Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 17
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Last modified by: alain.goussot Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Other titles: Arial Lucida Sans Unicode Tahoma ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:53
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: campusUni2
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Educazione e disabilità un approccio storico
culturale e antropologico
2
Terminologia, semantica e rappresentazioni
  • Le parole handicap, disabilità, diversamente
    abile, deficit, deficitario, normale,
    sub-normale, anormale, anomalo, deviante e
    patologico
  • Levoluzione dei significati nel tempo e nello
    spazio
  • Cambiamento delle parole usate in italiano da
    handicap a disabilità
  • Uso di parole diverse nelle diverse lingue i
    francese usano ancora la parola handicapé, gli
    inglese disability
  • Costruzioni culturali
  • Bisogni speciali special needs, quanto speciali?
    Jean Gaudreau , esperto di orthopédagogie(Universi
    tà di Montreal) parla di bisogni particolari

3
Levoluzione delle parole e i linguaggi della
medicina, della psichiatria, della pedagogia
  • Dallapproccio razzista di John Langdon Down
    (mongoloidismo) allapproccio globale di Jerome
    Lejeune (1959)
  • Il confronto tra approccio medico-psichiatrico ed
    educativo Philippe Pinel/J.M.G.Itard il
    ragazzo selvaggio, Esquirol/Séguin leducabilità
    dei disabili
  • Idiotismo, imbeccilità, ritardato, debole
    mentale, insufficiente mentale
  • Diagnostica quale?
  • Schizofrenia, autismo, disturbi pervasivi dello
    sviluppo
  • Bambino turbolente , iperattivo
  • I sintomi, le potenzialità
  • Il rapporto salute/malattia
  • Normale/anormale
  • Norma/devianza
  • Le forme della ghetizzazione stigma e
    esclusione, istituzionalizzazione (vedi Michel
    Foucault, Erving Goffman, F.Basaglia)

4
Comprensione storico-culturale e antropologica
della disabilità
  • Disabilità e culture rappresentazioni
  • Quale modello educativo e quale modello di cura
    nei diversi contesti culturali
  • Disabilità e processi dinculturazione(vedi
    Margaret Mead)
  • Disabilità e processi di acculturazione(vedi
    M.Herskovits e R.Bastide) quali contaminazioni
    ieri e oggi nellera della globalizzazione?
  • Le rappresentazioni della disabilità e delle
    strategie dintervento modello medicalizzante,
    modello neurologico, genetico, comportamentistico
    e umanistico
  • La dimensione storico-culturale dello sviluppo
    della personalità (lapproccio di L.Vygotsky e
    A.Lurija)
  • Rappresentazioni del corpo , della salute e della
    cura
  • Rappresentazioni del dolore (vedi David Le Breton)

5
Pratiche educative e ricerca latipico ci
permette di comprendere meglio il funzionamento
dellessere umano
  • Le grandi innovazioni in educazione con bambini
    disabili partono da una approccio globale ,
    antropologico ed ecologico vedi J.M.Itard e
    E.Séguin
  • La persona disabile è un insieme di relazioni
    sociali inserita in un ecosistema culturale ed
    affettivo
  • Come la pedagogia speciale si è alimentata
    dellapporto delletnologia e dellantropologia?
  • Critica alletnocentrismo e al medicocentrismo
  • Lapproccio globale di Decroly e linfluenza
    delletnosociologia di Lucien Lévy-Bruhl
  • Limportanza del corpo come linguaggio,come base
    dello sviluppo della funzione simbolica e la
    disabilità come fenomeno sociale totale Henri
    Wallon e lantropologia di Marcel Mauss
  • Pensiero analogico e pensiero selvaggio, il
    bricolage (vedi Claude Lévi-Strauss)

