Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:85
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: chaosscorp
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Universita degli Studi di Catania Facoltà di
Medicina e Chirurgia Policlinico Universitario
G.Rodolico Catania Unità Operativa Complessa
di Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. A.
Cianci
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Prof . M. Panella
2
INTRODUZIONE
Le lesioni mammarie sono preponderanti nel sesso
femminile,in quanto la struttura complessa, il
volume maggiore e la notevole sensibilità agli
stimoli ormonali, predispongono la mammella
femminile a numerose condizioni patologiche
3
INTRODUZIONE
  • LA SINTOMATOLOGIA MAMMARIA PER CUI SOLITAMENTE
    UNA PAZIENTE CONSULTA IL MEDICO,E DOVUTA
  • A DOLORI
  • ALLA PRESENZA DI UNA O Più TUMEFAZIONI
    CISTICO-SOLIDE
  • ALLA COMPARSA DI SECREZIONE SPONTANEA O PROVOCATA
    DAL CAPEZZOLO
  • AL VERIFICARSI DI MODIFICAZIONI DELLA CUTE
    MAMMARIA ( TUMEFAZIONE,CUTE A BUCCIA DARANCIA O
    ULCERATA,RETRAZIONE DEL CAPEZZOLO)

4
LESIONI NODULARI DELLA MAMMELLA
5
MASTOPATIA FIBROCISTICA DISPLASIA MAMMARIA
BENIGNA
Rappresenta il 40 dei casi di patologia mammaria
benigna E unalterazione della mammella,di
solito BILATERALE e a FOCOLAI MULTIPLI,
localizzata ai DOTTI TERMINALI ed ai LOBULI e
coinvolge sia il connettivo, sia lepitelio
6
MASTOPATIA FIBROCISTICA DISPLASIA MAMMARIA
BENIGNA
  • SINTOMATOLOGIA
  • Dolore e Senso di tensione
  • Tumescenze cistiche compaiono talora nel giro
    di pochi giorni,possono essere più o meno
    dolenti,tendono ad aumentare nella fase
    premestruale ed a ridursi e talora a scomparire
    dopo la fine della mestruazione
  • Secrezione dal capezzolo

Questa patologia rappresenta una esagerazione
della risposta fisiologica della mammella ai
cambiamenti dellambiente ormonale
7
MASTOPATIA FIBROCISTICA DISPLASIA MAMMARIA
BENIGNA
Leziologia della malattia è messa in relazione
con un deficit assoluto o relativo di
progesterone e di conseguenza con la prevalenza
di un clima estrogenico ( mancanza di ovulazione,
deficit della fase luteinica)
E una patologia tipica delletà
riproduttiva(20-45 aa)
Le manifestazioni più importanti compaiono
nelladolescenza e nella fase precoce del
climaterio,due periodi della vita riproduttiva
nei quali verifica iperestrogenismo
8
MASTOPATIA FIBROCISTICA DISPLASIA MAMMARIA
BENIGNA
  • Presenta le seguenti fasi evolutive
  • La fase della mazoplasia è caratterizzata dal
    punto di vista istologico dallaumento di volume
    dello stroma e fibrosi del tessuto connettivo
    intra e peri-lobulare,letà di maggiore
    insorgenza e tra i 14-25aa
  • La fase delladenosi è caratterizzata dalla
    stimolazione da parte degli estrogeni anche della
    componente epiteliale,con conseguente
    proliferazione dellepitelio intraduttale e
    iperplasia lobulare (25-35aa)
  • La fase cistica caratterizzata dall iperplasia
    dello stroma circostante i dotti , che si
    dilatano per lo strozzamento dei canali escretori

