insulina e metabolismo protidico - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

insulina e metabolismo protidico

Description:

insulina e metabolismo protidico azione di risparmio delle proteine favorisce la sintesi inibisce la demolizione ossidativa degli aminoacidi a scopo energetico – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: ranm8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: insulina e metabolismo protidico


1
insulina e metabolismo protidico
  • azione di risparmio delle proteine
  • favorisce la sintesi
  • inibisce la demolizione ossidativa degli
    aminoacidi a scopo energetico
  • favorisce un arricchimento in proteine delle
    cellule
  • azione anabolizzante, soprattutto nel sistema
    muscolare
  • rende positivo il bilancio dellazoto

2
insulina e metabolismo protidico
  1. facilita lingresso degli aminoacidi nelle
    cellule, soprettutto di quelli essenziali,
    accrescendone la velocità di trasporto
    transmembranario
  2. favorisce la sintesi proteica, soprattutto nel
    tessuto muscolare, operando sia sui processi di
    trascrizione del DNA in RNA che su quelli di
    traduzione a livello ribosomiale
  3. inibisce il catabolismo delle proteine,
    diminuendo lattività degli enzimi proteolitici
    lisosomiali
  4. inibisce la gluconeogenesi, riducendo
    (soprattutto nel fegato) lattività degli enzimi
    deaminanti e transaminanti che catalizzano la
    trasformazione degli aminoacidi in chetoacidi,
    poi avviati alla sintesi di glucosio
  5. gli effetti anabolici si esplicano anche nei
    tessuti cartilagineo e osseo dove facilita la
    formazione di collagene, soprattutto nel periodo
    dellaccrescimento corporeo, definendo linsulina
    un ormone essenziale per il normale sviluppo
    somatico in sinergismo con lormone ipofisario
    della crescita

3
diabete mellito
  • rappresenta una malattia cronica del metabolismo
    dovuta alla carenza di insulina oppure
  • ad una ridotta efficacia di questormone. I
    difetti possono verificare a vari livelli.
  • Sintomi
  • iperglicemia che non si osserva soltanto in
    situazione postprandiale, ma anche in caso di
    digiuno
  • aumento della diuresi (poliuria)
  • aumento della sete (polidipsia) e della fame
    (polifagia)
  • associati ad una diminuzione del peso corporeo.

4
glucagone
  • ormone iperglicemizzante
  • polipeptide di 29 amminoacidi (PM 3.485)
  • unica catena lineare che, una volta passata in
    circolo, si avvolge su se stessa in modo casuale
  • la biosintesi avviene in modo analogo
    allinsulina con formazione di pre-pro-glucagone
    (PM 18.000) da cui deriva, per distacco di catene
    polipeptidiche, di pro-glucagone (PM 12.000) di
    100 aa già parzialmente attivo, da cui deriva
    lormone attivo
  • il proglucagone viene sintetizzato anche in certe
    cellule dellintestino tenue e dellencefalo, ma
    non viene trasformato in glucagone
  • si trova accumulato nelle cellule a in granuli
    secretori dai quali viene liberato per esocitosi
  • produzione giornaliera di 100-160 ?g che
    determina un livello ematico di 100-150 pg/ml
  • ha un emivita nel sangue circolante di 6 min

5
fattori che influenzano la secrezione di
glucagone
  • glucosio ematico una diminuzione della
    concentrazione ematica di glucosio stimola la
    secrezione di glucagone. Le concentrazioni di
    glucagone ematico sono più alte a digiuno e
    tendono a diminuire dopo un pasto
  • amminoacidi stimolano la secrezione di
    glucagone, in particolare larginina. Laumento
    sia di glucagone che di insulina dopo un pasto
    proteico, funziona come meccanismo protettivo per
    garantire che i livelli ematici di glucosio sia
    mantenuti
  • acidi grassi un aumento di acidi grassi
    circolanti inibisce la secrezione di glucagone
  • insulina la glicemia elevata inibisce la
    secrezione di glucagone in presenza di insulina.
    Se linsulina è mancante, le cellule a non sono
    in grado di rilevare laumento di glucosio
    ematico e i livelli di glucagone rimangono alti.
  • ormoni gastroenterici gastrina e
    colecistochinina stimolano la produzione di
    glucagone, mentre la secretina e la somatostatina
    la inibiscono
  • sistema nervoso autonomo linnervazione
    ortosimpatica del pancreas e unaumentata
    concentrazione di catecolamine surrenali stimola
    la produzione di glucagone

6
meccanismo dazione del glucagone
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com