Title: MODULO
1 2INDICE
- Laddetto al ricevimento
- La classificazione e la Legge Quadro
- I criteri di classificazione e i requisiti minimi
degli alberghi - Il Front desk
- La gestione del Cliente
- Il rapporto con il cliente
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione verbale
- La qualità al telefono
- Memorandum per il receptionist
- La comunicazione scritta
- Struttura di una lettera
- Struttura di una busta
- Conferma prenotazione
- Booking
- Lassegnazione della camera
- Il registro prenotazioni
- Il planning
- Check in
3LADDETTO AL RICEVIMENTO
- I PREREQUISITI PER LAVVIO ALLA PROFESSIONE
- - Desiderio di apprendere
- - Predisposizione al contatto con il pubblico
- - Atteggiamento signorile
- - Discrezione
- - Disponibilità ad erogare un servizio alla
clientela - - Autocontrollo gestuale e verbale
- - Gentilezza e cortesia
- . IL NOSTRO OBIETTIVO FINALE è quello di
conoscere le caratteristiche di base della
professione di addetto al ricevimento ed aver
acquisito una conoscenza di base delle seguenti
mansioni - - Gestione delle prenotazioni
- - Accoglienza della Clientela
- - Check in e check out
- - Assistenza al Cliente durante la permanenza in
albergo - - Vendita del prodotto
- - Preparazione dei conti
- - Gestione degli incassi e dei sospesi
MODELLI DI RECEPTIONIST A DIVERSI LIVELLI
SEGRETARIO UNICO Gestione familiare
SEGRETARIO CON DIVERSE FUNZIONI Gestione
manageriale
SEGRETARIO RICEVIMENTO E CASSA Gestione semi
manageriale
4LA CLASSIFICAZIONE ELA LEGGE QUADRO
- Lart. 5, primo comma, della Legge 17 maggio
1983, n.217, chiamata Legge quadro per il turismo
e per il potenziamento e la qualificazione
dellofferta turistica, definisce Imprese
turistiche quelle che svolgono attività di
gestione di strutture ricettive ed annessi
servizi turistici. - Sono strutture ricettive gli alberghi, i motels,
i villaggi-albergo, le residenze turistiche
alberghiere, i campeggi, i villaggi turistici,
gli alloggi agro-turistici, gli esercizi
affittacamere, le case e gli appartamenti per
vacanze, le case per ferie, gli ostelli per la
gioventù, i rifugi alpini. - Le aziende ricettive operano quindi per la
produzione e lo scambio del servizio di
ospitalità temporanea che può consistere - Nella sola fornitura di alloggio
- Nella fornitura, insieme al servizio di alloggio,
di uno o più dei seguenti servizi - - servizio di piccola colazione (breakfast)
- - servizio di ristorazione
- - impianti sportivi
- - sale per meeting e congressi, e relativi
servizi - - altri servizi.
- La Legge Quadro per il turismo stabilisce le
tipologie di strutture ricettive -
- Gli Alberghi sono servizi ricettivi aperti al
pubblico, a gestione unitaria, che forniscono - alloggio ed eventualmente vitto ed altri
servizi accessori, in camere ubicate in uno o più
stabili o in parti di stabile. - I Motel sono alberghi particolarmente attrezzati
per la sosta e lassistenza delle autovetture o
delle imbarcazioni, alle quali dovrebbero essere
assicurati i servizi di riparazione e
rifornimento carburante di fatto i motel
funzionano come normali alberghi e non svolgono
attività limitata esclusivamente agli
automobilisti o alle imbarcazioni - I Villaggi-albergo, sono strutture ricettive che
forniscono locali di abitazione ubicati in più
stabili e servizi centralizzati - Le residenze turistico-alberghiere, che
forniscono ai Clienti alloggio e servizi
accessori in unità abitative arredate, costituite
da uno o più locali, dotate di servizio autonomo
di cucina - I Campeggi, esercizi ricettivi attrezzati su
apposite aree in genere i turisti che vi si
recano devono essere forniti di autonomo mezzo di
pernottamento (tende, roulotte, camper). - I villaggi turistici, sono esercizi ricettivi
aperti al pubblico, attrezzati u aree recintate
per la sosta, destinati a turisti che hanno
esigenze diverse da coloro che si recano nei
campeggi i villaggi sono costituiti da unità
abitative (bungalow, appartamenti), quindi il
viaggiatore non deve disporre di mezzo di
pernottamento - Gli alloggi agrituristici, costituiti da locali
che fanno parte di case di campagna, offrono
alloggio e altri servizi ( prima colazione,
ristorazione, sport) solo gli imprenditori
agricoli possono divenire anche imprenditori di
aziende agrituristiche - Le case e appartamenti per vacanze, immobili
arredati e gestiti in forma imprenditoriale per
laffitto ai turisti, senza offerta di servizi
centralizzati, nel corso di una o più stagioni,
con contratti aventi validità non superiore ai
tre mesi consecutivi - Le case per ferie, strutture ricettive gestite,
al di fuori di normali canali commerciali, da
enti pubblici, associazioni o enti religiosi
operanti senza fini di lucro nonché da aziende
o enti per i propri dipendenti e loro familiari. - Gli ostelli per la gioventù, strutture ricettive
attrezzate per il soggiorno e per il
pernottamento dei giovani - I rifugi alpini, che offrono ospitalità in zone
montane di alta quota, fuori dai centri urbani. - Oltre a queste tipologie stabilite dalla
legge quadro, altre si sono sviluppate nel tempo,
per esempio i bed breakfast e le country house. - I Bed Breakfast offrono alloggio e prima
colazione in camere situate in appartamenti
abitati dal gestore. Si tratta naturalmente di
imprese di piccolissime dimensioni, le stanze a
disposizione sono generalmente non più di due o
tre. - Le country house offrono alloggio o ristorazione
in case campagna che non sono gestite da
agricoltori, per questo motivo non rientrano
nella tipologia di agriturismo.
