Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 45
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: Stefano Petruzzelli Last modified by: Aula1 Created Date: 1/15/1999 6:00:54 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:39
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 46
Provided by: StefanoPe5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1

MALATTIE RESPIRATORIE FUMO CORRELATE Modena, 12
dicembre 2003
I DANNI DA FUMO E LE METODOLOGIE PER LA
CESSAZIONE DEL FUMO DI SIGARETTA RUOLO DEL MMG E
DEL PNEUMOLOGO Dr.ssa Emmanuela Meschiari
2
IPSE DIXIT
E unabitudine deplorevole, usanza disgustosa a
vedersi, sgradevole allodorato, pericolosa per
il cervello, disastrosa per i polmoni e
somigliante, per il suo fumo nero e puzzolente,
allorribile baratro della Sfinge. (Giacomo I
dInghilterra 1623)
Due piante di grande importanza ci sono giunte
dallAmerica, una per il nostro profitto, laltra
per la nostra rovina. La pianta benemerita è la
patata, la pianta maledetta è il
tabacco. (Alexander Von Humboldt, naturalista e
geografo tedesco)
Riconosco che il fumo faccia male e do la mia
parola che il giorno in cui mi si saprà indicare
una sola virtù capace di far entrare ogni anno
nelle casse dello Stato 120.000.000 di franchi,
io farò tutto ciò che è in mio potere per
proibire questo vizio orribile. (Talleyrand,
primo ministro francese)
...noi ci siamo sorpresi perchè in questo
teatro drammatico ( ndr. Il Piccolo di Milano)
come del resto in tutti i teatri drammatici
italiani è permesso fumare liberamente. Sugli
schienali delle sedie sono persino fissati
appositi portacenere. Tale mancanza di civiltà
ostacola molto il lavoro dellattore che esegue
un ruolo difficile sul palcoscenico...
(stralcio del resoconto del 5 febbraio 1948 al
Direttivo del Comitato Centrale del PCUS da parte
di uno dei due dirigenti sovietici, V. G.
GRIGORJAN, che avevano partecipato a Milano al
VI Congresso del PCI)
La sigaretta è uno strumento di morte verso cui
la neutralità non è possibile (Organizzazione
Mondiale della Sanità 1957)
3
Quale messagio danno?
4
ma non dobbiamo dimenticare che
Il fumo di tabacco è una MALATTIA perché...
  • ... è causa riconosciuta di cancro, malattie
    cardiache,
  • accidenti cerebro-vascolari, bronchite cronica ed
  • enfisema polmonare
  • la nicotina induce dipendenza

5
ma non dobbiamo dimenticare che
Il fumo di tabacco è la principale singola causa
di malattia e di morte evitabile (cioè
controllabile con strumenti di prevenzione) nei
paesi industrializzati
I costi, in termini economici, attribuibili in
maniera diretta (costo della malattia) e
indiretta (perdita di tempo produttivo), alle
malattie indotte da tabacco sono elevatissimi
(circa 100 M di nei soli USA nel 93)
Piha T et Al. Tobacco and health World Health
Stat Q 199346188-1994
6
Ogni sigaretta accorcia la vita del fumatore di
8 minuti
7
Cosa contiene il fumo di sigaretta?
  • Il fumo che origina dalla combustione delle
    sigarette contiene
  • sostanze sia allo stato di gas che in forma di
    polveri del diametro
  • sufficientemente piccolo da consentire loro di
    raggiungere
  • i bronchioli e gli alveoli polmonari
  • Fra le oltre 4000 sostanze presenti nel fumo di
    sigaretta, molte
  • delle quali si formano durante il processo di
    combustione, almeno
  • 4 gruppi sono particolarmente nocivi per
    lorganismo
  • nicotina
  • monossido di carbonio
  • ossidanti
  • cancerogeni del catrame

