Le Psicoterapie - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le Psicoterapie

Description:

LE PSICOTERAPIE Giochi psicologici insieme ricorrente di transazioni, spesso monotone con una motivazione nascosta o pi semplicemente, come una serie di mosse ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:65
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 37
Provided by: Paolo48
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le Psicoterapie


1
Le Psicoterapie
2
  • Ogni trattamento di disturbi mentali o di
    problemi psicologici che utilizzi metodi
    psicologici
  • Ogni psicoterapia discende da un modello teorico
    del cambiamento psichico che indica le modalità
    di insorgenza della psicopatologia e ci
    suggerisce le tecniche per favorire il
    cambiamento
  • Psicoterapie Brevi se durano meno di un anno
  • Esistono in forma individuale, di coppia, della
    famiglia e di gruppo

3
Prerequisiti comuni
  • Relazione interpersonale tra paziente e terapeuta
    ed alleanza ad esclusivo beneficio del paziente
  • Un luogo specifico e sicuro (setting) allinterno
    del quale si svolge questa relazione nel quale
    tutto ciò che avviene è confidenziale
  • Proposta, ad opera del terapeuta, di nuove
    prospettive e nuovi punti di vista, in grado di
    dare un senso a sensazioni confuse e indefinite
  • Insieme di tecniche e di procedure che
    specificano il modo di operare del terapeuta

4
Requisiti di una Relazione terapeutica
  • Rispetto della riservatezza e del segreto
  • Accettazione del paziente ed assenza di giudizio
    su di lui e sul suo comportamento
  • Assenza di interesse personale (esclusione in
    ogni caso di parentela, amicizia, rapporti di
    lavoro od affari, vincoli di collaborazione o
    dipendenza)
  • Sospensione di ogni giudizio che riguardi
    convinzioni religiose, politiche, morali e di
    ogni scala di valori e di principi del terapeuta
    in modo da evitare ogni interferenza con la
    terapia in corso

5
Finalità dellIntervento terapeutico
  • Far fronte ad un momento di emergenza, di crisi,
    ad una situazione comunque transitoria
  • Far fronte ad una condizione psicopatologica in
    atto ed alla sua diretta sintomatologia
  • Prevenire le possibili ricadute, dopo che il
    paziente ha risolto la situazione acuta
  • Promuovere la crescita personale mediante il
    cambiamento di aspetti strutturali della persona

6
La Psicoanalisi
  • È stata sviluppata da Sigmund Freud (1856-1939)
    per la cura delle Nevrosi
  • Funzionamento e sviluppo della personalità
  • La vita Psichica si svolge prevalentemente al di
    fuori della consapevolezza e del controllo del
    soggetto in forma Inconscia
  • LInconscio comprende contenuti psichici
    attivamente esclusi dalla coscienza e che possono
    manifestarsi sotto forma di Lapsus, Atti mancati,
    Sintomi Psicopatologici.
  • La Psicopatologia manifesterebbe la presenza di
    conflitti inconsci la cui origine risalirebbe ai
    primi anni di vita
  • In questo senso la terapia viene definita
    Analisi, per la sua essenza esplorativa. Si
    ripercorre la storia del paziente facendo
    emergere le rappresentazioni inconsce che
    dominano la vita psichica ed il cambiamento è
    legato alla ristrutturazione connessa alla presa
    di coscienza di determinate istanze

7
  • Metodo delle Associazioni Libere
  • Richiede un Setting adeguato
  • Lettino con terapeuta fuori dal campo visivo
  • Analista poco attivo e neutrale
  • Non dà consigli, non interviene, raramente
    risponde a domande, raramente esprime contrarietà
    o giudizi
  • Interviene con Interpretazioni finalizzate a
    rendere il paziente consapevole
  • In genere 4 sedute settimanali per almeno 4-5
    anni
  • Sviluppo del Transfert e controllo del
    Controtransfer
  • Richiede una formazione adeguata (almeno 10
    anni). Selezione severa
  • Psicoanalisi come metodo di indagine e
    Psicoterapia Psicoanalitica
  • Cambiamento nel corso degli anni

8
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
  • La psicoterapia viene concepita come insieme di
    conoscenze, di principi e di tecniche che
    derivano dalla psicologia di base e dalle
    acquisizioni della ricerca.
  • Negli anni si è avuto un graduale slittamento da
    prevalere di riferimenti Comportamentali a
    quelli Cognitivi
  • Origini nel mondo Anglosassone negli anni 60
  • Influssi dati dagli studi di Pavlov e di tutto il
    filone della psicologia cognitiva
  • Diffuso scontento rispetto ai modelli
    psicoanalitici

