Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

La sezione aurea A cura di Emanuela Ferlini ed Alessia Lagomarsini classe 2a F Indice Introduzione Dimostrazione della sezione aurea La sezione aurea in alcune ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: PLU58
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
La sezione aurea
A cura di Emanuela Ferlini ed Alessia
Lagomarsini classe 2a F
2
Indice
  • Introduzione
  • Dimostrazione della sezione aurea
  • La sezione aurea in alcune figure geometriche
  • La sezione aurea nella natura
  • La sezione aurea nelluomo
  • La successione di Fibonacci
  • La sezione aurea nella pittura
  • La sezione aurea nella musica

3
Introduzione
  • La sezione aurea In arte e matematica, è
    una proporzione geometrica basata su un rapporto
    specifico nel quale la parte maggiore sta alla
    minore come lintero sta alla parte maggiore.
    Viene espressa più chiaramente in modo grafico
    come una linea intersecata in modo tale che il
    rapporto che lega AC e CB è lo stesso di quello
    tra AB e AC. Vedi figura.
  • Questo rapporto ha il valore numerico di
    0.618. Riconosciuta come un rapporto
    esteticamente piacevole, la sezione aurea è stata
    utilizzata come base per la composizione di
    elementi pittorici o architettonici. In realtà,
    vari esperimenti suggeriscono che la percezione
    umana mostra una naturale preferenza per le
    proporzioni in accordo con la sezione aurea gli
    artisti tenderebbero dunque, quasi
    inconsciamente, a disporre gli elementi di una
    composizione in base a tali rapporti.
  • Platone è generalmente considerato il
    padre degli studi sulla sezione aurea, la cui
    definizione è contenuta nel trattato sugli
    Elementi del matematico greco Euclide (attivo nel
    III secolo a.C.). La sezione aurea suscitò un
    profondo interesse tra gli artisti e i matematici
    del Rinascimento, tra cui Leonardo da Vinci,
    Piero della Francesca, e Leon Battista Alberti
    era allora nota come divina proporzione e
    veniva considerata quasi la chiave mistica
    dellarmonia nelle arti e nelle scienze. De
    divina proportione è anche il titolo del trattato
    redatto dal matematico rinascimentale Luca
    Pacioli e illustrato da 60 disegni di Leonardo da
    Vinci, pubblicato nel 1509, che ebbe notevole
    influsso sugli artisti e gli architetti del
    tempo, ma anche nelle epoche successive. 1
  • 1

4
Dimostrazione
  • Se AB è il segmento dato, si conduca la
    per perpendicolare ad AB nellestremo B e si
    prenda su di esso il segmento BO, metà di AB,
    indi col centro in O si descriva la circonferenza
    di raggio OB, che risulterà tangente in B alla
    retta AB. Si unisca A con O e si chiamino C e D
    le intersezioni della retta AO con la
    circonferenza si porti infine su AB il segmento
    AE congruente ad AC. Proveremo che AE è il
    segmento cercato, cioè che sussiste la
    proporzione
  • AB AE AE EB
  • Infatti per il teorema della secante e
    della tangente (se da un punto si conducono ad
    una circonferenza una secante e una tangente, il
    segmento determinato dalla circonferenza sulla
    tangente è medio proporzionale fra i segmenti
    determinati sulla secante e aventi un estremo in
    quel punto) si ha
  • AD AB AB AC
  • Da cui scomponendo si ottiene(AD AB)
    AB (AB AC) ACMa siccome AB è congruente
    a CD e AC è congruente ad AE si ha pure
    AD AB AD CD AC AE
    B AC AB AE EBPerciò lultima proporzione
    diventa AE AB EB
    AEDa cui invertendo
    AB AE AE EB

5
La sezione aurea nella natura
  •  
  • Troviamo la sezione aurea nelle dimensioni
    di molte foglie, ad esempio in quella di rosa la
    larghezza della foglia è sezione aurea della
    lunghezza.
  • Tornando poi alla sequenza di Fibonacci
    possiamo dire che due scienziati Von
    Ettingshausen e Prokorni, hanno trasferito questo
    metodo in natura e precisamente in botanica.
    Questi scienziati sono arrivati alla conclusione
    che, poiché la crescita delle piante avviene
    mediante la divisione delle cellule, le
    dimensioni fondamentali delle piante delle
    diverse età, negli stessi periodi dell'anno,
    devono per forza presentarsi come
  • la successione di Fibonacci.In effetti,
    se misuriamo lo stelo di una pianta da un
    germoglio all'altro, troviamo i rapporti AB BC,
    BC CD, CD DE, che rimandano al tasso di
    crescita della successione di Fibonacci.Inoltre
    possiamo osservare che le foglie crescono
    seguendo una spirale nella quale il rapporto tra
    il passo e la curvatura è pari a 1,618.

