CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Administrator Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:103
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: formazion8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL


1
  • CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E
    DELLEDUCAZIONE
  • dott.ssa Antonella Patrizi

2
Psicologia dello sviluppo e delleducazione
  • Il corso intende affrontare le tappe fondamentali
    dello sviluppo in età evolutiva, ponendo
    particolare attenzione alla dimensione
    cognitiva, affettiva e relazionale
  • Il corso si sviluppa intorno a sei tematiche
    principali
  • Il bambino come sistema evolutivo la teoria
    ecologica dello sviluppo
  • La relazione bambino insegnante i processi di
    crescita fra protezione e rischio
  • Lo sviluppo cognitivo Piaget, Vygotskij, Bruner
  • La misurazione dellintelligenza, Gardner e la
    teoria dellintelligenze multiple
  • Il contratto didattico il mestiere
    dellinsegnante e il mestiere dellalunno.
  • Le culture dei pari
  • Le differenze il rapporto tra natura e cultura

3
Psicologia dello sviluppo e delleducazione
  • Testi di riferimento
  • F. Carugati, P. Selleri, Psicologia
    delleducazione, il Mulino, Bologna 2005
  • Cap. 2,3,4,5,8
  • R. Pianta, La relazione bambino e insegnante,
    Cortina, Milano, 2001
  • Cap.1,2,3,4,5,6
  • Durante il corso sarà inoltre fornito del
    materiale di approfondimento

4
Psicologia dello sviluppo e delleducazione le
domande
  • Come cambiano abilità e funzioni nella vita di un
    individuo ?
  • Quale rapporto natura-cultura, dotazioni innate -
    ambiente sociale e culturale ?
  • Quale rapporto fra sviluppo, apprendimento,
    insegnamento ?
  • Quale incidenza ha la relazione
    bambino-insegnante nellincrementare il
    potenziale evolutivo?

5
Le prospettive di ricerca
  • Livello di analisi lindividuo
  • HIP
  • human information processing
  • Costruttivismo
  • Piaget

6
Le prospettive di ricerca
  • Livello di analisi
  • il sociale
  • P. Sociocostruzionista
  • Bronfenbrenner, Pianta
  • P. socioculturale
  • Vygotskij, Bruner

7
Nel corso affronteremo
  • Alcune fra le differenti prospettive di studio
    dello sviluppo
  • Alcuni fra i temi più rilevanti di psicologia
    delleducazione che interessano gli insegnanti
  • - il bambino come sistema evolutivo
  • - limportanza delle relazioni supportive
    nellapprendimento
  • - il rischio tra fattori di protezione e
    meccanismi di vulnerabilità

8
IL BAMBINO COME SISTEMA EVOLUTIVO
  • COME LE PARTI INFLUENZANO IL TUTTO

9
il bambino come sistema evolutivo
  • Integrazione di più approcci teorici
  • La prospettiva sociocostruzionista di
    Bronfenbbrenner (1979)
  • Il contestualismo evolutivo di Ford e Lerner
    (1992)
  • La teoria dellattaccamento di Bowlby (1963)
  • La psicopatologia evolutiva (Sroufe, Rutter,1984)

10
Il bambino come sistema evolutivo
  • La Teoria Generale dei Sistemi, nella sua
    applicazione alla psicologia dello sviluppo
    (Ford,Lerner, 1992Sameroff,1989) precisa che
    lambiente (CONTESTO) non rappresenta una
    variabile indipendente della mente e dei suoi
    processi

11
I PRINCIPI DELLA TGS
  • Hanno offerto un contributo significativo per
    lintegrazione e lanalisi dei diversi fattori
    che influenzano lo sviluppo dei bambini come
  • La famiglia
  • La comunità
  • I processi sociali
  • Lo sviluppo cognitivo
  • La scuola
  • Gli insegnanti
  • I compagni

12
SISTEMI
  • Sono unità composte da diverse parti
    interconnesse che agiscono in modo organizzato e
    interdipendente per promuvere ladattamento e la
    sopravvivenza dellunità intera
  • CONNESSIONE DINAMICA TRA IL BAMBINO E IL SUO
    CONTESTO

