Title: Apparato Riproduttivo Maschile
1Apparato Riproduttivo Maschile
2(No Transcript)
3Apparato Genitale Maschile
- Può essere diviso in quattro principali
componenti funzionali - Testicoli o Gonadi Maschili
- Organi pari posti nella Borsa Scrotale e sono
responsabili della - produzione dei gameti maschili, gli Spermatozoi,
e della - secrezione degli ormoni sessuali maschili.
- Sistema pari di dotti formato da
- Duttuli Efferenti, Epididimo, Dotto Deferente e
Dotto - Eiaculatorio questo sistema raccoglie,
immagazzina, e veicola - gli Spermatozoi da ogni testicolo. I Dotti
Eiaculatori - convergono verso lUretra, da cui gli Spermatozoi
vengono - espulsi nel Sistema Genitale Femminile durante
laccoppiamento.
4Apparato Genitale Maschile
- Due ghiandole esocrine, le Vescicole Seminali, e
una singola - Ghiandola Prostatica, secernono un mezzo liquido,
nutritivo e - lubrificante, il Liquido Seminale, mediante il
quale gli - Spermatozoi sono convogliati verso lApparato
Genitale - Femminile. Il liquido seminale, gli Spermatozoi,
e le cellule - desquamate dallepitelio di rivestimento del
sistema duttulale - formano il Liquido Spermatico o Seme.
5Apparato Genitale Maschile
- - Il Pene E lorgano della copulazione.
- Un paio di piccole ghiandole accessorie, le
Ghiandole Bulbo-Uretrali di Kowper, producono un
secreto denso e viscoso, trasparente il liquido
di Cowper (chiamato anche liquido prespermatico).
Durante la fase di eccitazione sessuale maschile,
emerge come piccole quantità di fluido che
emergono allo sbocco uretrale è un liquido
alcalino e in quanto tale ossia neutralizza
l'ambiente acido della vagina favorendo il
percorso degli spermatozoi.
6Testicolo
7Anatomia
- Testicoli
- Organo pari, produzione gameti maschili e
Spermatozoi. - Sistema di Dotti
- Duttuli efferenti.
- Epididimo.
- Dotto deferente.
- Uretra.
- Ghiandole accessorie
- Vescicole Seminali.
- Ghiandola Prostatica.
- Ghiandole Bulbo-Uretrali.
- Strutture di supporto
- Scroto, sacche che contengono i testicoli.
- Pene, organo copulatorio.
8Testicolo
- Tonaca Vaginale
- Strato di rivestimento peritoneale, residuo della
discesa del testicolo dalla cavità peritoneale. - Forma una cavità sierosa che avvolge il
testicolo. - Secerne fluido e permette al testicolo di
muoversi allinterno dello scroto. - Tonaca Albuginea
- Denso strato di connettivo fibroso che avvolge
tutto il testicolo. - Setti di connettivo che dividono il testicolo in
circa 250 Lobuli Testicolari.
9Testicolo
- Tubuli Seminiferi
- In ogni lobulo ci sono da 1 a 4 anse molto
convolute, i Tubuli Seminiferi Contorti, in cui
sono prodotti gli Spermatozoi. - Cellule del Sertoli (l'ormone anti-Mülleriano)
- Cellule di Leydig (testosterone, androstenedione
e dehydroepiandrosterone) - Cellule della serie spermatogenica
10Testicolo
- Rete Testis
- Rete di tubuli originata dalla convergenza dei
Tubuli Seminiferi. - Duttuli deferenti
- 15-20 piccoli dotti che convogliano gli
spermatozoi dalla Rete Testis allEpididimo.
11Tubuli Seminiferi
12Spermatogenesi e Spermiogenesi
- Entrambe avvengono nel Testicolo. Le cellule
germinali - primitive del maschio, gli Spermatogoni, sono
presenti solo in - piccolo numero nelle gonadi maschili prima della
maturità - sessuale. Dopo la maturità sessuale gli
spermatogoni si - moltiplicano per mitosi continuamente e
forniscono una - riserva di cellule che formeranno per meiosi i
Gameti - Maschili. La produzione di questi è chiamata
Spermatogenesi - e il successivo sviluppo del gamete maschile in
uno - spermatozoo mobile è definito Spermiogenesi.
