Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Other titles: Arial Calibri Wingdings Lucida Sans Unicode Arial Unicode MS Corbel ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 41
Provided by: mcrferrar
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Antiossidanti e Neurotrofici in Ginecologia
Nuove Prospettive Terapeutiche
Lucia Guerra Scientific Advisor Alfa Wassermann
Ferrara, 25 novembre 2011
2
Stress Ossidativo
3
Patologie correlate a Stress Ossidativo
4
Diabete, ischemia, traumi, alterazioni ormonali,
fumo, farmaci, radiazioni
Stress Ossidativo e Infiammazione
ROS
NEUTROFILI
ROS IL-1, IL-6, TNF-a
e altre citokine
NEUTROFILI
MACROFAGI
MASTOCITI
LINFOCITI
GRANULOCITI BASOFILI E EOSINOFILI
5
Patologie ginecologiche correlate a Stress
Ossidativo
Neuropatie Periferiche
  • Neuropatie secondarie a gravidanza, puerperio o
    menopausa e/o che causano dolore pelvico o
    disfunzioni sessuali o urinarie
  • Neuropatia del nervo pudendo
  • Neuropatia genitofemorale
  • Neuropatia del nervo pelvico
  • Meralgia parestesica
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sciatalgia

6
Patologie ginecologiche correlate a Stress
Ossidativo
  • Dolore pelvico cronico
  • Endometriosi
  • Neuropatia del pudendo
  • Vulvodinia

Infertilità
  • Disturbi legati alla menopausa
  • osteoporosi
  • disfunzioni del pavimento pelvico

Sindrome pre-mestruale
7
(No Transcript)
8
Acido alfa-lipoico (ALA) Farmaco e Integratore
Alimentare
ALA formulazione orale 600 mg è in alcuni paesi
(es Germania) un Farmaco registrato con
indicazione nel trattamento della Neuropatia
Diabetica
ALA formulazione orale a dosaggi compresi fra 300
e 800 mg è registrato in Italia come Integratore
Alimentare
9
ALA Azione Antiossidante
Ziegler D. Treat Endocrinol 2004 3(3)173-189
Ziegler D et al. Diabetes Care 2006 29 2365-70
10
ALA e Metabolismo Energetico
Ziegler D. Treat Endocrinol 2004
3(3)173-189 Ziegler D. Diabetes Care 2008
31(2)S255-S261
11
ALA Azioni a livello Vascolare e Neurovascolare
  • A livello endoteliale aumenta la concentrazione
    di NO, ad azione
  • vasodilatatoria
  • Inibisce lespressione delle molecole di adesione
    VCAM-1 nelle
  • cellule endoteliali, riducendo la capacità
    di adesione dei
  • monociti-macrofagi
  • Riduce significativamente i livelli circolanti di
    IL-6 e PAI-1
  • (citochine infiammatorie) e migliora la
    funzionalità endoteliale
  • in pazienti con sindrome metabolica
  • Minimizza i danni da ischemia/riperfusione
    riducendo i radicali liberi
  • formatisi in seguito al metabolismo
    anaerobio

Sola S. et al. Circulation 2005111343-348
Ziegler D. Treat Endocrinol 2004 3(3)173-189
Kunt et al. Clin Sci 19999675-82a
12
Maggiore potere antiossidante
Antiossidanti Primari
13
LEvoluzione della Terapia Antiossidante
14
SOD - MedLine
ALA
SOD
Parole chiave
Totale citazioni
2.834 225 912 34
40.832 2.059 7.818 201
generale generale review titolo titolo review
Farmacologia
1.128 54 509 17
4.856 100 1.239 27
generale generale review titolo titolo review
Clinica
409 194 126 33
4.056 1.616 713 156
generale generale review titolo titolo review
15
(No Transcript)
16
SOD Attività Neuroprotettiva della Formulazione
Orale
Studio su topi immobilizzati 12 ore al giorno
(RS) e trattati con Vitamina E (VE) o SOD per os
per 5 settimane.
Risultati Il gruppo trattato con SOD ha mostrato
una maggiore capacità di apprendimento, a
differenza del gruppo trattato con vitamina E. Le
analisi immunoistochimiche sullippocampo hanno
mostrato una minore perossidazione lipidica e una
maggiore capacità rigenerativa in seguito al
trattamento con SOD.
SOD
Nakajima S et Al. Oral supplementation with melon
superoxide dismutase extract promotes antioxidant
defences in the brain and prevents stress-induced
impairment of spatial memory. Behavioural Brain
Research 20092001521
17
Neurotrofici Acido ?-Linolenico (GLA)
Componente essenziale della membrana cellulare
Fluidità di membrana
Velocità di conduzione
Precursore eicosanoidi (prostaglandine serie 1)
  • Attività
  • Antiflogistica
  • Antiaggregante
  • Antiproliferativa

