Crisi dei fondamenti - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Crisi dei fondamenti

Description:

Crisi dei fondamenti La nascita delle geometrie non-euclidee Il metodo assiomatico classico Postulati 1-4 Si pu condurre una ed una sola retta da un qualsiasi punto ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:102
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Andy457
Category:
Tags: crisi | dei | fondamenti | piano

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Crisi dei fondamenti


1
Crisi dei fondamenti
  • La nascita delle geometrie
  • non-euclidee

2
Il metodo assiomatico classico
3
Postulati 1-4
  • Si può condurre una ed una sola retta da un
    qualsiasi punto ad ogni altro punto
  • Una retta finita si può prolungare continuamente
    in linea retta
  • Si può descrivere un cerchio con qualsiasi centro
    ed ogni raggio
  • Tutti gli angoli retti sono uguali fra loro

4
Il V postulato
  • Se una retta, venendo a cadere su due rette,
    forma gli angoli interni e dalla stessa parte
    minori di due retti, allora le due rette
    prolungate illimitatamente vengono ad incontrarsi
    da quella parte in cui sono gli angoli minori di
    due retti

5
Le anomalie del V postulato
  • Il V postulato è utilizzato molto avanti nel
    testo
  • La proposizione inversa è un teorema
  • Con il V postulato le proposizioni 16 e 17
    diventano superflue

6
Analisi della anomalie
  • Proposizione 16 in un triangolo, se si prolunga
    uno dei lati, langolo esterno è maggiore di
    ciascun dei due angoli interni ed opposti

7
  • Proposizione 17 in ogni triangolo la somma di
    due angoli, comunque presi, è minore di due retti
    (oppure se due rette r ed s, tagliate dalla
    trasversale t, si incontrano, allora la somma
    degli angoli che formano con t dalla parte del
    punto di intersezione è minore di due retti
    inverso del V postulato)
  • In genere, quando valgono sia una proposizione
    che la sua inversa, si riesce a dimostrare
    entrambe partendo dalle stesse premesse

8
  • Proposizione 27 se due rette r ed s formano con
    una trasversale t due angoli coniugati interni la
    cui somma è due retti, allora r ed s sono
    parallele
  • Proposizione 29 se r ed s sono parallele, allora
    formano con una trasversale t angoli coniugati
    interni uguali (interviene il V postulato)
  • Proposizione 32 in ogni triangolo, se si
    prolunga uno dei lati, langolo esterno è uguale
    alla somma dei due angoli interni ed opposti, e
    la somma dei tre angoli interni è uguale a due
    retti (interviene la proposizione 29)

9
La terza anomalia
  • Con la proposizione 32 le proposizioni 16 e 17
    diventano superflue

10
Tentativi di dimostrare il V postulato
  • Unicità della parallela per un punto esterno ad
    una data retta passa al più una retta che non
    incontra la retta data
  • Postulato dellobliqua una perpendicolare ed
    unobliqua ad una stessa retta si incontrano
    dalla parte in cui lobliqua forma con la retta
    un angolo acuto

11
Teoremi derivati dal V postulato
  • La somma degli angoli interni dei poligoni
  • La similitudine fra triangoli
  • Il teorema di Pitagora e il suo inverso

12
Lopera di Saccheri
  • Ipotesi dellangolo acuto (CDltretto)
  • Ipotesi dellangolo retto (CDretto)
  • Ipotesi dellangolo ottuso (CDgtretto)

13
La confutazione dellipotesi dellangolo ottuso
  • Saccheri dimostra che nellipotesi dellangolo
    ottuso e in quella dellangolo retto vale il
    postulato dellobliqua
  • Ipotesi dellangolo ottuso gt postulato
    dellobliqua gt V postulato gt ipotesi
    dellangolo retto
  • Lipotesi dellangolo ottuso distrugge sé stessa

14
Presunta confutazione dellipotesi dellangolo
acuto
  • Per un punto esterno ad una retta data passano
    infinite rette che non intersecano la retta data
  • Lipotesi dellangolo acuto è falsa perché
    ripugna alla natura della linea retta

15
Geometria iperbolica
  • Per un punto P esterno ad una retta data passano
    due rette che incontrano la retta data ad una
    distanza infinita senza intersecarla (rette
    parallele)
  • Esistono infinite rette comprese fra quelle
    parallele che non incontrano la retta data (rette
    iperparallele)

16
La geometria euclidea è unapprossimazione
  • Le retta parallele formano con AB due angoli
    acuti uguali, detti angoli di parallelismo
  • Si può dimostrare che lampiezza dellangolo è
    funzionale alla lunghezza di AB e viceversa
  • Se AB tende a 0 langolo tende allangolo retto
  • In zone piccole del piano iperbolico vale la
    geometria euclidea

17
Triangoli iperbolici
  • I lati sono determinati dagli angoli
  • La somma degli angoli interni è minore di due
    retti e varia da triangolo a triangolo
  • AK(2R-S) è determinata dagli angoli quindi è
    superiormente limitata Amaxk 2R

18
Modello di Klein
  • Si dimostra la coerenza della nuova geometria

19
Modello di Poincaré
  • Si elimina il difetto grafico

20
Geometria sferica (ellittica)
  • Corrisponde allipotesi dellangolo ottuso!

21
Come si può accettare lipotesi dellangolo
ottuso?
  • Per un punto esterno ad una retta data non
    passano rette parallele alla retta data
  • Se viene negato solo il V postulato si crea una
    geometria contraddittoria
  • Quindi per due punti passano almeno due rette
    (polo nord e polo sud)
  • Le rette non hanno lunghezza infinita
  • Modificando il primo e il secondo postulato si
    può costruire una geometria non contraddittoria

22
Particolarità della geometria sferica
  • La somma degli angoli interni di ogni triangolo è
    maggiore di due retti
  • Tutte le rette hanno la stessa lunghezza finita
  • Tutte le perpendicolari ad una stessa retta si
    incontrano in due punti
  • In zone piccole della geometria sferica valgono
    le leggi di Euclide

23
  • La misura dei segmenti è determinata dagli angoli
    al centro della circonferenza

24
Il metodo assiomatico moderno
  • Distinzione fra sintassi e semantica
  • È un procedimento ipotetico-deduttivo
  • Necessita solo di correttezza formale, non di
    applicabilità nel mondo materiale
  • I postulati non sono veri di per sé ma solo
    nellambito della teoria
  • Ogni teoria, coerente e formalmente corretta,
    viene accettata

25
Qual è la geometria vera?
  • Poincaré questa domanda non ha senso. E come
    chiedersi se è vero lordinamento delle
    coordinate cartesiano o lordinamento di quelle
    geografiche. Non esistono geometrie vere o false,
    ma solo più comode o meno comode
  • Sono più comode le geometrie non-euclidee per
    descrivere fenomeni fisici della relatività di
    Einstein
  • Per lo studio del nostro sistema di riferimento è
    più comoda quella euclidea
  • Comunque si giungerebbe alle stesse conclusioni

26
La seconda rivoluzione scientifica
  • Lo spazio come lo percepiamo noi non è più
    assoluto, come pensavano Euclide, Newton e Kant,
    ma varia da regione a regione delluniverso
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com