5- I criteri di classificazione e i requisiti minimi
degli alberghi - CRITERI FONDAMENTALI
-
- Le dimensioni della struttura
- I requisiti strutturali dei servizi offerti
- La qualificazione degli addetti
- REQUISITI MINIMI
- Non meno di sette stanze
- Almeno un servizio igienico ogni dieci posti
letto - Un lavabo con acqua corrente calda e fredda per
ogni camera - Un locale per uso comune
- Impianti tecnologici adeguati
- Numero di addetti qualificati
- CLASSIFICAZIONE
- Gli alberghi sono classificati in classi
contrassegnate da un numero di stelle che va da
5 lusso a 1, possiamo quindi avere
30 PUNTI 80 PUNTI 128 PUNTI 187 PUNTI 240 PUNTI
1 STELLA 2 STELLE 3 STELLE 4 STELLE 5 STELLE
6- FRONT DESK
- Le attività che vengono svolte al Front office
possono essere classificate in attività dirette
ed attività indirette. Le prime si svolgono in
presenza del Cliente (front desk) le seconde in
sua assenza (back desk).
FRONT OFFICE
FRONT DESK Operazioni di banco
BACK DESK Operazioni di retro banco
Postazione frontale che consente al receptionist di effettuare le attività dirette per le quali è necessario il dialogo con il Cliente. La sua posizione è strategica allinterno della hall, in quanto permette al personale di servizio di tenere sotto controllo ed organizzare le seguenti attività CHECK IN Accoglienza Clienti INFORMAZIONI Assistenza Clienti e servizio contact CHECK OUT e CASSA Postazione interna al front desk dalla quale il receptionist svolge ogni attività amministrativa ed indiretta, rivolta al Cliente e allamministrazione dellalbergo, quali GESTIONE E CONTROLLO DELLE PRATICHE BUROCRATICHE E CONTABILI LA REGISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ADDEBITI SUL CONTO DEL CLIENTE LA GESTIONE DELLE VENDITE DEI SERVIZI OFFERTI TRAMITE TELEFONO O CORRISPONDENZA - PRENOTAZIONI LA REDAZIONE DEI REPORTING PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DEL FRONT OFFICE E DEL SERVIZIO AI PIANI RAPPORTI ESTERNI (BANCHE AGENZIE VIAGGI)
7LA GESTIONE DEL CLIENTE
- La comunicazione non verbale tende ad esprimere i
nostri reali sentimenti molto meglio e - più profondità delle parole e non può essere
MESSA A TACERE ma soltanto EDUCATA ED - INDIRIZZATA.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E ESSENZIALE IN
OGNI PROCESSO COMUNICATIVO, in questa sede ci
limiteremo a prendere in esame gli aspetti che
riguardano da vicino la figura professionale del
receptionist di albergo e quelli che aiuteranno a
rendere più efficace la comunicazione con i
clienti. LO SGUARDO
FELICITA
RABBIA
Con uno sguardo Possiamo comunicare
ANSIA
PAURA
EMOZIONE
ALTRO
8IL RAPPORTO CON IL CLIENTE
- La continuità e la fedeltà del rapporto con un
cliente dipendono in gran parte dalla capacità - soddisfare i suoi bisogni e corrispondere alle
sua aspettative. - Questo obiettivo va perseguito fin dal primo
momento dell accoglienza, perché la prima
impressione che lospite riceve è determinante
per stabilire se un rapporto possa continuare o
interrompersi. - E stato calcolato che il tempo medio sufficiente
per stabilire un contatto proficuo e dare
unimmagine positiva dellorganizzazione
alberghiera è di soli 4 minuti. - Diventa fondamentale, oltre alle qualità
estetiche e di comfort dellambiente, il
comportamento efficiente e professionale del
receptionist. (altri riferimenti da pagina
210/Front Office) -
- Ci sono diverse forme di comunicazione diverse da
quella verbale - - scrivere una lettera, una poesia oppure un
bigliettino - - disegnare
- - suonare uno strumento
- - La gestualità, il linguaggio corporeo quindi
la comunicazione non verbale di grande importanza
nella ns. professione. - Fanno parte di questo ambito tutti quei
significati che il nostro corpo trasmette senza
lausilio della parola, vale a dire tramite - Semplici gesti
- Posizione del corpo
- Movimenti
- Tono della voce
9- . LA GESTUALITA
-
- Le nostre parole sono generalmente accompagnate
da gesti e movimenti delle mani che tendono a
sottolineare o a rappresentare in maniera
gestuale ciò che diciamo e che, inoltre,
contribuiscono a rendere il nostro discorso
animato e partecipativo. - Ricordiamo che la nostra gestualità è un po
come il nostro biglietto da visita per chi ci
osserva dallesterno gesti troppo veloci e
impulsivi ci fanno apparire come una persona
ansiosa e poco controllata, mentre una gestualità
calma e misurata darà limpressione di un buon
autocontrollo e di affidabilità. - I gesti aperti aiutano il dialogo e la
comunicazione. - I gesti chiusi ostacolo la comunicazione
- LA DIREZIONE
- Altro aspetto importante è la direzione del
nostro corpo che deve essere rivolto verso la
persona al centro della nostra attenzione il
Cliente. Importante è non distogliere o abbassare
lo sguardo dal nostro interlocutore. - LO STILE DEL SERVIZIO ALBERGHIERO
- Il complesso dei mezzi espressivi che vengono
utilizzati nel contatto con lospite forma il
cosiddetto stile di servizio. - Come abbiamo visto la comunicazione con il
Cliente, si manifesta non solo con la parola ma
anche con latteggiamento espresso dalla nostra
persona attraverso la postura del corpo, il modo
di muoversi, il modo d vestire, lespressione del
viso ecc. - Analisi condotte da alcuni studiosi affermano
che, nei confronti dellinterlocutore, agiscono
in varia misura i seguenti elementi dellinsieme
della comunicazione verbale e non verbale - MODO DI PRESENTARSI 55
- TONO DELLA VOCE 38
10LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
- ALTRI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE
-
- Gli abiti indossati dal personale del
ricevimento (tipo del tessuto, colore,
abbinamento dei colori, scelta accessori ecc.)
sono elementi importanti che, insieme
allarredamento, alle attrezzature e agli
impianti, contribuiscono a suscitare nei clienti
appena arrivati unimpressione positiva e a
creare, nel complesso, una buona immagine
aziendale. - Non bisogna dimenticare che la divisa è uno
strumento di lavoro e nel contempo contribuisce a
rafforzare la professionalità del personale e lo
stile dellospitalità offerta. - Anche laspetto fisico, il taglio dei capelli,
il modo di camminare, il trucco trasmettono una
serie di messaggi in codice che poi saranno
interpretati dai clienti. - Pertanto un operatore del Front office deve
prestare particolare attenzione - Alligiene personale, considerando che ci
troviamo a contatto con altre persone - Allaspetto curato, per conferire allintero
reparto unimmagine di efficienza ed
organizzazione. - Cosa non si deve fare
- Toccarsi i capelli, le orecchie, il mento ecc.
