Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Nel 1976 fu definito il protocollo UUCP (Unix to Unix copy) ... netrwork news transfer protocol ma la natura dei newsgroup rimane sostanzialmente invariata). – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:65
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 43
Provided by: Stefan255
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Università del Tempo Libero
Le moderne tecnologie e la nostra vita
quotidiana come alcune grandi invenzioni hanno
cambiato radicalmente la nostra vita
Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di
Brera
2
Quanto è grande il mondo?
3
  • Riformuliamo la domanda
  • Quanto tempo ci vuole per raggiungere le zone
    più remote del pianeta?
  • E per, invece, girare lEuropa?

4
Si dice, con ragione, che oggi il mondo è molto
più piccolo che in passato. Effettivamente non
cè punto della Terra che non possa essere
raggiunto in, al massimo, pochi giorni. Ma,
ancora più velocemente, non cè punto della Terra
che al quale non si possano far arrivare
messaggi, voce, dati, ecc. in pochi istanti.
5
Siamo, senza retorica, nellera della
telecomunicazione globale!
6
Parleremo oggi infatti di internet e telefonia
mobile A tutti gli effetti una delle più
importanti rivoluzioni culturali e tecnologiche
della storia umana.
7
Internet (pr. Ìn-ter-net, composto del latino
inter, "fra" e dell'inglese net, "rete") è
percepita come la più grande rete telematica
mondiale, e collega alcune centinaia di milioni
di elaboratori per suo mezzo interconnessi. In
realtà è nata nelle intenzioni dei suoi inventori
come "la" rete delle reti. Nell'arco di alcuni
decenni è oggi divenuta la rete globale.
Da Wikipedia - versione italiana (http//it.wikipe
dia.org/)
8
Il computer più potente del mondo nel 1954,
Watson lab, Columbia University
9
Le origini di Internet si trovano in ARPANET, una
rete di computer costituita nel settembre del
1969 negli USA da ARPA, l'Advanced Research
Projects Agency. ARPA fu creata nel 1958 dal
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per
dare modo di ampliare e sviluppare la ricerca,
soprattutto all'indomani del superamento
tecnologico dell'Unione Sovietica, che lanciò il
primo satellite (Sputnik) nel 1957, conquistando
i cieli americani quando la NASA le subentrò
nella gestione dei programmi spaziali l'ARPA
assunse il controllo di tutte le ricerche
scientifiche a lungo termine in campo militare.
10
Nel dicembre 1969 ARPANET entra in azione con un
primo nucleo di quattro computer. Durante gli
anni successivi vengono collegati diversi altri
computer. Nel marzo del 1972 ARPANET ha 15 nodi
ed è operativo anche il software per spedire e
ricevere mail.
Successivamente vengono definiti i vari
protocolli, TCP/IP, SMTP, ecc. ed a metà degli
anni 80, Internet è una tecnologia ormai stabile
e supporta una comunità internazionale di
ricercatori e sviluppatori e comincia ad essere
usata anche da altre comunità per le quotidiane
esigenze di comunicazione. Uno dei servizi più
diffusi è la posta elettronica.
11
Nel 1971 nacque un nuovo sistema di posta
elettronica quello che oggi conosciamo come
e-mail. Ray Tomlinson definì il programma per lo
scambio di messaggi in rete. Nel 1972 fu adottato
luso del segno _at_ (at) che in italiano è stato
poi chiamato chioccioletta. Nello stesso anno
fu costituito lInter Networking Group per
definire gli standard della comunicazione in rete
e si cominciò lo sviluppo di quello che poi
divenne il protocollo TCP/IP. Cerano 27 computer
collegati allArpaNet. Nel 1973 ci furono i
primi collegamenti internazionali dellArpaNet
con lUniversity College di Londra e con Norsar
in Norvegia. Nel 1974 nacquero Telnet (il primo
sistema che permette a chi ha un accesso a un
servizio nella rete di collegarsi con un altro) e
il protocollo FTP (File Transfer Protocol) che è
ancora oggi largamente in uso.
12
(No Transcript)
13
Nel 1976 fu definito il protocollo UUCP (Unix to
Unix copy) su cui dal 1979 si è basato lo
sviluppo, indipendente dallinternet, dei
newsgroup Usenet. (Dal 1986 è stato
progressivamente adottato in Usenet il nuovo
protocollo NNTP netrwork news transfer protocol
ma la natura dei newsgroup rimane
sostanzialmente invariata). Nel 1977 Dennis Hayes
inventò il modem. Nel 1981 cerano 200 host
collegati allArpaNet mentre nasceva BitNet
(because its there network) che si sviluppò
indipendentemente e solo alcuni anni dopo confluì
nellinternet. Nel 1982 si stabilì (con il Cnuce
a Pisa) il primo collegamento in Italia al
sistema di reti che poco più tardi prese il nome
di internet.
