Convegno di aggiornamento tecnico - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Convegno di aggiornamento tecnico

Description:

Title: Isolamento acustico degli edifici Last modified by: Luciano Created Date: 5/25/2004 6:02:13 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:95
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: inquin
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Convegno di aggiornamento tecnico


1
Convegno di aggiornamento tecnico
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Assorbimento acustico
  • Metodi di miglioramento delle prestazioni
    acustiche degli edifici

Emissione acustica delle macchine ed attrezzature
destinate a funzionare all'aperto
Trento, 30 novembre 2005
Assorbimento acustico Emissione acustica
2
I parte
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Assorbimento acustico
  • Metodi di miglioramento delle prestazioni
    acustiche degli edifici

Assorbimento acustico
3
La propagazione sonora in ambienti chiusi
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • La valutazione della diffusione sonora
    allinterno di ambienti confinati può avvenire
    attraverso
  • Modelli di calcolo complessi (software
    previsionali)
  • Modelli semplificati (algoritmi di calcolo
    semplificati).

Per poter impiegare i modelli di calcolo è
necessario che Lambiente confinato abbia
dimensioni sufficientemente grandi (dimensione
media 10 x lunghezza donda)
Assorbimento acustico
4
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
In un ambiente confinato, una sorgente sonora
determina due campi sonori sovrapposti
  • campo sonoro diretto
  • campo sonoro riverberante.

raggio DIRETTO raggio RIFLESSO
Assorbimento acustico
5
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Il campo sonoro DIRETTO dipende
  • distanza sorgente ricettore (campo sonoro
    libero).

Il campo sonoro RIVERBERANTE dipende
  • Geometria
  • Caratteristiche di assorbimento delle superfici
    che delimitano lambiente.

Assorbimento acustico
6
Assorbimento acustico
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Le proprietà assorbenti dei materiali sono
    quantificate attraverso il coefficiente di
    assorbimento acustico ?

? potenza sonora assorbita / potenza sonora
incidente
Assorbimento acustico
7
Coefficiente di assorbimento
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Il coefficiente di assorbimento acustico ? varia
    al variare della frequenza

I valori di ? sono espressi in bande di 1/1
ottava o 1/3 dottava
Assorbimento acustico
8
Indicatori
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • NRC (Noise Reduction Coefficient)

valore medio degli ?sabin alle frequenze 250,
500, 1.000 e 2.000 Hz
Coefficiente di assorbimento acustico ponderato
(?w)
confronto con una curva di riferimento secondo la
norma UNI EN ISO 11654
PREGI
Permette un rapido raffronto con diversi materiali
DIFETTI
Non permette una progettazione acustica
dellambiente confinato
Assorbimento acustico
9
Misura in laboratorio
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Metodo delle onde stazionarie (incidenza normale)

Misura della resistenza al flusso daria
attraverso il campione da esaminare.
Metodo per incidenza casuale (incidenza diffusa)
Misura del tempo di riverberazione in una camera
riverberante con e senza il campione da esaminare
di superficie ? 10 mq I valori di ? alle varie
frequenze (da 100 Hz a 5kHz) sono determinati con
la formula di Sabine
Assorbimento acustico
10
Sistemi di assorbimento
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Assorbimento per POROSITÀ

Assorbimento per RISONANZA DI CAVITÀ
Assorbimento per RISONANZA DI PANNELLO
Assorbimento acustico
11
Assorbimento per porosità
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • La superficie di un elemento è tanto più
    assorbente quanto maggiore è la sua capacità di
    trasformare lenergia sonora incidente in calore
    per attrito nelle microcavità del materiale.
  • Il coefficiente di assorbimento dipende da
  • Porosità
  • Spessore
  • Densità
  • Frequenza del suono incidente
  • Forma

Assorbimento acustico
12
Assorbimento per risonanza di cavità
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Le strutture di risonanza sono costituite da
    pannelli di materiale non poroso sui quali
    vengono praticati dei fori di opportune
    dimensioni e vengono montati ad una certa
    distanza dalla superficie da trattare.

