in collaborazione con: - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

in collaborazione con:

Description:

Dal progetto aQUa alla BSC (Balanced Scorecard) uno strumento per il monitoraggio, l informazione ed il confronto tra le organizzazioni nell ottica del ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:41
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: Fabi136
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: in collaborazione con:


1
Dal progetto aQUa alla BSC (Balanced
Scorecard)uno strumento per il monitoraggio,
linformazione ed il confronto tra le
organizzazioni nellottica del miglioramento
continuo.
  • in collaborazione con
  • Dipartimento di Scienze della Educazione
    Università di Firenze
  • Dipartimento di Meccanica Università di Firenze
  • Nucleo Scuola dell'Associazione Italiana Cultura
    della Qualità Tosco Ligure
  • e
  • City of Goteborg Sweden
  • Nordic Folk Academy

Istituto Regionale di Ricerca Educativa della
Toscana Via Cesare Lombroso 6/15 50145
Firenze tel 055 4371711 fax 055
416811 email posta_at_irre.toscana.it www.
irre.toscana.it/aqua
Commissario straordinario Franco Cambi Direttore
Giuseppe Italiano Responsabile del
progetto Fabio De Michele
2
La BSC come strumento di misura, di
pianificazione e di management di una
organizzazione
  • La Balanced scorecard (scheda di valutazione
    bilanciata) rappresenta uno strumento
  • per lanalisi,
  • il monitoraggio
  • la gestione strategica
  • Proposta negli anni Novanta da Norton e Kaplan
  • analizza i risultati non solo da un punto di
    vista economico ma da quattro prospettive
  • clienti,
  • finanziarie,
  • processi interni,
  • sviluppo e crescita dellapprendimento
    organizzativo.

3
La BSC come strumento di misura, di
pianificazione e di management di una
organizzazione
  • La BSC si basa su di una serie di indicatori di
  • risultati economici e
  • non economici
  • misurati e tenuti sotto controllo per la gestione
    della organizzazione.
  • La scelta degli indicatori è determinata dalla
    visione e dalla strategia dellorganizzazione e
    si muove nella logica del TQM (Total Qualità
    Management).

4
Per avere successo economico come dovremmo presentarci ai nostri azionisti Economico - Finanziari Economico - Finanziari Economico - Finanziari Economico - Finanziari
Per avere successo economico come dovremmo presentarci ai nostri azionisti Obiettivi Misure Target Azioni
Per avere successo economico come dovremmo presentarci ai nostri azionisti
Per avere successo economico come dovremmo presentarci ai nostri azionisti
Per avere successo economico come dovremmo presentarci ai nostri azionisti
Per realizzare la nostra visione come dovremo presentarci ai nostri clienti Clienti Clienti Clienti Clienti
Per realizzare la nostra visione come dovremo presentarci ai nostri clienti Obiettivi Misure Target Azioni
Per realizzare la nostra visione come dovremo presentarci ai nostri clienti
Per realizzare la nostra visione come dovremo presentarci ai nostri clienti
Per realizzare la nostra visione come dovremo presentarci ai nostri clienti
Come soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti? In quali processi dovremmo eccellere Processi interni Processi interni Processi interni Processi interni
Come soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti? In quali processi dovremmo eccellere Obiettivi Misure Target Azioni
Come soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti? In quali processi dovremmo eccellere
Come soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti? In quali processi dovremmo eccellere
Come soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti? In quali processi dovremmo eccellere
Visione e strategia
Per realizzare la nostra visione come incrementare la nostra capacità di migliorare e cambiare Economico - Finanziari Economico - Finanziari Economico - Finanziari Economico - Finanziari
Per realizzare la nostra visione come incrementare la nostra capacità di migliorare e cambiare Obiettivi Misure Target Azioni
Per realizzare la nostra visione come incrementare la nostra capacità di migliorare e cambiare
Per realizzare la nostra visione come incrementare la nostra capacità di migliorare e cambiare
Per realizzare la nostra visione come incrementare la nostra capacità di migliorare e cambiare
da Kaplan, Norton, Balanced Scorecrad, ISEDI,)
5
La Bsc strumento di pianificazione
  • La visione dellorganizzazione descrive i
    risultati di lungo periodo che lorganizzazione
    si aspetta e la strategia descrive come
    lorganizzazione li vuole raggiungere.
  • La BSC, mettendo in relazione le quattro
    prospettive permette alle organizzazioni di
    pianificare a lungo termine il loro sviluppo e si
    adatta in modo particolare alla gestione dei
    servizi e delle amministrazioni pubbliche.

