Le abitudini alimentari nell - PowerPoint PPT Presentation

1 / 28
About This Presentation
Title:

Le abitudini alimentari nell

Description:

Di Roberta Foti e Giulia Trovato – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:86
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: rosar163
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le abitudini alimentari nell


1
Le abitudini alimentari nellantica Grecia
  • Di Roberta Foti e Giulia Trovato

2
Mare e terra,terra e mare
  • Cucina autoctona
  • Ulivo,vite e granosacra triade
  • Legata ai miti

3
(No Transcript)
4
Menta
  • Apprezzata per le sue qualità terapeutiche ed
    aromatizzanti
  • Le spose, per essere gradite agli sposi, ne
    intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle
    corone nuziali
  • I Latini vietavano il consumo di menta ai
    soldati, perché se resi schiavi del suo potere
    afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle
    battaglie amorose anziché in quelle con il nemico
  • Apicio la usava per insaporire piatti rustici e
    campagnoli

5
(No Transcript)
6
CIPOLLA
  • Secondo Artemidoro, se un ammalato sognava di
    farne una scorpacciata significava che sarebbe
    guarito
  • Da Plinio a Dioscoride ne sono lodate le virtù
    curative mangiarle con sale e pane a colazione
    aiutava a proteggersi dalle malattie del freddo,
    bere linfuso preparato con cipolle crude mandava
    via i vermi, cotte sotto cenere e mangiate con
    mele e zucchero giovavano agli asmatici e a chi
    aveva la tosse

7
(No Transcript)
8
Ippocrate e lalimentazione
  • Molti cibi sono dannosi per le vie biliari
    (formaggi invecchiati, vini densi, carne troppo
    salata)altri hanno un effetto benefico
    sullorganismo (la carota e il sedano sono
    diuretici, alcune verdure sono rinfrescanti, il
    vino rosso è astringente, lidromele fa bene alla
    gola)

9
Galeno e lalimentazione
  • Consigliava unalimentazione ricca di vegetali,
    pesce ed olio come condimento, perché salutari
    per lorganismo

10
Alimentazione nellIliade
  • Gli eroi mangiavano carne arrostita (capretti,
    agnelli e manzo) e venivano consumate anche
    pagnotte servite in larghe ceste
  • Bevevano vino rosso, molto denso, che veniva
    diluito
  • Di formaggio parla poco era consumato
    soprattutto quello di capra.
  • Elemento molto importante era lolio
  • Quasi assenti il pesce, consumato solo in
    situazioni di emergenza, frutta e verdure.

11
(No Transcript)
12
Alimentazione nellOdissea
  • Alimentazione molto più variata
  • Alla coltivazione del grano e dellorzo si
    affianca lorticoltura
  • Consumazione di verdure e insalate
  • Oltre alla brace, compaiono altri modi per
    cucinare le pietanze

13
(No Transcript)
14
Alimenti maggiormente consumati
  • Pane(72 nomi di pani allo zafferano, al
    finocchio, al rosmarino, alloliva, allanice, ai
    capperi, alla cipolla)
  • Pesce(pesce al cartoccio cuocere dei filetti di
    sarda avvolti in foglie fico)
  • Lolio dolivaalimento principe di Creta
  • Frutta(mele, pere, uva, melegrane, fichi, datteri
    e noci)
  • Bevande (vino, the a base di erbe,
    idromelemiscela di acqua e miele)
  • Kykeón,tipicamente consumato dai contadini
    (mistura di farina dorzo ed acqua, aromatizzata
    con la menta o il timo)
  • Carne consumata soprattutto dai ricchi
  • Le classi meno abbienti facevano ampio uso di
    legumi, soprattutto lenticchie, sottoforma di
    zuppe, per il loro alto contenuto proteico
  • Apprezzati i sapori forti e lagrodolce
  • Grande uso di speziecartamo, cardi, coriandolo e
    cumino tra i condimenti si utilizzava la
    maggiorana, la menta, la mirra, il pepe, il
    silfio e il timo.

