Capitolo 2 Contabilit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Capitolo 2 Contabilit

Description:

Capitolo 2 Contabilit nazionale Funzione di produzione P = (x; y; z) Cio : il prodotto P funzione dei fattori x, y, z P = (N; K) Cio : il prodotto P ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 41
Provided by: McGra7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Capitolo 2 Contabilit


1
Capitolo 2Contabilità nazionale
2
Funzione di produzione
  • P ƒ (x y z)
  • Cioè il prodotto P è funzione dei fattori x, y,
    z
  • P ƒ (N K)
  • Cioè il prodotto P è funzione dei fattori Lavoro
    (N) e capitale (K)
  • P (wN) (iK) µ
  • Cioè il prodotto P è dato dalla somma del
    salario dei lavoratori per il numero di
    lavoratori (wN), più il tasso di interesse
    moltiplicato per la quantità di capitale, più un
    fattore (µ) che costituisce il profitto
    dellimprenditore

3
(No Transcript)
4
Grandezze della contabilità nazionale
PNL (GNP)
PIN (NNP)
Deprezz.
PIL (GDP)
G
Tassazione indiretta
I
Reddito Nazionale
Profitti, Rendite
NX
Altri
C
Salari, Stipendi
5
(No Transcript)
6
Componenti della domanda
  • Y C I G NX
  • Dove
  • Y è la quantità di beni e servizi prodotti nel
    periodo di riferimento
  • C è la parte di Y destinata a consumi
  • I è la parte di Y destinata ad investimenti
  • G è la parte di Y imputabile a spesa pubblica
  • NX sono le esportazioni nette di beni e servizi,
    cioè la differenza fra importazioni ed
    esportazioni
  • Si tratta di unidentità () i due membri non
    possono che essere identici

7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
  • Poiché le esportazioni nette (NX) sono
    rappresentate dal saldo fra importazioni ed
    esportazioni di un paese (N X), si possono
    avere tre casi distinti
  • N X
  • In questo caso il paese importa esattamente
    quanto esporta e quindi il saldo è pari a 0
  • N gt X
  • In questo caso il paese importa più di quanto
    esporta e quindi il saldo è minore di 0
  • N lt X
  • In questo caso il paese esporta più di quanto
    esporta e quindi il saldo è maggiore di 0

12
Identità fondamentali della contabilità nazionale
(economia chiusa e senza settore pubblico)
  • Y C I
  • C ed I rappresentano le componenti della domanda
  • Il reddito prodotto viene speso per acquistare
    beni di consumo o beni di investimento
  • Y S C
  • Il reddito prodotto viene o consumato o
    risparmiato
  • Il consumatore decide se destinare il proprio
    reddito allacquisto di beni e servizi o
    risparmiarlo per consumi futuri
  • C I Y C S
  • C I indica le componenti della domanda
  • C S indica lallocazione del reddito
  • Lidentità mette in evidenza che lammontare
    della produzione coincide con lammontare delle
    vendite
  • Il valore della produzione è pari al reddito
    percepito dai fattori produttivi
  • A sua volta il reddito percepito dai fattori
    produttivi viene speso per acquistare beni e
    servizi (C), oppure risparmiato (S)

13
Identità fondamentali della contabilità nazionale
(economia aperta e con settore pubblico)
  • Y C I G NX
  • Nel sistema vengono introdotte due grandezze
  • G (settore pubblico)
  • NX (esportazioni nette)
  • In presenza di settore pubblico una parte del
    reddito dei soggetti privati serve a coprire le
    spese pubbliche attraverso il meccanismo della
    tassazione (TA) daltra parte i soggetti privati
    ricevono dal settore pubblico quote di reddito
    definite trasferimenti (TR)
  • Ne deriva che il reddito a disposizione (YD) è
    dato da
  • YD Y TR TA
  • E quindi
  • Y YD TR TA
  • Inoltre, il reddito disponibile viene ripartito
    in consumi e risparmi
  • YD C S
  • Quindi si potrà scrivere
  • YD TR TA C I G NX
  • E dunque
  • C S TR TA C I G NX
  • O, in modo analogo,
  • S I (G TR TA) NX

14
Avanzo e disavanzo del bilancio pubblico
  • S I (G TR TA) NX
  • (G TR TA) è il saldo del bilancio pubblico
    (BD)
  • G TR rappresenta la spesa pubblica complessiva
  • TA indica le entrate fiscali
  • (G TR TA) rappresenta perciò il saldo fra le
    spese e le entrate pubbliche
  • In relazione a tale saldo si possono avere tre
    casi
  • (G TR) TA
  • Saldo pari a 0 nessun avanzo né disavanzo
  • (G TR) gt TA
  • Saldo negativo le spese pubbliche sono superiori
    alle entrate e si genera quindi un disavanzo
  • (G TR) lt TA
  • Saldo positivo le spese pubbliche sono inferiori
    alle entrate e si genera quindi un avanzo