9
FIBROADENOMA
E la più frequente lesione mammaria dopo la
mastopatia fibrocistica con la quale si può
associare il picco di maggiore frequenza è fra i
15-25aa. La lesione ha forma ovoidale, liscia o
irregolare . Il diametro varia da 0.5 a 5 cm,
rari sono i fibroadenomi giganti.
10
FIBROADENOMA
LA PATOGENESI NON è CHIARA, ORIGINA DA UN SOLO
LOBULO E SI DEVE SOTTOLINEARE CHE E FREQUENTE
NELLE FASI DI INTENSA STIMOLAZIONE ESTROGENICA E
CRESCE IN GRAVIDANZA. IL FIBROADENOMA VIENE OGGI
CONSIDERATO COME UNA FORMA LOCALIZZATA DI
IPERPLASIA A CARATTERE NODULARE DELLO STROMA E
DELLA COMPONENTE GHIANDOLARE
11
FIBROADENOMA
SOLITAMENTE LA NEOFORMAZIONE CRESCE MOLTO
LENTAMENTE RARAMENTE Può PRESENTARE UNA RAPIDA
CRESCITA MA IN QUESTI CASI OCCORRE PRECISARE SE
EFFETTIVAMENTE SI TRATTA DI FIBROADENOMA GIGANTE
O INVECE DI SEMPLICE IPERTROFIA MAMMARIA
GIOVANILE E, SE LA DONNA è IN Età CLIMATERICA,
CHE NON SI TRATTI DI TUMORE FILLOIDE
12
PAPILLOMA INTRADUTTALE
E UNA NEOFORMAZIONE SOLITAMENTE PICCOLA,UNICA
OPPURE MULTIPLA, FORMATA DA UNA PROLIFERAZIONE
DELLEPITELIO DEI DOTTI CON ASSE CONNETTIVO
VASCOLARE AL CENTRO CHE CRESCE NEL LUME DILATATO
13
PAPILLOMA INTRADUTTALE
LA NEOFORMAZIONE E MOLTO FRAGILE PER CUI IL
MINIMO TRAUMATISMO NE DETERMINA IL SANGUINAMENTO
O LIRRITAZIONE, PER CUI SI VEDE USCIRE DAL
CAPEZZOLO UNA SECREZIONE MONOPORICA (FUORIESCE DA
UN SOLO PORO) DI SOLITO DI TIPO SIERO-EMATICA NEI
PAPILLOMI LOCALZZATI IN UNO DEI GROSSI DOTTI
RETRO-AREOLARI
La secrezione compare in modo intermittente ed è
preceduta da una sensazione di tensione e dolore
al capezzolo che poi scompare appena il liquido è
fuoriuscito
14
TUMORE FILLOIDE
E UN TUMORE RARO,SOLITAMENTE è MONOLATERALE, ED
è Più FREQUENTE VERSO I 40-50aa. ALLA PALPAZIONE
APPARE MOBILE,DI CONSISTENZA GOMMOSA, È OVOIDALE
QUANDO È PICCOLO,IRREGOLARE ALLA
SUPERFICIE,QUANDO È BEN SVILUPPPATO,È BEN
DELIMITATO.
15
TUMORE FILLOIDE
La neoplasia può restare per molto tempo
invariata e poi iniziare a crescere più o meno
rapidamente, diventando molto lobulata e
provocando un edema ed arrossamento sulla cute
sovrastante, che assume laspetto a buccia
darancia,simulando cosi un carcinoma. Talora la
pelle si ulcera e si infetta.
Nel 65 dei casi queste neoplasie sono benigne e
di quelle con comportamento maligno solo il10
dei casi tende a dare metastasi per via ematogena
,ai polmoni
16
CARCINOMA MAMMARIO
E IL TUMORE MALIGNO Più FREQUENTE NELLA DONNA,LA
SUA FREQUENZA AUMENTA ALLAUMENTARE DELLEtà
RAGGIUNGENDO UNA FREQUENZA MASSIMA A 50 ANNI.
17
CARCINOMA MAMMARIO
  • LE CATEGORIE DI DONNE DA RITENERSI Più A RISCHIO
    SONO QUELLE CON
  • ETA gt50aa
  • Storia familiare positiva per questo tumore
  • Presenza di displasia con iperplasia epiteliale
    duttale-lobulare tipica (rischio doppio) e con
    iperplasia duttale-lobulare atipica (rischio gt di
    5 volte)
  • Iperestrogenismo cronico iatrogeno,menarca
    precoce,menopausa tardiva
  • Parti dopo i 35 aa
  • Obesità associata a diabete e ipertensione
  • Precedente k in altri organi dellapparato
    genitale
  • Dieta iperlipidica/bassa difesa immunologica

