LA LOCANDIERA GOLDONI 1753 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

LA LOCANDIERA GOLDONI 1753

Description:

La misogenia del Cavaliere la ... In questo Goldoni sembra aver voluto criticare la finzione eccessivamente barocca e poco naturale della commedia dell arte ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:161
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: Massim4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA LOCANDIERA GOLDONI 1753


1
LA LOCANDIERAGOLDONI 1753
2
Goldoni sulla commedia
  • Apriamo dunque lo spettacolo il dì 26 dicembre
    con La locandiera. Questa vien da Locanda, che in
    italiano significa la stessa cosa che hötel garni
    in francese.
  • Non vi è termine proprio in lingua francese per
    indicar luomo o la donna che tien locanda. Se si
    volesse tradurre questa commedia in francese,
    converrebbe cercar il titolo nel carattere, e
    questo sarebbe senza dubbio la femme adroite.
  • Mirandolina tiene una locanda a Firenze, e colle
    sue grazie e col suo spirito guadagna, ancor
    senza volerlo, il cuore di tutti quelli che
    alloggiano da lei.
  • (C. Goldoni, Memorie).

3
Retroscena della commedia
  • La locandiera viene messa in scena al teatro
    SantAngelo di Venezia il 26 dicembre 1752, al
    termine dei cinque anni trascorsi da Goldoni come
    poeta di corte nella compagnia di Guglielmo
    Medebac, la cui moglie e primattrice, era stata
    ispiratrice ed interprete fino ad allora di molte
    sue commedie.
  • Il deteriorarsi dei rapporti con Medebac e
    lingresso in compagnia, nel 1751, della
    servetta Marliani, fanno sì che Goldoni,
    abbandonata la sua musa attrice eccellentema
    donna facile ai vapori era spesso malata, spesso
    credeva di esserlo, e a volte lo era su
    ordinazione., rivolga le sue attenzioni alla
    giovane Marliani, donna nuova e vivace, e le
    ricami addosso il personaggio di Mirandolina.

4
PRINCIPI DELLA RIFORMA
  • Mirandolina è la servetta della commedia
    maliziosa e piccante un passaggio dalla Colombina
    della commedia dellarte alla femme fataledel
    romanzo del 900.
  • Fabrizio il servo simile a Brighella
  • Atteggiamenti simili ed espedienti della vecchia
    commedia
  • NOVITA i personaggi non sono più delle maschere
    ma hanno un carattere ben definito.

5
Caratteri e ambiente sociale
  • Campione della società veneziana
  • La commedia ambientata a Firenze per convenienza
  • La locanda luogo simbolo della società
    contemporanea dove si scontrano vari strati della
    popolazione
  • La nobiltà decaduta con il marchese di
    Forlipopoli attaccato ai vecchi privilegi e
    esercitare le vecchie funzioni di protezione
    delle classi deboli.
  • Conte Albafiorita nuova nobiltà ostentazione
    della ricchezza acquisita da poco
  • Il Cavaliere di Ripafratta misogino burbero
    simbolo della alterigia nobiliare, disprezzo per
    le classi inferiori .
  • Mirandolina personaggio ambiguo , padrona della
    locanda simbolo della vecchia classe mercantile
    veneziana
  • Fabrizio è il proletariato inurbatosi in città
    che diventa padrone da servitore grazie ai valori
    sulla famiglia e allamore per Mirandolina.
  • Le due attrici non rivelano nessuna classe
    sociale ma solo simbolo del mondo del teatro ,
    poco contegno, cattive maniere, linguaggio laido
    e molto basso.

6
Losservazione pungente della realtà sociale
  • La locandiera osserva la realtà del mondo
    veneziano e apparentemente ne traccia una
    descrizione ottimistica.
  • La recente critica ha rivalutato tale
    interpretazione dove attraverso lironia si
    criticano i costumi della società veneziana con
    sano sarcasmo e senza indulgenza.

7
Mirandolina e lattaccamento allinteresse
materiale
  • Protagonista apparentemente amabile e garbata
  • Rivela invece un carattere cinico e sfrontato
    tipico del mercante pronta a tutto per i propri
    interessi
  • Lei vende un servizio scadente ma ne ricava
    notevole profitto.
  • Mirandolina si vende metaforicamente accettando
    doni dagli ammiratori ma con scaltrezza gioca al
    limite tra la cortigiana e la commerciante
    piccolo borghese.
  • Si vende psicologicamente a suoi seduttori ma mai
    fisicamente e sfrutta questo gioco per riempire
    la locanda.
  • Negli a parte il vero volto di Mirandolina.

8
Narcisismo e smania di dominio
  • Mirandolina non è un personaggio semplice
  • È una figura complessa che supera anche le
    intenzioni dellautore
  • Motivazioni dellimpresa la rivalsa sociale e la
    rivalsa sessista.
  • Ma Goldoni approfondisce il personaggio mettendo
    in evidenza il tratto più rilevante della
    personalità di Mirandolina, un narcisismo
    rilevante che si esplica nel volersi veder
    servita, vagheggiata, adorata.
  • La misogenia del Cavaliere la ferisce nel punto
    più delicato lorgoglio della sua prepotente
    individualità.
  • Ossessione dellesercizio del potere ,
    Mirandolina ama Fabrizio anche perché è un suo
    sottoposto ed è uno strumento nelle sue mani.
  • Mirandolina più che a possedere gli uomini è
    interessata a conquistarli realizzando quel
    eterno femminino della femme fatal che sarà
    nell800 uno dei protagonisti del romanzo fino ai
    primi del 900.
  • Mirandolina assume le caratteristiche di un Don
    Giovanni in gonnella tratto con tutti ma non mi
    innamoro mai di nessuno.

9
Mirandolina attrice
  • Altro elemento caratterizzante nella protagonista
    è la straordinaria capacità di fingere tanto da
    essere definito dai critici un teatro nel teatro.
  • In questa luce le due attrici Ortensia e Deianira
    non hanno un ruolo marginale ma esse cercano di
    fingere come Mirandolina ma sono smascherate come
    pessime commedianti.
  • In questo Goldoni sembra aver voluto criticare la
    finzione eccessivamente barocca e poco naturale
    della commedia dellarte rispetto al nuovo teatro
    da lui inaugurato.

10
Trionfo e sconfitta di Mirandolina
  • Il trionfo di Mirandolina è decretato nellaver
    sedotto il cavaliere ma rischia di perdere il
    controllo della situazione ed essere violentata.
  • Per evitare tale rischio decide di sposare
    Fabrizio rinunciando alla sua civetteria e al suo
    narcisismo ma soprattutto per il suo gusto di
    dominio su un marito già servo.
  • Tale finale determina una sconfitta delle
    intensioni moraleggianti dellautore perché
    Mirandolina rimane sempre una fredda e cinica
    mercante che pur cambiando costume determina una
    nota pessimistica del mondo borghese dove il
    cinismo per gli affari si unisce con la
    spregiudicatezza per la propria vita sentimentale.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com