NEL MONDO DELLE FAVOLE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 43
About This Presentation
Title:

NEL MONDO DELLE FAVOLE

Description:

... Light Lucida Sans Unicode Wingdings 3 Verdana Wingdings 2 Constantia Trebuchet MS Georgia Edwardian Script ITC Snap ITC Blackadder ITC Times New Roman ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:124
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 44
Provided by: Alex4342
Category:
Tags: delle | favole | mondo | nel | snap

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: NEL MONDO DELLE FAVOLE


1
NEL MONDO DELLE FAVOLE
2
Lavoro svolto dagli alunnidella classe 1a
della Scuola Secondaria di 1 grado del plesso
di Spezzano Piccolo -A.s. 2015/16Ins. Edda
Amelio Supporto informatico Mollo Simona
3
Loro origine
Le fiabe e favole moderne
Analogie e
differenze
FIABE E FAVOLE
Ambientazione
Morale
Personaggi
4
  • Analogie e differenze 
  • Benchè i termini siano utilizzati come sinonimi,
    fiaba e favola, stanno ad indicare due diversi
    generi narrativi, differenti per modalità
    narrative, luoghi e personaggi.
  • In effetti, se la fiaba mette in scena storie
    senza tempo nel luogo in cui i personaggi,
    solitamente rappresentati da uomini e donne, si
    ritrovano ad affrontare situazioni difficili, la
    favola mette in scena unambientazione del tutto
    diversa.
  • La favola è infatti un genere giocoso che,
    spesso, per protagonisti ha gli animali alle
    prese con situazioni talvolta paradossali. Ma il
    vero elemento caratterizzante di una favola lo
    ritroviamo nella morale, ovvero un insegnamento
    relativo alletica o al giusto comportamento.

5
LE FIABE E LE FAVOLE ..LE LORO ANALOGIA E
DIFFERENZE
  • FAVOLA
  • FIABA
  • Eun racconto fantastico con un linguaggio
    semplice e molto dialogato
  • I tempi e i luoghi non sono precisati
  • Narrazione più lunga con struttura più complessa
  • I personaggi sono fantastici orchi, fate streghe
    ecc..
  • E un racconto fantastico con un linguaggio
    semplice
  • Il tempo e i luoghi non sono precisati
  • Narrazione breve con struttura semplice
  • I personaggi sono animali che parlano
  • Ha uno scopo preciso cioè dare un
    insegnamento
  • Presenta una morale quasi sempre esplicita

6
  • I Personaggi 
  • I Personaggi e gli ambienti delle fiabe
    (orchi-fate e folletti ecc) sono fantastici
    mentre quelli delle favole sono animali con il
    linguaggio i comportamenti e difetti degli uomini
    e a volte sono realistici.

7
  • LAmbientazione 
  • Nellambientazione delle fiabe il tempo è
    indeterminato gli ambienti tipici sono favolosi
    castelli o casupole di povera gente, tenebrose
    foreste, paesi lontani, piccoli borghi con strade
    e botteghe, ma in ogni caso sempre nelle fiabe i
    luoghi sono indefiniti descritti con espressioni
    generiche. Nelle favole non cè un ambientazione
    precisa né di spazio e né di tempo si può solo
    intuire e non cè nessuna descrizione
    dellambiente in cui si svolge la vicenda

8
  • La Morale 
  • La favola è accompagnata da una morale, ossia un
    insegnamento relativo a un principio etico o un
    comportamento, che spesso è formulato
    esplicitamente alla fine della narrazione.
  • La morale nelle fiabe in genere è sottintesa e
    non centrale ai fini della narrazione.
  • La morale è linsegnamento che ti vuole dare la
    favola.
  • La morale può essere sia esplicita che implicita.
  • E esplicita quando lautore la scrive
    chiaramente, invece implicita quando il lettore
    la deve capire da solo

9
  • Le fiabe e le favole e....