Questi due - processi sono sincronizzati e avvengono
sequenzialmente a - onde lungo il tubulo. Il processo completo dura
- approssimativamente 70 giorni. La maturazione
finale degli spermatozoi avviene nellEpididimo.
13Mitosi
- E' il processo di riproduzione cellulare mediante
il quale, per fasi successive, da una cellula
somatica diploide (2n) se ne formano due con lo
stesso patrimonio cromosomico. Cio e possibile
in quanto nella prima fase di mitosi il DNA
raddoppia e ogni cromosoma si duplica.
14Meiosi
- La meiosi è un processo di divisione cellulare in
cui a partire da una cellula madre si formano 4
figlie, tutte diverse tra loro e con la metà del
patrimonio genetico della cellula madre.
15Spermatogenesi
16(No Transcript)
17(No Transcript)
18SA
SB
S1
S3
S4
St Cellule del Sertoli M Miofibroblasti fusiformi
19(No Transcript)
20Spermatogenesi
- Spermatogoni
- Cellule staminali germinali Diploidi, situati nel
compartimento basale dei Tubuli Seminiferi dove
si dividono per mitosi. - Poggiano sulla lamina basale.
- Nella pubertà sono stimolati da Testosterone ad
iniziare il ciclo cellulare. - Spermatogoni A Scuri
- Cellule piccole, grande nucleo ovale ed
abbondante Eterocromatina. - Cellule di riserva, per mitosi originano A Scuri
e A Chiari. - Spermatogoni A Chiari
- Come A Scuri, ma nucleo con Eucromatina
(colorazione debole). - Per Mitosi originano A Chiari e Spermatogoni B.
- Spermatogoni B
- Simili ad A Chiari, per Mitosi originano
Spermatociti Primari.
21Si distinguono due tipi di cromatina
- Eucromatina meno condensata e corrisponde a
- zone in cui vi è un'intensa attività di
trascrizione - per la sintesi proteica
- Eterocromatina più condensata, non sembra
presentare attività di trascrizione.
22Spermatogenesi
- Spermatociti
- Migrano dal comparto basale verso quello luminale
del Tubulo Seminifero prima di iniziare la prima
divisione meiotica. - Spermatociti Primari
- Cellule grosse, nucleo vescicolare con cromosomi
in diverse fasi di condensazione. - Duplicano il corredo cromosomico (diventa 4n) e
vanno incontro alla Prima Divisione Meiotica,
cellule figlie 2n. Il processo dura circa 3
settimane. Dopo vengono definite Spermatociti
Secondari. - Spermatociti Secondari
- Originano dalla I meiotica dei primari e vanno
immediatamente incontro alla Seconda Divisione
Meiotica, cellule figlie (Spermatidi) aploidi.
23Meiosi Idivisione riduzionale
- Le coppie di cromosomi omologhi si allineano ed
ogni membro della coppia si allontana verso il
polo opposto della cellula che si divide. - Riduzione da Diploide (2n) ad Aploide (1n).
- Inizia alla fine dellInterfase del ciclo
cellulare. - Nella gametogenesi, la quantità di DNA così come
il numero di cromosomi è 4n. - 4 fasi
- Profase I - Metafase I
- Anafase I - Telofase I
24Cromosomi si spiralizzano, formando grossi
filamenti nel nucleo.
Coppie di cromosomi omologhi si affiancano in
registro, dando origine alla tetrade.
Cromosomi si condensano maggiormente, si ha
Crossing-over in corrispondenza dei Chiasmi.
Cromosomi si spiralizzano ulteriormente e
cominciano a separarsi.
Cromosomi massima condensazione, scompaiono
nucleolo e membrana nucleare. Cromosomi liberi
nel citoplasma.
25Meiosi IIdivisione equazionale
- Avviene senza precedente sintesi di DNA.
- Molto simile a Mitosi.
- Procede velocemente attraverso le 4 fasi.
- Profase II - Anafase II
- Telofase II - Citodieresi
- Risultato
- 4 cellule figlie, con numero Aploide (1n) di
cromosomi.
26(No Transcript)
27Spermiogenesi
28(No Transcript)
29Spermiogenesi
- Processo tramite il quale gli Spermatidi maturano
in Spermatozoi. - Spermatidi
- Cellule Aploidi, piccole e tonde.