9
  • La psicoterapia si prefigge di ripercorrere tutti
    i passi che hanno portato alla situazione di
    disagio.
  • Tecniche di trattamento con la finalità di
    modificare
  • La struttura cognitiva
  • La risonanza emozionale
  • Le modalità comportamentali
  • È intervento che agisce sulla causa e non è solo
    sintomatico
  • Setting individuale in età adulta e familiare in
    età infantile o con i tossicodipendenti,
    schizofrenici o anoressiche. Trattamento di
    coppia nei problemi sessuali o nei conflitti.
    Trattamento di gruppo quando il problema è la
    relazione
  • Durata lt allanno per sedute settimanali

10
Le Psicoterapie Umanistiche
  • Diffidenza nei confronti della psicologia e della
    psicopatologia vista come incapace di
    classificare una entità tanto privata come la
    sofferenza psichica
  • Prospettiva prevalentemente filosofica
  • Esiste una autenticità dellessere umano ed il
    senso della terapia è raggiungerla per
    svilupparne tutte le potenzialità
  • La tecnica passa in secondo piano rispetto alla
    persona

11
Le psicoterapiead orientamento umanistico
  • Maslow, e quelli che adottarono la sua visione
    delluomo, voleva spiegare il comportamento umano
    in modo olistico
  • Le spiegazioni precedenti, soprattutto le
    versioni classiche della psicoanalisi e del
    comportamentismo, vedevano luomo oggetto,
    frammentato e scarsamente agente volontario

12
Le psicoterapiead orientamento umanistico
  • In ambito psicoterapeutico i nomi che di solito
    compaiono quando si parla dellarea umanistica
    sono James Bugental, Eugene Gendlin, Carl
    Rogers, Irvin Yalom,Rollo May, Viktor
    Frankl,Fritz Perls, Ludwig von BertalanffyKurt
    Goldstein, Karen Horney
  • e per lAnalisi Transazionale Mary e Robert
    Goulding.

13
Terapia centrata sul cliente di Carl Rogers
  • Ottimismo e fede nella bontà intrinseca della
    natura umana
  • Compito del terapeuta è di offrire una
    atmosfera che permetta di sviluppare un rapporto
    fondato su
  • Congruenza (deve esprimere il vero Sé)
  • Empatia (gli comunica il proprio modo di pensare
    e di reagire emotivamente)
  • Accettazione positiva incondizionata (relazione
    calda ma non invasiva)
  • Cliente e non Paziente perché rigetta la
    diagnostica psicopatologica e la nozione di
    malattia

14
Terapia della Gestalt
  • Fritz Perls
  • Concezione ottimistica della natura umana
  • Il passato non esiste più ed il futuro non esiste
    ancora
  • Lapproccio stimola la creatività e lapertura
    allesperienza e la presa di contatto con gli
    altri in maniera immediata
  • Predilige il Setting Gruppale
  • Sedia Calda ed incoraggiato ad identificare
    sensazioni ed emozioni presenti soprattutto se
    dolorose e incongruenti

15
Setting gruppale
  • Nella tecnica della sedia vuota - per esempio,
    si chiede al cliente di immaginare che una
    persona con cui ha una relazione emotivamente
    intensa (padre, madre, coniuge) sia seduta sulla
    sedia vuota di fronte a lui, e di parlare a
    questa persona dei problemi della loro relazione
    e dei sentimenti specifici verso di lei. Il
    cliente poi cambia sedia e parla come se fosse
    l'altra persona, e questo mostra come il cliente
    pensa che l'altra persona lo veda.
  • La tecnica della sedia vuota può essere usata
    anche per incoraggiare i clienti a parlare a
    parti diverse di se stessi, alle loro paure, ai
    loro desideri, o sogni, per cercare di
    confrontare i loro sentimenti ed accettarli come
    parte del loro essere totale.

16
Terapia Sistemica
  • Approccio sistemico alla Terapia della Famiglia
  • Watzlawick 1967 Pragmatica della Comunicazione
    Umana
  • Contributo teorico di Gregory Bateson e di un
    gruppo di ricercatori della scuola di Palo Alto
    in California
  • Teoria dei Sistemi visto come raggruppamento di
    elementi, allinterno dei quali intercorrono
    delle interazioni tali per cui ogni variazione
    nello stato di un elemento finisce col modificare
    lo stato degli altri elementi
  • Causalità circolare e non lineare
  • Capro Espiatorio (elemento più debole) o
    Paziente Designato
  • Pazienti anoressici, schizofrenici,tossicodipenden
    ti

