Title: ECONOMIA DELL
1ECONOMIA DELLINNOVAZIONELINNOVAZIONE
NELLINDUSTRIA FARMACEUTICAparte I
- Prof. Stefano Capri
- Istituto di Economia
- Università Carlo Cattaneo-LIUC
2(No Transcript)
3(No Transcript)
4BigPharmas competitive strategies
- to expand the product portfolio
- vertically (adding new typologies of products)
- horizontally (adding products for different
therapeutic areas and/or identifying additional
indication for existing products) - to access external technologies and products
- to increase size
5The access to external technologies and products
- research alliances
- in licensing agreements
- co-development and co-marketing alliances
Number of new biotechbig pharma alliances
6- The pharmaceutical and biotechnology industries
are known for sizable consolidation through
mergers and acquisitions in the past ten years. - (Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
7(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
8(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
9- It is interesting to note that consolidation
happened more at the upper end of the firm size
distribution. An investigation of 383 mergers
found large firms (gt1 billion market value 213
of the total sample) more likely to merge than
smaller firms. - This finding is also underpinned by the
observation that the largest firms in the
pharmaceutical market grew by sequential mergers
and acquisitions.
(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
10(No Transcript)
11Merger motives
- What has caused this merger wave? One hypothesis
is that the necessity to restructure after a
period of exceptional growth and profitability
during the 1980s and the beginning of the 1990s,
was a driving factor. During this period market
value of pharmaceutical firms increased three
times more than the stock market index. This
situation changed in the early 1990s - Enhanced buyer power, increased competition from
generic and me too - drugs, the rise of biotechs as an alternative
research approach, increased - government pressure, rising research cost, and a
rash of major patent - expirations dramatically changed the growth and
profit outlook of - pharmaceutical companies.
- (Ravenscraft and Long, 2000)
12(No Transcript)
13Merger effects on innovation
- Some commentators suggested that the effect of
the recent merger activity on innovation was
negative. For example, the FDA states as factors
contributing to the decline in new product
applications the FDA has observed that mergers
within the industry may be causing elimination of
candidate drugs that are within the same class.
This phenomenon would decrease the number of
"me-too" drugs submitted. - European regulators, facing a similar trend, have
cited recent mergers as a factor merged entities
select only the most promising prospective
"blockbusters" for further development. The net
result of a corporate merger on the size of the
company's product pipeline is described as,
"Twenty plus twenty equals twenty". - Consolidation may affect the level and nature of
innovative activity through a number of
interrelated channels. One possible
categorisation is - Pipeline consolidation and diversification
- Disruption due to the integration process
- Positive knowledge spill-over effects and
economies of scale and scope. - The problems of asymmetric information and moral
hazard relate to the fact that an external
investor usually cannot fully monitor (and
probably not understand) the RD process that
takesplace within the company.
14I costi della RS
15(No Transcript)
16(No Transcript)
17(No Transcript)
18(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
19(No Transcript)
20(No Transcript)
21(No Transcript)
22(No Transcript)
23- Increase in risk-adjusted RD cost for new drugs,
mainly due to - low number of approvals for biotech products
- increase in average approval time (18,8 months
at FDA) - difficulties in patient recruitment for clinical
tests
Before and After the genomic revolution
24Inflation-adjusted industry RD expenditures
(2000 dollars) and US new chemical entity (NCE)
approvals from 1963 to 2000.
25 La stima dei costi di RS
- Limportanza di analizzare i costi della RS
sostenuti per scoprire e sviluppare un nuovo
farmaco (New Chemical Entity) è data dai seguenti
fattori -
- consente lanalisi del ritorno
dellinvestimento - rivela come viene organizzato lo sviluppo ad
esempio le fusioni tra imprese sono spesso dovute
ai costi crescenti della RS - influenza lallocazione delle risorse tra le
varie aziende di una impresa multinazionale - è importante sia per le politiche di
regolamentazione sia per la performance
dellindustria farmaceutica, nel senso che spesso
entra nel dibattito sulla legittimità di prezzi
elevati che contribuiscono ad aumentare la spesa
sanitaria pubblica.
26La stima dei costi di RS
- DiMasi, Hansen, Grabowski. The price of
innovation new estimates of drug development
costs. Journal of Health Economics 2003
22151185. - I dati fanno riferimento a 10 grandi imprese
farmaceutiche americane, per il periodo 1980-1999
e il totale della spesa analizzate rappresenta il
42 dellintera spesa in RS dellindustria
farmaceutica americana. La spesa riguarda 68
farmaci scelti casualmente tra 538 nuovi farmaci
sviluppati in house e per la prima volta testati
sulluomo dal 1983 al 1994, raccogliendo
informazioni sul loro status rispetto alla fase
di sviluppo fino al 30 marzo 2001.