14
Nel 1983 fu adottato il protocollo TCP/IP e
cominciò la diffusione dellinternet, che dal
1984 fu posta sotto il controllo della National
Science Foundation. Nel 1984 fu anche messo a
punto il sistema DNS (Domain Name System) su cui
si basano gli indirizzi i rete come quelli
della posta elettronica e poi, dieci anni più
tardi, quelli dei siti web. Il primo BBS
(bulletin board system) era nato nel 1972. Negli
anni successivi cominciarono a collegarsi fra
loro. Agli inizi degli anni 80 si aprirono i
primi BBS in Italia. Nel 1984 si realizzò,
separatamente dallinternet, la loro rete
internazionale di collegamento (dieci anni più
tardi cerano decine di migliaia di BBS negli
Stati Uniti, duemila in Italia).
15
Cerano, in quel periodo, sistemi separati di
networking che operavano indipendentemente luno
dallaltro. I newsgroup Usenet. Le reti dei BBS
che si collegavano in echomail (il più diffuso
sistema internazionale, Fidonet, nacque nel
1986). Reti aziendali, nelle imprese
internazionali, che usavano sistemi diversi.
Mentre linternet era usata quasi esclusivamente
dalla comunità accademica in alcune università
scientifiche (in particolare quelle di
fisica). I criteri della netiquette, cioè del
corretto comportamento online, che circolavano in
rete già negli anni 70, cominciarono nel 1985 ad
avere una definizione formale. Nel 1985 si
svilupparono le prime mailing list, cioè aree di
dialogo e dibattito basate sulle-mail.
16
La Netiquette, parola derivata dalla contrazione
del vocabolo inglese net (rete) e quello di
lingua francese étiquette (buona educazione), è
un insieme di regole che disciplinano il
comportamento di un utente di Internet nel
rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse
quali newsgroup, mailing list, forum o e-mail in
genere.
1. 2. Se si manda un messaggio, è bene che
esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e
diretto il problema. 3. Non usare i caratteri
tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei
tuoi messaggi, nella rete questo comportamento
equivale ad "urlare" ed è altamente
disdicevole. 4.
17
Nel 1988 nacque IRC (international relay chat).
Varie situazioni di chat, cioè di dialogo in
tempo reale, esistevano anche prima, ma non
avevano quella possibilità di interconnessione
che si realizzò con IRC e poi anche con altri
sistemi, come ICQ (I seek you) dal 1996. Nel
1988 fu identificato il primo worm o virus
replicante capace di riprodursi e diffondersi
attraverso allegati ai messaggi online. Nel
1989 Tim Berners-Lee al Cern di Ginevra sviluppò
lidea e le soluzioni pratiche da cui è nato il
sistema world wide web. Totalmente aperto e
gratuito, come le tecnologie e le applicazioni su
cui si basa linternet. Molti oggi confondono
internet e web, ma non sono la stessa cosa.
Linternet è la base su cui si appoggiano le
risorse del linguaggio HTML (Hyper-Text Markup
Language) che è la struttura del sistema web.
18
Nel 1991 Philip Zimmerman mise in distribuzione
la prima versione di PGP (Pretty Good Privacy)
che si affermò come il più diffuso sistema di
crittografia. Il sistema web si diffuse
gradualmente nella prima metà degli anni 90. Nel
1993 Marc Andreessen rese disponibile in rete
Mosaic (il primo browser) e un anno più tardi,
insieme a Jim Clark, sviluppò Netscape. Nello
stesso anno nacque Allweb, il primo motore di
ricerca web. Nel 1993 uscì il primo quotidiano
online il San Jose Mercury News. Il primo
italiano fu LUnione Sarda nel 1994, seguita da
Il Manifesto nel 1995, La Repubblica e Il Sole 24
Ore nel 1996, La Stampa e il Corriere della Sera
nel 1998.
19
(No Transcript)
20
I primi accessi allinternet aperti a tutti in
Italia divennero disponibili alla fine del 1994.
La rete cominciò a avere una diffusione
popolare negli Stati Uniti nel 1997. In Italia
ci fu una forte crescita delle connessioni a
partire dal 1998. Nel 1983 cerano 500 host
internet nel mondo. Più di mille nel 1964, 5000
nel 1986, 100.000 nel 1989, un milione nel 1992,
quasi cinque milioni nel 1994, più di dieci
milioni alla fine del 1995 (di cui tre milioni in
Europa e 150.000 in Italia).