    la loro funzione educativa.
  • Sia le fiabe che le favole hanno una finalità
    educativa in modo indiretto e simbolico, esse
    ammoniscono, trasmettono istruzioni su come
    comportarsi, spingono allautoriflessione sul
    mondo, sullesistenza umana, sulla lotta tra bene
    e male. Esse infondono fiducia e ottimismo in
    quanto il bene trionfa sempre. Sono racconti
    attraverso i quali si percepiscono e si accettano
    le regole sociali, come la differenza tra uomo e
    donna, lobbedienza, la gentilezza, la
    disponibilità verso gli altri, inoltre raccontano
    emozioni mettendo in cuore il desiderio di
    provarle.

10
  • Le fiabe e le favole tra....
  • antico e moderno.
  • La favola antica trae le sue origini dall
    Oriente presso il popolo Assiro.Babilonese ed
    Egizio, ma la prima grande raccolta scritta di
    favole nasce con Esopo uno schiavo greco che ne
    scrisse circa 250 esse costituivano, insieme ai
    poemi omerici, un testo scolastico attraverso il
    quale i giovani studenti imparavano le regole
    utili al vivere comune. Il genere favolistico ha
    ispirato molti autori più recenti come Trilussa,
    Moravia e Gianni Rodari. Anche la fiaba ha avuto
    una sua evoluzione nel tempo per cui siamo
    passati dalla fiaba popolare trasmessa oralmente
    a quella dautore come quelle di Perrault,
    Andersen, Capuana e Oscar Wilde. Le fiabe
    dautore sono meno legate agli schemi della fiaba
    tradizionale esse sono ricche di elementi nuovi
    legati alla personalità e alla creatività
    dellautore e presentano riferimenti alla vita
    quotidiana del periodo in cui sono state scritte.

11
  • Il lupo e lagnello

    favola simbolo del bullismo 
  • In questa favola il lupo assume un vero e proprio
    atteggiamento da bullo in quanto si comporta da
    prepotente nei confronti dellagnello sceglie
    cioè una vittima che non sa difendersi, per farla
    soffrire. Anche nell ambiente scolastico ci sono
    spesso lupi ossia bulli che maltrattano o
    offendono i compagni per il solo gusto di farli
    soffrire.

12
  • ltltSe ti senti vittima non subire reagisci e
    parlane con qualcuno che può aiutarti, non ti
    devi sentire in colpa, perché non stai facendo la
    spia ma stai difendendo un tuo dirittogtgt

13
Fiabe e favole cartoni E fumetti
  • Molte fiabe e favole sono state trasformate in
    cartoni animati e anche in fumetti.
  • Alcune fiabe molto famose trasformate in cartoni
    animati sono quelle di
  • Cenerentola, Biancaneve, la bella e la bestia,
    cappuccetto rosso, Peter Pan ecc..
  • Ci sono molte favole trasformate in cartoni
    animati, una di queste e quella dei tre
    porcellini.
  • Alcuni fumetti presi da alcune fiabe e favole
    sono
  • I tre porcellini, Peter Pan, la bella e la
    bestia, cappuccetto rosso ecC

14
I personaggi delle fiabe nella pubblicità
15
Cenerentola e la pubblicità
  • Per colorare
  • le tue conversazioni
  • acquista le cover
  • della Walt Disney e
  • avrai in omaggio un
  • charms per il
  • telefono
  • Anche i personaggi delle fiabe hanno spesso
    pubblicizzato alcuni articoli come ad esempio
    profumi della Walt Disney

16
  • Anche nella pubblicità il principe è imbranato 
  • Questa è una pubblicità della Regina, casa che
    produce la carta igenica, in cui la principessa
    manda un messaggio al principe contenuto nel
    rotolo. Il principe, imbranato come sempre si
    tiene la carta igienica e brucia il messaggio. La
    principessa lo raggiunge e lo prende a schiaffi.
  •  

