IL POSITIVISMO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

IL POSITIVISMO

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: User Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:218
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: wikis987
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL POSITIVISMO


1
IL POSITIVISMO
  • Osservazione sperimentale ed individuazione di
    leggi costanti che regolano i rapporti tra i dati

artista
2
Charles Darwin, Lorigine della specie (1859)
Charles Darwin, Lorigine delluomo (1871)
DARWINISMO SOCIALE
POSIZIONE DEMOCRATICA, RIFORMISTA, PROGRESSISTA
LEVOLUZIONISMO
NATURALITA DELLUOMO
EVOLUZIONE DELLA NATURA
VS RELIGIONE
3
A.SPENCER
levoluzione può terminare, per luomo, solo con
lo stabilirsi della più grande perfezione della
più completa felicità
  • indifferenziato ? differenziato
  • incoerente?coerente

EVOLUZIONISMO POSITIVISMO
specializzazione delle attivita
classi sociali
settorializzazione
Specializzazione delle scienze umanistiche
Progresso
4
Taine, La filosofia dellarte, 1865
race
Opera darte
milieu
moment
Arte fainomenon dipendente da leggi causali
5
La reazione degli artisti
POSIZIONE REALISTICA
POSIZIONE DECADENTE
Opera darte fainomenon dipendente da leggi
causali
SIMBOLISMO (Baudelaire, Verlaine,
Mallarme,Rimbaud)
  • (Balzac, Flaubert)

Artista assoggettato alle leggi di mercato
SCAPIGLIATURA (Arrighi,Boito,)
NATURALISMO (De Goncourt,Zola)
DECADENTISMO (Huysmans Wilde, DAnnunzio,)
VERISMO (Capuana, Verga, De Roberto)
Perdita dell aureola
6
Il Naturalismo
  • Emile Zola, Le Roman expérimental (Il romanzo
    sperimentale) , 1880
  • "il romanziere come lo scienziato deve essere
    insieme osservatore e sperimentatore, considera
    l'arte come una riproduzione oggettiva del reale
    governata dalle leggi della natura, rivendica
    l'impegno morale dello scrittore che, mettendo in
    luce le cause dei fenomeni sociali deve indurre
    la società stessa a intervenire per modificarli e
    migliorarli"

7
LE LEGGI DEL MERCATO
Narrativa dappendice
Scrittore-giornalista
Ostentato disprezzo per il borghese
Zola noi forniamo i documenti necessari perché
si possa, conoscendoli, dominare il bene e il
male
Huysmans il risultato della sua ascesa del
borghese era stata la prostrazione di ogni
intelligenza, la negazione di ogni onestà, la
morte di ogni arte
Zola favorevole alla diffusione dellarte
8
Fotografia e perfezione formale contrasto e
sintesi
  • Flaubert
  • la morale dellarte consiste nella bellezza
  • Lautore deve essere nella sua opera come Dio
    nelluniverso presente ovunque e non visibile in
    nessun luogo

9
Zola e il naturalismo
  • Flaubert, Madame Bovary (1),1857
  • Zola, Il romanzo sperimentale, 1880
  • Zola,Il ciclo dei Rougon Mackart (2), 1871-93

Dati analitici su devianze individuali e sociali
intervento
progresso
10
Capuana e il Verismo
  • studi dal vero di casi psicologici
    eccezionali
  • Capuana Unopera darte, novella o romanzo, è
    perfetta quando la sincerità della sua realtà
    è così evidente, il suo modo e la ragion dessere
    così necessarie, che la mano dellartista rimane
    invisibile e lopera darte prende laria di un
    avvenimento reale, quasi si fosse fatta da sé
  • Quella prosa moderna, quel dialogo moderno
    bisognava inventarlo di sana pianta

Capuana,Il Marchese di Roccaverdina, 1901
Capuana,Giacinta,1879
11
F.De Roberto trasformismo e tara morale
De Roberto, I Vicerè, 1894
12
IL NATURALISMO E IL VERISMO
  • Carattere evoluzionista
  • progressista
  • Metropoli
  • Accentuato speriment.
  • Carattere conservatore
  • (razza e ambiente
  • come tragica condanna)
  • Regionalismo
  • Moderato speriment.
  • Meridionalismo

13
LA SCAPIGLIATURA
  • Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio,
    1862
  • "In tutte le grandi città del mondo incivilito
    esiste una certa quantità d'individui d'ambo
    sessi - v'e' chi direbbe una certa razza di
    gente fra i venti e i trentacinque anni non più,
    pieni d'ingegno quasi sempre più avanzati del
    loro secolo, indipendenti come l'aquila delle
    Alpi pronti al bene quanto al male inquieti,
    travagliati, turbolenti - i quali - e per certe
    contraddizioni terribili fra loro condizione di
    stato, vale a dire fra ciò che hanno in testa e
    ciò che hanno in tasca, e per la loro particolare
    maniera eccentrica e disordinata di vivere, e
    per... mille e mille altre cause e mille altri
    effetti il cui studio formerà appunto lo scopo e
    la morale del mio romanzo - meritano di essere
    classificati in una nuova e particolare
    suddivisione della grande famiglia civile, come
    coloro che vi formano una casta sui generis
    distinta da tutte quante le altre."
  • "Questa casta o classe - che sarà meglio detto -
    vero pandemonio del secolo - personificazione
    della storditaggine e della follia, serbatoio del
    disordine, dello spirito d'indipendenza e di
    opposizione agli ordini stabiliti, questa classe,
    ripeto, che a Milano ha più che altrove una
    ragione e una scusa di esistere, io, con una
    bella e pretta parola italiana, l'ho battezzata
    appunto la Scapigliatura Milanese."
  • "La Scapigliatura milanese e' composta di
    individui di ogni ceto, di ogni condizione, di
    ogni grado possibile della scala sociale. Plebe,
    medio ceto e aristocrazia foro, letteratura e
    commercio celibato e matrimonio, ciascuno vi
    porta il suo tributo...
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com