Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 23
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Facolt di Medicina e Chirurgia Universit di Pisa 7 sdg: i recettori tattili della pelle sono presenti nella regione peribuccale 11 sdg ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:99
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: wxp54
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa
VITA PRENATALE NOVE MESI DI PERCEZIONI,
SENSAZIONI, EMOZIONI
2
A partire dalla 16-17 s.d.g (settimana di
gestazione) il feto mostra preferenze, reazioni e
comportamenti che ritroveremo poi dopo la nascita.
LO SVILUPPO PRECOCE IN UTERO DEI SENSI HA DUE
FUNZIONI
Modellare in SNC
Apprendimento in utero, introducendo il feto al
mondo esterno
Per prima si sviluppa la SENSIBILITA TATTILE,
poi quella CHEMIO-OLFATTIVA e VESTIBOLARE, poi
quella ACUSTICA ed infine quella VISIVA
3
LA SENSIBILITA' TATTILE
  • 7sdg i recettori tattili della pelle sono
    presenti nella
    regione peribuccale
  • 11sdg Epidermide e Viso
  • 20sdg resto della superficie cutanea e mucose
  • Sviluppo delle vie nervose che trasmettono le
    sensazioni
  • Linstaurarsi della sensibilità cutanea avviene
    quindi in modo progressivo e consente al feto di
    esplorare la PLACENTA, la PARETE UTERINA con mani
    e piedi.
  • SONO QUESTE LE SUE PRIME ESPERIENZE TATTILI

4
SENSIBILITA' CHEMIO-OLFATTIVA E GUSTATIVA
  • 8-11sdg comparsa dei neurorecettori del
    Sistema Olfattivo e dei centri Bulbo-Olfattivi
    cerebrali
  • 13sdg conformazione dell Apparato Gustativo
    con recettori al livello della lingua e della
    parte posteriore della V linguale
  • 3 trimestre il feto inizia ad apprezzare i
    cambiamenti nella composizione dellambiente
    prenatale distinguendo, dunque, i diversi sapori
    in utero
  • ( lamaro, il dolce, il salato e lacido )

5
IL SISTEMA VESTIBOLARE
  • E formato da recettori situati nellorecchio
  • interno in prossimità dellorgano delludito.
  • 5sdg il sistema vestibolare inizia ad
    organizzarsi per formare i canali semicircolari
  • 18sdg le cellule sensoriali hanno acquisito la
    loro forma adulta
  • 21sdg neuroni e nuclei vestibolari sono
    funzionali

6
COME VIENE ASSICURATO IL NOSTRO EQUILIBRIO?
7
Il Sistema Vestibolare è formato da canali
riempiti di liquido MOVIMENTO DEI LIQUIDI
SI MUOVONO MINUSCOLE CIGLIA
  • STIMOLAZIONE CELLULE NERVOSE E TRASMISSIONE
  • DI
  • Accelerazioni lineari (GRAVITA)
  • Accelerazioni angolari (MOVIMENTI DELLA TESTA)

8
I MOVIMENTI DEL FETO
  • 10sdg movimenti di flessione ed estensione
    degli arti
  • 14sdg primi movimenti di deglutizione e
  • apertura-chiusura della
    bocca ( suzione )
  • 16sdg maggiori
  • mov.di deglutizione con i gusti dolci e
  • minori con i gusti amari
  • (smorfie di non gradimento)

" Elegante rotolamento longitudinale a spirale "
9
Il feto gioca, tocca ed afferra con mani e piedi
tutto ciò che lo circonda ( per es. IL CORDONE
OMBELICALE )
VOLONTARI
MOVIMENTI
SPONTANEI
ENDOGENI
PRIME ESPRESSIONI strofinarsi, piangere,
singhiozzare, sorridere, sbadigliare
10
UDITO E SUONO
  • 8sdg inizio maturazione anatomo-funzionale
    dellorecchio medio ( termina a 10 sdg )
  • 24-26sdg capacità reattiva del feto a rumori e
    suoni esterni grazie alla VIBRAZIONE DEL LIQUIDO
    AMNIOTICO ( sentire TATTILE )
  • 28sdg capacità di discernere tra suoni e
    sillabe differenti ( per es. babi oppure biba
    ) afferrandone solo la carica affettiva,
    lintonazione ed il ritmo

IMPORTANTE DOPO LA NASCITA
11
RUMORI E SUONI CHE IL FETO AVVERTE PROVENGONO
CORPO MATERNO ( voce, battito cardiaco, ritmo
respiratorio )
AMBIENTE ESTERNO
  • MA.
  • .SE LE STIMOLAZIONI SONO TROPPO FORTI
  • gt BCF !!
  • gt MOVIMENTI FETALI !!