Jones PJ et Al. Metabolism 2008 - Singh S et
Al. J Exp Biol 2008
18
Ruolo di Antiossidanti e Neurotrofici in
ginecologia
19
Gli antiossidanti possono migliorare il dolore
pelvico cronico senza causare effetti
indesiderati. La terapia dietetica con
antiossidanti può essere considerata una nuova
efficace strategia per il trattamento a lungo
termine del dolore pelvico cronico.
20
Dolore pelvico cronico
Dolore cronico di tipo nocicettivo infiammatorio
o neuropatico che perdura da più di 6 mesi.
Le più comuni cause di dolore pelvico cronico
sono
  • Neuropatia del nervo pudendo
  • Vulvodinia (idiopatica, dolore probabilmente
    neuropatico)
  • Endometriosi
  • Cistite interstiziale
  • Malattia infiammatoria cronica dellintestino

21
Neuropatie Periferiche
  • Neuropatie secondarie a gravidanza, puerperio o
    menopausa e/o che causano dolore pelvico o
    disfunzioni sessuali o urinarie
  • Neuropatia del nervo pudendo
  • Neuropatia genitofemorale
  • Neuropatia del nervo pelvico
  • Meralgia parestesica
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sciatalgia

22
Neuropatia del Pudendo
Dolore e parestesie nella regione perineale e in
alcuni casi diffusa a tutta la regione pelvica a
cui possono associarsi disturbi durante la
minzione, la defecazione o latto sessuale. La
neuropatia è solitamente conseguente a traumi
pelvici, parto o interventi chirurgici
proctologici, urologici o ginecologici. In
alternativa si può verificare un intrappolamento
del nervo pudendo (fattori predisponenti sono
luso di bicicletta e il lavoro in posizione
seduta)
23
Meralgia Parestesica
Sindrome da intrappolamento del nervo cutaneo
femorale laterale (nervo sensitivo). Si verifica
con maggiore frequenza nel terzo trimestre di
gravidanza.
24
ALA in gravidanza
La donna in gravidanza è particolarmente
predisposta a sviluppare neuropatie come la STC,
ma anche la sciatalgia, la meralgia parestesica e
altre sindromi da intrappolamento
La maggior parte dei Farmaci analgesici che
vengono normalmente impiegati nel dolore
neuropatico sono controindicati in gravidanza
ALA non è controindicato in gravidanza, anche se
non esistono studi clinici che ne dimostrino
leffettiva sicurezza. In letteratura non sono
comunque riportati effetti negativi di ALA in
gravidanza. Studi su animale hanno dimostrato un
effetto protettivo di ALA sul feto in madri
diabetiche o alcoliste.
In gravidanza limpiego di qualunque integratore
alimentare deve essere deciso dal medico sulla
base di una valutazione del rischio/beneficio
Padmanabhan R Beneficial effect of supplemental
lipoic acid on diabetes-induced pregnancy loss in
the mouse. Ann N Y Acad Sci 20061084118-31 Anton
io AM. Effects of lipoic acid on antiapoptotic
genes in control and ethanol-treated fetal
rhombencephalic neurons. Brain Res
2011138313-21 Moore RM Alpha-lipoic acid
inhibits thrombin-induced fetal membrane
weakening in vitro. Placenta 201031(10)886-92
25
ROS e Endometriosi
26
(No Transcript)
27
Lo stress ossidativo risulta aumentato nel sangue
e nel fluido peritoneale di donne affette da
endometriosi rispetto a controlli sani
BJOG 2011118(1)6-16
28
Le cellule endometriosiche producono elevate
quantità di O2.- E stato dimostrato che il O2.-
induce non solo infiammazione ma anche
proliferazione cellulare in cellule
endometriosiche, con meccanismo analogo a quello
osservato per le cellule tumorali
29
Diversi studi recenti hanno dimostrato che alti
livelli di ROS incidono negativamente sulla
fertilità. Lo stress ossidativo è riconosciuto
come uno dei fattori patogenetici