15
Saldi fra risparmio ed investimento
  • S I è il saldo fra il risparmio e
    linvestimento in relazione a tale saldo si
    possono avere tre casi
  • S I
  • Il saldo è pari a 0 non vi è eccesso di
    risparmio sullinvestimento
  • S gt I
  • Il saldo è negativo vi è una quota di risparmio
    che non viene destinata ad investimenti e rimane
    inutilizzata
  • S lt I
  • Il saldo è positivo il risparmio non è
    sufficiente alle necessità di investimento

16
  • 1 caso
  • Esportazioni nette pari a 0
  • Saldo di bilancio pubblico in pareggio
  • Risparmio e investimento sono uguali
  • 2 caso
  • Esportazioni nette pari a 0
  • Saldo di bilancio pubblico in disavanzo
  • Investimento inferiore al risparmio di un valore
    pari al disavanzo pubblico
  • 3 caso
  • Esportazioni nette in avanzo
  • Saldo di bilancio pubblico in pareggio
  • Investimento inferiore al risparmio di un valore
    pari allavanzo delle esportazioni nette
  • 4 caso
  • Esportazioni nette in disavanzo
  • Saldo di bilancio pubblico in disavanzo
  • Investimento inferiore al risparmio di un valore
    pari alla differenza fra il disavanzo pubblico e
    il disavanzo delle esportazioni nette

17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
Misurazione del PIL
  • Beni finali e valore aggiunto
  • Produzione corrente
  • Calcolo del PIL
  • Il PIL contabilizza solo i beni che giungono sul
    mercato
  • Autoproduzione e autoconsumo
  • Lavoro casalingo
  • mali non contabilizzati e beni contabilizzati
  • Qualità dei prodotti
  • PIL a prezzi correnti (nominale) e PIL a prezzi
    costanti (reale)
  • Il PIL nominale indica il valore della produzione
    di un determinato periodo ai prezzi riscontrati
    in quello stesso periodo, cioè in moneta al
    valore corrente
  • Il PIL reale indica le variazioni subite nel
    corso del tempo dalla produzione fisica valutando
    i beni prodotti in anni diversi ad uno stesso
    prezzo, cioè in moneta a valore costante

20
  • Per calcolare il PIL a prezzi costanti
  • Si sceglie un anno base (p.e. 1996)
  • Si moltiplica ogni valore fisico prodotto
    nellanno di cui vogliamo indagare il valore
    reale del PIL per il prezzo di quegli stessi
    prodotti nellanno scelto come base di
    conseguenza, il PIL 2004 calcolato a dollari
    costanti 1996 è dato da
  • 2 torte prezzo torte nel 1996 2
  • 3 ciambelle prezzo ciambelle nel 1996 1,50
  • Ne deriva che il valore reale del PIL 2004 è 3,50
    e non 6,25 come indicato dal calcolo in
    dollari correnti

21
Inflazione
  • Linflazione è il tasso di aumento dei prezzi
  • Il livello dei prezzi è il risultato
    dellinflazione registratasi in un sistema in
    passato

22
Inflazione e livello dei prezzi
  • Il livello dei prezzi al tempo t è pari al
    livello dei prezzi del periodo precedente, t 1,
    adeguato al tasso di inflazione
  • Pt Pt-1 (p Pt-1)
  • Per esempio
  • Pt-1 1000
  • ? 0,2
  • p Pt-1 200
  • Pt 1200
  • Se
  • Pt-1 1000
  • ? -0,2
  • p Pt-1 -200
  • Pt 800

23
  • Il deflatore del PIL è pari al rapporto tra il
    PIL nominale di un determinato periodo e il PIL
    reale dello stesso periodo

24
  • PIL nominale 2004 6,25
  • PIL reale 2004 ai prezzi del 1996 3,50
  • 6,26/3,50 1,79
  • La variazione è dunque pari al 79 ed è
    attribuibile allaumento dei prezzi

25
Inflazione e livello dei prezzi
  • Per calcolare il livello dei prezzi nel 2004 (Pt)
    rispetto al 1996 (Pt-1) si procede in questo
    modo
  • Si calcola il tasso di inflazione
  • Per verificare si può applicare la formula
  • Pt Pt-1 (p Pt-1)
  • Da cui
  • Pt 1,50 (3,16 1,50) 6,25

26
  • Loccupazione è data dal numero di persone che
    hanno un lavoro
  • La disoccupazione è costituita dal numero di
    persone che non hanno lavoro e che lo stanno
    attivamente cercando
  • La forza lavoro è la somma delle persone occupate
    e di quelle disoccupate
  • Il tasso di disoccupazione (u) rappresenta la
    quota percentuale di forza lavoro (L) che non è
    occupata e cerca attivamente unoccupazione (U)

27
Popolazione totale
Popolazione Civile
Forza lavoro
Non forza lavoro
Occupati
Disoccupati
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
Problemi
31
  • Come cambierebbe il PIL se la pubblica
    amministrazione assumesse alle sue dipendenze un
    certo numero di lavoratori disoccupati, che
    finora hanno percepito sussidi di disoccupazione
    per un ammontare pari a TR e li pagasse TR per
    non fare nulla?
  • Spiegate la vostra risposta

32
  • I trasferimenti (TR) non rappresentano compensi
    per attività produttive, pertanto sono esclusi
    dal calcolo del PIL. Se coloro che finora hanno
    beneficiato dei trasferimenti fossero assunti
    dalla pubblica amministrazione, i loro stipendi
    verrebbero conteggiati negli acquisti pubblici di
    beni e servizi (G), che rientrano nel calcolo del
    PIL.
  • Di conseguenza il PIL aumenterebbe.

