Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Embriologia dell apparato genitale Apparato genitale femminile Ciclo mestruale Ipofisi o ghiandola pituitaria Feed back negativo degli ormoni CREDITS – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: a652
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Apparato genitale
Embriologia dellapparato genitale
Apparato genitale femminile
Ciclo mestruale
Ipofisi o ghiandola pituitaria
Feed back negativo degli ormoni
CREDITS
2
Embriologia dell'apparato genitale
  • La condizione iniziale dellapparato genitale
    primitivo è ermafrodita.
  • Nellembrione umano, fino alla nona settimana,
    non si riconosce il sesso poiché gli abbozzi
    sessuali sono identici sia per il maschio che per
    la femmina. Gli apparati sessuali (maschili e
    femminili) sono divisibili in tre settori
  • gonadi (ghiandole sessuali)
  • gonodotti (trasportatori dei prodotti delle
    gonadi)
  • genitali esterni.
  • 1) Differenziamento delle gonadi (allinizio in
    uno stato indifferente), che è
  • determinato dalla localizzazione delle
    cellule sessuali primitive(protogoni) se i
  • protogoni si stanziano nella parte corticale
    avremo unovaia, altrimenti nella
  • parte midollare avremo un testicolo.
  • 2) Nellembrione abbiamo due dotti genitali (o
    gonodotti) il dotto di Wolf e il
  • dotto di M?ller. Nel maschio il condotto
    deferente (o spermatico) deriva dal
  • condotto di Wolf, mentre quello di M?ller
    involve lasciando solo piccoli residui
  • viceversa nella femmina le trombe uterine (o
    Tube di Falloppio, o ovidotti)
  • derivano dal condotto di M?ller, mentre
    quello di Wolf si atrofizza.
  • 3) I genitali esterni, come le gonadi, derivano
    da abbozzi genitali identici per un
  • certo periodo, differenziati successivamente.

Torna a ovidotti
3
Apparato genitale femminile
Lapparato genitale femminile è costituito da
ovaie, tube uterine (o tube di Falloppio), utero
e vagina.
4
Genitali esterni
  • Il differenziamento dei gonodotti e dei genitali
    esterni è influenzato dalle secrezioni ormonali
    delle gonadi, il testosterone se non cè
    lintervento di questo ormone lembrione si
    differenzierà sempre come femmina.

Torna a embriologia
5
Ovaie
Le ovaie sono situate allinterno
delladdome. Nelle ovaie troviamo cellule dette
follicolari (circa 500.000,ma solo 400 giungono a
maturazione) che vanno a formare il follicolo
ovarico e secernono il liquido follicolare
(liquor follicoli). Il follicolo subisce un
processo di maturazione in cui, al 14 giorno
circa, la pressione del liquido lo fa scoppiare,
lacerando la parete dellovaia e immettendolo
nellovidotto che lo trasporterà nellutero. Dal
punto di fuoriuscita dellovulo si forma il corpo
luteo, una sorta di cicatrice, che assumendo
funzione endocrina secernono un ormone il
progesterone. Il corpo luteo, in assenza di
fecondazione, regredisce dopo 12 giorni circa
(corpo luteo mestruale), se si verifica invece la
fecondazione resta attivo per alcuni mesi (corpo
luteo gravidico).
Torna a apparato genitale femminile
Torna a ipofisi
6
Ovidotti e utero
Dal dotto di M?ller si originano le vie genitali
femminili costituite da le trombe uterine, o tube
di Falloppio o ovidotti, canali lunghi circa
12-14 cm, terminanti con una porzione sfrangiata,
le fimbrie, che avvolgono lovaia. Dal lato
opposto esse confluiscono nellutero. Lutero ha
una forma conica, distinto in una porzione
slargata, il corpo, e in una più ristretta
rivolta verso il basso, il collo, che presenta un
piccolo orifizio allapice. Inoltre la sua
posizione perpendicolare rispetto alla vagina è
una dalle cause della postura eretta delluomo,
che però rende il parto più difficoltoso rispetto
ad altre specie animali. Lutero ha una potente
muscolatura liscia (miometrio) ed è rivestito
internamente da mucosa (endometrio) che può
essere più o meno spessa a seconda della fase del
ciclo mestruale in cui si trova. Gli ovidotti e
lutero sono rivestiti internamente dallepitelio
cilindrico ciliato che facilita il percorso
delluovo, qualora fosse stato fecondato a
passare dalluno allaltro.
Torna a apparato genitale femminile
7
Ciclo mestruale
  • Il ciclo mestruale ha inizio nella pubertà e
    termina con la menopausa.
  • Il ciclo dura circa 28 giorni (un mese lunare) e
    in esso possiamo distinguere tre fasi
  • La fase mestruale (1 - 5 giorno) in cui
    lendometrio viene espulso dalla parete uterina.
    Il tessuto eliminato, così come il sangue,
    costituiscono il flusso mestruale che fuoriesce
    dalla vagina.
  • 2) la fase follicolare o proliferativa in cui si
    ha la maturazione del
  • follicolo ovarico e il versamento in circolo
    degli ormoni estrogeni, con
  • conseguente proliferazione della mucosa
    uterina. Questa fase termina
  • con la rottura del follicolo (14 giorno
    circa) e inizia la seconda fase.
  • 3) la fase luteinizzante o secretoria, in cui il
    progesterone determina le
  • modificazioni uterine adatte a ricevere
    luovo fecondato. Se non dovesse
  • avvenire la fecondazione, la regressione del
    corpo luteo (entro una
  • dozzina di giorni) determina il calo del
    progesterone e la conseguente
  • desquamazione dellutero, quindi la nuova
    mestruazione.

Torna a ipofisi
Torna a utero
8
Vagina
La vagina è un canale muscolare distensibile, di
circa 7-8 cm, che si estende dalla vulva al collo
dellutero. Nella donna vergine lestremità
inferiore della vagina è ristretta dall imene
(membrana semicircolare) disposta
trasversalmente. Lepitelio della vagina è
pavimentoso stratificato. Nella vagina cè
lassenza di ghiandole, infatti il muco che la
lubrifica origina dalle ghiandole del collo
dellutero.
Torna a apparato genitale femminile
9
Ipofisi o ghiandola pituitaria
10
Feed back negativo
LFSH stimola produzione di estrogeni da parte
della corona radiata del follicolo, con un
meccanismo di feed back negativo. Inoltre, questo
picco di estrogeni determina la produzione di LH,
che modifica la strutturazione del follicolo,
trasformandolo in corpo luteo. Il corpo luteo, a
sua volta, comincia a produrre quantità via via
crescenti di progesterone.Lintervento dei
neurormoni fa sì che, mentre i RF aumentano la
produzione di LH e FSH, gli IF la inibiscono.
Vai a diagramma feed back
Torna a ipofisi
11
FEED BACK NEGATIVO
Torna a feed back
12
CREDITS
  • Presentazione nata dalla rielaborazione dei
    seguenti testi
  • Biologia I.I.Vitiello G.Chieffi Loffredo
  • Invito alla Biologia H.Curtis N.S. Barnes
    Zanichelli
  • I segreti della vita M.P.Nardella G.Testoni
    Trevisini
  • Trattato di istologia Bloom Fawcett
    Piccin
  • Rielaborazione effettuata da Testa Andrea.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com