dellinfertilità legata a varie cause, fra cui
lendometriosi.
30
ROS e Infertilità femminile e maschile
31
(No Transcript)
32
Diversi studi hanno dimostrato che gli
antiossidanti proteggono gli spermatozoi da
apoptosi e necrosi, migliorano la qualità dello
sperma nei fumatori, riducono il danno da
congelamento, migliorano la mobilità degli
spermatozoi e in generale migliorano loutcome
della procreazione assistita.
33
Lacido alfa-lipoico (ALA) ha dimostrato di
migliorare quantitativamente e qualitativamente
la spermatogenesi in animali esposti a solventi
organici tossici in modo significativo rispetto
al controllo.
34
ROS e postmenopausa
35
ALA e osteoporosi
ALA ha dimostrato di indurre lespressione di
geni che promuovono osteosintesi e di inibire
lespressione di geni coinvolti nel
riassorbimento osseo in modello animale di topo
sottoposto a dieta ad alto contenuto lipidico.
Controlli sani
ALA
Controlli
36
Disfunzioni del Pavimento Pelvico
Nella donna anziana
Nel post-parto
Denervazione del pavimento pelvico
Lesione del nervo pudendo o delle terminazioni
nervose per lacerazioni o episiotomia
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono
comportare problemi di controllo della minzione e
della defecazione, problemi sessuali e dolore
Sono disfunzioni correlate alletà, ma possono
presentarsi anche come conseguenza del parto.
Nel primo caso la problematica è conseguente ad
una progressiva denervazione del pavimento
pelvico (verificata con elettromiografia), nel
secondo caso al trauma causato dal parto, che può
danneggiare il nervo pudendo o alcune sue branche
causando una neuropatia che può perdurare a lungo
se non trattata.
Antiossidanti e neurotrofici possono migliorare
la funzionalità nervosa e dunque il deficit
funzionale
37
Acidi grassi essenziali e sindrome premestruale
Omega-3 e Omega-6 (fra cui lacido gamma
linolenico, GLA) hanno dimostrato di esercitare
effetti positivi sulle alterazioni dellumore e
sulla depressione di varia origine.
38
Studio randomizzato, in doppio cieco e
controllato verso placebo su 120 donne affette da
sindrome premestruale (PMS). Gruppo A 1g/die FA
(acidi grassi polinsaturi essenziali) Gruppo B
2g/die FA (acidi grassi polinsaturi essenziali)
Gruppo C placebo Durata del trattamento 6 mesi
39
Risultati punteggio PRISM
Miglioramento significativo della sintomatologia
dopo 3 mesi di trattamento
40
CONCLUSIONI
  • Lo stress ossidativo si sviluppa in seguito ad
    uno squilibrio fra presenza di agenti ossidanti e
    capacità di difesa antiossidante endogena

Lo stress ossidativo è un elemento patogenetico
comune a numerose patologie di pertinenza
ginecologica Neuropatie periferiche Vulvodinia
Endometriosi Infertilità Osteoporosi
Disfunzioni del pavimento pelvico
41
CONCLUSIONI
  • LALA è lantiossidante che ha dimostrato negli
    studi clinici maggiori effetti sia sui sintomi
    che sui deficit di conduzione nervosa nelle
    Neuropatie Periferiche
  • La SOD, antiossidante primario al vertice della
    piramide degli antiossidanti, rappresenta una
    importante novità nel panorama della terapia su
    base patogenetica di neuropatie e patologie
    infiammatorie

42
CONCLUSIONI
  • Gli acidi grassi polinsaturi essenziali
    presentano una azione neurotrofica
    particolarmente utile nel trattamento delle
    neuropatie periferiche in associazione allALA e
    hanno dimostrato in studi clinici efficacia nel
    ridurre i sintomi associati alla sindrome
    premestruale

43
GRAZIE PER LATTENZIONE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com