Strumenti di lavoro - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Strumenti di lavoro

Description:

Title: Schemi e Grafici Author: Pasquale Last modified by: pasquale Created Date: 10/28/2002 10:14:34 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Pasq175
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Strumenti di lavoro


1
Strumenti di lavoro
3ªInfo1 a.s. 2008-2009
  • Slides Umanesimo Rinascimento
  • Schemi grafici

2
Umanesimo Rinascimento
  • Nel corso del 400 luomo acquisisce...........
    .........
  • La rivoluzione di pensiero che si determina nel
    400 si distingue in
  • ...........
  • ...........
  • Larea Europea in cui si ebbe il più alto livello
    di espressione artistica ed intellettuale
    fu.................
  • I due eventi religiosi che chiudono lepoca
    della cultura umanistica e rinascimentale sono
  • ...........
  • ...........

3
Umanesimo Rinascimento
  • Elementi di novità nel pensiero di Coluccio
    Salutati....................
  • Luomo di cultura è colui che ...........
  • I fondamentali valori umani sono
  • La sua dignità
  • ...........
  • ...........
  • ...........
  • Dai principi fondamentali derivano
  • ...........
  • ...........
  • ...........
  • ...........

4
Umanesimo Rinascimento
  • Connessa allesaltazione della DIGNITÁ UMANA cè
    la formazione di un ideale di CLASSICITÁ, i cui
    principi sono
  • ...........
  • ...........
  • ...........
  • Gli autori classici che vengono considerati come
    modelli sono
  • ...........
  • ...........
  • ...........
  • ...........

5
Umanesimo Rinascimento
  • La lettura non STUMENTALE ma ............della
    cultura classica si avvale della creazione di una
    nuova disciplina
  • la ..................
  • Il cui significato etimologico è dato da
  • da........... ...........
  • e
  • da........... ...........
  • Lo scopo fondamentale della .....................e
    ra quello di stabilire .....................

6
Umanesimo Rinascimento
  • La lingua preminente nella comunicazione
    letteraria nel QUATTROCENTO fu il ..............
  • ma
  • alcuni umanisti fra cui ...................
    Riconobbero limportanza del .................
  • lo dimostra il ..................Che si tenne
    a ..................nel .................
    .

7
Umanesimo Rinascimento
  • La diffusione della cultura umanista avvenne
    grazie
  • ...........
  • ...........
  • I maggiori centri di cultura di corte furono
  • ...........
  • ...........
  • ...........
  • Una accademia che merita di essere ricordata fu
    quella di ............. diretta da ..............

8
Rapporti tra comunità e tra componenti nella
comunità
dominanti
pro
dominanti
vs
vs
pro
pro
vs
pro
dominati
dominati
9
Implicazioni tra le forme del potere
Potere militare
legittima
Fonda di fatto e consolida
Supremazia ideologica e culturale
Potere politico
Fornisce i mezzi del
Garantisce e fonda di diritto
determina
Prestigio sociale
Potere economico
determinano
10
Germania e Impero nel XIV secolo
Lussemburgo e Asburgo esercitano una decisa
influenza su
Regno di Germania
Indebolimento dellimpero nei confronti
Regno di Boemia
Ducati Paesi Bassi
Monarchie elettive
impero
Ducato di Lorena e feudi svizzeri
Regno di Ungheria
Fallito tentativo di sottomettere
Delfinato Savoia Lione Borgogna imperiale
Regno dItalia e Patrimonio di S. Pietro
Regno di Polonia
11
La crisi agricola del XIV
Calo del prezzo dei cereali
Contrazione della manodopera
Valorizzazione del lavoro
Crescita demografica
Produzione agricola
calo demografico
Crisi delle produzioni manifatturiere e dei
commerci
Trasformazioni in agricoltura
Trasformazioni nelle manifatture
Concentrazione della ricchezza
Sistema di riproduzione economico sociale
Investimenti risparmio
Consumo improduttivo
agricoltura intensiva
Conversione in produzioni di lusso
Lavoro a domicilio
Conversione delle superficie ad uso allevamento
Produzione di concime
Proteine animali e latticini
12
Limpero mongolo
  • Conquista in successione
  • Cina
  • Uzbekistan
  • Iran
  • Afghanistan
  • Russia
  • Europa
  • Islam

Gengis
1206-1227
Ogodai
1229-1241
Giliuk
1246-1248
Mongka
1251-1259
  • Yuan (Cina)
  • Ilkhan (Iran)
  • Orda doro (Russia meridionale)
  • Chagatai (Uzbekistan e Afghanistan)

Kubilai
1259-1294
divisione
4 khanati
13
Carestie e peste nel XIV sec.
Larresto dello sviluppo all'inizio del XIV
secolo Cause
  • cambiamenti climatici
  • piccola glaciazione
  • abbassamento del limite delle coltivazioni
  • riduzione delle terre coltivabili
  • limiti dell'agricoltura medievale
  • bassi rendimenti
  • Fragilità del sistema agricolo
  • Impossibilità di sfruttare le foreste e di curare
    lallevamento

Lo sfruttamento signorile nelle campagne
Le epidemie di peste
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com