17
Negli sponsor le figuradi Cenerentola è stata
utilizzata per pubblicizzare profumi ,bibite e,
soprattutto,scarpe facendo allusione
allaperdita della scarpetta
18
La musica delle fiabe e delle favole  In alcune
favole ci sono delle canzoni come ad esempio
(Ariel, Bella e la Bestia, Pocahontas, Mulan
ecc.) Molti musicisti hanno realizzato in ogni
epoca storica delle fiabe in musica. Tra questi
ricordiamo Prokofiev, un compositore e un
pianista russo che è stato uno dei compositori
più importanti del 900 ed ha musicato la fiaba di
Pierino e il lupo. Pierino è un bambino vivace
che conosce un uccellino, unanatra ed un gatto,
quando ad un certo punto, si aggira nel bosco un
lupo feroce. Pierino decide di eliminare il lupo,
ma il suo irritabile nonno gli impedisce di
svolgere tale impresa perché la considera troppo
pericolosa e non ascoltato dal nipote, lo
trascina nel giardino e chiude il cancello con un
lucchetto per impedirgli di uscire.
19
Fiabe e favole e il cinema
  • Le fiabe sono state anche rappresentate al cinema
    in versione più moderna.
  • Il più grande rappresentante di questo tipo di
    cinema è stato, senza dubbio,
  • WALT DISNEY

20
Fiabe e favole e . Cenerentola
  • Origini
  • La fiaba popolare di Cenerentola è originaria
    secondo alcuni dalla Cina, secondo altri
    dallEgitto. E una fiaba narrata in più di 300
    versioni diverse,come versione standard moderna
    , cè quella di Walt Disney del 1950 narrata ,
    in un film di animazione. Cenerentola ha la
    caratteristica di avere il piede piccolo, la sua
    scarpina è calzante solo per lei questo perché in
    Cina il piede piccolo è considerato simbolo di
    bellezza e di grazia femminile

21
La trama in breve
  • Cenerentola è una ragazza orfana che cresce con
    una matrigna e due sorellastre che la
    schiavizzano e la maltrattano . La sua vita
    cambia quando si sparge la notizia che il
    principe potrebbe scegliere la sua sposa in tre
    serate di ballo organizzate dal Re . Le viene
    impedito di partecipare, ma con l aiuto magico
    di una fata ,riesce a recarsi al ballo , si fa
    notare dal principe e balla con lui ,a mezzanotte
    scappa via, perché deve rientrare, secondo gli
    accordi presi, con la fata ,durante la fuga perde
    la scarpina . Il principe manda alcuni incaricati
    nel regno che vanno alla ricerca della ragazza a
    cui la scarpina va bene , la trovano e lei sposa
    il principe

22
Usi metaforici della parola Cenerentola
  • Metaforicamente dire che una persona è una
  • Cenerentola indica
  • 1)Una persona remissiva e mite che è costretta a
  • vivere una vita modesta
  • 2)Una persona che si riscatta dalla sua
    condizione
  • e si arricchisce all improvviso
  • 3)Una persona con il piede piccolo
  • 4)Le persone che sono solite a ritirarsi dalla
    vita
  • vita sociale ad un ora fissa
  • 5)In relazione al vestito è un termine che viene
  • riferito alle spose perché con il loro abito per
    quel
  • giorno esse sono come principesse
  • 6) Lultimo in un elenco con pochi punti(lultima
  • squadra di calcio nella classifica)

23
CENERENTOLA
  • remissiva
  • cambiamento vitale
  • precisina
  • piede piccolo

24
CONTINUA
  • abito da sposa a tema
  • lultima in tutto

25
  • Come giudicare la figura di Cenerentola?
  • Giulia Robert che ha interpretato in un film,
    Pretty Woman, una ragazza di strada che incontra
    un uomo facoltoso e lo sposa, ha chiesto, un
    giorno, ad un amica se questi sogni possano
    diventare realtà e si è sentita rispondere che
    questo è accaduto solo alla superfortunata
    Cenerentola. In effetti Cenerentola ha avuto solo
    fortuna, non ci ha messo nulla di suo per
    cambiare la sua vita, lei sa solo piangere,
    pulire e sottomettersi alla volontà degli altri
    senza reagire, ci hanno pensato gli altri a
    cambiare la sua vita e farla fecile. Per questo
    lei che aspetta passivamente che qualcuno la
    trasformi in principessa non fa parte del mondo
    moderno dove la donna non ha un ruolo marginale,
    ma è la vera protagonista.