- Appoggiarsi al banco, né con le mani, né con il
corpo, perché può apparire come scarsa
propensione verso il Cliente - Fumare, anche se di nascosto, davanti al Cliente
- Giudicare il Cliente dalle apparenze o da una
situazione particolare - Masticare chewing-gum o mangiare caramelle
davanti al Cliente
11LA COMUNICAZIONE VERBALE
- Abbiamo più volte ribadito come il Cliente
rappresenti lelemento centrale dellattività
alberghiera e pertanto il personale al
ricevimento, per instaurare con lospite, un
rapporto, un dialogo corretto, proficuo e
costruttivo, deve possedere spiccate capacità
comunicative incentrate sulluso di un linguaggio
semplice e chiaro. - Per un addetto al ricevimento e per tutto il
personale a contatto con la clientela è
importante usare correttamente alcune frasi,
formule di benvenuto, di commiato e cortesia. - Prestare particolare attenzione alluso di titoli
di funzione (architetto, ingegnere, avvocato
ecc), assicurarsi in primo luogo di avere la
certezza di riferirle esattamente alla persona
interessata. Ricordatevi che ci sono Clienti che
non tengono al proprio titolo, mentre altri lo
gradiscono, non sbaglierete mai se vi rivolgete
alla Signora ed al Signore. - In sintesi EVITARE di
- Alzare il tono della voce
- Avere un atteggiamento servile con il cliente
altezzoso, arrogante e scortese, ma restare calmo
e far valere la propria professionalità con
cortesia e gentilezza - Citare frasi del tipo errare è umano oppure
sono cose che capitano - Contraddire il Cliente
- Dare risposte sgarbate ed approssimative
- Fare apprezzamenti sugli ospiti, soprattutto
davanti ad altri Clienti - Interrompere il Cliente che sta parlando
- Irritarsi a fronte di un reclamo e di prendere
decisioni affrettate - Usare avverbi a connotazione dubitativa forse,
magari, se, ecc. - Prendere ingiustificata confidenza
- Esprimere giudizi su questioni politiche,
religiose, etniche per evitare di offendere il
Cliente - Accennare a problemi personali, meglio parlare
del Cliente che di sé stessi - Far pesare lerrore o il difetto del Cliente
12LA QUALITA AL TELEFONO
- La qualità dellaccoglienza di un albergo viene
percepita alla risposta telefonica. Visto che i
receptionist svolgono circa la metà del loro
tempo al telefono, il modo di rispondere diventa
un pilastro della qualità dellaccoglienza. Non
dimentichiamo che il primo contatto con il
Cliente avviene quasi sempre attraverso il
telefono. - Le regole principali sono
- Rispondere dopo tre squilli, con la seguente
risposta Hotel ..buongiorno, sono Samanta ed
eventualmente posso essere utile? - Capire subito con chi si parla (il cognome) e lo
scopo della telefonata (richiesta di
informazioni, prenotazione, ecc) - Essere cordiale, ma percepire anche se il Cliente
ha fretta, interpretando le sfumature della
conversazione - Una delle attività principali del perfetto
receptionist in buona sostanza è quella di
rispondere al telefono. Il suo modo di
rispondere, di parlare, di trasmettere
disponibilità, genera nellinterlocutore lo
stereotipo dellaccoglienza e di conseguenza
limmagine dellalbergo. - Il telefono è il biglietto da visita
dellalbergo. - E bene essere brevi ed efficaci, mai bruschi,
se si deve passare una chiamata, chiedere Chi
devo annunciare? se chiedono di un Cliente che
al momento non è presente, si può dire Mi
spiace , mail Signor..non risponde, vuole
lasciare un messaggio? - Prima di passare una telefonata è necessario
verificare se il Cliente ha lasciato particolare
disposizioni (privacy), ricordarsi di ringraziare
sempre chi telefona, lasciare che sia
linterlocutore ad abbassare per primo il
telefono. - Due Clienti alla volta! Cosa si può fare
quando si ha un Cliente di fronte e suona il
telefono? - La precedenza va sempre data al Cliente che si
ha di fronte - lo si saluta, ci si scusa, lo si fa accomodare,
si chiede gentilmente di attendere, poi si
risponde al telefono. - Il tutto nel giro di pochi secondi, ma con garbo
(ricordatevi dei tre squilli). -
- Se il Cliente arriva mentre siamo già impegnati
in una conversazione telefonica? - In questo caso si dovrà sorridere al visitatore,
salutarlo con un cenno del capo dire
Buongiorno con le labbra (ed eventualmente
indicargli dove si può accomodare per lattesa).
Quindi fare in modo di accelerare conversazione
telefonica, senza apparire scortesi. Nel caso la
chiamata tenda a protrarsi, suggerire con
cortesia a chi sta dallaltra parte del
ricevitore di sospendere la chiamata, offrendo di
richiamarlo appena possibile. Esempio Signor
.., scusi se la interrompo, posso richiamarla
io tra pochi minuti. In questo momento ho delle
persone in attesa e mi dispiacerebbe dare delle
risposte affrettate. E questione di pochi
minuti, poi le dedicherò tutta la mia attenzione.
Grazie per la sua comprensione!
