PADRONANZA%20LINGUISTICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PADRONANZA%20LINGUISTICA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Manu Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: mtc77
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PADRONANZA%20LINGUISTICA


1
PADRONANZA LINGUISTICA si articola in TRE AMBITI
INTERAZIONE VERBALE (difficilmente valutabile)
COMPETENZA DI LETTURA
SCRITTURA (difficilmente valutabile)
2
LE CONOSCENZE POSSONO ESSERE CONSIDERATE DATI E
INFORMAZIONI CHE SONO SCELTI, UTILIZZATI,
ELABORATI NELLE COMPETENZE CHE VENGONO ATTUATE
NELLA comprensione della realtà (testo)
valutazione della realtà (testo) soluzione di
problemi
3
  • CHI E COMPETENTE NELLA LETTURA E IN GRADO DI
  • comprendere
  • interpretare
  • valutare
  • UN TESTO

4
  • LA COMPETENZA DI LETTURA SI ARTICOLA IN
  • TESTUALE
  • GRAMMATICALE
  • LESSICALE

5
TESTUALE Quali informazioni sono presenti nel
testo? Come è
organizzato il testo? Qual è il suo scopo? Qual è
il senso globale? E
quelli particolari? A quale genere
appartiene? I PROCESSI DI COMPRENSIONE,
INTERPRETAZIONE, VALUTAZIONE DEL LETTORE HANNO A
CHE FARE CON coesione
organizzazione del testo, connettivi, coesivi,
titolo,
paragrafi, scelte grafiche coerenza
successione e gerarchia delle
informazioni,
informazioni di primo piano e di sfondo,
legami tra frasi
(opposizione, conseguenza,
esemplificazione ecc.) inferenze
cogliere limplicito, il non
detto registro formale,
informale
6
COESIONE Si ha coesione quando un elemento del
testo acquista il suo significato in funzione di
un altro. La coesione può realizzarsi grazie a
relazioni (quando una informazione viene fornita
prima di unaltra), da rapporti, spesso da
elementi grammaticali o lessicali. Elementi
grammaticali - Pronomi (usati anaforicamente o
cataforicamente) Es di anafora Gianni ha
traslocato nella sua nuova casa. Lui ha finito di
arredarla da poco. Es. di catafora Te lo dico
chiaramente non voglio che tu parli con lei. -
Pronomi possessivi Il mio quaderno è giallo, il
tuo verde
7
Articolo determinativo (elemento che è stato già
introdotto) Un vecchio entrò nella stanza. Il
vecchio era sconvolto Congiunzioni Ellissi A che
ora pensi di venire a casa mia? Alle
cinque Elementi lessicali Sinonimi Opposti Ipero
nimi Si tolse limpermeabile. Lindumento era
bagnato fradicio Iponimi Poteva bere solo poche
bevande acqua, succhi e tè.
8
  • COERENZA
  • La coerenza riguarda la struttura tematica del
    testo
  • Il tema (il già dato, il noto, la continuità,
    largomento di base) deve essere legato al rema
    (la differenza, il nuovo, il cambiamento) in modo
    che
  • Le nuove informazioni siano collegate con il tema
    (sia implicitamente che esplicitamente)
  • Il cambiamento di situazione sia comunque
    accessibile partendo dal dato conosciuto
  • Gli inevitabili buchi e il non dettodevono
    essere colmabili attraverso inferenze,
    determinate anche dallenciclopedia del lettore
    questi costruisce il testo assieme allautore.
  • E possibile verificare attraverso quali
    meccanismi, quali operazioni, quali schemi il
    lettore si muove allinterno della coerenza?

9
  • COMPETENZA GRAMMATICALE
  • è la capacità di individuare ed utilizzare le
    strutture morfosintattiche della frase e quelle
    di interpunzione relative allorganizzazione del
    testo
  • Morfologia verbale (modi, tempi,
    aspetti)
  • Sistema dei pronomi (deissi, anafore,
    catafore)
  • Funzione delle parti del discorso
  • Funzione sintattica (soggetto,
    predicato, oggetto diretto ed

  • indiretto, funzione attributiva,

  • predicativa, appositiva)
  • Complementi e tipi di frase (coordinate,
    subordinate)
  • Uso della punteggiatura

10
COMPETENZA LESSICALE
E LA CAPACITA DI INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO DI
UN TERMINE IN UN CONTESTO E IN RELAZIONE CON
ALTRI TERMINI
  • Si esplica nelle abilità di
  • Selezionare un significato tra i possibili in
    base al contesto
  • Formulare ipotesi su vocaboli o, almeno,
    sullarea semantica
  • Individuare legami di senso (sinonimi, contrari,
    iponimi,
  • iperonimi ecc.)
  • Individuare legami morfologici (derivazione,
    alterazione ecc.)
  • Individuare campi semantici
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com