6
La sezione aurea nelluomo
  • Già Vitruvio indicava la regola che
    l'uomo, se in piedi con le gambe chiuse e le
    braccia distese in orizzontale, può essere
    inscritto in un cerchio (si veda l'immagine di
    Leonardo), di cui il centro cade sulle parti
    genitali la lunghezza globale del corpo viene
    tagliata dalla vita in due segmenti di cui il più
    lungo è una sezione aurea.
  • L'uomo se in piedi con gambe divaricate e
    braccia leggermente inclinate verso il basso, può
    essere contenuto entro un pentagono regolare, il
    cui centro coincide nuovamente con le parti
    genitali. Lo scultore greco Policleto (ca. 420
    a.C.) affermava che nell'uomo perfetto la
    lunghezza complessiva del corpo viene suddivisa
    dai fianchi secondo la sezione aurea (canone). La
    distanza tra i genitali e la laringe viene
    tagliata dall'ombelico in un rapporto aureo,
    mentre quella tra la testa e l'ombelico è
    analogamente tagliata dalla laringe.

7
La successione di Fibonacci
  •  Nel diciannovesimo secolo, Eduard Lucas
    (studioso francese di teoria dei numeri) chiamò
    con il nome di Fibonacci una successione che si
    presenta in un facile problema del Liber Abaci.
    Supponiamo che una coppia di conigli adulti sia
    allevata in una conigliera. Ammettiamo che i
    conigli comincino a prolificare all'età di due
    mesi, generando una coppia maschio-femmina alla
    fine di ogni mese. Se nessuno dei conigli muore,
    quanti conigli si troveranno nella conigliera in
    capo a un anno? Un grafo ad albero mostra ciò che
    avviene. Il numero di coppie all'inizio di ogni
    mese è successivamente 1, 1, 2, 3, 5, 8,
    13,...... Ogni numero che compare in questa
    successione è la somma dei due numeri che lo
    precedono. Alla fine dei dodici mesi le coppie di
    conigli saranno 377. La proprietà più importante
    della successione di Fibonacci è costituita dal
    fatto che il rapporto tra due numeri consecutivi
    di essa è alternativamente maggiore e minore del
    rapporto aureo e che, al procedere della
    successione, la differenza va diminuendo sempre
    più, sicché la successione di questi rapporti
    ammette come limite il rapporto aureo.

8
La sezione aurea nella pittura
  • Utilizzando la sezione aurea nei suoi
    dipinti Leonardo inoltre scoprì che, guardando le
    opere, si poteva creare un sentimento di ordine.
  • In particolare Leonardo incorporò il
    rapporto aureo in tre dei suoi capolavori La
    Gioconda, Lultima cena e L'Uomo di Vitruvio.
  • Nella Gioconda il rapporto aureo è stato
    individuato
  • nella disposizione del quadro
  • nelle dimensioni del viso
  • nellarea che va dal collo a sopra le mani
  • in quella che va dalla scollatura dellabito fino
    a sotto le mani.
  •   Ne LUltima cena, Gesù, il solo personaggio
    veramente divino, è dipinto con le proporzioni
    divine, ed è racchiuso in un rettangolo aureo.

9
La sezione aurea nella musica(Introduzione)
  • Il suono viene captato dal nostro organo
    dell'udito, ossia vengono sottoposti a vibrazioni
    gli organi di Corti, che possiamo paragonare alle
    asticciole di un carillon. Siamo abituati a sud- 
    dividere in sette note (do,re,mi,fa,sol,la,si). I
    suoni sono in successione e la distanza tra un do
    e il do successivo viene definita ottava. Un
    gruppo di otto note successive si chiama "scala"
    e la sua ultima nota è la prima di un' eventuale
    ottava più alta. La scala può cominciare con
    qualsiasi nota, ma quella che comincia con do,
    per ragioni varie, è la più "naturale". Quando
    costruiamo la scala di do, per esempio, sentiamo
    che le distanze tra i diversi suoni non sono
    sempre uguali. Le distanze do-re, re-mi, fa-sol,
    sol-la, la-si sono ognuna un tono, mentre le
    distanze mi-fa e si-do sono un semitono.
    Raggruppando il numero di vibrazioni dei dodici
    semitoni che si susseguono ricaviamo una
    proporzione continua.
  •         Il numero delle variazioni che si
    differenziano per otto semitoni si comporta
    quindi come la sezione aurea
  •                 T1T9T9T1711,618