13LA QUALITA AL TELEFONO
- ECCO, IN SINTESI, LE COSE DA FARE E DA EVITARE
EVITARE DA FARE
Pronto? Buongiorno Hotel, sono ..
Chi è? Chi lo/la desidera?
Per che cosa? Posso essere utile? A quale proposito?
Glielo passo. Attenda Le passo subito il Signor../Attenda qualche istante, le passo il Signor./Può attendere qualche istante? Controllo se è in ufficio.
Non cè Il Signor. ,in questo momento è assente, posso farle richiamare al suo rientro?
Quale è il messaggio? Desidera lasciarmi un messaggio?/Posso essere utile?/Ha già avuto contatti con il Signor
Momento Un attimo preso, glielo passo! / Il Signor.. È impegnato su unaltra linea, vuole attendere qualche istante, oppure preferisce che la richiami?
E assente. Non cè Questa mattina è fuori, vuole lasciare un messaggio?
E andato a bere un caffé Il Signor Rossi, rientrerà tra un quarto dora, desidera che la richiami?
Sì. Sì Va bene Lo farò senzaltro./ Me ne occuperò personalmente.
Non saprei. In linea di massima.
Non lo so Mi informo./Guardo subito./Controllo immediatamente.
Si sbaglia. Può esserci stato un errore.
Non è colpa mia Controllo immediatamente.
Sì, ma Sì, e ./Certamente.
Non sono al corrente Può spiegarmi di che cosa di tratta?
14MEMORANDUM PER IL RECEPTIONIST
- Annota gli argomenti principali che intendi
comunicare - Sorridi sempre mentre parli, così la voce suonerà
gradevole - Parla in modo rassicurante e chiaro, modula bene
la voce - Non dilungarti, non essere frettoloso
- Non telefonare se sei inquieto, stanco o turbato
- Prima di telefonare, prenditi un minuto per
rilassarti! - RECEPTIONIST A 7 STELLE
- Sono carini prima di entrare in servizio
controllano la freschezza della divisa, - la pettinatura, il trucco.
- Sono gentili sorridono per tutto il turno,
creano unatmosfera serena, senza rancori e
invidie. La loro conversazione è sempre cordiale. - Sono efficaci non si dilungano troppo, risolvono
rapidamente le questioni - Sono cortesi non contraddicono mai il
Cliente, anche se sta emergendo un problema - Sono positivi stabiliscono un clima di
fiducia e hanno una visione positiva delle
situazioni - Sanno concludere appena raggiungono un accordo
con il Cliente riassumo Grazie Signor.., le
abbiamo prenotato una bella camera matrimoniale
dal - al e come daccordo lei sceglie la mezza
pensione nella camera di tipoa . - Sanno salutare chiudono ogni contatto con una
frase calorosa(Buona giornata, serata,, la
aspettiamo, Arrivederci a presto Signor.)
15LA COMUNICAZIONE SCRITTA
- Nellattività alberghiera i rapporti con il
Cliente avvengono anche per iscritto. La conferma
della prenotazione, i preventivi dei soggiorni.
Ne consegue che la corrispondenza (lettere, fax,
e-mai, ecc) contribuisce ad aumentare il volume
daffari e concorre a determinare limmagine
aziendale. Non ci sono regole fondamentali per
limpostazione delle lettere, ogni azienda,
liberamente, ma nel rispetto di alcuni criteri
generali, adotta un proprio modello di
impaginazione. - Alcune regole per una risposta scritta
- Tempestività rispondere a tutte le richieste in
tempi brevi. - Chiarezza espositiva per consentire al
destinatario di comprendere in modo radipo e
semplice il contenuto della lettera. - Precisione Tutti gli elementi devono essere
riportati con esattezza, per non creare dubbi e
incertezze al destinatario (dal giornoal
giorno,compreso). - Sinteticità E preferibile un testo coinciso,
di solito una lettera breve, si legge e
memorizza meglio di una lunga. Evitare frasi
complesse o parole ricercate. - Completezza Il testo deve trattare in modo
esauriente largomento - Senza dimenticare i requisiti essenziali della
lettera - Personalizzare la comunicazione
- Utilizzare i titoli e le abbreviazioni in modo
corretto - Non commettere errori di battitura
- Rispettare la sequenza logica
- Osservare la correttezza formale
- Usare un linguaggio appropriato
- Osservare laspetto estetico
16STRUTTURA DI UNA LETTERA
LOGO
MITTENTE
DESTINATARIO
OGGETTO
TESTO
DATA
FIRMA
Allegati
17STRUTTURA DELLA BUSTA
- Per compilare in modo corretto una busta, e
necessario suddividerla idealmente in quattro
riquadri, come appare dallesempio
Hotel
Francobollo
Destinatario
RACCOMANDATA
18 CONFERMA PRENOTAZIONE
Hotel Tradate Via Gramsci ,21 Tradate (Va)
Egregio Signor Mario Bianchi Via Veneto,
11 00186 Roma (Rm)
- Tradate, lì
- Oggetto conferma prenotazione
- Egregio Signor Bianchi,
- La ringraziamo per la preferenza
accordataci, con la presente siamo lieti
confermare - la seguente prenotazione
- Arrivo il 15.11.2005, partenza 18.11.2005 ( 3
notti) - Una camera singola standard a Suo nome
- Trattamento di pernottamento e prima colazione a
70,00 - Pagamento diretto alla partenza
19BOOKING
- Per operazioni di booking, si intendono tutte
quelle azioni e registrazioni poste in essere
nella fase di prenotazione, ossia il momento in
cui il Cliente effettua una richiesta di servizi
e la struttura alberghiera conferma la propria
disponibilità, le migliori quotazioni, le
caratteristiche dellofferta. Se il cliente
accetta le condizioni, viene stipulato un accordo
verbale o scritto, la conferma della prenotazione
appunto, con il quale lalbergo si impegna a
offrire e garantire i servizi richiesti. - La prenotazione può essere
- DIRETTA in quanto fatta direttamente dal
soggetto interessato - INDIRETTA ed eseguita da terzi agenzie, ditte,
enti, parenti, amici, associazioni, ecc., - VERBALE fatta dal Cliente di persona al Front
Office oppure mediante il telefono - SCRITTA a mezzo fax, lettera o e-mail.