26
  • Le femministe oggi hanno smontato completamente
    il mito di Cenerentola e la disprezzano. Per
    fortuna, oggi, le ragazze sono diverse e sanno
    quello che vogliono e combattono per averlo. Non
    è facile pensare alla ragazza di oggi imbranata
    come Cenerentola, Biancaneve e altre. La donna d
    oggi è imprenditrice che gira su macchine di
    lusso, estremamente intelligente e spesso gli
    uomini non si sentono all altezza di tutto ciò
    cioè non sono validi principi azzurri per donne
    così tanto forti. La Cenerentola di oggi è
    diversa dall immagine che se ne sono fatti i
    ragazzi del nostro tempo. Il mito della fanciulla
    brava e passiva, che lascia fare agli altri e
    subisce ogni forma di umiliazione, è finito. Non
    aspetta il principe azzurro ma se lo trova e lo
    plasma a suo piacimento, non si lascia
    sottomettere dall uomo piuttosto è lei che lo
    giuda per cui si può dire che la ragazza di oggi
    non si sente una Cenerentola, adesso le ragazze
    hanno sogni ben diversi.

27
  • Attività di laboratorio
  • Cenerentola diventa
  • Cenerompiscatole
  • In una versione riadattata da
  • Noi ragazzi.

28
cenerompiscatole
  • Cenerompiscatole
  • PERSONAGGI
  • 1Cenerompiscatole
  • 2le sorellastre (Ludovica e Camilla)
  • 3la matrigna Evelina
  • 4i due topini Luigi e Carmelo
  • 5la fata Grigina dei topini
  • 6il Re e la Regina
  • 7il Principe azzurro.

29
cenerompiscatole
  • Ceneropiscatole
  • Le sorellastre tornano dal lavoro,perché sono
    impiegate in un ufficio
  • postale e la madre le attende in casa .
  • 1)MATRIGNA ltcome è andato il lavoro ? Si vi vedo
    distrutte
  • Cosa è successo?gt
  • 2)LUDOVICAlt giornataccia oggi ! Per ore sono
    stata incollata al Computer tanto che quasi non
    ci vedo più gt
  • 3)CAMILLAlte io ?ho fatto la stessa cosa , per di
    più col capo che mi stava col fiato sul collo,
    non ho avuto un attimo di riposo. Niente pausa
    caffègt
  • 4)MATRIGNAltnon lamentarti,i problemi sono i
    miei,perché con la misera pensione che vostro
    padre mi ha lasciato riesco appena ad arrivare a
    metà mese e rinuncia di qua,rinuncia di là al
    decimo del
  • mese i soldi sono già finiti

30
entra cenerompiscatole
  • 5)CENEROMPISCATOLE ltsalve ragazze ,come va la
    vita?gt
  • 6) LUDOVICAltah !!ecco la rompiscatole ,beata te
    che non pensi a niente ,per te è importante solo
    una cosa pulire e poi pulire e ancora pulire tu
    vivi proprio nel mondo delle favole
  • 7) CENEROMPISCATOLElta me dici queste cose? Se tu
    trovi la cosa pulita e splendente lo devi al mio
    lavoro , e ai miei sacrifici
  • 8)CAMILLAltla tua è diventata una mania, non pensi
    altro che a questo. Cosi non va ,non vedi come
    sei diventata sciatta e brutta . Dai cambiati
    andiamo in discoteca a divertirci un pogt
  • 9)CENEROMPISCATOLEltma tu sei pazza non posso,
    lasciare i miei lavori , la casa deve essere
    super pulita .vedi stasera mi sto facendo aiutare
    da mastro mastro Lindo
  • 10)LUDOVICAltsi magari anche da maestro Geppetto