6
La Bsc strumento di pianificazione
  • La BSC definisce per ogni prospettiva
  • gli obiettivi specifici,
  • gli indicatori da misurare,
  • i metodi di misurazione,
  • i risultati attesi (target) e
  • le azioni che devono essere intraprese per
    realizzarli.

7
La Bsc strumento di pianificazione
  • Le misure di ciascuna di queste quattro
    prospettive sono collegate tra di loro con azioni
    di causa / effetto con lo scopo di raggiungere
    gli obiettivi strategici dellorganizzazione
    definiti dalla vision
  • ognuna delle quattro prospettive ha lo stesso
    peso e quindi devono essere bilanciate luna con
    laltra.
  • La BSC è un potente strumento di pianificazione
    strategica per la Direzione
  • traduce la visione e la strategia in risultati da
    raggiungere
  • permette la loro comunicazione alla
    organizzazione, assieme alle strategie messe in
    opera per realizzarle.

8
La Bsc strumento di gestione
  • La BSC rappresenta uno strumento
  • per la pianificazione strategica
  • per la comunicazione
  • di gestione dellorganizzazione
  • Tiene sotto controllo gli obiettivi identificati
    sia a livello complessivo che a livello di
    singole unità organizzative.
  • Le misure degli indicatori della BSC permettono
    alla Direzione di
  • correggere le azioni,
  • modificare le strategie,
  • distribuire in maniera diversa risorse,
  • rivedere i tempi di sviluppo delle azioni.
  • La BSC si trasforma da un sistema di misura ad un
    sistema di gestione.

9
Chiarire e tradurre la visione in
strategia Chiarire la visione Formare il consenso
Balanced Scorecard
Feedback e apprendimento strategico Articolare la
visione condivisa Fornire il feedback
strategico Facilitare la revisione e
lapprendimento della strategia
Comunicare e correlare Comunicare ed
educare Definire gli obiettivi Collegare le
ricompense alle misure di performance
Pianificazione aziendale e definizione degli
obiettivi Definire gli obiettivi Allineare le
iniziative strategiche Ripartire le
risorse Stabilire delle pietre miliari
10
Le Quattro prospettive della BSC la prospettiva
finanziaria
  • Misura il raggiungimento degli obiettivi
    strategici fissati in coerenza con la missione e
    la visione dellorganizzazione.
  • Per gli enti statali e senza fini di lucro si
    configura più come un limite anziché un
    obiettivo, in quanto questi enti devono limitare
    le loro spese nellambito del budget prefissato
  • Il successo delle organizzazioni statali e senza
    fini di lucro deve essere dimostrato in base
    allefficacia ed alla efficienza che dimostrano
    nellutilizzare le risorse finanziarie
    disponibili nei confronti dei loro clienti
    utenti

11
Le Quattro prospettive della BSC la prospettiva
del cliente
  • Permette allorganizzazione di individuare le
    misure fondamentali per adeguare lerogazione del
    servizio alle necessità del cliente e misurare la
    loro soddisfazione rispetto al servizio erogato
  • successo nellerogazione del servizio,
  • puntualità,
  • soddisfazione del cliente,
  • fidelizzazione.

