LA LOGICA ARISTOTELICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA LOGICA ARISTOTELICA

Description:

Corso T.I.C. Istituto Comprensivo Coldigioco di Apiro LA LOGICA ARISTOTELICA IL PROCEDIMENTO DIMOSTRATIVO DEL PENSIERO Prof. Giuseppina Turchi Prof. Enrico Borsini – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: Lidi64
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA LOGICA ARISTOTELICA


1
LA LOGICA ARISTOTELICA
Corso T.I.C. Istituto Comprensivo Coldigioco di
Apiro
  • IL PROCEDIMENTO DIMOSTRATIVO
  • DEL PENSIERO

Prof. Giuseppina Turchi
Prof. Enrico Borsini
2
ORGANONCategorie, De Interpretazione, Analitici
Primi, Analitici Secondi, Topici, Confutazione
sofistiche
ARISTOTELE
  • Linsieme dei testi aristotelici dedicati alla
    logica è stato chiamato organon, cioè strumento,
    da Alessandro di Afrodisia
  • Il termine esprime in modo efficace il
    significato della logica aristotelica essa è
    strumento per la scienza, descrive cioè la forma
    del discorso scientifico, le regole che esso deve
    rispettare per essere considerato valido
  • Aristotele parlava di analitica, cioè di
    riflessione sui termini e sui procedimenti
    logico-argomentativi del pensiero e del linguaggio

Musei Vaticani
3
LOGICA O ANALITICA
RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
DIALETTICA
SILLOGISMO
APODITTICA
SILLOGISMO ERISTICO
SILLOGISMO DIALETTICO
TERMINI
PROPOSIZIONI O GIUDIZI
SILLOGISMO SCIENTIFICO
CONCLUSIONI ERRATE
PREMESSE PROBABILI
FIGURE
MODI
PREMESSE VERE
CONCLUSIONI VALIDE
CONCLUSIONI VERE
CONOSCENZA SCIENTIFICA
ARTE DELLA PERSUASIONE
4
LA TEORIA DELLA PROPOSIZIONE
  • La riflessione logica di Aristotele inizia con
    lanalisi delle forme proprie della lingua la
    sua struttura grammaticale, la sua sintassi
  • Lelemento linguistico di maggiore interesse
    logico è la proposizione. Ogni proposizione è
    costituita da una combinazione di termini.
    Lunione di termini forma un giudizio. La
    proposizione è lespressione verbale di un
    giudizio.
  • La forma proposizionale su cui si sofferma
    Aristotele è quella riducibile a un rapporto
    predicativo, cioè a un enunciato composto da un
    soggetto(S), da una copula e da un predicato (P).
  • Il soggetto esprime la sostanza, cioè il
    riferimento in base al quale si può dire che una
    cosa è quella cosa e non unaltra.
  • Il predicato esprime le altre categorie
  • Le categorie sono elemento logico fondamentale in
    quanto sono anche tutti i possibili predicati
    dellessere

5
I TERMINI DEL SILLOGISMO
  • I termini del sillogismo sono tre termine
    maggiore, termine minore, termine medio
  • Il termine maggiore è il termine dotato di
    maggiore estensione si trova nella premessa
    maggiore è il predicato della conclusione.
  • Il termine minore è il termine dotato di minore
    estensione si trova nella premessa minore è il
    soggetto della conclusione.
  • Il termine medio compare in entrambe le premesse
    non compare nella conclusione ma la rende
    possibile proprio in quanto ha unestensione
    media inferiore a quella del termine maggiore,
    superiore a quella del termine minore
  • A.Ogni animale è mortale
  • B.Ogni uomo è animale
  • C.Ogni uomo è mortale
  • In questo ragionamento o sillogismo
  • A rappresenta la premessa maggiore
  • B rappresenta la premessa minore
  • C rappresenta la conclusione
  • Mortale è il termine maggiore
  • Uomo è il termine minore
  • Animale è il termine medio

6
LE FIGURE DEL SILLOGISMO
  • In base alla posizione del termine medio nelle
    due premesse, i sillogismi possono essere
    suddivisi in tre figure.
  • M P 1 figura sub-prae
  • S M
  • S P
  • P M 2 figura prae-prae
  • S M
  • S P
  • M P 3 figura sub-sub
  • M S
  • S P
  • Tutti i filosofi sono sapienti
  • Tutti i logici sono filosofi
  • Tutti i logici sono sapienti
  • Nessuna pietra è animale
  • Ogni uomo è animale
  • Nessun uomo è pietra
  • Ogni uomo è ragionevole
  • Ogni uomo è animale
  • Qualche animale è ragionevole

1
2
3
7
I MODI DEL SILLOGISMO
Per modi del sillogismo si intendono le forme
specifiche che esso può assumere in rapporto alla
quantità e alla qualità delle premesse e della
conclusione. Dei 192 modi possibili (64 per ogni
figura), Aristotele ne considera concludenti,
cioè validi, solo 14. In rapporto alla quantità
le proposizioni possono essere universali o
particolari In rapporto alla qualità le
proposizioni possono essere affermative o negative

SIGLE QUANTITA QUALITA ESEMPIO
A UNIVERSALE AFFERMATIVA TUTTI GLI UOMINI SONO ONESTI
E UNIVERSALE NEGATIVA NESSUN UOMO E ONESTO
I PARTICOLARE AFFERMATIVA QUALCHE UOMO E ONESTO
O PARTICOLARE NEGATIVA QUALCHE UOMO NON E ONESTO
8
IL LINGUAGGIO DELLA LOGICA
La logica studia
  • Gli elementi
  • La struttura
  • Le condizioni di correttezza

del ragionamento dimostrativo o inferenza
Linferenza è un ragionamento in cui, sulla base
di una o più premesse, una proposizione viene
dedotta come conclusione
Il sillogismo aristotelico è una inferenza
deduttiva mediata
9
APODITTICA
  • Da apodeixis, dimostrazione, lapodittica è la
    scienza della conoscenza scientifica
  • Il sapere scientifico è un sapere causale e
    necessario
  • Forma adeguata di tale sapere è il sillogismo
    scientifico nel quale
  • La scienza è effettiva conoscenza della realtà
    delle cose
  • Le proposizioni da cui parte la dimostrazione
    scientifica debbono essere vere e prime


Le proposizioni poste come premesse esprimono la
causa necessaria del contenuto della
conclusione. La verità delle premesse garantisce
la conoscenza effettiva della realtà.
Sono vere le proposizioni che esprimono lessenza
degli enti oggetto di scienza Sono prime le
proposizioni che non sono ottenute mediante
dimostrazione
10
DIALETTICA
La dialettica studia le argomentazioni probabili
Sono sillogismi eristici quelli le cui premesse
non sono né necessarie, né probabili, ma solo
apparentemente probabili
Il sillogismo dialettico parte da opinioni
autorevoli e giunge ad affermazioni
persuasive Argomentazioni dialettiche sono i
ragionamenti adoperati nelloratoria forense e
politica
11
CONCLUSIONI
La logica aristotelica attribuisce al sillogismo
scientifico la capacità di conoscere ed esprimere
lessere, la realtà. Nel 900 la corrispondenza
tra linguaggio, conoscenza e realtà diventa
questione problematica.
R. Magritte, La cléf des songes, Parigi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com