31
  • 11) CENEROMPISCATOLElttu sai solo prendermi in
    giro e sporcare tutto ,tanto poi cè la cretina
    di tua sorella che mette tutto a posto .
  • 12) LUDOVICA E CAMILLA ltandiamo via con questa
    non si può proprio parlare gt escono tutti ed
    entrano i due topini
  • 13 )LUIGI ltsquit squit che triste sorte abbiamo
    in questa casa .cenerompiscatole fa di tutto per
    farci fuori. gt
  • 14) CARMELOltsi è vero, pensa laltro giorno stavo
    per mangiare un pezzo di formaggio avvelenatomi
    è andata bene ! Ci potevo rimanere seccogt

32
ENTRA LA FATA GRIGGINA
  • 15)GRIGGINA ltsu,su non lamentatevi ,farò in modo
    che incontri un industriale ricco sfondato di
    fronte a questo non saprà dire di no e lo sposera
    ,cosi ci libereremo di leigt
  • Una sera ,cenerompiscatole tornando dal
    supermercato dove ha comprato ogni genere di
    detersivi per lapulizia della casa incontra un
    giovane bello ricco ,attraente , muscoloso
    insomma palestrato , i due si innamorarono e si
    sposarono. cenerompiscatole va via con grande
    gioia dei topini che finakmente si sentono
    liberi. cenerompiscatole va a vivere in casa con
    i suoceri e rende impossibile la vita ad emi e al
    marito ripetendo il giorno.

33
  •  
    ACROSTICI
  • Omone Tipino che
  • Robusto Occupa

    Creatura Piccoli
  • Orribile Orifizi
  •  

34
  • Figura Storia
  • Ancestrale Terribile
  • Tipica delle Raccontata
  • E
  • Animazioni Disney Gesticolata


  • Adesso

35
  • Magico
  • Amico che
  • Gioca con
  • Oreste

36
  • TAVOLA ROTONDA
  • CAPPUCCETTO ROSSO
  • GATTO CON GLI STIVALI
    FATINA
  • BIANCANEVE
    MATRIGNA
  • CENERENTOLA
    PRINCIPE
    A .
  • RAGAZZA MODERNA
    RAGAZZO MODERNO

  • MODERATORE
  • TEMA I PERSONAGGI DELLE FIABE VISTI DAI RAGAZZI
    DI OGGI

37
  • Moderatore Benvenuti al nostro incontro. Oggi
    vogliamo affrontare un tema un po insolito e
    cioè come vengono considerati alcuni personaggi
    delle fiabe dai ragazzi di oggi. Vi presento i
    partecipanti di questa tavola rotonda
    Cenerentola, Biancaneve, la matrigna, il principe
    azzurro, la fatina, Pinocchio, Cappuccetto Rosso,
    Pollicino, il gatto con gli stivali essi si
    confronteranno con due ragazzi di oggi. Premesso
    questo do la parola a Cenerentola che sicuramente
    tutti voi conoscete.
  • Cenerentola (Si alza in piedi) sono Cenerentola,
    appartengo a una delle fiabe più note e più
    raccontate di tutti i tempi, la mia storia è
    originaria dalla Cina e dimostra come io da
    ragazza, sottomessa e quasi schiavizzata, alla
    fine mi sono riscattata e ho sposato un principe,
    azzurro per giunta. Ho fatto un bel salto di
    qualità.