12
Le Quattro prospettive della BSC la prospettiva
di apprendimento e crescita (Risorse umane)
  • Questa prospettiva misura le capacità
    dellorganizzazione di fornire le strutture
    organizzative essenziali per la realizzazione
    degli obiettivi delle altre tre.
  • In particolare analizza
  • Competenze del personale
  • Capacità dei sistemi informativi
  • Motivazione e adeguamento

13
Le Quattro prospettive della BSC la prospettiva
dei processi interni
  • Misura la capacità della organizzazione di
    sviluppare processi
  • coerenti con la propria missione,
  • finalizzati alle richieste dei clienti,
  • fondati sul pieno utilizzo delle risorse umane
  • successo nello sviluppo dei processi interni come
  • la qualità,
  • il tempo di risposta,
  • il costo e linnovazione del prodotto

14
Obiettivi,indicatori, misure attese e risultati
  • Le misure rappresentano la parte essenziale di un
    sistema di management
  • Misure che riguardano
  • indicatori esterni, rispetto ai clienti ai
    fornitori, alla società
  • indicatori interni rispetto allo sviluppo dei
    processi, allapprendimento organizzativo, al
    personale.
  • Le misure degli indicatori delle quattro
    prospettive della BSC si collegano tra di loro in
    una serie di
  • relazioni causa- effetto
  • tra la soddisfazione dei clienti
  • la soddisfazione del personale
  • la fidelizzazione del personale
  • i risultati di mercato
  • le performance finanziarie.

15
Visione bilanciata di una organizzazione basata
su misure di
  • Indicatori interni
  • Processi interni
  • Apprendimento e crescita
  • Indicatori esterni
  • Clienti
  • Mission e finanziari
  • Le misure sono bilanciate in quanto
    scaturiscono da
  • misure di risultato che derivano dagli sforzi
    passati
  • misure soggettive degli indicatori di performance
    tese allo sviluppo futuro dellorganizzazione

16
La BSC.
  • rappresenta un sistema di misura, un sistema di
    comunicazione, informazione e apprendimento.
  • descrive la visione del futuro a tutta la realtà
    organizzativa, creando una visione condivisa.
  • crea un modello olistico della strategia che
    consente a tutte le persone di capire in che modo
    contribuisce al suo successo.
  • focalizza lo sforzo necessario per raggiungere un
    certo cambiamento.
  • Le quattro prospettive della BSC permettono un
    bilanciamento fra obiettivi a medio e lungo
    termine e tra misure oggettive e soggettive.

17
Un valore aggiunto la BSC come strumento di e
governance
  • Set di macro indicatori i cui risultati vengono
    raccolti e messi in rete e monitorati nel tempo,
    anche per un loro confronto.La BSC
    metodologia di autoanalisi strumento di
    informazione verso gli utenti e i decisori
    politici, con un grosso valore aggiunto per la
    democrazia, la trasparenza
  • le-governance.

18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
Costruire la BSC
  • Nella costruzione della BSC si devono considerare
  • le relazioni di causa effetto
  • i driver (le determinanti) delle performance
  • il legame con i risultati economici e finanziari

21
Costruire la BSC
  • La costruzione di una BSC può essere vista come
    lo sviluppo di quattro fasi
  • Fase di analisi e di preparazione
  • Fase di realizzazione
  • Fase di ricaduta
  • Fase di riflessione
  • Suddivise in 13 step

22
Fase di analisi e di prepa-razione 1 Finalità della organizzazione 13 Riesame ed apprendimento Fase di riflessio-ne
Fase di analisi e di prepa-razione 2 Valori essenziali 13 Riesame ed apprendimento Fase di riflessio-ne
Fase di analisi e di prepa-razione 3 Stakeholders 13 Riesame ed apprendimento Fase di riflessio-ne
Fase di analisi e di prepa-razione 4 Analisi
Fase di analisi e di prepa-razione 5 Visione
Fase di realizza-zione 6 Obiettivi strategici 12 Azioni Fase di ricaduta
Fase di realizza-zione 7 Fattori di successo 12 Azioni Fase di ricaduta
Fase di realizza-zione 8 Indicatori chiave di performances 12 Azioni Fase di ricaduta
Fase di realizza-zione 9 Risultati attesi 11 Esame dei risultati Fase di ricaduta
Fase di realizza-zione 10 Azioni 11 Esame dei risultati Fase di ricaduta
23
I 13 passi della BSC
  • Fase di analisi e di preparazione
  • Finalità dellorganizzazione (contesto normativo,
    realtà sociale, risorse economiche)
  • Valori fondamentali, cooperazione, democrazia,
    diritto allapprendimento
  • Stakeholders, gruppi sociali, mercato,
    burocrati, funzionari, politici
  • Analisi cosa fare in base ai punti precedenti
  • Visione cosa vogliamo raggiungere, come e quando
    raggiungerlo