17
Doppio legame
  • "Un giovanotto che si era abbastanza ben rimesso
    da un accesso di schizofrenia ricevette in
    ospedale una visita di sua madre.     Contento di
    vederla, le mise d'impulso il braccio sulle
    spalle, al che ella s'irrigidì.  Egli ritrasse il
    braccio, e la madre gli domandò Non mi vuoi più
    bene?.   Il ragazzo arrossì, e la madre disse
    ancora Caro, non devi provare così facilmente
    imbarazzo e paura dei tuoi sentimenti. Il
    paziente non poté stare con la madre che per
    pochi minuti ancora, e dopo la sua partenza
    aggredì un'inserviente e fu messo nel bagno
    freddo".
  • (da "Ecologia della mente" di Gregory
    Bateson)
  • La comunicazione quindi non è solo costituita da
    atti verbali volontari, bensì implica una
    moltitudine di comportamenti corporei, studiati
    dalla cinesica e dalla prossemica, che
    influiscono sul contenuto verbale

18
Il doppio legame
  • un tipo di rapporto in cui uno degli
    interlocutori propone allaltro una situazione
    tale che qualsiasi sua reazione è sbagliata
  • vuoi più bene al papà o alla mamma?

19
  • Ogni famiglia ha un suo equilibrio interno
    (omeostasi) anche se disfunzionale ed opporrà le
    sue resistenze al cambiamento
  • La terapia è vista come azione atta a
    perturbare questo equilibrio
  • Minuchin e la patologia dei confini delle
    famiglie (Invischianti e Disimpegnate)
  • Seconda Cibernetica (anni 80) viene meno la
    forte contrapposizione con approccio dinamico e
    cognitivo
  • Setting Intera famiglia con due terapeuti
    interni e due oltre lo specchio
  • Seduta
  • Preseduta Conclusione
  • Intervista familiare Postseduta
  • Discussione

20
  • NON VOGLIO BANALIZZARE, MA, PER COMINCIARE,
  • PROBABILMENTE SAREBBE SUFFICIENTE DOMANDARSI
  • - PERCHE E COME DICO O NON DICO QUALCOSA
  • - PERCHE E COME FACCIO O NON FACCIO QUALCOSA
  • SE HO LA DISCIPLINA PER FARMI QUESTE DOMANDE,
  • MEGLIO SE IN TEMPO REALE, POSSO, COL
    TEMPO,
  • ACQUISIRE SEMPRE PIU CONSAPEVOLEZZA.

  • Eric BERNE

21
Analisi transazionale
  • Berne è il fondatore dellAT. Berne nacque in un
    quartiere ebreo di Montreal nel 1910, si trasferì
    in America dove si specializzò in psichiatria,
    lavorò con Erikson e fondo le basi teoriche
    dellAT.
  • Il suo interesse era soprattutto per lintuizione
    ed i messaggi nascosti provenienti dalle persone.

22
LAT fornisce
  • Una teoria della personalità in quanto fornisce
    un quadro di come siamo strutturati dal punto di
    vista psicologico e utilizza il modello diviso in
    3 parti, noto come modello degli stati dellIO.
  • Una teoria dello sviluppo infantile, infatti il
    concetto di copione spiega come gli schemi di
    vita abbiamo origine nellinfanzia, e infine ci
    fornisce anche una teoria della psicopatologia,
    di come noi adulti proponiamo strategie infantili
    anche quanto queste risultano inefficaci e
    dolorose.
  • LAT può essere utilizzato nel sistema di
    psicoterapia ma anche nei contesti educativi
    infatti può aiutare insegnanti e studenti a
    rimanere in una chiara comunicazione ed evitare
    giochi.

23
Scopo
  • è il conseguimento da parte dellindividuo
    dellautonomia che si manifesta con il recupero e
    luso della consapevolezza, della spontaneità e
    dellintimità.

24
LAT si situa nella corrente umanistico-esistenzi
ale e si fonda sui seguenti assunti filosofici
  • 1-Ogni persona è OK (va bene cosi comè)
  • IO SONO OK, TU SEI OK
  • 2- Ogni persona è capace di pensare e di decidere
    cosa vuole dalla vita
  • 3-Le decisione prese possono essere cambiate

25
  • PUNTO DI PARTENZA E LA CONSTATAZIONE CHE TUTTI
    NOI
  • CAMBIAMO E QUESTI CAMBIAMENTI SONO ATTRIBUIBILI A
    REALTA
  • PSICOLOGICHE DISTINTE, DEFINITE STATI DELL IO.

26
  • Lanalisi strutturale è lanalisi della
    personalità, degli stati dellIO.
  • Berne definisce uno stato dellIO come un insieme
    di sentimenti ed esperienze correlate ad insieme
    di comportamenti.
  • Ciò significa che una persona possiede infiniti
    stati dellIO che costituiscono la struttura
    della persona.

