Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 30
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Daniela Last modified by: Daniela Created Date: 11/30/2005 6:52:21 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: Danie527
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
  • SISTEMA GASCROMATOGRAFICO
  • - Sorgente di gas di trasporto
  • Iniettore
  • Colonna capillare gascromatografica
  • Rivelatore
  • Registratore

2
GAS DI TRASPORTO (FASE MOBILE DELLA COLONNA)
elio, azoto, idrogeno, argon. Caratteristiche
importanti - purezza,
- scarsa reattività,
- capacità di
separazione.
3
SISTEMA DI INIEZIONE
  • FUNZIONI
  • Introduzione del campione
  • Evaporazione del campione
  • Ingresso del gas di trasporto
  • Collegamento alla colonna

4
COLONNA CAPILLARE
  • - È il cuore del sistema gascromatografico,
    dove avviene la separazione
  • delle sostanze
  • - È un tubo aperto di vetro o di metallo con
    diametro interno di 0,1 0,5 mm e
  • una lunghezza di decine di metri
  • - È costituta da due fasi
  • 1) una fase fissa depositata
    lungo le pareti interne della colonna
  • 2) una fase mobile, ossia il
    gas di trasporto che attraversa la colonna.

5
Il cromatogramma è un istogramma con i valori del
tempo di ritenzione sulle ascisse, e delle
abbondanze sulle ordinate.
6
(No Transcript)
7
Analisi gascromatografica
Cromatogramma
tempo di ritenzione
area del picco
Analisi qualitativa
Analisi quantitativa
8
RETTA DI TARATURA
9
Ogni picco del cromatogramma corrisponde a un
componente del campione iniettato, ed è
contraddistinto da un abbondanza relativa e da
uno specifico valore del tempo di ritenzione. Il
tempo di ritenzione di ogni molecola è un valore
relativo, che dipende dal tipo di fase
stazionaria, dalla lunghezza della colonna, dalla
pressione del gas e dalla temperatura del
forno. Utilizzando lo stesso sistema
gascromatografico nelle stesse condizioni di
analisi, il tempo di ritenzione rimane una
caratteristica costante e fondamentale per
lidentificazione di ogni molecola della
miscela.
10
Lo spettrometro di massa
1) il sistema di entrata 2) la sorgente ionica,
il cuore dello spettrometro, in cui le molecole
neutre vengono trasformate in ioni e si
frammentano 3) lanalizzatore, in cui gli ioni
vengono separati in funzione del rapporto
massa/carica (m/z) 4) il rivelatore, in cui gli
ioni vengono raccolti ed i segnali inviati, dopo
amplificazione, al registratore che converte le
informazioni contenute nei segnali in uno spettro.
11
SORGENTE IONICA
1) M e- M 2e-
M1
M3 2) M
M2 M4 , etc.

12
Ogni molecola ha una frammentazione unica
e caratteristica che, come una vera e propria
impronta digitale, ci permette di identificare
e di risalire alla molecola madre.
13
Analizzatore a quadrupolo
14
RIVELATORE a moltiplicazione di elettroni
15
Spettro di massa della 5,7-dimetossicumarina MW
206
OCH3
M 206 M - CH3 191 M - CH3CO 163 M -
CH3CO CH3 148 M - CH3CO CH3CO 120
OCH3
16
Nelle analisi GC MS, sono alla fine disponibili
due dati sufficienti e fondamentali per
lidentificazione e la quantificazione di un
composto incognito
1) il tempo di ritenzione
2) lo spettro di massa
17
Analisi GC-MS della 5,7-dimetossicumarina standard
OCH3
H3CO
M - CH3 191 M - CO 178 M - CH3CO 163 M
- CH3CO CH3 148 M - CH3CO CO 135 M -
CH3CO CH3CO 120
18
FLAVONOIDI
  • FUNZIONI
  • colore dei frutti e dei fiori
  • protezione UV
  • fitoalessine
  • fenomeni simbiontici
  • deterrenti alimentari.

19
  • Campferolo
  • Attività
  • antiossidante
  • antiprotozoica
  • antivirale
  • anticarcinogenica
  • Quercetina
  • Attività
  • antiossidante
  • anti-infiammatoria
  • antiaggregante
  • vasorilassante
  • anticarcinogenica

20
CUMARINE
  • FUNZIONI
  • antimicrobiche
  • allelopatiche
  • schermatura dagli UV
  • deterrenti alimentari.

CUMARINA (1,2-BENZOPIRONE)
21
7-idrossicumarina (Umbelliferone) Attività
chemoprevenzione del cancro
6,7-dimetossicumarina (Scoparone) Attività
antiossidante, vasorilassante, antiasmatico
Psoralene (furanocumarina lineare) Attività
cura di eczemi e psoriasi
Angelicina (furanocumarina angolare) Attività
antiinfiammatoria
22
ALCALOIDI
  • La prima medicina del genere umano
  • Composti vegetali farmacologicamente attivi
    contenenti un atomo di azoto
  • nicotinici (la nicotina, ha un effetto sia
    stimolane che deprimente sul sistema nervoso)
  • benzilisochinolinici (morfina, codeina,
    papaverina, berberina, sanguinarina)
  • indolici (vincristina, vinblastina, vincamina,
    stricnina, chinina, aimalicina)
  • pirrolidinici (cocaina, atropina)
  • pirrolizidinici e piperizidinici
  • purinici (caffeina)
  • curari (toxiferina).

23
TERPENI
Metaboliti vegetali costruiti da unità ripetute
di molecole di isoprene C5
monoterpeni C10 responsabili del profumo di
numerose piante (il mentolo della
menta) sesquiterpeni C15 deterrenti alimentari
(il gossipolo) o molecole aromatiche (il
bisabololo della camomilla) diterpeni C20
fitoalessine (il casbene del ricino) e precursori
delle GIBBERELLINE triterpeni C30 deterrenti
alimentari (lazodiractina, che inibisce il senso
di fame e il lupeolo, precursore delle
SAPONINE) tetraterpeni C40 precursori di
licopene, carotenoidi e xantofille.
24
Estrazione in metanolo
  • polverizzazione delle foglie essiccate
  • aggiunta di metanolo
  • agitazione per 2 ore a temperatura ambiente
  • centrifugazione a 4000 x g per 10 minuti
  • altri due processi estrattivi del pellet
  • filtrazione attraverso un sistema di vuoto
  • concentrazione con un evaporatore rotante
  • analisi al gascromatografo-spettrometro di massa
    (GC-MS).

25
Microestrazione in fase solida (SPME)
  • estrazione rapida senza solventi
  • assorbimento e concentrazione degli analiti del
  • campione sulla superficie della fibra
  • desorbimento degli analiti nelliniettore del
  • gascromatografo.

26
Estrazioni SPME 1) diretta
2) spazio di testa (HS)
27
I) assorbimento II) desorbimento al GC
  • SPME dellestratto
  • trasferimento del campione nella vial e
    salatura
  • agitazione e riscaldamento del campione fino a
    50C
  • acidificazione
  • estrazione per un intervallo di tempo variabile
  • desorbimento della fibra al gascromatografo.

28
Identificazione della 5,7-dimetossicumarina
nellESTRATTO in METANOLO
OCH3
H3CO
5,7-dimetossicumarina
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com