Principio di Helmholtz
P è la percentuale di foratura, ossia area
forata/area del pannello, c la velocità di
propagazione del suono (344 m/s a 20C), d la
distanza dalla parete (spessore complessivo
delleventuale materiale poroso e
dellintercapedine), t lo spessore del pannello
Assorbimento acustico
13
Assorbimento per risonanza di pannello
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Lassorbimento acustico è in funzione della
    elasticità del pannello.

m massa per unità di area del pannello (kg/m2), d
la distanza dalla parete (metri)
Assorbimento acustico
14
Livello di pressione sonora in un ambiente chiuso
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Il livello di pressione sonora in un ambiente
    chiuso onda diretta onda riflessa

- 6 dB al raddoppio della distanza
coefficiente di assorbimento medio (?m)
Distanza critica (rcrit)
costante dellambiente (R)
Riduzione del livello di pressione sonora
Livello di pressione sonora (Lp)
?L 10 log (Rdopo/Rprima) (dB)
Q fattore di direttività della sorgente lungo la
direzione considerata r distanza tra il centro
acustico della sorgente e il punto di ricezione
(m)
Assorbimento acustico
15
Tempo di riverberazione
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Indica il tempo (s) necessario affinché in un
    determinato punto di un ambiente chiuso il
    livello sonoro si riduca di una certa entità
    rispetto a quello che si ha nellistante in cui
    la sorgente sonora ha finito di emettere.

Tempo di riverbero (T60) Ambienti sabiniani
V volume dellambiente (m3) A area equivalente di
assorbimento (m2)
A ? ?i Si (m2)
?i coefficiente di assorbimento i-esimo Si
superficie i-esima dei singoli elementi
Assorbimento acustico
16
Comfort acustico
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Condizione psicofisica di benessere nella quale
    si trova un individuo immerso in un campo sonoro,
    in relazione allattività che sta svolgendo.

Elemento soggettivo
Indici descrittivi
Assenza di disturbo
Buona ricezione
Assorbimento acustico
17
Una buona ricezione
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Livello sonoro (Lp)
Uniformità spaziale
Tempo di riverbero
Potenza sonora
Ambiente regolare
Riflessioni
Direttività
Suono diffuso
Prime riflessioni (utili)
Distanza (sorgente/ricevitore)
Riflessioni successive (dannose)
Assorbimento acustico
Specchi acustici
Assorbimento acustico
18
Criteri di progettazione acustica
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Forma
Trattamento acustico
Metodo sperimentale
Rilievo acustico (UNI EN ISO 140)
Riduzione degli echi
Calcolo assorbimento
Analisi dei dati
Considerazioni dei risultati
Uniformità del suono
Calcolo unità assorbenti
Scelta del materiale
Scelta del materiale
Disposizione del materiale
Superfici da trattare
Forme regolari
Metodo analitico
Analisi dellambiente
Tempi riverbero ottimali
Ricerca T60 ottimali
Livelli uniformemente udibili
Calcolo T60 teorico
Calcolo unità assorbenti
Scelta del materiale
Disposizione del materiale
Assorbimento acustico
19
Abitazioni
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Non è stata ancora emanata una norma che indichi
    i requisiti di fonoassorbimento da garantire
    allatto della progettazione o della costruzione
    di un edificio.

T60 ? 1 s
Scuole
I requisiti acustici relativi agli edifici
scolastici sono definiti dal D.M. 18 dicembre
1975 Norme tecniche aggiornate relative
all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici
minimi di funzionalità didattica, edilizia ed
urbanistica da osservarsi nella esecuzione di
opere di edilizia scolastica
Assorbimento acustico
20
Ospedali, case di cura e di riposo
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Aspetti negativi

Grandi ambienti
Superfici riflettenti
Soluzioni
Altezze non troppo elevate
Controsoffittatura
Sale riunioni e biblioteche
Finalità
Basso rumore di fondo
Soluzioni
Controsoffitti
Schermi (fissi o mobili)
Assorbimento acustico
21
Materiali fonoassorbenti
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • I materiali assorbenti sono largamente utilizzati
    nel trattamento acustico degli ambienti per
    ridurre lenergia sonora riverberata.

Scelta dei materiali
Durata
Il deterioramento dovuto allumidità, ai fumi e
alle polveri può influenzare sia laspetto che le
caratteristiche fisiche
In quasi tutte le applicazioni è richiesta
linfiammabilità o, perlomeno, la capacità di
autoestinzione
Combustibilità
Lavabilità
Per alcuni tipi di materiali è necessario che il
rivestimento possa essere lavato
Utile per poter rinnovare laspetto estetico
qualora logorato dal tempo. Tale caratteristica
deve essere eventualmente specificata dal
costruttore
Pittura
Resistenza meccanica
Le superfici devono garantire unadeguata
robustezza superficiale. È il caso tipico delle
pareti laterali delle sale mensa o degli ambienti
di lavoro
Estetica
Favorire la scelta di materiali adatti
allambiente nel quale sono installati allo scopo
di conferire un aspetto gradevole
Assorbimento acustico
Dati di bibliografia o forniti direttamente dal
produttore (valori di assorbimento nelle bande
dottava comprese tra 125 e 4.000 Hz)
Assorbimento acustico
22
Controsoffitti fonoassorbenti
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Il sistema maggiormente impiegato per la
    correzione acustica di un ambiente è la
    realizzazione di un controsoffitto fonoassorbente.