- Cloni di uno spermatogonio, legati tra loro da
ponti intracitoplasmatici. - Abbondante RER, numerosi mitocondri, Golgi ben
sviluppato.
30Spermiogenesi
- Fase del Golgi
- Sintesi da parte del Golgi di enzimi idrolitici,
accumulati in Granuli pre-acrosomiali, che si
fondono a formare la Vescicola Acrosomica. Essa è
a stretto contatto con la membrana nucleare,
forma il polo anteriore dello spermatozoo in
formazione.
31Spermiogenesi
- Fase Acrosomiale
- La Vescicola Acrosomica si applica ad un polo del
nucleo (che si allunga progressivamente) a
formare il Cappuccio Acrosomico. - Cellula assume forma allungata.
- Centrioli migrano allestremità della cellula
opposta al Cappuccio e il centriolo disposto
parallelamente allasse del nucleo si allunga e
forma un flagello. - Mitocondri si spostano.
32Spermiogenesi
- Fase Iniziale di Maturazione
- Microtubuli formano il Manicotto, poi sostituito
dallAnello, punto dunione tra parte intermedia
e principale. - Il Nucleo si addensa.
- Il citoplasma migra.
- I Mitocondri cominciano a concentrarsi attorno al
flagello.
33Spermiogenesi
- Fase Iniziale di Maturazione
- Perdita del citoplasma.
- Interruzione dei sincizi citoplasmatici e
liberazione degli spermatozooi dalla massa
cellulare. - Residui citoplasmatici fagocitati da Cellule del
Sertoli prima che lo spermatide venga rilasciato
nel lume. - Spermatozoi liberi nel tubulo.
- Sono immobili, devono attraversare il processo di
Capacitazione. - Si forma una Guaina Mitocondriale intorno alla
parte intermedia della coda.
34(No Transcript)
35Spermatozoo
- È una cellula molto allungata (circa 65 µm di
lunghezza) formata da tre componenti principali. - Testa
- Nelluomo è lunga circa 7 µm e ha forma
appiattita, a - pera. Il Nucleo che occupa la maggior parte della
testa, è - formato da Cromatina estremamente addensata.
- Nelluomo, il nucleo è caratterizzato da un
numero - variabile di Vacuoli Nucleari, aree di Cromatina
dispersa. - Collo
- Segmento molto corto che connette la Testa con la
Coda. - Contiene i resti dei Centrioli, uno dei quali dà
origine all - Assonema del flagello. Nelluomo, rimane spesso
una - significativa quantità di Citoplasma.
36Spermatozoo
- Coda
- Parte Intermedia
- Parte iniziale della coda. Esternamente
Mitocondri - allungati disposti ad elica che hanno funzione di
- generare energia per il movimento flagellare.
LAnello - (Anulus), ispessimento fibroso sotto la membrana
- plasmatica, impedisce ai mitocondri di passare
nella - Parte Principale.
- Parte Principale
- La più lunga è divisa in due compartimenti
funzionali - asimmettrici, ritenuti responsabili della
maggiore - potenza del movimento del flagello.
- Parte Terminale
- Corta porzione affusolata della coda che contiene
- solamente lAssonema.
37Cellule del Sertoli
- Funzioni
- Barriera Emato-Testicolare, protegge gameti in
via di sviluppo dal sistema immunitario in quanto
sono antigenicamente differenti dalle cellule
somatiche. - Secrezione fattori che regolano la Spermatogenesi
e la Spermiogenesi. - Secrezione di fattori che regolano la funzione
delle Cellule di Leydig e delle Cellule
Peritubulari. - Fagocitosi del citoplasma di scarto degli
Spermatidi. - Supporto nutrizionale e strutturale.
- Fagocitosi del citoplasma.
- Sintesi e secrezione Proteina legante gli
androgeni (ABP), aumenta concentrazione di
Testosterone nei tubuli. - Sintesi e secrezione Ormone Anti-Mulleriano,
differenziazione maschile. - Sintesi e secrezione Inibina, inibisce rilascio
di FSH dallIpofisi. - Secrezione medium ricco di fruttosio, nutrimento
e trasporto spermatozoi. - Sintesi e secrezione Transferrina Testicolare,
Ferro ai gameti.
