UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Description:

Title: UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI Author: DOTT. RANA Last modified by: administrator Created Date: 2/19/2002 11:56:29 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:110
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: DOTT7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI


1
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER IL COMMERCIO
E IL TURISMO Canosa di Puglia (BA)
  • Prof. Saverio Rana
  • Docente del corso di
  • Geografia delle Risorse (a.s. 2002/03)

2
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
PARLEREMO DI
  • Cap.1 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • Cap.2 - INQUADRAMENTO NORMATIVO
  • Cap.3 - METODOLOGIE DI SMALTIMENTO

3
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • Sabato 26 avete fatto sciopero per
    linceneritore ma vi siete chiesti di che cosa
    si tratta e come funziona? Avete riflettuto sul
    problema dello smaltimento dei rifiuti?
  • Proviamo ad analizzare insieme il problema

SABATO 26 OTTOBRE 2002 Giornata di sciopero
contro linceneritore Il corteo si muoverà, a
partire dalle ore 9.00 da piazza San Sabino per
portarsi al palazzo comunale UNITI E DECISI
CONTRO QUESTA FONTE DI INQUINAMENTO ! Non
mancate
Capitolo 1 - Inquinamento ambientale come, dove
e perché
4
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE VERDE
DEI RIFIUTI
  • Chi inquina, paga
  • La gestione dei rifiuti fa parte di una strategia
    di sviluppo sostenibile
  • Gli impianti di trattamento-smaltimento vanno
    ubicati secondo principi di prossimità ai luoghi
    di produzione e di autosufficienza dei bacini di
    utenza
  • Scelta e dimensionamento degli impianti devono
    aver luogo secondo criteri di gerarchia di
    interventi prevenzione, rivalorizzazione,
    smaltimento ottimale

Capitolo 2 La gestione dei rifiuti
5
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • CLASSIFICAZIONE GIURIDICA DEI RIFIUTI

RIFIUTI SPECIALI
RIFIUTI URBANI
SECONDO
ORIGINE SECONDO PERICOLOSITA
Domestici e assimilati spazzamento strade di
qualunque natura e provenienza giacenti su suolo
pubblico
RIFIUTI NON PERICOLOSI
  • Rifiuti di attività
  • Agro-industriali
  • Di demolizione
  • Industriali
  • Di recupero e depurazione
  • Sanitarie

Come sopra, se inseriti nellallegato D
Come sopra, salvo i rifiuti domestici, se
presenti nellallegato B
RIFIUTI PERICOLOSI
Capitolo 2 La gestione dei rifiuti
6
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • ALCUNI DATI QUANTITATIVI
  • ANDAMENTO RACCOLTE DIFFERENZIATE (tonn/anno)

CARTA VETRO PLASTICA ANNO
ITALIA 329.073 32.584 1995
Lombardia 163.047 125.475 18.139 1995
Puglia 1.250 3.465 471 1995
257.420
Capitolo 2 La gestione dei rifiuti
7
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DEI RIFIUTI SOLIDI
    URBANI

Capitolo 2 La gestione dei rifiuti
8
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
SMALTIMENTO O GESTIONE?
  • Questi gli scenari possibili
  • 1 La produzione di rifiuti è una variabile
    indipendente dal modo di produzione. La massa dei
    rifiuti prodotta dai vari utenti va assunta come
    input non modificabile. I rifiuti devono essere
    smaltiti evitando danni allambiente, a costi
    tollerabili puntando se possibile al recupero dei
    beni ed energia
  • 2 La produzione dei rifiuti deve essere assunta
    come variabile dipendente dalle scelte di
    politica ambientale. I rifiuti devono essere
    gestiti evitando danni allambiente,
    massimizzando il recupero di beni ed energia, a
    costi globali accettabili
  • IL DECRETO RONCHI SCEGLIE IL SECONDO SCENARIO

Capitolo 3 Inquadramento normativo
9
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
ARTT.22-26 PIANI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
  • In merito ai piani di gestione dei rifiuti il
    Decreto Ronchi dispone
  • I piani regionali di gestione promuovono la
    riduzione delle quantità dei rifiuti
  • Ambiti territoriali ottimali le provincie
  • Iniziative dirette a limitare la produzione dei
    rifiuti ed a favorire il riutilizzo
  • Obiettivi di riciclaggio 15-25-35
  • Accordi di programma, incentivi
  • Minimizzazione delle discariche enfatizzazione
    del riciclo e compostaggio ricorso prudente al
    recupero energetico

Capitolo 3 Inquadramento normativo
10
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • RELAZIONE TRA IL PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) E
    LE RISORSE ENERGETICHE
  • PIL
  • RISORSE RISORSE
  • -
  • ENERGETICHE ENERGETICHE
  • PIL -

Società avanzata Alta intensità di tecnologia
Società consumistica Alta intensità di capitale
Società contemplativa (disinteresse per lo
sviluppo)
Società con scarsa capacità di programmazione e
alto dispendio di risorse energetiche
Capitolo 3 Inquadramento normativo
11
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
METODOLOGIE DI SMALTIMENTO
  • 1. LE DISCARICHE
  • 2. IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO
  • 3. PIATTAFORMA DI RICICLAGGIO
  • 4. TERMODISTRUZIONE
  • __________________________________________________
    _______________
  • ANALIZZIAMO IL FUNZIONAMENTO DELLINCENERITORE

Capitolo 4 Metodologie di smaltimento
12
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
TERMODISTRUZIONE (inceneritore)
  • Lutilizzo dei trattamenti termici (combustione)
    per le frazioni secche di R.S.U. è una scelta
    razionale perché
  • 1. sono gli unici in grado di operare forti
    riduzioni volumetriche.
  • 2. Consentono il recupero energetico.
  • Impatti ambientali
  • Suolo sottosuolo ? Inquinamento da ceneri
    (inertizzazione)
  • Acque superficiali e sotterranee ? Inquinamento
    da ceneri e da acque di declorizzazione
    (inertizzazione)
  • Aria ? Polveri, inquinanti acidi e minerali,
    odori (estrazione polveri,
  • Salute ? Derivante dalleventuale inquinamento
    di acqua e aria
  • Sicurezza ? Incendi, esplosioni (dispositivi
    di sicurezza)

Capitolo 4 Metodologie di smaltimento
13
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
  • TECNOLOGIA DELLA TERMODISTRUZIONE

ARIA PRIMARIA
Capitolo 4 Metodologie di smaltimento
14
UN PROBLEMA AMBIENTALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
VANTAGGI DELLA TERMODISTRUZIONE
  • LA TECNOLOGIA DIMOSTRA EFFICIENZA AMBIENTALE ED
    ENERGETICA
  • IL PRETRATTAMENTO CONSENTE UNA COMBUSTIONE PIÙ
    EFFICIENTE E CONTROLLATA
  • I LIMITI ALLE EMISSIONI SONO RISPETTATI CON UN
    SISTEMA DI TRATTAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE
  • LIMPIANTO RISPETTA GLI OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO
    DI KYOTO

Capitolo 4 Metodologie di smaltimento
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com