Title: Presentazione di PowerPoint
1Confronto della voltaggio-dipendenza di gK e gNa
2Il potenziale dazione
E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che
possono dare cellule elettricamente eccitabili,
cioè provviste di un corredo di canali ionici
voltaggio-dipendenti per il Na e per il K
Significato funzionale
Nei neuroni segnale elettrico che propagandosi
lungo la fibra nervosa consente la trasmissione
di messaggi elettrici Nelle fibrocellule
muscolari innesca il processo della contrazione
3- Nel potenziale dazione si distinguono due fasi
- fase di DEPOLARIZZAZIONE
- fase di RIPOLARIZZAZIONE
in azione
4Caratteristiche generali del potenziale dazione
La soglia
Lo stimolo soglia è lo stimolo depolarizzante di
intensità minima in grado di generare un
potenziale dazione in un neurone
La legge del tutto o nulla
In un neurone un potenziale dazione o è generaro
e si sviluppa in tutta la sua ampiezza, se lo
stimolo raggiunge o supera la soglia, oppure non
è generato affatto, se lampezza dello stimolo è
inferiore alla soglia.
La refrattarietà
Un neurone, una volta generato un potenziale
dazione viene a trovarsi in uno stato di
refrattarietà - periodo di refrattarietà
assoluta nessuno stimolo per quanto intenso è in
grado di genrare un secondo potenziale dazione -
periodo di refrattarietà relativa un secondo
stimolo, a condizione che sia sufficientemente
più intenso di quello soglia, è in grado di
genrare un secondo potenziale dazione
5Genesi ionica del potenziale dazione
6La Depolarizzazione è sentita da una piccola
percentuale di canali Na che si aprono e
permettono al Na (cariche ) che entra di
causare unulteriore depolarizzazione della
membrana
7(No Transcript)
8ENa 47 mV
Grazie ai canali Na aperti il potenziale di
membrana sta raggiungendo ENa
9I canali Na rimangono aperti solo per un breve
periodo e a questo punto tendono a
chiudersi (inattivazione)
A questo punto una certa frazione di canali K ha
incominciato ad aprirsi permettendo alle cariche
() di fuoriuscire
10Tutti i canali Na sono inattivati
I canali K riportano il potenziale di membtana
verso EK, dopo di che alcuni canali K si
chiudono e Vm si stabilizza
11Canali Na feedback positivo
Canali K feedback negativo
Luscita di K è interrotta dalla chiusura dei
canali del potassio quando il potenziale di
membrana ritorna al suo valore di riposo
Lingresso di Na è interrotto dallinattivazione
dei canali del sodio
12(No Transcript)
13Unaltra importante proprietà del potenziale
dazione è quella di potersi propagare lungo la
fibra nervosa
Dal vivo
14Un potenziale dazione tende a propagarsi in
tutte le direzioni dal punto in cui è stato
generato ma
Un potenziale dazione in via di propagazione può
solo avanzare e mai retrocedere
15(No Transcript)
16Propagazione di un segnale elettrico lungo una
fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO
Modello La fibra nervosa è assimilabile ad un
conduttore centrale (assoplasma) separato da un
conduttore esterno (fluido extracellulare) per
mezzo di uno strato isolante (membrana)
17La membrana assonale costituisce un isolante
imperfetto
Una frazione della corrente che fluisce
nellassoplasma esce attraverso la membrana
Pertanto lintensità del segnale elettrico
diminuisce di ampiezza col crescere della
distanza dal punto della fibra in cui esso è
stato generato
18Il decadimento del potenziale di membrana al
variare della distanza ha un andamento
esponenziale
Costante di spazio l rappresenta quella distanza
alla quale la variazione del potenziale di
membrana DVm è pari al 37 di DVo
19Quesito del giorno Un neurone, in seguito ad
uno stimolo di corrente iniettata nel punto xo,
varia Vm di 20 mV. Sapendo che la costante di
spazio di quel neurone è l0.1 mm, calcolare a
quale distanza da xo il segnale sarà decaduto di
10 mV.
20(No Transcript)
21La costante di spazio l dipende anche dal
diametro della fibra
Quindi, l aumenta con la radice quadrata del
raggio
22VELOCITÀ DI CONDUZIONE del potenziale dazione in
una fibra nervosa
Essa è direttamente proporzionale alla costante
di spazio l
Essa è inversamente proporzionale alla costante
di tempo t
Inoltre, essendo v aumenta allaumentare del
diametro della fibra
23Leccitabilità neuronale è influenzata della
costante di spazio l
24Leccitabilità neuronale è influenzata della
costante di tempo t
25Le fibre nervose si dividono in amieliniche e
mieliniche
Diagramma schematico di un assone mielinizzato di
un nervo periferico
26Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche
Nelle fibre mieliniche la conduzione del
potenziale dazione non avviene in maniera
continua ma con un meccanismo saltatorio
Conseguenze della presenza dei manicotti di
mielina Aumento della resistenza di membrana rm
Aumenta la velocità di conduzione