10
La sezione aurea nella musica
  • Negli organi di corti dell'apparato
    uditivo umano, cui compete la selezione dei
    suoni, si deve poter riscontrare il principio
    della sezione aurea non solo, ma essa è anche
    punto di riferimento nella costruzione di canne
    di organo e altri strumenti musicali.
                                   
  • Possiamo anche ipotizzare che negli
    organi di Corti dell'apparato uditivo umano, che
    reagiscono alle tonalità pure, operi il principio
    dei numeri della seccessione di Fibonacci.
                                                  
  • In un violino, il cui timbro dipende
    dalle dalle possibilità di vibrazione di tutte le
    parti, la sezione aurea gioca sicuramente un
    ruolo in effetti se misuriamo uno Stradivari
    vediamo che esso è contenibile entro quattro
    pentagoni regolari i cui lati fungono da
    tangenti, determinando una linea estremamente
    armoniosa

11
Sezione aurea nelle opere
  • Beethoven, Ludwing van , compositore
    tedesco (Bonn 1770 -Vienna 1827). La sua vita,
    trascorsa quasi per intera a Vienna, fu
    travagliata da infelici esperienze sentimentali e
    da ristrettezze economiche. A dodici anni già
    componeva divenne sordo a trentadue anni, e ciò
    contribuì a imprimere nel suo animo una visione
    drammatica della vita. Compositore fecondissimo,
    fu con Haydn e Mozart il più grande esponente
    del classicismo viennese, in una delle sue
    opere33 variazioni sopra un valzer di
    Diabelli, Beethoven suddivide la sua
    composizione in parti corrispondenti ai numeri di
    Fibonacci. Limpulso a comporre questopera venne
    dallinvito che nel 1821 Anton Diabelli rivolse a
    quasi tutti i compositori di Vienna,
    sollecitandoli a scrivere una variazione su un
    Valzer da lui stesso composto. Beethoven ha posto
    alla base della sue variazioni non la melodia e
    le successioni armoniche, quanto piuttosto la
    struttura formale e ritmica del tema, cosicché W.
    Riezler parla di variazione di struttura. E
    quanta esperienza personale entri in tutto ciò lo
    rivela la 22 variazione.

12
S.A. nelle altre figure geometriche
Esiste uno speciale rettangolo le cui proporzioni
corrispondono alla sezione aurea. Il suo nome è
rettangolo aureo. Per costruire il rettangolo
aureo si disegni un quadrato di lato a i cui
vertici chiameremo, a partire dal vertice in alto
a sinistra e procedendo in senso orario, AEFD.
Quindi dividere il segmento AE in due chiamando
il punto medio A'. Utilizzando il compasso e
puntando in A' disegnare un arco che da F
intersechi il prolungamento del segmento AE in B.
Con una squadra disegnare il segmento BC
perpendicolare ad AB. Il rettangolo ABCD è un
rettangolo aureo nel quale Ab è diviso dal punto
E esattamente nella sezione aurea AEABEBAE
13
La Sezione Aurea nelle altre figure geometriche
PENTAGONO E TRIANGOLI IN ESSO CONTENUTI Allinterno di un pentagono, ogni lato forma con due diagonali (il segmento che unisce due punti non adiacenti) un triangolo dagli angoli con misura 72, 72, 36, con le proprietà spiegate in precedenza. Ogni lato forma, con il punto dincontro di due diagonali consecutive, un triangolo dagli angoli 36, 36, 108, con le proprietà descritte in precedenza. Cioè il lato del pentagono regolare è la sezione aurea di una sua diagonale e il punto d' intersezione tra due diagonali divide ciascuna di esse in due segmenti che stanno nel rapporto aureo.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com