia da 4
a 14 giorni, con una media di 6-7 giorni. La
gravità delle manifestazioni cliniche dipende dal
sierotipo virale e dalla razza. In alcune razze
africane autoctone, l'infezione può essere
inapparente, mentre in quelle importate, in
particolare la merino, la sintomatologia è grave.
È da tenere presente che la fotosensibilizzazion
e gioca un ruolo importante nel determinare la
gravità dei sintomi, infatti, se le pecore sono
tenute al riparo dalle radiazioni solari, le
alterazioni congestizie sono meno evidenti. La
letalità varia tra l' 1 e il 30.
3
Alcuni dati italiani (epidemia 2000-2001) Morbilit
à e mortalità nei focolai
4
L'ipertermia, che dura mediamente 7 giorni, è
seguita da malessere, iperemia e edema della
regione orale
oculare e occasionalmente anche della regione
auricolare.
5
edema delle labbra
6
In alcuni casi la lingua edematosa e cianotica
protrude dalla bocca
in altri l'edema linguale può essere messo in
evidenza osservando la punta che appare
arrotondata
7
Emorragie papillari possono essere visibili su
tutta la superficie linguale, in particolare su
quella ventrale.
8
L'edema interessa anche le regioni mandibolare e
sottomandibolare può essere causa di difficoltà
respiratoria.
9
Caratteristiche delle infezioni con ceppi virali
ad alta virulenza.
emorragie a livello del musello
10
Cianosi ed emorragie della mucosa orale
11
Sul margine linguale e sulla mucosa gengivale in
corrispondenza degli incisivi e dei molari sono
visibili erosioni con accumulo di materiale
necrotico
12
Lo scolo nasale, inizialmente sieromucoso,
diventa mucopurulento
intorno alle narici si formano croste che, se
rimosse, evidenziano una superficie erosa.
13
A livello del cercine coronario si osservano
striature emorragiche o, più raramente, emorragie
massive.
Le emorragie rimangono visibili per 2 o 3
settimane.
14
Le lesioni podali sono più frequenti agli arti
posteriori che a quelli anteriori. La coronite,
se grave, esita nella rottura dello zoccolo.
15
Laminite
Per il dolore l'animale ha difficoltà nella
deambulazione e cerca di camminare sulle
ginocchia.
16
Le alterazioni cutanee sono molto importanti per
le razze ovine produttrici di lana la fibra che
si sviluppa nel periodo in cui l'animale è malato
è più sottile, tende a rompersi e non può essere
utilizzata nell'industria laniera.
In certi casi l'animale può perdere l'intero
vello.
17
Nelle zone endemiche, la BT raramente si
manifesta nei bovini in forma clinica
nei capi in cui la sintomatologia è presente essa
può essere molto simile a quanto si osserva nelle
pecore.
18
(No Transcript)
19
SINTOMI BLUETONGUE Testi Centro Studi
Malattie Esotiche dellIZS di Teramo
(www.izs.it/bluetongue/bluehome.html) Foto
Centro Studi Malattie Esotiche dellIZS di
Teramo (www.izs.it/bluetongue/bluehome.html) FAO
- EMPRES (Emergency Prevention System)
www.fao.org/WAICENT/FAOINFO/AGRICULT/AGA/AGAH/EMPR
ES/GEMP/Resources/cs-bt-la.html
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com