- Per effettuarla in modo impeccabile bisogna
- Essere tempestività nella risposta
- Rispondere con cura, personalizzando il contenuto
- Non garantire ciò che non si è in grado di
mantenere - Riportare nella risposta tutti i dati e le
clausole, in modo chiaro e corretto - Mantenere una forma corretta e cortese
- Deve contenere queste informazioni
20LASSEGNAZIONE DELLA CAMERA
- Assecondare se possibile le richieste del
Cliente camera silenziosa, al piano superiore,
ecc. - In caso di bassa percentuale di presenze,
assegnare le camere ai piani più bassi,
concentrandole su uno stesso piano per limitare i
costi di riscaldamento/condizionamento. - Al Cliente abituale assegnare sempre la stessa
camera (fidelizzazione) - Ad un nuovo Cliente assegnare una camera
confortevole - Nel caso in cui un Cliente non sia rimasto
soddisfatto dellassegnazione precedente,
assegnarli una camera molto confortevole ed
eventualmente omaggiarlo con un cesto di frutta o
una bottiglia di vino/spumante. - Ai nuclei familiari o ai gruppi di amici,
assegnare camere vicine. - Il gruppo va sistemato un uno stesso piano, per
motivi organizzativi/operativi, ma soprattutto
per evitare che disturbino altri Clienti. - Ai Clienti disabili ( a meno che lalbergo non
disponga di camere particolari)e/o agli anziani
assegnare camere spaziose, posizionate ai piani
bassi e vicine allascensore. -
TIPOLOGIA DELLE CAMERE SIGLE
SINGOLA letto a una piazza SGL/X
FRENCH BED letto a piazza e mezza, alla francese F/X
DOPPIA twin due letti separati TWN/XX
DOPPIA USO SINGOLA camera matrimoniale per 1 persona DUS/M
MATRIMONIALE king size- letto tradizionale a due piazze M/KS
MATRIMONIALE con culla MC
TRIPLA a tre letti separati oppure 1 matr. 1 singolo TPL/XXX TPL/MX
APPARTAMENTO Junior Suite zona giorno e zona notte separate JS
APPARTAMENTO Suite può avere più camere da letto con salotto S
TRATTAMENTO / ARRANGIAMENTO SIGLE
PERNOTTAMENTO O/B
PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE BB
MEZZA PENSIONE (pernottamento-prima colazione-pranzo o cena) HB
PENSIONE COMPLETA(pernottamento-prima colazione- pranzo e cena) FB
21REGISTRO PRENOTAZIONI
CLIENTE ARR/PART CAM/N RICHIEDENTE TRATT TARIFFA CAPARRA
ROSSI 01/11/05 5/11/05 101 RAS BB 90,00 30,00
AZZURRI 01/11/05 08/11/05 104 BB 90,00 CARTA
BIANCHI 01/11/05 03/11/05 108 FIAT HB 75,00 PREPAGATO
Marrone 01/11/05 02/11/05 110 BB 60,00
VERDI 01/11/05 03/11/05 111 BB 90,00 CARTA
CAPARRA CONFIRMATORIA Quando un Cliente versa
una caparra, la somma di denaro versata
costituisce un impegno per lui ed una garanzia
per lalbergatore che in caso di inadempimento
del Cliente, potrà trattenere detta somma a
titolo di risarcimento. Se a essere inadempiente
è lalbergatore, il Cliente avrà diritto a
recedere il contratto ed ottenere il doppio di
quanto versato. ( art. 1385 del Codice Civile)
ACCONTO Quando un Cliente versa un acconto,
anticipa una somma di denaro che costituisce un
parziale pagamento sulla prestazione prenotata .
In caso di cancellazione o mancato arrivo,
lalbergatore è tenuto a restituire la somma
versata, in quanto il Cliente non ha goduto del
servizio per il quale aveva anticipato il
pagamento parziale.
NO SHOW Per limitare il numero di mancati arrivi
che pesano molto sulla gestione, si chiede una
carta di credito a garanzia della prenotazione.
Il cliente ha un orario entro il quale può
cancellare la prenotazione.( in provincia di
Varese alle ore 1600). Se non provvede a
cancellare la prenotazione entro il time limit e
non arriva il albergo, è possibile addebitare il
costo della prima notte sulla carta di credito
che ci ha comunicato quale garanzia.
OVER BOOKING In caso di over booking, ossia di
prenotazioni superiori rispetto alle camere
disponibili, lalbergatore deve garantire al
Cliente la sistemazione in un albergo vicino, di
pari categoria o superiore ed accollarsi
eventuali Differenze di prezzo.
22PLANNING
- Il planning è il modulo dove vengono registrate
le prenotazioni confermate di un mese intero, si
presenta come una tabella nella quale in alto, in
orizzontale sono riportati i giorni del mese e di
lato, in verticale, sono riportate le camere
(numero e tipologia) . Le annotazioni vengono
fatte a matita ed è consuetudine un puntino sulla
data di arrivo, orientare una freccia e
tratteggiarla lungo il periodo di permanenza ed
sopra alla freccia scrivere il nominativo del
Cliente.
Mese novembre 2005 - HOTEL EINAUDI
CAMERA NUMERO TIPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
101 XX
102 X
103 M
104 XX
105 XX
106 M
107 M
108 X
109 X
110 X
111 XX
112 XX
Rossi
Azzurri
Bianchi
Marrone
Verdi
23CHECK IN
- CHECK IN
- Le operazioni relative alla fase di check in
vengono compiute davanti al Cliente, al momento
del suo arrivo in albergo. In molti casi si
tratta del primo contatto con la struttura,
quindi la gestione dellarrivo è molto importante
e deve essere svolta con concentrazione e
precisione, e possibilmente in tempi brevi. Al
momento dellarrivo, infatti, lospite è spesso
stanco e desideroso di raggiungere il suo
alloggio il prima possibile. - A secondo del sistema utilizzato
(tradizionale o computerizzato) gli strumenti
usati nel check in sono - La lista degli arrivi/quadro delle camere
- La scheda di notificazione
- La scheda del Cliente
- La chiave
- Il libro degli arrivi e delle partenza
- PRIMA FASE L ASSEGNAZIONE DELLA CAMERA viene
effettuata tramite il quadro delle camere oppure
la lista degli arrivi. - SECONDA FASE LA SCHEDA DI NOTIFICAZIONE è il
documento obbligatorio da compilare in duplice
copia, di cui una da inviare entro le 24 ore
allautorità di Pubblica Sicurezza - ( vero destinatario è il Questore).