21
Host internet nel mondo (milioni - Network
wizard)
22
Siti web nel mondo (migliaia - Netcraft)
in rosso i siti attivi
23

Siti internet in Italia (migliaia)
24
Host internet in 6 paesi europei (migliaia)
25
Rete globale?
26
Diffusione computer in Italia (migliaia -
Federcomin)
27
Ed in Europa (PC per 1000 abitanti - Eurostat)
28
Il telefono cellulare, popolarmente conosciuto
come telefonino, è un apparecchio per la
comunicazione in radiotelefonia, collegato alla
rete telefonica di terra tramite centrali di
smistamento, denominate BTS o stazioni radio
base, molto spesso dotate di tre o più celle,
ciascuna capace di diverse connessioni con gli
apparecchi mobili.
Da Wikipedia - versione italiana (http//it.wikipe
dia.org/)
29
Il primo sistema telefonico radiomobile della
storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava
nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli
23 canali bidirezionali. Nel nostro paese il
sistema radiomobile, detto di prima generazione,
venne introdotto nel 1974 e funzionava a 160 MHz,
ma era molto limitato nel numero dei canali e
nelle prestazioni, richiedeva l'intervento degli
operatori di centrale, ed era molto ingombrante
per il peso e per la lunghezza dell'antenna. Nel
1984 nacque invece il sistema radiomobile RTMI
(Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante a
450 MHz era direttamente connesso con la rete
telefonica nazionale ed era più leggero e meno
ingombrante, anche se oggi è stato completamente
superato.
30
Nel 1990 abbiamo lanalogico ETACS (Extended
Total Access System), funzionante a 900
MHz, di prestazioni di gran lunga migliori del
precedente soprattutto per copertura del
territorio, per numero di canali disponibili, ma
utilizzabile solo sul territorio nazionale,
perché ogni nazione scelse allora uno standard
diverso. Per superare questo problema,
finalmente, nacque nel 1995 il digitale GSM
(Global System for Mobile communication Sistema
Globale per Comunicazioni Mobili) funzionante
nella stessa gamma dei 900 MHz ma di
caratteristiche concordate con tutte le nazioni
principali europee in vista della unificazione di
tutti i sistemi radiotelefonici mondiali.
31
  • Il TACS (acronimo di Total Access Communications
    System) era uno standard di rete per i telefonini
    di prima generazione.
  • Il TACS si basava su una tecnologia di tipo
    analogico, introdotta in Italia verso la fine
    degli anni 80 in cui le trasmissioni in ogni
    cella radio avvenivano a frequenze diverse, in
    modo da permettere la coesistenza di celle
    contigue. In Europa e negli USA venivano usati
    altri standard (NMT e AMPS).
  • Il sistema era affetto da alcune sostanziali
    limitazioni
  • Limitato numero di chiamate contemporanee
    veicolabili da ciascuna stazione radio base.
  • Non era in grado di fornire servizi diversi
    dalla comunicazione vocale, come SMS, fax ed
    E-mail.
  • I terminali erano molto facilmente clonabili
    mediante contraffazione del codice
    identificativo.
  • Poteva essere usato solo in Italia.
  • Il TACS ha smesso di funzionare nella notte tra
    il 30 e il 31 dicembre 2005 e ha ceduto le sue
    frequenze al GSM.

32
Il Global System for Mobile Communications (GSM)
è attualmente lo standard di telefonia mobile più
diffuso del mondo. Più di 2 miliardi di persone
in 200 paesi usano telefoni cellulari GSM. La
diffusione universale dello standard GSM ha fatto
sì che la maggior parte degli operatori
internazionali di telefonia mobile stipulassero
fra di loro accordi per l'effettuazione del
cosiddetto roaming (commutazione automatica fra
diverse reti). La tecnologia alla base del GSM è
significativamente diversa da quelle che la hanno
preceduta, soprattutto per il fatto che sia il
canale di identificazione che quello di
conversazione sono digitali. Questa
caratteristica di base significa che la
possibilità di scambiare dati, oltre che
conversazioni, è già stata implementata fin
dall'inizio dello sviluppo del nuovo sistema.
Una novità particolarmente significativa è
stata introdotta con il GPRS e pacchettizzazione
dei dati. La velocità di trasmissione è stata
aumentata previa implementazione di un nuovo tipo
di modulazione del segnale.