27
STATO DELL IO GENITORE COMPORTAMENTI, PENSIERI
ED EMOZIONI INTROIETTATI DALLE FIGURE
GENITORIALI
R E A L T A
STATO DELL IO ADULTO COMPORTAMENTI, PENSIERI ED
EMOZIONI CHE SONO UNA RISPOSTA DIRETTA AL
QUI-ED-ORA
STATO DELL IO BAMBINO COMPORTAMENTI, PENSIERI
ED EMOZIONI RIPROPOSTI DA LI-ED- ALLORA
(INFANZIA, ECC.)
28
GLI STATI DELL IO
GENITORE. Pensa, prova sentimenti e mette in
atto comportamenti tipici di un genitore e, nello
specifico, dei propri genitori (o figure
significative) è la parte che impone
regole, valuta e giudica, ma anche quella che
offre cura e protezione
ADULTO. È la parte razionale, logica, diretta
ad organizzare ed elaborare le informazioni, a
risolvere i problemi nel qui e ora
BAMBINO. Riattualizza sentimenti, pensieri
e comportamenti agiti dal soggetto nellinfanzia
parte più legata alle emozioni, spontanea,
intuitiva e creativa, ma anche soggetta ad
adattamenti. .
IN OGNI MOMENTO, IN OGNI AGGREGATO SOCIALE,
OGNUNO MANIFESTERA UNO DI QUESTI TRE STATI ,
PASSANDO PIU O MENO PRONTAMENTE DALL UNO ALL
ALTRO
29
GENITORE
  • Genitore normativo
  • Positivo quanto da regole e corregge
  • Negativo quando mette laltro in posizione non OK

Genitore Affettivo Positivo quando si prende
cura dellaltro Negativo non riconosce le
capacità dellaltro e lo mantiene in uno stato di
bisogno (madri iperprotettive)
30
BAMBINO
  • Bambino adattato
  • Positivo si adatta alle regole (controllo
    sfinterico)
  • Negativo schemi infantili non più adeguati (mette
    il broncio)

Bambino libero Positivo quando esprime emozioni
in situazioni sicure Negativo pulsioni non
censurate
31
TRANSAZIONE (ANALISI DELLA COMUNICAZIONE)
  • È uno scambio comunicativo tra due persone e
    consiste in uno stimolo ed una risposta tra
    specifici stati dellio.
  • Lemittente invia uno stimolo ad un ricevente cui
    segue una risposta.
  • Le transazioni possono essere complementari,
    incrociate o ulteriori
  • Le transazioni complementari o parallele sono
    caratterizzate dal coinvolgimento di 2 stati
    dellIOuno stato dellIO manda lo stimolo e un
    altro la CHE ORE SONOSONO LE
    6

32
Transazione
  • Il marito chiede "Sai dov'è la mia cravatta
    nera? Non la trovo da nessuna parte" (Adulto ?
    Adulto).
  • Se la moglie risponde "Non so, non l'ho vista",
    abbiamo una transazione complementare e
    diametralmente opposta (Adulto ? Adulto).
  • Se la moglie risponde "Perché dai sempre la
    colpa a me?" si determina una transazione
    incrociata (con il Bambino che risponde al
    Genitore, invece dell'Adulto che replica
    all'Adulto), interrompendo la comunicazione lo
    stesso effetto si verifica con la risposta
    "Ecco, perdi sempre tutto!" (in questo caso, è il
    Genitore della moglie che si rivolge al Bambino
    del marito).

33
Copione
  • Un copione è un piano di vita che continua a
    svilupparsi, dopo essere stato strutturato nella
  • prima infanzia, sotto linfluenza dei genitori è
    quella forza psicologica che spinge ogni
  • individuo verso il proprio destino, sia che lo
    combatta, sia che sostenga trattarsi del frutto
    di
  • una sua libera scelta (Berne, 1994, 36).

34
Giochi psicologici
  • insieme ricorrente di transazioni, spesso
    monotone con una motivazione nascosta o più
    semplicemente, come una serie di mosse insidiose
    truccate.

35
  • In sintesi i giochi
  • - sono ripetitivi,
  • - sfuggono alla consapevolezza dello stato
    dellio dellAdulto
  • - comportano un momento di sorpresa e confusione
  • - comportano uno scambio di natura ulteriore
  • - terminano con emozioni sgradevoli e abituali.

36
Triangolo drammatico (karpman)
Un Salvatore è una persona che considera gli
altri non OK, reagisce offrendo loro aiuto da una
posizione di superiorità (Io so più di te, che
sei incompetente)
Un Persecutore reputa gli altri inferiori a lui e
non OK, li sminuisce e li schiaccia (Io sono
migliore di te, che sei inferiore)
Una Vittima è una persona che si considera
inferiore e non OK. Talvolta la Vittima cerca un
Salvatore che la confermi nella sua convinzione
Tutti e tre questi ruoli del triangolo drammatico
comportano una svalutazione. Una Vittima svaluta
sé stessa, mentre sia il Persecutore che il
Salvatore svalutano gli altri.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com