Laltra deve essere conservata dallalbergatore
per 5 anni. - Importante da ricordare che con il DL n. 661 del
30 novembre 1994 è stato soppresso il registro
delle persone alloggiate. Molti albergatori
ritengono comunque utile continuare la tenuta di
tale libro ai fini statistici ed organizzativi.
La nuova scheda di notificazione è entrata in
vigore dal 9 marzo 1995. - La scheda (vedi allegato) deve
contenere - - tutti i dati identificativi del
Cliente (nome cognome luogo e data di nascita
residenza) - - la sua firma in calce
- - la tipologia del documento di riconoscimento,
il relativo numero, la data del rilascio e
lindicazione dellente pubblico che lo ha
rilasciato
24IL CONTO ALBERGO
- Dopo aver effettuato il check in, si apre il
conto del Cliente, che consiste in un modulo ad
uso interno nel quale vengono riepilogati tutti
gli acquisti fatti dal Cliente durante il
soggiorno. - La scheda conto deve contenere i seguenti dati
- Nome e cognome del Cliente
- Numero di camera assegnata
- Numero di persone che la occupano
- Prezzo e trattamento previsto
- Data di arrivo e data di partenza (certa o
presunta) - Il conto dellalbergo viene aggiornato
quotidianamente, di solito ogni sera, quando il
receptionist chiude i conti ed inserisce tutti
gli addebiti (frigobar-ristorante-lavanderia-fax-t
elefono-internet-bar- altri servizi)relativa alla
giornata. Lultimo aggiornamento del conto
avviene, al mattino, al momento della partenza
del Cliente, per essere trasformato in documento
fiscale ricevuta o fattura. - LA PRESENTAZIONE DEL CONTO
- Dopo aver constatato la correttezza degli
addebiti, il conto viene presentato e,se
necessario, spiegato al Cliente, il quale avrà
modo di verificarne la correttezza ed
eventualmente chiedere spiegazioni o contestare
lo stesso. - Nel conto gli addebiti devono essere specificati
analiticamente, per ogni singola voce, con le
relative somme. - Una volta che il Cliente ha verificato ed
approvato il conto, si procede alla stesura del
documento fiscale, a riprova dellavvenuta
prestazione dei servizi.
25RICEVUTA FISCALE
- LAlbergatore ha lobbligo di emettere la
ricevuta fiscale, oppure su richiesta del
Cliente, la fattura. Entrambi i documenti sono
esenti da bollo e devono contenere precisi
requisiti formali imposti dalla Legge, inoltre la
loro compilazione deve essere effettuata secondo
la norma di una ordinata contabilità, cioè senza
abrasioni, senza cancellazioni e senza
correzioni. - Quasi tutti gli albergatori per snellire le
pratiche fiscali, hanno uniformato il modello del
conto dellalbergo (come previsto dalla Legge
30.12.1991, n. 413 documento) che può essere
utilizzato sia per le ricevute fiscali che per le
fatture. Le operazioni di emissione di ricevuta
fiscale o fattura, sono ormai semplificate e
velocizzate grazie al computer, che viene
utilizzato anche dalle piccole aziende. - La ricevuta fiscale viene rilasciata utilizzando
un apposito bollettario pre numerato, in duplice
copia la prima copia detta figlia verrà
consegnata al Cliente, il quale ha lobbligo di
conservarla per uneventuale esibizione alla
finanza qualora questa ne facesse richiesta
alluscita dellalbergo. La seconda copia detta
madre è conservata, come impone la Legge,
dallalbergatore per almeno dieci anni. - Qualora la ricevuta fiscale sia composta da una
terza copia ad uso amministrativo, interno,
questultima dovrà riportare la dicitura copia
ad uso interno, non valida ai fini del D.M.
30.03.92
- Gli elementi essenziali che devono essere
contenuti nella ricevuta fiscale sono - 1. Numerazione progressiva, per anno solare
- 2. Dati dellalbergo, marchio, denominazione
sociale, indirizzo fiscale, partita Iva, numero
iscrizione alla Camera di Commercio e/o al
Tribunale se si tratta di Società - 3. Gli importi delle spese sostenute durante il
soggiorno, raggruppate ognuna sotto la voce
corrispondente (bar, ristorante, frigobar,
telefono, ecc.) - 4. Ammontare complessivo delle prestazioni,
comprensivo di Iva - 5. Data di emissione.