12
LA VISTA
  • 7sdg formazione del nervo ottico e delle
    cellule retiniche
  • 16-24sdg inizio del funzionamento dellorgano
    sensoriale
  • 26sdg inizio della relazione
  • STIMOLO LUMINOSO-MOVIMENTI OCULARI
  • 7 mese il feto vede ( Eliane Vurpillot )
  • NEL VENTRE MATERNO NON CE BUIO ASSOLUTO MA UNA
    LUCE DEBOLE E ROSSA
  • SE LINTENSITA DELLA LUCE E FORTE SI HA UNA
    REAZIONE DI RISPOSTA FETALE

13
LE SENSAZIONI E L'ESPERIENZA DOLORIFICA
Fino agli anni 80 il dolore del feto e del
neonato è sempre stato negato. Si credeva che il
prematuro ed il neo. a termine non avessero
memoria del dolore.
I primi studi sono stati fatti grazie a Anand
K.J.S (1987)
  • 12sdg comparsa della sostanza P nel cervello
  • 20sdg connessioni nervose con il corpo del
    talamo
  • 17-26sdg connessioni Talamo-Corteccia

14
MOLTI ESAMI ESEGUITI IN GRAVIDANZA GENERANO
REAZIONI DEL FETO
  • Amniocentesi(16-17sdg)
  • accelerazione e poi rallentamento del BCF e
    movimenti fetali
  • Funicolocentesi(17sdg)
  • iperproduzione di cortisolo e beta-endorfine
  • Chirurgia sul feto o neo pretermine

OGGI
SATURAZIONE SENSORIALE
15
APPRENDERE DALLA MADRE E DALL'AMBIENTE
  • -I RUMORI E LA MUSICA-

La madre rappresenta il medium di tutti gli
elementi dellambiente fisico e psicologico che
circonda la DIADE GENITORE-BAMBINO
I rumori esterni sono attenuati e la loro
intensità è filtrata dai tessuti e modulata dai
rumori corporei materni.
RUMORI ACUTI (riflessi dalladdome materno) lt
INTENSITA
RUMORI GRAVI gt INTENSITA
16
Il feto avverte lintonazione della voce materna
(AGITAZIONE, STANCHEZZA, DEPRESSIONE..) meglio
che di altre voci esterne, meno dirette e gravi.
LE VOCI UMANE SONO IDENTIFICABILI DAL FETO
Nelle prime ore dopo la nascita il neonato mostra
RICONOSCIMENTO e PREFERENZA verso la voce della
propria madre ( A.De Casper )
17
EFFETTI DELLA VOCE MATERNA
  • Effetti sociali ( ATTACCAMENTO )
  • Effetti sullo sviluppo neurale
  • Effetti sullorientamento vocale
  • Apprendimento dei vocaboli nei primi 10 mesi di
    vita

Intensitàdel rumore
CONCETTO DI ABITUAZIONE (studio svolto ad Itami
nel 1970)
Specificità
18
LA MEMORIA DELLE PERCEZIONI PRENATALI
  • Il neonato ha memoria delle percezioni sensoriali
  • della vita intrauterina.
  • Molti di questi stimoli rappresentano
  • il suo approccio iniziale
  • con il mondo che lo circonda.
  • Sono stati effettuati studi su neonati a cui,
    prima della nascita, erano stati forniti stimoli
    e che sono stati riproposti una volta nati.

19
  • VITA
  • EXTRAUTERINA
  • 1 Il neonato riascoltandola si tranquillizza e
    mostra per essa una spiccata preferenza
  • 2 Il neonato ha una maggiore necessità ad essere
    cullato per addormentarsi e tendenza alla
    cinetosi
  • no cinetosi
  • VITA
  • INTRAUTERINA
  • 1 Ascolto di una musica specifica,di una favola,
    durante il 3 trimestre
  • ( A. De Casper )
  • 2 Madre ferma a letto per più di 3 mesi (
    MPP )
  • Madre in costante movimento
    (Ballerine )

20
  • VITA
  • INTRAUTERINA
  • 3 Deglutizione e
  • produzione di liquido amniotico
  • ( Dr. Benoist Schaal )
  • VITA
  • EXTRAUTERINA
  • Riconoscimento
  • del latte materno
  • Primo approccio con le abitudini alimentari
    materne
  • Modulazione degli aspetti comportamentali
  • Preferenza di cibi specifici al divezzamento

21
IL PRIMO CONTATTO
  • Il feto è in grado di mostrare
  • una precisa responsività nei
  • giochi tattili con i genitori
  • Il massaggio del ventre materno
  • crea un importante
  • legame affettivo

PRECOCE COMUNICAZIONE GENITORE - BAMBINO
22
COSA ATTIRA L'ATTENZIONE DEL BAMBINO?
  • IL PRIMO OGGETTO CHE HA A DISPOSIZIONE E
    LA MADRE

Lo sguardo OCCHIO-OCCHIO è il motore delle
interazioni precoci con la madre
Mentre il bambino cresce, le sue capacità
verbali e motorie gli permettono di avvicinarsi
al mondo esterno, un mondo per lui estremamente
nuovo
23
GRAZIE !
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com