13
Perché un bambino si distrae in un gruppo di
lettura?
  • Possiamo ricercare una molteplicità di fattori
  • Il bambino sta affrontando un compito troppo alto
  • Il bambino è preso da un problema familiare
  • Vuole attirare lattenzione dellinsegnante
  • Il compito è noioso
  • Il gruppo non è gestito in modo adeguato

14
(No Transcript)
15
Le culture e le comunità allargate
  • LAgenda di sviluppo (Sameroff,1989) è
  • Il programma comunemente accettato dei momenti
    salienti dello sviluppo
  • Le credenze più diffuse riguardante lo sviluppo
    infantile
  • Le risposte che il contesto offre al bambino per
    fornire nuove opportunità di esperienza
  • ATTENZIONE le macroregolazioni possono aumentare
    il rischio del bambino quando vanno al di là
    della ZOPED (zona di sviluppo prossimale)

16
Le famiglie e i piccoli gruppi sociali
  • Si occupano della regolazione del comportamento
    nel singolo bambino con lintento di formare
    individui capaci di adempiere adeguatamente i
    ruoli che sono stati assegnati nella struttura
    sociale allargata (cultura)

17
Le relazioni interpersonali
  • Bambino/genitore
  • Compagno/compagno
  • Insegnante/allievo
  • Sono sistemi diadici che svolgono un ruolo
    fondamentale
  • nella regolazione del comportamento del bambino
  • La regolazione si svolge tramite codici
    individuali regolati da
  • RECIPROCITA, SENSIBILITA,COORDINAZIONE E
    SINCRONIA

18
Il bambino come sistema
  • Il comportamento del bambino è organizzato
    attraverso molti ambiti evolutivi
  • motorio
  • cognitivo
  • emotivo
  • sociale
  • che insieme danno vita ad un tutto integrato
  • Le qualità emotive e sociali dellinterazione tra
    genitore e bambino o tra insegnante e bambino
    sono predittive delle competenze cognitive

19
Anche linsegnante è un sistema!
  • Per comprendere il comportamento relazionale di
    un insegnante con un determinato allievo è
    necessario tenere presente diversi elementi
  • La formazione e le conoscenze
  • Lesperienza acquisita
  • I problemi e le condizioni di vita attuali
  • Gli interessi e gli hobby

20
I Sistemi biologici
  • Sono stati individuate cause biologiche per
    problemi funzionali come linsuccesso nella
    lettura, liperattività,i problemi di attenzione
    e di condotta---RUOLO CAUSALE
  • Alcune prove recenti hanno chiarito che la
  • neurofisiologia e la neuroanatomia sono
    fortemente influenzate dagli input ambientali
    (qualità dellinterazione dei genitori/bambini,
    la prevedibilità delle routine e il clima emotivo
    della casa)

21
Linterazione dei sistemi
  • I sistemi interagiscono tra di loro, sono
    interconnessi e agiscono di concerto
  • La rete o tessuto di connessioni è stata definita
    NICCHIA EVOLUTIVA
  • Più fitta è la trama delle connessioni più
    positivo e supportivo sarà il tessuto che
    sostiene lo sviluppo

22
Ogni società ha la sua nicchia di sviluppo.
  • Tre sistemi che interagiscono
  • Lambiente fisico e sociale
  • I metodi di puericultura
  • Le rappresentazioni dello sviluppo che hanno gli
    adulti che si occupano di bambini

23
Cultura ed evoluzione
  • Limmagine che una società ha dellinfanzia
    influenza il pensiero psicologico dei membri
    della società con effetti sulle modalità di
    sviluppo e di cura
  • Nelle culture occidentali, le rappresentazioni
    collettive influenzano
  • Leducazione
  • La puericultura
  • Linsegnamento
  • Le cure mediche e sociali
  • I discorsi dei media

24
ATTENZIONE!
  • QUANDO IL CONFLITTO DEI CODICI E FORTE I SISTEMI
    NON RIESCONO AD AGIRE DI CONCERTO E DAR VITA ALLA
    NICCHIA EVOLUTIVA
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com