6
LAntropologia pedagogica Maria Montessori
  • Lincontro di Maria Montessori con i testi di
    Itard e Séguin che è la prima a tradurre in
    italiano
  • Ne pubblica diversi brani in Antropologia
    pedagogica un concetto importante poiché prende
    in considerazione lo sviluppo globale e
    lecosistema socio-culturale
  • Il concetto di pedagogia emendativa emendare
    la pedagogia generale per rispondere a dei
    bisogni particolari
  • La pedagogia è emendativa perché perchè si
    collega in modo complementare ad altre discipline
    come la neurobiologia, lantropologia, la
    sociologia e la psicologia
  • Potenzialità e educabilità limportanza dei
    linguaggi nel processo di apprendimento
  • Il carattere transculturale della pedagogia
    montessioriana che inserisce nella sua concezione
    sulleducazione per un mondo nuovo elementi
    delle culture nordiche (Inghilterra e Olanda e
    dellIndia vedi Gandhi e Rabindranath Tagore)

7
Pierre Janet e la psicologia delle percezioni e
dei sentimenti come non perdere il sentimento
dellumano
  • Percezione e autopercezione funzionamento
    cerebrale e funzionamento mentale(linfluenza di
    Bergson)
  • Il sentimento della realtà
  • Una psicologia delle condotte comprendere le
    tendenze (critica del comportamentismo)
  • Le forme dellintelligenza e lautomatismo
    psicologico
  • Tensione e forza psicologica economia mentale
  • Lintelligenza prima del linguaggio
  • Socio-etnologia e psicologia della forma per
    comprendere meglio il modo di essere della
    persona disabile mentale
  • Fenomeni di trance ed estasi religiosa il
    rispetto dellaltro nella relazione terapeutica
    il caso Madeleine(Dallangoscia allestasi)
  • La conoscenza della follia ci permette di
    conoscere meglio il funzionamento delle condotte
    umani

8
Leducatore e loperatore come osservatore o
ricercatore in azione?
  • Lo sviluppo psico-culturale del bambino disabile
  • Le concezioni dellanomalia dello sviluppo, della
    cura e dellintervento educativo(Zazzo e il
    concetto di sviluppo eterocronico e quello di
    speccio socio-culturale)
  • Limportanza dellosservazione e
    dellorganizzazione dello spazio per favorire la
    comprensione ogni spazio (la scuola, la classe
    ) funziona come uno spazio simbolico e come un
    insieme di mediazioni
  • Pensare la relazione con laltro vuol dire
    ripensarsi nella relazione la fenomenologia
    delle percezioni e dei vissuti (E.Minkowski e
    M.Merleau-Ponty)
  • Françoise Minkowska adatta i test proiettivi , in
    particolare il Rorschak , ai percorsi
    linguistico-culturali dei bambini migranti con
    difficoltà e disturbi dellapprendimento

9
Approccio antropologico e azione educativa
alcuni aspetti
  • Approccio globale ed ecologico(linfluenza delle
    teorie ecosistemiche di Gregory Bateson e Urie
    Bronfenbrenner)
  • Lantropologia storica di Ernesto De Martino
    concetti di decentramento, policentrismo,
    etnocentrismo critico, presenza e crisi della
    presenza, agire/autonomia ed essere
    agito/eteronomia, mondo magico, tarantismo
    pugliese
  • Approccio storico le monografie racconto e
    narrazione. Partire dalle storie per individuare
    la trama . Il contributo della scuola delle
    Annales

10
Il contributo dell'approccio etnopsicologico di
Geza Roheim e Georges Devereux
  • Antropologia, psicoanalisi e sociologia storica
  • Lantropoanalisi , la relazione madre/figlio,
    cultura della cura nei diversi contesti
    culturali, simili e diversi insieme (Geza Roheim)
  • Principio complementaristico fare interagire più
    punti di vista
  • Principio dindeterminazione lincertezza e lo
    spirito di ricerca
  • Concezione plurale dellidentità i rischi della
    concezione unidimensionale(il ricco repertorio di
    ogni persona)

11
Lapproccio transculturale di Devereux
  • Configurazione psico-culturale dello sviluppo
    comprendere, comprendersi e essere compreso
  • Concezione integrata dello sviluppo della
    personalità molteplicità
  • La capacità empatica e limportanza del
    controtransfert nella relazione
  • Il processo di etichettamento e di
    autoetichettamentola dialettica dentro e fuori