26LA FATTURA
- La fattura può essere emessa in sostituzione
della ricevuta fiscale, su richiesta del Cliente
e si differenzia sostanzialmente perché in essa
viene indicata lIVA, cioè limposta sul valore
aggiunto. Viene richiesta dai Cliente che possono
ottenere il rimborso dellIVA per lacquisto di
servizi alberghieri (soggetti che si muovono per
lavoro) - Le aliquote Iva applicate ai servizi alberghieri,
cioè lalloggio, la somministrazione di cibo e
bevande, il lavaggio biancheria, banchetti ecc. è
pari al 10 - Nella fattura devono essere riportati gli stessi
dati della ricevuta fiscale con laggiunta dei
dati riguardanti il Cliente ditta,
denominazione sociale, indirizzo, partita Iva e
limponibile IVA, laliquota applicata e
lammontare dellimposta. Questa operazione si
chiama scorporo dellIVA e consiste nel
determinare la base imponibile e limporto Iva di
un conto albergo, il cui totale è già comprensivo
di Ica. - La formula è la seguente
- Prezzo comprensivo di imposta x 100
- Base imponibile ________________________________
_____ - 100 aliquota IVA
- Esempio
- IMPORTO TOATALE 637,20
- 637,20 X 100
- ________________ 579,27 che si arrotonda e si
trova LIMPONIBILE - 110
- LIVA si può calcolare per differenza 637,20
579.27 57,93
27RICEVUTA FISCALEFATTURA
- Se il soggetto prenotante è unagenzia di viaggi
o una ditta, lalbergatore al momento del check
out dovrà emettere documenti fiscali diversi a
seconda che il Cliente abbia full credit oppure
no. - Nel caso di full credit, il soggetto prenotante
garantisce il pagamento del conto albergo
comprensivo degli extra, per questo si dovrà
emettere una fattura alla ditta o agenzia oppure
in caso di fatturazione riepilogativa o di
pagamento differito una ricevuta fiscale in
sospeso. Al Cliente non emettiamo alcun documento
fiscale - Nella seconda ipotesi, il soggetto prenotante
garantisce il pagamento del solo trattamento
convenuto, oltre al documento fiscale intestato
alla ditta/agenzia (come sopra) emetteremo una
ricevuta relativa agli extra intestata al
Cliente. - La ricevuta o la fattura devono essere emessi
contestualmente allincasso della prestazione che
solitamente avviene al check out. Quindi se il
cliente paga allarrivo o prima dello stesso il
documento fiscale deve essere emesso in quel
momento. Alla partenza emetteremo un nuovo
documento fiscale se il Cliente avrà altre spese
extra da pagare. - Gli acconti vanno fatturati allatto della
riscossione e dedotti dal documento finale emesso
al termine della prestazione mentre per
lincasso della caparra viene emessa una ricevuta
non fiscale e quindi limporto non viene
riportato sul documento fiscale. - Gli importi totali delle ricevute fiscali e delle
fatture emessi nellarco della giornata, vanno
riportati entro le 24 ore sul registro
corrispettivi. Annotando separatamente gli
importi delle ricevute da quelli delle fatture ed
il loro totale. Le ricevute fiscali emesse in
sospeso, non vanno annotate sul registro dei
corrispettivi, in quanto non è avvenuto
lincasso. Quando il Cliente o la ditta
pagheranno emetteremo una ricevuta fiscale o
fattura che verrà sommata nei corrispettivi di
quella giornata. - Ricevute fiscali e fatture vanno caricate, al
momento dellacquisto, su un apposito registro
di carico e scarico nel quale vanno annotati i
seguenti dati quantità numerazione predefinita
nominativo del fornitore dove sono state
acquistate. -
28IL PAGAMENTO DEL CONTO
- Il pagamento del conto può avvenire in diversi
modi - Contanti
- Assegno
- Voucher
- Carta di credito
- Travel cheque
- Bonifico bancario
- Vaglia postale
- Oppure il conto può essere in sospeso, nel caso
in cui non venga saldato al momento della
partenza. Il motivo per il quale non avviene il
pagamento può essere diverso il soggetto è un
Cliente abituale al quale si permettono pagamenti
dilazionati o scadenze periodiche lospite ha
pagato a terzi es. agenzie di viaggio. - In questo caso annoteremo il sospeso su un
apposito registro oppure su una scheda intestata
al cliente. - Al termine del check out riepilogheremo gli
incassi della giornata ed i relativi documenti
emessi, specificando la modalità con cui è stato
effettuato il pagamento. -
N cam Nominativo N Doc. Cassa Carta Assegno Sospeso
TOTALE
29LA MAINCOURANTE
- La fase di contabilizzazione, maincourante, viene
svolta dalladdetto al ricevimento oppure in
alberghi di medio-grandi dimensioni da addetti
specifici. - Lavvento dei computer, ha agevolato , in
termini di precisione e tempo, il lavoro del
personale addetto. Oggi la maincourante è svolta
manualmente solo in alberghi a gestione familiare
e di piccole dimensioni. - Consiste in una tabella nella quale giornalmente,
vengono riportati gli incassi suddivisi in voci
separate per documento fiscale emesso, per
categoria di prestazione e per modalità di
incasso. - La tabella riporterà il numero del documento
fiscale, il suo importo totale, la ventilazione
delle prestazioni ( pernottamento e prima
colazione, mezza pensione, pens, completa,
frigobar, bar, telefono ecc.) e la ventilazione
degli incassi ( sconti, acconti, incassi,
sospesi) - Le colonne verticali evidenziano il numero delle
camere, il numero delle persone, i nominativi dei
clienti, gli arrangiamenti e i reparti di
addebito. Le linee orizzontali evidenziano invece
limporto della spesa giornaliera a carico di
ogni ospite, il riporto del giorno precedente, il
totale di entrambe le voci, gli incassi derivanti
dalle partenze e, per i clienti di fermata, il
totale da riportare. Ciò permette di conoscere
limporto del conto a carico del Cliente. Al
termine delle registrazioni, la somma di ogni
colonna ci indicherà gli incassi per reparto,
mentre la somma di ogni riga riporterà il conto
di ogni Cliente aggiornato alla data odierna ed
il riepilogo degli incassi di ogni giornata.
30IL SOGGIORNO DELLOSPITE
- La fase della prenotazione e del check in sono
molto importanti perché sono il biglietto da
visita dellalbergo ma è durante il soggiorno
presso la struttura che il receptionist deve
offrire assistenza e professionalità per rendere
migliore la permanenza e fidelizzare il Cliente. - Si rivolgeranno al front office per ricevere
informazioni di varia natura, quali ad esempio i
mezzi di comunicazione e orari, informazioni
stradali,attività per il tempo libero, patrimonio
storico e artistico, ecc. - Il personale di ricevimento deve essere pronto e
preparato, rispondere fornendo materiale
informativo, cartine stradali, mappe, orari
ferroviari e aeroportuali. - Gli addetti al f.o. saranno per il Cliente un
punto di riferimento importante durante il
soggiorno, quindi disponibili a svolgere
commissioni per il Cliente quali acquisto di
riviste, prenotazione di treni o aerei, noleggio
autovetture, prenotazioni per attività di svago. - I servizi che, pur non prevedendo procedure
particolari o complesse, diventano, nel loro
insieme, parte importante del lavoro di addetto
al f.o. sono numerosi e di vario tipo, come
quelli sopradescritti. I compiti delicati e
fondamentali di pertinenza della portineria sono - Vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza
dellalbergo - Custodia e controllo delle chiavi
- Servizio ascensori
- Smistamento corrispondenza e pacchi
- Spedizione della corrispondenza del conto del
cliente - Servizio e custodia bagagli
- Custodia degli oggetti dimenticati
- Servizio di accoglienza esterna
- Servizio transfer
- Servizi vari (sveglia, messaggi, ecc)
- Informazioni di varia natura.
