CAPITOLO PRIMO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

CAPITOLO PRIMO

Description:

CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II L uomo creato a immagine di Dio Nell Esortazione Apostolica FC, Giovanni ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: SuorAng
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CAPITOLO PRIMO


1
CAPITOLO PRIMO
  • La relazione sponsale tra uomo e donna negli
    scritti di Giovanni Paolo II

2
  • Luomo creato a immagine di Dio
  • NellEsortazione Apostolica FC, Giovanni Paolo II
    sottolinea come luomo sia stato creato ad
    immagine e somiglianza di Dio, e chiamandolo
    allesistenza per amore lha chiamato allo stesso
    tempo allamore.

3
  • Giovanni Paolo II per esprimere questa verità
    così singolare analizza levento della creazione
    descritta dai primi due capitoli della Genesi
    dove è narrata la realtà originaria delluomo e
    della donna.
  • Limmagine che luomo porta impressa nel suo
    corpo, il suo essere fatto per la comunione, è
    legato, senza una diretta partecipazione, al
    momento della sua creazione e perpetrato poi
    nella generazione.

4
  • LAmore coniugale
  • Giovanni Paolo II afferma che luomo e la donna
    sono stati chiamati sin dallorigine ad una
    communio personarum. Questo legame sponsale non
    si realizza in una qualsiasi forma di relazione
    tra luomo e la donna.
  • E necessario che essi liberamente si uniscano in
    un legame sponsale che li riporti a quel disegno
    originale per il quale, nellamore, nello stupore
    e nella gioia di avere qualcuno che gli sia pari
    (Gn 2,23).

5
  • Lamore coniugale espresso nella sua totalità ed
    esclusività è, nel suo aspetto più visibile ed
    immediato, il segno dellautenticità del rapporto
    tra uomo e donna che si danno pienamente e
    definitivamente luno allaltro.
  • Luomo e la donna, unendosi tra loro (nellatto
    coniugale) così strettamente da divenire una
    sola carne, riscoprono, per così dire, ogni
    volta e in modo speciale, il mistero della
    creazione.

6
  • Lamore coniugale abbraccia la sfera spirituale e
    quella fisica-corporea. Non si può parlare di
    amore coniugale senza parlare di amore del corpo,
    il quale diventa tramite ed espressione di
    quellamore spirituale che decide di donare
    liberamente tutto se stesso senza riserve.
  • Il corpo nellunione coniugale trova la sua piena
    dignità e unicità. E un luogo sacrum a dire di
    Giovanni PaoloII.

7
  • Questa comunione, ricorda la FC, non può crescere
    se non nel rispetto e nel disegno di Dio, disegno
    che egli ha iscritto nel cuore delluomo e della
    donna al momento stesso della loro creazione.
  • Comunione che secondo Giovanni Paolo II occorre
    far crescere continuamente attraverso la fedeltà
    quotidiana alla promessa matrimoniale del
    reciproco dono totale.

8
  • La comunione delluomo e della donna iscritta nei
    loro cuori fin dalla loro creazione è per ciò
    stessa sacra cioè non apaprtenente
    semplicemente ad un ordine naturale, ma quale
    immagine e somiglianza di Dio-comunione.
  • Un aspetto molto importante messo in luce dalla
    FC è la sacramentalità dellamore coniugale
    nellordine della redenzione.

9
  • Questo mistero è grande lo dico in riferimento
    a Cristo e alla Chiesa, sembra indicare non
    soltanto lidentità del Mistero nascosto in Dio
    dalleternità, ma anche quella continuità della
    sua attuazione che esiste tra il sacramento
    primordiale connesso alla gratificazione
    soprannaturale delluomo nella creazione stessa e
    la nuova gratificazione-avvenuta quando Cristo
    ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei,
    per renderla santa.

10
  • Il matrimonio che ha in sé la forza del dono,
    porta con sé la fecondità dellamore creativo e
    la grazia dellamore redentivo col quale Cristo
    ha sancito la sua definitiva ed eterna alleanza
    con luomo.
  • Il valore del legame che avviene tra un uomo e
    una donna, mediante il sacramento del matrimonio,
    non si ferma al si fedele e definitivo che essi
    si promettono reciprocamente, pur sostenuto dalla
    grazia, né al rimando generico allamore di
    Cristo per la Chiesa.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com