Nicotina
Agenti Ossidanti
Catrame
Monossido di Carbonio
Tumori BPCO Mal.Cardiov.
8
LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE
NON FUMATORE
9
LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE
NON FUMATORE
FUMATORE
10
(No Transcript)
11
SOSTANZE CANCEROGENE DEL FUMO DI TABACCO
Idrocarburi Policiclici Aromatici benzo(a)antracene benzo(b)fluorantene benzo(j)fluorantene benzo(k)fluorantene benzo(a)pirene crisene dibenzo(a,h)antracene 5-metilcrisene   Aza-areni dibenzo(a,h)acridina dibenzo(a,j)acridina N-Nitrosamine N-nitrosodimetilamina N-nitrosoetilmetilamina N-nitrosodietilamina N-nitrosopirrolidina N'-nitrosonornicotina 4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1- butanone (NNK) N-nitrosomorfolina Amine Aromatiche 4-aminobifenile 2-naftilamina 2-toluidina Aldeidi acetaldeide crotonaldeide formaldeide   Altri composti organici acrilonitrile benzene etilcarbamato cloruro di vinile   Composti inorganici arsenico cadmio cromo nickel polonio-210


12
(-) trans- anti- BPDE-DNA
13
Relazione fra addotti al DNA nel
tessuto bronchiale e periodo di astinenza dal
fumo
(Schoket B et al. Carcinogenesis 1998 19
841-846)
Addotti al DNA
Anni di astinenza dal fumo
14
IPOTESI PATOGENETICA DELLENFISEMA POLMONARE
Cigarette smoke
oxidants
inactive a1-AT
PMN
alveolus
O2
a1-AT active
O2- H2O2 HO HOCl
a1-antiprotease protease complex
chemotactic elastin fragments
Fantone JC et Al. Current Concepts, 1985
15
INGRANDIMENTO DEGLI SPAZI AEREI INDOTTO DAL FUMO
DI SIGARETTA NEL TOPO
(Shapiro SD. Chest 2000 117 223S-227S)
controllo
16
INGRANDIMENTO DEGLI SPAZI AEREI INDOTTO DAL FUMO
DI SIGARETTA NEL TOPO
(Shapiro SD. Chest 2000 117 223S-227S)
controllo
fumo di sigaretta
17
PULMONARY LIPID PEROXIDATION IN CIGARETTE SMOKERS
(Petruzzelli S et Al. Chest 1990 98 930-935)
MARCATORE DI OSSIDAZIONE NEL POLMONE MDA(mmol/g
wet tissue)
GIORNI DALLA CESSAZIONE DEL FUMO
18
EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA SULLA
FRAMMENTAZIONE DEL DNA NEI LINFOCITI PERIFERICI
SCGE (COMET) ASSAY
non fumatore
19
EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA SULLA
FRAMMENTAZIONE DEL DNA NEI LINFOCITI PERIFERICI
SCGE (COMET) ASSAY
non fumatore
fumatore
20
EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA SULLA
FRAMMENTAZIONE DEL DNA NEI LINFOCITI PERIFERICI
SCGE (COMET) ASSAY
non fumatore
fumatore
fumatore dopo 1 anno
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
RUOLO DEL PNEUMOLOGO E DEL MMG
25
RUOLO DEL PNEUMOLOGO E DEL MMG
26
RUOLO DEL PNEUMOLOGO E DEL MMG
27
(No Transcript)
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
(No Transcript)
35
(No Transcript)
36
(No Transcript)
37
(No Transcript)
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
(No Transcript)
44
THE REAL REASON DINOSAURS BECAME EXTINT
Gary Larson, The New Yorker, 1982
45

MALATTIE RESPIRATORIE FUMO CORRELATE Modena, 12
dicembre 2003
I DANNI DA FUMO E LE METODOLOGIE PER LA
CESSAZIONE DEL FUMO DI SIGARETTA RUOLO DEL MMG E
DEL PNEUMOLOGO Dr.ssa Emmanuela Meschiari
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com