38
  • Ragazzo moderno Ma stai zitta per piacere io che
    sono un ragazzo della nostra società di oggi non
    ti ammiro affatto, perché per riscattarti non ci
    hai messo nulla di tuo. Hai avuto solo.fortuna.
    Non saresti la mia donna ideale, quella di oggi è
    combattiva, tenace, è quella che sa il fatto suo
    e ottiene con mille sacrifici quello che vuole,
    tu invece hai aspettato che ti aiutassero gli
    altri.
  • Fatina Hai ragione se non ci fossi stata io
  • Moderatore Non cominciamo a fare allusioni e
    vediamo cosa ha da dire Cappuccetto Rosso
  • Cappuccetto Rosso (Si alza in piedi) He!! Che
    vuoi che dica io, mi hanno fatto passare per la
    ragazza più stupida e sprovveduta del mondo, tu
    pensa mi inoltro nel bosco pur essendo stata
    avvertita dei pericoli che avrei corso, parlo con
    il lupo, scendo a patti con lui, non riconosco la
    nonna e la scambio per il lupo. Ma!!!

39
  • Ragazza moderno (Quello che dici è vero. Un po
    tonta ci sei stata, ma tante volte mi sono detta
    che la più stupida è stata tua madre che ti ha
    mandata nel bosco pur sapendo che era pericoloso,
    non sei stata fortunata ad avere una mamma così.
  • Si alza il principe azzurro Il migliore resto
    sempre io, ho il titolo di principe, faccio la
    bella vita, sono bello alto e biondo e
  • Ragazzo moderno Non farmi ridere non vedi che
    sei solo uno scemo ? Forse hai le doti fisiche
    che tu dici ma a considerarti bene non sei certo
    un modello da imitare ,sei imbranato, super
    coccolato sei il cocco di mamma e per più non
    sei capace di trovarti una moglie da solo. Balli
    con Cenerentola per una intera notte hai la
    possibilità di guardala attentamente e poi non la
    riconosci? Tu hai pensato sempre a conquistare le
    ragazze con un bacio in fronte. Ti vorreì vedere
    nella societa di oggi. Ci vuole ben altro per
    conquistare una donna

40
  • Moderatore Basta non cominciamo ad offendere
    vediamo cosa ha da dire la matrigna
  • Matrigna Sono stata sempre vista come l
    antagonista dell eroe di turno, prepotente
    malvagia invidiosa. Be! Forse è vero sono un po
    cattiva e perfida, ma nessuno di voi uomini ha
    cercato di capirmi e di perdonarmi per quello
    che ho fatto. Perdono! Si perdono, voi uomini
    parlare tanto di perdono, ma siete incapaci di
    farlo. Perdonare costa molto..
  • Biancaneve Ed io, che devo dire io sono stata
    tacciata di crudeltà pura. Avrei fatto morire
    Grimilde in maniera atroce, l avrei costretta a
    ballare una notte intera con delle scarpe
    roventi. Ma chi lha inventata questa storia! Io
    rappresento l innocenza, il candore, la bontà,
    non avrei potuto mai fare questa cosa. Io
    splendida ragazza dai capelli doro, bella..

41
  • Ragazzo moderno Magari sexy ma va!! Mo è
    venuta Sai come le chiamiamo oggi le ragazze
    come te gatte morte
  • Moderatore Basta! Basta! Finitela qui! Non è
    possibile mandare avanti questa Tavola Rotonda,
    non sapete fare altro che litigare e lamentarvi,
    ma lasciatemelo dire, anche se avete tutti voi
    mille difetti e siete da evitare per il vostro
    comportamento avete comunque fatto compagnia a
    molti bambini e li avete fatti divertire e avete
    dato loro qualche insegnamento, io solo per
    questo vi assolvo e vi auguro che possiate fare
    compagnia a tanti altri bambini delle generazioni
    future e che vi possano allontanare da play
    station, giochi elettronici e quantaltro che vi
    rendano, a dir la verità, un po orsi

42
Chiudiamo il nostro lavoro con un cruciverba
favoloso.
43
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com