Pregi
Intervento correttivo sufficiente
Non soggetto a urti e imbrattamento
Materiali
Alluminio
PVC
Gesso
Fibre minerali
Assorbimento acustico
23
II parte
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Emissione acustica delle macchine ed attrezzature
destinate a funzionare all'aperto
Emissione acustica
24
Macchinari destinati a funzionare allaperto
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • D.Leg. 4 settembre 2002, n. 262
  • Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente
    l'emissione acustica ambientale delle macchine ed
    attrezzature destinate a funzionare all'aperto

valori di emissione acustica procedure di
valutazione della conformità marcatura documentazi
one tecnica rilevazione dei dati sull'emissione
sonora
SALUTE E BENESSERE DELLE PERSONE AMBIENTE
Emissione acustica
25
Ambiente aperto
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Luoghi interni a strutture che non influiscono
    significativamente sulla trasmissione del suono
  • Esempio
  • sotto tendoni o tettoie di riparo dalle
    intemperie
  • all'interno di strutture aperte degli edifici
  • ecc.

sono escluse
  • le macchine destinate essenzialmente al trasporto
    di merci o passeggeri su strada, su rotaia, per
    via aerea o per via navigabile
  • le macchine progettate e costruite
    specificatamente a fini militari e di polizia e
    per i servizi di emergenza
  • gli accessori privi di motore delle macchine ed
    attrezzature immessi in commercio o messi in
    servizio separatamente, ad eccezione dei martelli
    demolitori tenuti a mano e dei martelli
    demolitori idraulici.

Emissione acustica
26
Immissione in commercio o in servizio
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Il fabbricante o il mandatario può immettere in
    commercio o mettere in servizio le macchine ed
    attrezzature indicate dal decreto a condizione
    che
  • soddisfino lemissione acustica stabilita dal
    D.Lgs.
  • siano sottoposte alle procedure di valutazione
    della conformità
  • rechino la dichiarazione CE di conformità, nonché
    la marcatura CE e l'indicazione del livello di
    potenza sonora garantito.

Indicazione del livello di potenza sonora
garantito (LWA)
Marcatura CE di conformità
Emissione acustica
27
Limiti di emissione acustica
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • Ciascun esemplare indicato nellelenco deve
    rispettare i valori limite indicati dal decreto

La norma si applica a partire
Fase I dal 1 gennaio 2003
Fase II dal 3 gennaio 2006
Emissione acustica
28
Gli effetti del D.Lgs. N. 262/2002
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
  • LIMITAZIONE DEL RUMORE AMBIENTALE

Attività di cantiere
Analisi previsionale
Modelli di calcolo semplificati / Modelli di
calcolo sofisticati (software previsionali)
RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE NEI LAVORATORI
1 comma, art. 41 del D.Lgs. n. 277/91 il
datore riduce al minimo, in relazione alle
conoscenze acquisite in base al progresso
tecnico, i rischi derivanti dallesposizione al
rumore mediante misure tecniche, organizzative e
procedurali, concretamente attuabili,
privilegiando gli interventi alla fonte.
A tal fine il datore di lavoro privilegia,
allatto dellacquisto di nuovi utensili,
macchine, apparecchiature, quelli che producono,
nelle normali condizioni di funzionamento, il più
basso livello di rumore (comma 3, art. 46).
Emissione acustica
29
Nuove macchine
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Macchinari che possono produrre un LEP gt 85 dB(A)
Informazione relativa al rumore prodotto nelle
normali condizioni rischi che comporta
D.P.R. n. 459/96 Apparecchi commercializzati dopo
il 21/09/1996 devono indicare
- LpA nei posti di lavoro se gt 70 dB(A) se ? 70
dB(A) basta precisare il non superamento di tale
soglia - LCmax nei posti di lavoro se questa
supera i 130 dB(C) - Lw dalla macchina se il
livello di pressione sonora ponderato A nei posti
di lavoro gt 85 dB(A).
Apparecchi commercializzati dopo il 11/09/1991
devono indicare
LpA se ? 85 dB(A)
Emissione acustica
30
Grazie per lattenzione!
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti
Industriali Laureati della Provincia di Trento
Luciano Mattevi Specialista in acustica
Assorbimento acustico Emissione acustica
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com