15
(No Transcript)
16
Garon
  • Insaporitore assai pregiato di moltissimi piatti
    dalla carne al pesce, dalla verdura alla frutta
  • Menzionato dai poeti comici Cratino e Ferecrate(V
    sec a.C.)
  • Dai tragiciEschilo ci informa che questo si
    otteneva dai pesci, mentre Sofocle lo definisce
    ta???????(salato)
  • Platone lo qualifica con laggettivo
    sap???(putrido)
  • Liquamen liquido fatto con le parti di scarto
    del pesce, quali intestini, branchie e sangue
    macerati nel sale
  • Si tratta di unauto-digestione del pesce operata
    dagli enzimi proteolitici presenti nelle
    interiora stesse.
  • Greci primi a produrlo
  • Nome derivato probabilmente da un piccolo pesce
    detto garos

17
Un altro tipo di liquido pregiato, che
chiamarono garon, è fatto con intestini di pesci
e altre parti che di norma si dovrebbero buttare
via, macerati nel sale, sicché quello diventi la
feccia di cose in putrefazione. Questo garum era
una volta ottenuto da un pesce, che i Greci
chiamavano ?????, notando che bruciandone la
testa con un suffumigio, si estraeva la
placenta
  • Plinio il Vecchio,libro XXXI della Naturalis
    Historia

18
Specialità regionali ecc
  • Brodo nero spartanosi faceva cuocendo un
    cinghiale nel sangue con laggiunta di olio e
    aceto
  • Mandorle di Nasso
  • In Magna Grecia ed in particolare a Taranto ogni
    mese si offrivano pubblici sacrifici e si
    mangiavano arrostite le carni delle vittime, ma
    anche gli altri giorni si imbandivano cene
    succulente
  • Massimo del lusso e dello sfarzo in epoca
    ellenistica si racconta che Alessandro Magno
    avesse una grande passione per le mele e che
    bevesse grandi quantità di vino puro fino
    allubriachezza allestiva spesso banchetti molto
    costosi

19
(No Transcript)
20
Gli strumenti da cucina
  • Vari e simili a quelli di oggi per zuppe e torte
    ci si serviva di tortiere di bronzo, di pentole
    tipo padelle e del rhyton.
  • Si mangiava con le maninon si trovavano posate,
    ma coppe e kylikes, con le quali si beveva il
    vino.
  • Per mescolare il vino contenuto nei crateri si
    utilizzava il ciato, un mestolo che i coppieri
    utilizzavano appeso al mignolo per misurare la
    diluizione del vino.

21
(No Transcript)
22
Formaggio
  • Svolta nelle tecniche di produzione del formaggio
    e aumento della produzione
  • Legato a un contesto sociale di basso rango
    (usato per completare la dieta delle classi più
    povere, come i contadini, che non potevano
    contare su altro sostentamento se non quello
    derivato dallagricoltura e dallallevamento)
  • Aristotele nel suo trattato Storia degli
    animali dice che il latte veniva fatto coagulare
    con latice di fico e con fiori di cardo, o con il
    caglio ottenuto dallo stomaco di capretti o
    agnelli
  • Citato da Omero che descrive in modo
    particolareggiato la mungitura delle pecore e la
    trasformazione del latte in formaggio

23
Il latte lasciato in secchi o boccali coagulava,
prendeva forma in cesti intrecciati, canestri,
dove si separava dalla parte liquida ed era
pronto per essere consumato il giorno successivo
  • Odissea,Omero

24
(No Transcript)
25
DOLCI
  • Primi dolci nella storia grecaquelli offerti
    sugli altari degli dei
  • Popana polyomphala alla Madre primigenia
  • Ciambelle a forma di mezza luna erano offerte ad
    Artemidequelle a forma di lira ad Apollo
  • Aidola(impastati con miele e sesamo)consumati
    durante le festività di Dioniso
  • Biscotti a forma di bue sugli altari di Zeus
    Poliade
  • Itria,arcaiche crepes,cotte su piastre di
    bronzo(Miele, sesamo e farina)
  • Plakountessottile sfoglie di pasta, condite in
    vario modo
  • Nei banchetti dellepoca classica si
    sgranocchiavano dei dolcetti di solo miele e
    sesamo i sisamithis

26
(No Transcript)
27
Ingredienti essenziali
  • Miele Famoso era quello prodotto sul monte
    Imetto, ritenuto il migliore del mondo. Spesso
    accompagnato dal sesamo ma anche dalle noci e
    dalle mandorle
  • Semi di sesamodecoravano una gran quantità di
    pani e di dolci
  • Ricottafa la sua comparsa nei dolci dellepoca
    classica(Artemidoro riporta una ricetta a base di
    ricotta, i tetiromeni plakountes,calzoncini
    dolci)
  • Vino(varie ricettemoustalevrìa,budino a base di
    mosto e farina consumato in autunno, durante la
    vendemmia. Sempre con il mosto non fermentato si
    faceva il vin cotto, usato per condire i dolci
    di pasta fritta come le tighanìtes

28
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com