33
Banda Nome Note
GSM 850 GSM 850 Utilizzato in USA, Sudamerica ed Asia
GSM 900 P-GSM 900 La banda in cui è nato il GSM e la più diffusa al mondo
E-GSM 900 GSM esteso
R-GSM 900 GSM ferroviario, utilizzato dalle compagnie ferroviarie eruropee
GSM 1800 GSM 1800
GSM 1900 GSM 1900 Utilizzato in Nordamerica, è incompatibile con il GSM-1800
34
Universal Mobile Telecommunications System (UMTS)
è la tecnologia di telefonia mobile successore di
terza generazione (3G) del GSM. L'UMTS è a
volte lanciato sul mercato con la sigla 3GSM per
mettere in evidenza la combinazione fra la
tecnologia 3G e lo standard GSM di cui dovrebbe
in futuro prendere il posto. Le applicazioni
tipiche attualmente implementate dalla reti UMTS
in Italia sono tre voce, videoconferenza e
trasmissione dati a pacchetto. UMTS è quindi è in
grado, potenzialmente, di consentire per la prima
volta l'accesso, a costi contenuti, di
dispositivi mobili al World Wide Web di
Internet. Alcuni operatori del settore stanno
lanciando sul mercato dispositivi portatili in
grado di connettersi sia a reti 3G che a reti
Wi-Fi. Sono disponibili modem UMTS per PC laptop
che, previa installazione di un programma client
che monitorizza la presenza di una delle due
reti, commutano da una rete all'altra a seconda
della disponibilità e della intensità del campo.
35
La superficie geografica è stata suddivisa in
tante aree a forma di celle. Da qui il nome di
telefoni cellulari, con al centro una SRB
(Stazione Radio Base), talora detta BTS (Base
Transceiver Station), che ha il compito di
collegarsi a mezzo di onde elettromagnetiche con
i cellulari presenti nella sua area dazione.
36
Nelle grandi città si preferisce invece la
configurazione clover dove una SRB è posta
allincrocio fra tre celle, ed i gruppi di celle
sono disposti come in figura.
37
Telefoni in Italia (migliaia - Istat)
Il telefono è nato nel 1877. Sembra che davvero
un italiano, Antonio Meucci, avesse inventato un
apparecchio di quel genere. Ma la soluzione che
si diffuse fu quella di Alexander Graham Bell, da
cui prese il nome la Bell Telephone Company, la
prima grande impresa telefonica della storia.
38
Nel 1925 cerano 130.000 telefoni in Italia.
Arrivarono a 500.000 nel 1940, a un milione nel
1951. Anche negli anni della crescita economica
la diffusione del telefono non aumentava molto
velocemente. Solo nel 1967 si superarono i 5
milioni, nel 1976 i 10, nel 1988 i 20 milioni di
linee fisse, mentre stavano cominciando a
diffondersi, anche se in numeri ancora piccoli, i
telefoni cellulari. Nonostante questa crescita
lItalia è ancora relativamente arretrata.
39
La telefonia mobile fu inventata nel 1947, ma i
primi cellulari nacquero nel 1979 e furono
messi in commercio nel 1983. Dieci anni più tardi
cominciò una crescita più veloce, che ebbe una
forte accelerazione fra il 1997 e il 1999,
particolarmente in Italia. Il numero di telefoni
cellulari ha superato quello delle linee
residenziali nel 1998 e il totale delle linee
fisse nel 2000. La curva di crescita ora si sta
assestando, perché ci si avvicina a una soglia di
saturazione.
40
Cellulari in vari paesi
41
Se è vero che il cellulare si è diffuso in Italia
con particolare rapidità, ciò non significa che
il nostro sia il paese con la più alta
penetrazione dei telefoni cellulari. Secondo
lEconomist cè una densità maggiore nel
Lussemburgo, a Taiwan e a Hong Kong. É ancora
alta però la differenza fra lItalia e la maggior
parte degli altri paesi. Le differenze si stanno
comunque progressivamente attenuando, perché
anche negli altri paesi luso della telefonia
mobile sta crescendo, anche se con un andamento
meno improvviso di quello che si è verificato
negli anni scorsi in Italia. In tutti i paesi qui
considerati, fuorché negli Stati Uniti, il numero
di cellulari ha superato quello delle linee fisse.
42
Il futuro?
  • Difficile a dirsi (ovvio!)
  • tramissione audio/video continua
  • localizzazione (GPS, ecc.)
  • accesso continuo ad internet
  • e poi?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com