Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: martina Document presentation format: Personalizzato Other titles: Times New Roman Arial Lucida Sans Unicode ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:31
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: gaudioOrg5
Learn more at: http://www.gaudio.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Nutrigenomica
IL DNA A TAVOLA
Di Agosti Martina e Artusi Elisa
2
Cos'è la nutrigenomica?
  • La nutrigenomica è una scienza che studia come il
    cibo sia in grado di intervenire sul DNA, per
    attivare quei geni che intervengono per impedire
    che insorgano nell'organismo alcune patologie.

3
Come si classifica il cibo?
Cibi
Primari
Ipotonici
Ipertonici
Secondari
4
Le componenti del cibo
  • Il cibo contiene componenti sia dannose che utili
    per l'organismo.

5
Il pomodoro
6
Il latte
7
Il vino
8
Il peperoncino
9
La carne
  • Componenti dannose ione alchidiazonio,
    polifosfati, benzopirene, metilcolantrene,
    cadaverina, putrescina, muscarina, collidina,
    neuridimparvolina, ptomaine, alcaloidi
    cadaverici, xantina, leucomaina, creatinina

10
Come il cibo va consumato
11
La modifica dei geni
  • Secondo i ricercatori, nel nostro organismo
    esistono dei geni che, in determinate situazioni
    (vecchiaia, malattie, ecc,) hanno l'effetto di
    aumentare i livelli di rischio di ammalarsi di
    cardiopatie, cancro, osteoporosi e diabete.
    Ebbene, con opportuni accorgimenti e interventi
    sulla dieta è possibile neutralizzare questa
    negatività dei geni.

12
Il controllo dell'espressione genica
  • I fattori determinanti nell'espressione genica
    delle cellule eucariote
  • - Il modo in cui il DNA si ripiega all'interno
    dei cromosomi
  • - Il ruolo svolto da promotori, intensificatori
    induttori e altre proteine che controllano la
    trascrizione
  • - Lo splicing
  • - Inibitori della traduzione.

13
Zuccheri e grassi mandano segnali
  • Le cellule presentano dei recettori per i grassi,
    i carboidrati, ma anche per le vitamine.
    L'attivazione alimentare di questi recettori
    mette in moto gruppi di geni.

14
  • Recettore per i grassi, SREBP influenza
    l'espressione di circa trenta geni
  • Recettori PPAR sollecitati da acidi grassi e
    colesterolo, attivano geni che controllano il
    metabolismo dei grassi ma regolano anche geni
    infiammatori.
  • Epigallocatechina-3-gallato un composto del tè
    verde che blocca i segnali di attivazione dei
    geni legati alla proliferazione cellulare. Questo
    spiega l'efficacia preventiva del tè verde nei
    confronti del cancro.

15
Le mutazioni genetiche
  • Le mutazioni possono essere di due tipi
  • - delezione nelle quali si ha l'eliminazione di
    una base azotata, con conseguente slittamento
    delle basi rimaste per occupare il posto rimasto
  • - sostituzione nelle quali una base azotata è
    sostituita con un'altra diversa.
  • A volte le mutazioni hanno effetti sull'intera
    proteina. Altre volte, invece non causano danni.

16
Da cosa sono causate le mutazioni?
Mutagenesi
Altre mutazioni sono dovute ad agenti mutageni.
Tra questi agenti sono presenti alcune sostanze
contenute nei cibi.
  • Ci sono mutazioni spontanee dovute ad errori
    durante la duplicazione del DNA.

17
Individuo portatore della
mutazione
Mutazione del gene per l'enzima MTHFR
Acido folico
Alimenti
Sostituzione di una citosina con una timina
L'acido folico interviene proteggendo gli
individui portatori della mutazione
18
Esistono cibi anti-cancro?
  • Certo.
  • Ad esempio le carote, il pomodoro, il cavolo,
    l'olio extra vergine di oliva, aglio e cipolla,
    uva , vino rosso, caffè, omega 3, agrumi e soia.

19
La vitamina B16
  • Una dieta ricca di vitamina B16 e metionina
    abbassa il rischio di contrarre un tumore che
    interessa alcuni tipi di cellule immunitarie
    (linfociti B soprattutto). Ma non in tutti
    l'effetto positivo della dieta è riscontrabile
    solo in un sottogruppo, in persone che presentano
    determinate caratteristiche genetiche.

20
Il test genetico nutrizionale
  • L'alimentazione ottimale è quella tagliata su
    misura per i geni di ognuno.
  • Esiste un test con il quale i medici possono
    creare una dieta a misura di ogni individuo.

21
Consigli alimentari
22
  • FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com