18
CARCINOMA MAMMARIO
SINDROME EREDITARIA FAMILIARE CARATTERIZZATA
DA UN AUMENTATO RISCHIO PER CARCINOMA DELLA
MAMMELLA,ASSOCIATO AL CARCINOMA DI ALTRI ORGANI
OVAIO, COLON O AMARTOMI MULTIPLI E TUMORI
TIROIDEI DOVUTI AD UNA PREDISPOSIZIONE EREDITARIA
19
CARCINOMA MAMMARIO
SINDROME EREDITARIA FAMILIARE
LA RICERCA DI MARKER GENETICI E LESECUZIONE DI
UNO SCREENING MOLECOLARE PER IDENTIFICARE I
PORTATORI DEL MAGGIOR RISCHIO PER CARCINOMA
MAMMARIO,LEGATO ALLAMBITO DELLE FAMIGLIE CON
NUMEROSI CASI, è STATO RIVOLTO ALLO STUDIO DELLE
MOIFICAZIONI NELLA ESPRESSIONE DEL GENE BRCA1 E
BRCA2 E NELLA MUTAZIONE DEL GENE SOPPRESSORE DEL
TUMORE p53.
20
CARCINOMA PRE-INVASIVO
CARCINOMA PRECLINICO DELLA MAMMELLA CIOE NON
PALPABILE,MA EVIDENZIABILE ALLA MAMMOGRAFIA .
  1. IL CARCINOMA LOBULARE IN SITU (CLIS) RARO
    SCOPERTO INASPETTATAMENTE GRAZIE AD UN PRELIEVO
    BIOPTICO. E SPESSO BILATERALE E MULTICENTRICO E
    COMPORTA UN RISCHIO CUMULATIVO DEL 15-20 DI
    DIVENTARE INVASIVO A LUNGO TERMINE( 15-20 aa)

21
CARCINOMA PRE-INVASIVO
  • CARCINOMA DUTTALE IN SITU (CDIS)
  • E UNA LESIONE CLINICAMENTE PREOCCUPANTE,CON UN
    RISCHIO DI TRASFORMAZIONE IN CARCINOMA INVASIVO
    ENTRO 10 aa.
  • DA UN PUNTO DI VISTA PRATICO è IMPORTANTE
    DIFFERENZIARE LA VARIETA COMEDO ( DENTRO SI
    FORMA UNA SECREZIONE NECROTICA CHE Può
    FUORIUSCIRE ALLA PRESSIONE, è LA FORMA Più
    AGGRESSIVA ) DA QUELLE NON COMEDO

22
CARCINOMA INVASIVO O INFILTRANTE
  • INSORGE CON MAGGIOR FREQUENZA NEL QUADRANTE
    SUPERO-ESTERNO
  • PUO MANIFESTARSI SOTTO FORMA DI
  • NODULO ISOLATO,NON DOLENTE,DURO IRREGOLARE E
    FISSO
  • INDURIMENTO DIFFUSO

23
CARCINOMA INVASIVO O INFILTRANTE
  • TENDE A DARE METASTASI PER VIA LINFATICA,
    PIUTTOSTO PRECOCEMENTE E IL RISCHIO CRESCE CON
    LAUMENTO DEL DIAMETRO PRIMITIVO DEL TUMORE ED è
    Più ELEVATO NEI CARCINOMI ANAPLASTICI E NELLE
    PAZIENTI Più GIOVANI
  • I LINFONODI COINVOLTI SONO
  • ASCELLARI ,GRUPPO CENTRALE (I LIVELLO)
  • INTRAPETTORALI (II E III LIVELLO)
  • SOPRACLAVEARI
  • MAMMARI INTERNI
  • MEDIASTINICI

24
CARCINOMA INVASIVO O INFILTRANTE
  • LE METASTASI A DISTANZA SI VERIFICANO PER VIA
    EMATICA E PER VIA LINFOEMATOGENA
  • AI POLMONI
  • ALLE OSSA (PELVICHE E COLONNA VERTEBRALE) DI TIPO
    OSTEOLITICO

LA MAGGIOR PARTE DEI CARCINOMI SI SVILUPPA
DALLEPITELIO DUTTALE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com