24
I 13 passi della BSC
  • Fase di realizzazione
  • Definizione degli obiettivi strategici, da
    raggiungere e sviluppare
  • Fattori di successo staff, competenze,
    apprendimento organizzativo, mercato,
    informazioni
  • Indicatori chiave di performance
  • Risultati attesi
  • Azioni da intraprendere

25
I 13 passi della BSC
  • Fase di ricaduta
  • Esame dei risultati
  • Azioni
  • Fase di riflessione
  • Riesame ed apprendimento

26
Ipotesi di indicatori per la BSC nella scuola
italiana
  • Quello che segue è un primo tentativo di
    individuare, anche sulla base delle esperienze di
    altri paesi, un set di indicatori per le quattro
    prospettive che si adattino alla realtà della
    scuola italiana.
  • Si tratta di una bozza di lavoro, allo stato
    ancora iniziale, che deve esser perfezionata nel
    confronto con le scuole che parteciperanno al
    Progetto, per una sua condivisione, che permetta
    anche lo sviluppo di pratiche di confronto e di
    benchmarking.
  • La proposta si riferisce alla scuola secondaria
    di II grado

27
Prospettiva finanziaria missione ed economia
Indicatore Oggetti da misurare
Costi per la gestione finanziaria Incremento di bilancio Tecnologie della informazione e della comunicazione Outsourcing
Costi per studenti Valutare i costi rispetto a a. Attività integrative didattiche b. Acquisto nuove attrezzature
Costi per servizi aggiuntivi agli studenti ed ai genitori Spese per attività di promozione Spese per progetti integrati Servizi alla persona Attività extracurriculari
28
Prospettiva del Cliente studenti e genitori
Indicatore Oggetti da misurare
Fidelizzazione Rapporto allievi in ingresso / allievi in uscita per ciclo scolare
Immagine globale della scuola Disciplina Funzionamento della scuola Differenziazione offerta formativa Numero allievi promossi
Soddisfazione degli studenti Rapporti interpersonali e clima Preparazione dei docenti Criteri di valutazione Soddisfazione per la scelta della scuola
Soddisfazione dei genitori i. c. s.
29
Prospettiva risorse umane
Indicatore Oggetti da misurare
Formazione del personale Formazione in servizio per anno Attività di ricerca e progetti per anno Formazione esterna per anno
Continuità didattica Continuità rispetto al ciclo formativo Turnover del personale Assenze
Soddisfazione del personale Coinvolgimento nelle scelte Accesso alle informazioni Incentivi economici e riconoscimenti Clima e ambiente di lavoro Soddisfazione professionale Leadership
Incarichi del personale Docenti con incarichi formalizzati ATA con incarichi formalizzati
30
Prospettiva processi e attività (1)
Indicatore Oggetti da misurare
Apprendimenti Media dei voti del primo quadrimestre Confronto con prove standard nazionali Promozione con debiti - Recupero Potenziamento - Andamento del corso di studi Utilizzazione laboratori Utilizzo nuove tecnologie nella didattica
Gestione organizzazione Tempo impiegato per unità di lavoro prodotto Divulgazione delle informazioni sia allinterno che allesterno Modalità di comunicazione ai genitori, agli studenti, Esterna, al personale Incremento numero di nuovi studenti per annualità
31
Prospettiva processi e attività (2)
Indicatore Oggetti da misurare
Output Outcome Coinvolgimento nelle scelte Accesso alle informazioni Incentivi economici e riconoscimenti Clima e ambiente di lavoro Soddisfazione professionale Leadership
Incarichi del personale Docenti con incarichi formalizzati ATA con incarichi formalizzati
32
La BSC serve aPianificareImplementareComunica
reCoinvolgere
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com