12
Disabilità, culture e immigrazione
  • Globalizzazione, processi di acculturazione e
    immigrazione
  • Limmigrato come emigrato/immigrato, la
    traiettoria
  • Il processo migratorio é un processo di
    trasformazione e di influenze variegate
  • Il cambiamento delle rappresentazioni e
    lincontro/scontro tra modelli culturali rispetto
    alla disabilità e la sua presa in carico
  • Le diverse situazioni del bambino figlio di
    migranti e della sua famiglia
  • Lapproccio socio-antropologico di Abdelmalek
    Sayad (allievo di Pierre Bourdieu spazio sociale
    come spazio simbolico culturale)
  • Bambini stranieri con bisogni speciali
    disabilità e/o disturbi dellapprendimento
  • Alcune osservazioni
  • E.Morin e la complessità dei processi
    educativi(il concetto di reliance)

13
Lesperienza del servizio per migranti
dellOspedale Avicenna di Bobigny Marie-Rose Moro
  • Servizio fondato da Serge Lebovici(antropologia,
    psicoanalisi e neuropsichiatria) lalbero della
    vita
  • Lapproccio meticcio di M.R.Moro spazio di
    gruppo, équipe pluridisciplinare
    (complementarismo), decentramento, pratica
    meticca, spazio dincontro e dascolto attivo
    partecipato
  • Concetti di filiazione e affiliazione
  • Il rapporto tra stress psico-culturale della
    migrazione e evento traumatico
  • Resilienza trauma e percorso migratorio (vedi
    Boris Cyrulnik) nella migrazione la nascita di
    un bambino disabile può rappresentare un evento
    fortemente destabilizzante e altamente traumatico
  • Che tipo di accompagnamento tra diagnosi,
    incontro tra modelli culturali, cura,
    riabilitazione e pratica inclusiva

14
Per una cultura ecosistemica ed antropologica
dellintegrazione(Charles Gardou)
  • Dalla classificazione alla considerazione delle
    variabili individuali
  • Dalla chiusura in un sistema alla flessibilità
    degli itinerari
  • Dallincomunicabiità alle mediazioni che
    favoriscono lincontro e lo stare insieme
  • Dalle interruzioni destrutturanti alla continuità
    educativa
  • Da un solo padrone a bordo allincrocio di
    competenze
  • Dalla sola visione dei vuoti alla valorizzazione
    dei pieni
  • Dallimperialismo del programma al diritto alla
    comprensione
  • Dallesclusività del sapere o della
    socializzazione alla socializzazione tramite il
    sapere
  • Dal fai da te informativo ad una formazione
    professionalizzante e che unisce
  • Dallimposizione dei discorsi a una posizione
    congruente

15
Cittadinanza, diritti e dignità
  • Lapproccio culturale di Charles Gardou e la
    messa in discussione del concetto di autonomia
  • Lapproccio del funzionamento delle capacità e
    una teoria della giustizia(dignità) Martha
    Nussbaum
  • Le nuove frontiere della giustizia
  • Il concetto antropologico-sociale di Amartya Sen
    sul funzionamento delle capacità, libertà di e
    libertà da
  • Sviluppo e sotto-sviluppo, relativa indipendenza
  • e dipendenza
  • Lapproccio dellICF modello olistico ed
    ecologico dello sviluppo umano e del
    funzionamento della salute del soggetto disabile

16
Lineffabile una ricchezza (Vladimir
Jankélévitch) realtà e pratiche meticcie
  • Lineffabile il non so che e il quasi nulla
  • I rischi di tutte le classificazioni
  • La complessità e la molteplicità
  • La storia complessa della persona e la sua
    traiettoria
  • Le categorie e leffetto schermo
  • Vedi DF, PDF,ICF
  • Una pedagogia dellincontro , delle realtà
    meticcie e delle pratiche meticcie

17
Eguaglianza e differenze
  • J.J.Rousseau dichiara che laltro è un altro io
    diverso da me
  • Non separare similitudine e diversità siamo
    tutti contemporaneamente simili e diversi
  • Come diceva G.Bruno siamo tutti insieme centro e
    periferia nella relazione
  • La difficoltà dimparare il sentimento
    delleguaglianza e la facilità del percepire le
    differenze (spesso in modo deformante)
  • Il rischio della violenza e dellimbarbarimento
    oggi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com