33
  • Per ciascuno dei seguenti comportamenti spiegate
    gli effetti sui conti economici aziendali
  • A. Unazienda acquista unautomobile per un
    dirigente invece di aggiungere al compenso del
    dirigente il denaro necessario per il suo
    acquisto
  • B. Assumete vostra moglie o vostro marito perché
    esegua i lavori domestici, invece di farglieli
    fare senza alcun compenso
  • C. Decidete di acquistare unauto italiana invece
    di unauto tedesca

34
  • A. Unazienda acquista unautomobile per un
    dirigente invece di aggiungere al compenso del
    dirigente il denaro necessario per il suo
    acquisto
  • Se lazienda acquista unautomobile per un
    dirigente, la spesa corrispondente a tale
    acquisto viene conteggiata negli investimenti
    (I). Se invece lazienda corrisponde uno
    stipendio più elevato al dirigente, il quale
    provvede autonomamente ad acquistare
    unautomobile, la spesa rientra nei consumi (C).

35
  • B. Assumete vostra moglie o vostro marito perché
    esegua i lavori domestici, invece di farglieli
    fare senza alcun compenso
  • Il lavoro svolto in casa (a prescindere dal
    valore che può avere) è escluso dal calcolo del
    PIL.
  • Tuttavia, se si assume il proprio marito o la
    propria moglie affinché esegua i lavori
    domestici, lo stipendio corrisposto al coniuge
    verrà conteggiato nel PIL.
  • Di conseguenza questultimo aumenterà.

36
  • Decidete di acquistare unauto italiana invece di
    unauto tedesca
  • Se acquistate unautomobile tedesca, aumenteranno
    i consumi (C) ma diminuiranno le esportazioni
    nette (NX), pertanto il valore complessivo del
    PIL non cambierà (fatta eccezione per il valore
    aggiunto dal concessionario, poiché il prezzo
    dimportazione è inferiore a quello di vendita).
    Se invece acquistate unautomobile italiana,
    cresceranno sia i consumi sia il PIL.
  • Notate che, qualora lauto da voi acquistata
    faccia parte delle scorte detenute presso il
    concessionario, lincremento dei consumi sarà
    compensato da una riduzione degli investimenti e,
    anche in questo caso, laumento del PIL
    consisterà soltanto nel cosiddetto valore
    aggiunto.

37
  • Sulla base dei concetti di contabilità nazionale
    che avete appreso, dimostrate che
  • A. Un aumento delle imposte (nellipotesi che i
    trasferimenti rimangano costanti) implica
    necessariamente una variazione delle importazioni
    nette, della spesa pubblica in beni e servizi o
    della differenza tra risparmio e investimenti
  • B. Un aumento del reddito disponibile deve
    necessariamente essere accompagnato da un aumento
    dei consumi o da un aumento del risparmio
  • C. Un aumento dei consumi e del risparmio implica
    necessariamente un aumento del reddito disponibile

38
  • Un aumento delle imposte (nellipotesi che i
    trasferimenti rimangano costanti) implica
    necessariamente una variazione delle importazioni
    nette, della spesa pubblica in beni e servizi o
    della differenza tra risparmio e investimenti
  • La relazione tra risparmio, investimenti,
    disavanzo del bilancio pubblico ed esportazioni
    nette è espressa dalla seguente identità
  • S I (G TR TA) NX
  • Ipotizzando che i trasferimenti (TR) rimangano
    costanti, un aumento delle imposte (TA) deve
    essere compensato da un incremento della spesa
    pubblica per beni e servizi (G), da un aumento
    delle esportazioni nette (NX) oppure da una
    riduzione della differenza tra risparmio (S) e
    investimenti (I).

39
  • Un aumento del reddito disponibile deve
    necessariamente essere accompagnato da un aumento
    dei consumi o da un aumento del risparmio
  • La relazione
  • YD C S
  • implica che un incremento del reddito disponibile
    (YD) deve essere accompagnato da un aumento dei
    consumi (C), da un aumento del risparmio (S) o da
    un aumento di entrambe le componenti.

40
  • Un aumento dei consumi e del risparmio implica
    necessariamente un aumento del reddito
    disponibile
  • In base alla relazione
  • YD C S
  • un aumento dei consumi (C) o del risparmio (S)
    implica necessariamente un incremento del reddito
    disponibile (YD).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com