TB POLMONARE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

TB POLMONARE

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Cecilia Last modified by: Cecilia Created Date: 5/2/2006 9:41:44 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:56
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Ceci118
Category:
Tags: polmonare

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: TB POLMONARE


1
TB POLMONARE
  • Caso. Bin, donna di 36 anni di nazionalità
    cinese, viene ricoverata per TB Polmonare, da un
    anno è stata riscontrata la sieropositività
    allHIV.
  • La Signora è in cura presso lambulatorio del
    Dipartimento di Malattie Infettive, e alla visita
    di controllo lamenta febbricola e difficoltà
    respiratorie alla lastra si evidenzia una
    caverna apicale, pertanto viene ricoverata in
    reparto di malattie infettive in regime di
    isolamento respiratorio per sospetta TB
    polmonare.
  • La signora è accompagnta per il ricovero dal
    fratello che comprende e parla litaliano e può
    fare da interprete con Bin.

2
  • Bin non solo non parla litaliano ma rifiuta
    qualsiasi comunicazione e piange perché non vuole
    essere ricoverata e non accetta la chiusura della
    porta per lisolamento respiratorio. Per lei è
    il primo ricovero in un ospedale ed è molto
    spaventata.
  • Allosservazione si rileva leggera dispnea,
    astenia (fa fatica a muoversi nella stanza ha
    bisogno di appoggiarsi al letto), la cute è calda
    e secca, sulla lingua presenta una patina
    biancastra. Negli ultimi giorni si è alimentata
    poco.

3
I bisogni prioritari sono
  • respirare normalmente
  • alimentarsi e bere in modo adeguato
  • muoversi e mantenere la posizione adatta
  • dormire e riposare
  • mantenere la temperatura corporea nei limiti
    normali
  • evitare i pericoli dellambiente ed evitare di
    danneggiare gli altri
  • comunicare con gli altri, per esprimere emozioni,
    bisogni, timori, ecc.

4
Respirare normalmente
  • Si rileva la presenza di dispnea, astenia e
    iperpiressia
  • Obiettivo assistenziale
  • Favorire una respirazione valida
  • Interventi infermieristici
  • Aiutare la persona ad assumere la posizione
    semiseduta o ortostatica
  • Consigliare il riposo a letto fino alla
    risoluzione della astenia
  • Eventualmente somministrare ossigeno terapia..
  • Rilevare la frequenza respiratoria almeno due
    volte al giorno.

5
Alimentarsi e bere in modo adeguato
  • Dimagramento di circa 3 kg negli ultimi 10
    giorni. La paziente rifiuta il cibo italiano.
  • Obiettivo assistenziale
  • Evitare il dimagramento ulteriore
  • Garantire una alimentazione iperproteica e
    iperglucidica.
  • Garantire un adeguato stato di idratazione

6
  • Interventi infermieristici
  • Consultare il servizio di dietologia per la
    preparazione di cibi che rispondano alla
    richiesta della paziente (cibo cinese).
  • Far assumere piccole quantità di cibo più volte
    nella giornata al fine di evitare un eccessivo
    ingombro gastrico che accentui la difficoltà
    respiratoria.
  • Invitare a bere almeno due litri di liquidi al
    giorno.
  • Effettuare la rilevazione del bilancio idrico
    giornalmente.
  • Rilevare il peso corporeo ogni 3 giorni.

7
Muoversi e mantenere la posizione adatta La
riduzione del movimento data dallastenia può
favore la comparsa della sindrome da
immobilizzazione. Obiettivo assistenziale Promuove
re la mobilizzazione passiva e attiva Interventi
infermieristici Inizialmente mobilizzare la
paziente nel letto sui lati e far muovere le
gambe almeno ogni ora durante la giornata,
successivamente far fare piccoli passi nella
stanza e assumere la posizione seduta per i
pasti.
8
Dormire e riposare
  • La dispnea crea ansia riducendo la possibilità a
    un sonno ristoratore.
  • Il mancato riposo aumenta lo stato di agitazione
    e di conseguenza la dispnea.
  • Obiettivo assistenziale
  • Assicurare il sonno e riposo
  • Interventi infermieristici
  • Aiutarlo ad assumete una posizione confortevole
    che favorisca la respirazione.
  • Spiegare limportanza della terapia finalizzata
    al riposo e garantirle la presenza costante del
    personale infermieristico durante il riposo e le
    ore notturne.

9
Mantenere la temperatura corporea nei limiti
normali
  • La febbre aumenta il consumo di ossigeno e
    peggiora la dispnea
  • Obiettivo
  • Mantenere la temperatura corporea nella norma

10
  • Interventi
  • Misurare la temperatura 2 volte al giorno, e
    tutte le volte che si presenta un rialzo termico
  • Somministrare terapia antipiretica come da
    prescrizione medica
  • Posizionare la borsa del ghiaccio preferibilmente
    in zona ascellare.
  • Controllare la temperatura dopo un ora dalla
    somministrazione della terapia.
  • Valutare lo stato di idratazione

11
Evitare i pericoli dellambiente ed evitare di
danneggiare gli altri
  • La TB polmonare è una malattia infettiva che si
    diffonde per via aerea.
  • La paziente deve essere totalmente isolata e le
    persone che lassistono devono indossare sempre
    la mascherina FFP2.
  • Dopo tre esami colturali per BK negativi e la
    terapia correttamente assunta e tollerata,
    lisolamento può concludersi.

12
  • Obiettivo assistenziale
  • Garantire lisolamento respiratorio della
    paziente
  • Interventi infermieristici
  • Il primo intervento è quello di educare la
    persona e i suoi famigliari allisolamento
    respiratorio indossare sempre la mascherina
    FFP2, la porta della camera di degenza deve
    essere sempre chiusa è possibile di un solo
    parente che sia in grado di aiutare nella
    comunicazione con lassistita.
  • Procedere alla raccolta dellespettorato e
    inviare il campione entro 30 minuti in
    microbiologia.
  • Controlla che la terapia sia assunta
    regolarmente e tollerata.

13
Comunicare con gli altri, per esprimere
emozioni, bisogni, timori, ecc.
  • Lisolamento, limpossibilità di comunicare e
    non capire ciò che accade intorno a sé è fonte di
    paura e angoscia.
  • Obiettivo
  • Aiutare la Signora a collaborare con il personale

14
  • Interventi
  • Relazionarsi con il parente per trasmettere
    informazioni sul processo assistenziale alla
    paziente
  • Verificare lavvenuta comprensione delle
    informazioni ricevute

15
BIBLIOGRAFIA
  • Casati Monica, la documentazione infermieristica,
    seconda edizione, McGrow-Hill, 2005
  • Moroni M, Esposito R., De Lalla L., Malattie
    Infettive, sesta edizione, Masson, 2003
  • Henderson V, Principi di Assistenza
    Infermieristica, CII, 1993
  • M. Keane, Dizionario Enciclopedico di Medicina e
    Nursing di Scienze Associate, CEA II edizione
    1996
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com