38Cellule di Leydig
- Disposte singolarmente o in aggregati, sono
intimamente associate con ricchi plessi di
capillari ematici e linfatici. - Responsabili della sintesi e secrezione degli
ormoni sessuali maschili. Testosterone. - Lattività secretoria è controllata dallOrmone
Luteinizzante (LH) che nel maschio è noto come
Ormone Stimolante le Cellule Interstiziali
(ICSH). - Tipo principale di cellule presenti nel tessuto
connettivo dei Tubuli Seminiferi. - Cellule interstiziali, poligonali. Nucleo
rotondo, Cromatina dispersa. Citoplasma
Eosinofilo. Mitocondri con creste tubulari.
Esteso sER e Golgi. RER e goccie lipidiche, ma
non vescicole secretorie. Testosterone secreto
immediatamente appena prodotto. - Cristalli di Reinke, proteine cristallizzate nel
citoplasma. Funzione ignota.
39Vie Seminali
- Tubuli retti
- Corti e rettilinei.
- Trasportano gli spermatozoi alla Rete Testis.
- Cellule del Sertoli allinizio, poi epitelio
cubico, con corti e tozzi microvilli. - Rete Testis
- Sistema di spazi labirintici.
- Epitelio cubico semplice, corti microvilli.
- Dotti efferenti
- 10-20, condottini efferenti che portano dalla
Rete Testis allEpididimo. - Zone di Epitelio Cubico Semplice alternato a
Epitelio Colonnare Cigliato. - Lazione cigliare delle cellule cigliate spinge
gli spermatozoi ancora non mobili verso
lepididimo. - Le altre riassorbono una parte di fluido
testicolare secreto dalla Cellule del Sertoli.
40Epididimo
- Tubulo estremamente contorto, lungo 4-6 cm. Si
estende dalla parte posteriore del testicolo al
polo inferiore, dove si continua nel dotto
deferente. - Accoglie, accumula, e fa maturare gli
spermatozoi. Qui gli spermatozoi acquisiscono la
mobilità.
41Dotto Deferente
- Conduce gli spermatozoi dallEpididimo
allUretra. E un tubo muscolare dalla parete
spessa, formato da uno strato interno e uno
esterno di muscolatura longitudinale e da uno
spesso strato intermedio di muscolatura
circolare. - E innervato dal sistema nervoso simpatico e,
durante leiaculazione, si contrae fortemente,
producendo onde peristaltiche che espellono il
suo contenuto nelluretra. - Epitelio pseudostratificato.
42Prostata
- Ha approssimativamente le dimensioni di una noce.
Circonda il collo della vescica e la prima parte
delluretra, conosciuta come Uretra Prostatica. - E costituita da una serie di ghiandole
tubulo-acinose ramificate, incluse nel tessuto
stromatico. - La secrezione prostatica, che costituisce metà
del volume del liquido seminale ha aspetto
lattescente e viscoso esso è ricco di acido
citrico ed enzimi idrolitici.
Pene
E formato da tre masse cilindriche di tessuto
erettile due Corpi Cavernosi del Pene sul lato
dorsale e un Corpo Cavernoso dellUretra nella
parte mediana (Corpo Spongioso) che circonda e fa
da sostegno allUretra Peniena e forma
distalmente il Glande. I corpi cavernosi sono
rivestiti da un tessuti fibro-elastico denso, la
cosidetta Tonaca Albuginea.
43Sperma
- E composto di Spermatozoi e Fluido Seminale.
- Fluido Seminale contenente Fruttosio e Citrato.
- Prodotto dalle ghiandole sessuali accessorie
(vescichette seminali, prostata, ghiandole
bulbo-uretrali). - Funzione di nutrire e proteggere gli spermatozoi.
44Il percorso degli spermatozoi
- Trasporto nelle vie spermatiche.
- Trasporto nelle vie genitali femminili.
- Capacitazione.
- Attivazione.
- Penetrazione.
45Capacitazione
- Avviene nelle vie genitali femminili (utero e
ovidotti). - Permette di esprimere la capacità di fecondare.
- Rimozione delle glicoproteine assunte durante il
passaggio nellepididimo.
46Attivazione
- Rigonfiamento dellacrosoma.
- Movimenti della coda a colpo di frusta.
- Modificazioni della membrana plasmatica.