27La stima dei costi di RS
- il costo atteso delle fasi cliniche di una
molecola analizzata nello studio è dato da - dove
- pI, pII, pIII sono le probabilità che una
molecola scelta casualmente (nel campione dello
studio) passi nelle fasi I, II e III - PA è la probabilità che test di lungo periodo
vengano effettuati sugli animali durante il
periodo delle sperimentazioni cliniche - ? sono le aspettative condizionate (ad esempio è
il costo medio per la popolazione di farmaci che
passano alla fase I).
28La stima dei costi di RS
- Poiché dal momento della scoperta di una molecola
fino allarrivo del farmaco sul mercato passano
molti anni, diviene necessario aggiungere ai
costi realmente sostenuti anche i costi
attribuibili al deprezzamento del capitale
investito (il costo opportunità del capitale)
29La stima dei costi di RS
30La stima dei costi di RS
31La stima dei costi di RS
32La stima dei costi di RS
- Il costo medio out of pocket per farmaco
approvato diventa pertanto - costi capitalizzati (clinica) per molecola
- investigata100,4 milioni
- tasso finale di successo (molecole che vengono
approvate)21,5 - 100,4/0,215 467
milioni - Costi della pre-clinica capitalizzati335
milioni - Costo medio per farmaco approvato 467335802
milioni
33(No Transcript)
34(No Transcript)
35Trends in capitalized preclinical, clinical and
total cost per approved new drug.
36Capitalized preclinical, clinical, and total
costs per approved new drug by discount rate.
37La stima dei costi di RS
- E difficile stabilire se i costi di RS
continueranno a crescere con questo andamento, ma
se ciò accadesse, la RS iniziata nel 2001
porterebbe 12 anni dopo, nel 2013, al momento
dellapprovazione del farmaco, ad un costo
diretto di 970 milioni e capitalizzato di 1.900
milioni!
38La stima dei costi di RS
- Alcuni elementi per verificare la validità dei
dati di costo della RS - Lo sviluppo di un farmaco è un processo ad alto
rischio (si veda lanalisi delle probabilità di
transizione dalla fase pre-clinica alla fase III
fino allapprovazione/ registrazione del
farmaco). - Solamente il 21,5 dei farmaci che iniziano la
fase I raggiungono il mercato. - Il processo di sviluppo richiede molto tempo
circa 90,3 mesi in media dallinizio dei test
clinici alla approvazione per la
commercializzazione (tale periodo si è accorciato
nel tempo grazie ad una maggiore rapidità dei
tempi di approvazione delle autorità regolatorie
(FDA) passati da 30,3 mesi a 18,2 (DiMasi 1991). -
39La stima dei costi di RS
- Dei 98 farmaci approvati dallFDA nel 2000, 27
erano New Molecular Entities, gli altri erano
nuove formulazione o nuovi processi di produzione
e sono esclusi dallanalisi di DiMasi. Tuttavia
questi farmaci non completamente nuovi
rappresentano quote importanti dei fatturati, e
per la RD si stima che possa rappresentare il
30 del totale (CMR International, 2002) (secondo
PhRMA 2001 sarebbe solo il 18,). - Prendendo lintera spesa in RS e dividendola
soltanto per i NCE (come fa DiMasi) si ottiene un
valore più alto di quello che si otterrebbe
includendo anche i farmaci della categoria meno
nuovi (cioè le estensioni terapeutiche, le nuove
formulazioni, i nuovi processi produttivi).
Oppure bisognerebbe togliere dalla spesa in RS
la quota imputabile ai non NCE. -
40La stima dei costi di RS
- OTA (U.S. Congress, Office of Technology
Assessment, 1993) - auspicava una crescente concorrenza sul prezzo
dei farmaci simili sul piano terapeutico,
prevedendo di conseguenza un declino della spesa
totale in RS. I dati qui presentati dimostrano
come questa previsione fosse profondamente
errata. - Occorre quindi chiedersi è stato un bene o un
male? - I costi crescenti della RS sono ripagati dai
benefici che la società riceve dai nuovi farmaci,
cioè i costi rappresentati dagli alti prezzi dei
farmaci sostenuti dalla società sono inferiori ai
benefici ottenuti dalla società? -
41(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
42(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
43(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
44(Innovation in the pharmaceutical sector. A study
undertaken for the European Commission, 8th
November 2004)
45(No Transcript)