- Il cliente non ha solo bisogno di
dormire
bere
mangiare
sicurezza
Assistenza professionale
Aiuto e collaborazione nel risolvere Eventuali
problemi che una persona Può incontrare vivendo
fuori casa
Rapporto e contatto umano
31- Come evidenziato nello schema precedente, la
qualità alberghiera è determinata da un buon
letto, del buon cibo, ma soprattutto dalla
sicurezza che lalbergatore è in grado di fornire
alla propria clientela. - Questo impegno consiste principalmente
- Nellallontanare dallalbergo le persone che
possono recare disturbo alla clientela
alloggiata - Nellimpedire alle persone non alloggiate in
albergo di accedere ai locali dello stesso e in
modo particolare ai piani - Nel non consentire giochi illeciti (carte ecc.)
- Nel segnalare al direttore il nominativo del
cliente che, con un comportamento sconveniente,
possa costituire offesa al principio di buon
costume e turbare lordine pubblico - Nel controllare lefficienza degli impianti
- Nel prevenire reati contro persone e cose
- Nel comunicare tempestivamente alla clientela e
ai vigili al fuoco linsorgenza di un incendio e
nellattivare i mezzi antincendio e limitarne le
conseguenze. - Durante le ore notturne, come si è
detto, la responsabilità della sicurezza
dellazienda è affidata al portiere di notte, il
quale, effettuando alcune perlustrazioni nei
punti focali dellalbergo e avvalendosi,
talvolta, di strumenti di supporto- tv a circuito
chiuso, videoterminali ecc. deve essere in
grado di tenere sotto controllo lalbergo e,
pertanto di garantire piena sicurezza notturna
alla clientela. - La Legge 626/94 Sicurezza sul lavoro
- Il datore di lavoro deve predisporre la struttura
ricettiva con un sistema di - sicurezza, deve informare e formare i lavoratori
e istituire alcune figure - di riferimento
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Il responsabile del servizio di prevenzione e
protezione dei rischi
32CAMBI, CANCELLAZIONI E TECNICHE OCCUPAZIONALI
- A volte può accadere che un Cliente, dopo aver
regolarmente prenotato una stanza per un
determinato periodo, per le svariate ragioni
modifichi
DATA ARRIVO
QUANTITA CAMERE E/O TIPOLOGIA
IL PERIODO DI SOGGIORNO
IL TIPO DI ARRANGIAMENTO
- Se il cambiamento richiesto risulta possibile e
non ci sono problemi occupazionali, si deve - Inviare una conferma scritta
- Modificare i vari prospetti delle prenotazioni
(planning, registro prenotazioni) - Riclassificare la prenotazione in base alla
variazione e ricontrollare tutte le
prenotazioni
- Se il Cliente anticipa la Sua partenza, è facoltà
dellalbergatore addebitare o meno lintero
periodo prenotato. In questi casi è necessario
valutare alcuni aspetti - se si tratta di un Cliente abituale
- se si tratta di un nuovo Cliente che potrebbe
ritornare nella ns. struttura - È consigliabile non addebitare le notti
cancellate - Se pensiamo che il Cliente, non tornerà comunque
nel ns. albergo e/o abbiamo rinunciato ad altre
richieste è da considerare la possibilità di far
pagare tutte le notti prenotate.
33Abbiamo già parlato in precedenza di prenotazioni
garantite da carta di credito o caparra
confirmatoria come misure precauzionali per
evitare cancellazioni o mancati arrivi e di
overbooking garantire allalbergatore una piena
occupazione di camere.Come già detto siamo
contrari alloverbooking, è preferibile una
waiting list, una lista di attesa nella quale
vengono annotati i nominativi dei Clienti che
hanno fatto richiesta di prenotazione in mancanza
di camere disponibili ed ai quali è stato
comunicato che, senza promettergli una sicura
sistemazione, abbiamo inserito i dati e sarà
nostra premura contattarlo in caso di
cancellazioni da parte di altri Clienti.
- E ormai consolidata in parecchi alberghi luso
di una lista nella quale vengono annotati i
Clienti indesiderati (black list). Le ragioni
possono essere le più svariate - Clienti di dubbia moralità
- Clienti che con la loro presenza danneggiano
limmagine dellalbergo - Clienti che pretendono servizi e servigi che
lalbergo non è in grado di offrire - Persone che abitualmente creano problemi di varia
natura - Clienti che pagano in ritardo o non lo hanno
ancora saldato - Persone insolventi presso altre strutture
- Questa lista è confidenziale e non deve
assolutamente essere tenuta in un luogo
accessibile e non deve essere esibita a persone
diverse dagli addetti al ricevimento e dei loro
superiori. - Non è legalmente possibile rifiutare
lospitalità richiesta, pertanto di fronte a
coloro che appaiono in questa lista è bene
comportarsi in modo cortese e giustificare
limpossibilità di dar loro un alloggio perché si
è già al completo, - Se abbiamo in precedenza comunicato al Cliente
la disponibilità ed in seguito abbiamo notato il
Suo nominativo nella lista, non possiamo
rifiutare la prenotazione ma possiamo pretendere
il pagamento anticipato ed è consigliabile
inviare la Sua scheda di notificazione
immediatamente in Questura. - La richiesta di pagamento anticipato si effettua
anche quando abbiamo dei dubbi circa la
solvibilità del Cliente - Nessun bagaglio
- Nessuna carta di credito
- Nessuna referenza