MODULO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

MODULO

Description:

MODULO MODULO 3 1 UNIT 3.1 BIOENERGETICA Metabolismo: insieme di trasformazioni di materia e di energia che avvengono in un organismo Le attivit metaboliche ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: pian6
Category:
Tags: modulo | stress

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: MODULO


1
MODULO
MODULO
1
3
UNITÀ 3.1 BIOENERGETICA
2
Pag. 182Le trasformazioni energetiche
  • Tutti i processi vitali di un organismo sono
    legati allenergia
  • La bioenergetica è la scienza che studia tali
    trasformazioni
  • L'energia è necessaria per
  • il lavoro muscolare
  • lomeostasi
  • il ricambio cellulare
  • l'accrescimento

3
Pag.183/1Il metabolismo
  • Metabolismo insieme di trasformazioni di materia
    e di energia che avvengono in un organismo
  • Le attività metaboliche di una cellula
    comprendono
  • reazioni che portano alla sintesi di molecole
    complesse (anabolismo). Sono reazioni
    endoergoniche
  • reazioni per la degradazione di molecole
    complesse in composti semplici (catabolismo).
    Sono reazioni esoergoniche

Anabolismo e catabolismo sono accoppiati (il
trasportatore di energia è lATP)
4
Pag.183/2Il metabolismo
  • Le reazioni per lottenimento di energia a
    partire dagli alimenti costituiscono il
    metabolismo energetico
  • I PN sono demoliti secondo le seguenti reazioni
  • glucidi O2 ? CO2 H2O energia
  • protidi O2 ? CO2 H2O composti azotati
    energia
  • lipidi O2 ? CO2 H2O energia

5
Pag. 184Lenergia degli alimenti
  • L'energia liberata con lossidazione degli
    alimenti si misura con la bomba calorimetrica (o
    di Berthelt)
  • I valori calorici sperimentali dei PN sono
  • 1 g di glucidi 4,1 kcal
  • 1 g di protidi 5,6 kcal
  • 1 g di lipidi 9,3 kcal
  • Nell'organismo i valori calorici reali dei PN
    sono
  • 1 g di glucidi 4 kcal
  • 1 g di protidi 4 kcal
  • 1 g di lipidi 9 kcal
  • Questa differenza è dovuta ai coefficienti di
    digeribilità (diversi per ogni PN)

6
Pag. 185/1Il dispendio energetico
  • Il dispendio energetico è dato
  • dal metabolismo basale
  • dalla termogenesi indotta dalla dieta
  • dallattività fisica svolta

7
Pag. 185/2Il dispendio energetico
  • Può essere calcolato con
  • metodi diretti (calorimetria diretta)
  • misura il calore sprigionato da un soggetto
  • si utilizza il calorimetro di Atwater-Benedict
  • metodi indiretti (calorimetria indiretta)
  • misura la quantità di O2 utilizzata nelle
    reazioni di ossidazione degli alimenti (lO2
    consumato è proporzionale allenergia liberata)
  • 1 litro di O2 ? 4,82 kcal
  • si utilizzano gli spirometri

8
Pag. 186Il metabolismo basale (MB)
  • Il MB (o metabolismo di riposo) corrisponde al
    dispendio energetico minimo, necessario per lo
    svolgimento dei processi vitali dellorganismo
    (respirazione, attività dellapparato
    cardiocircolatorio, escrezione, ecc.), in
    condizioni di assoluto riposo
  • Varia con letà, il sesso, la taglia e la
    composizione corporea, lo stress, ecc.

9
Pag. 187Sistemi per la determinazione del MB
  • Il MB può essere determinato mediante metodi
    calorimetrici o più frequentemente con lausilio
    di formule quali
  • MB maschi 1 kcal kg peso corporeo 24 ore
  • MB femmine 0,95 kcal kg peso corporeo 24
    ore
  • Molto diffuse e applicate sono le formule e
    tabelle proposte dalla FAO e dalla WHO

10
Pag. 188Il costo energetico dellattività fisica
  • Il dispendio per le attività fisiche lavorative
    ed extralavorative rappresenta la spesa
    energetica più variabile tra individui di stessa
    età, sesso e massa corporea
  • Si distinguono
  • attività leggere (? aumento del MB 20)
  • attività moderate (? aumento del MB 40)
  • attività pesanti (? aumento del MB 60)
  • N.B. molte attività faticose non sono
    dispendiose dal punto di vista energetico

11
Pag. 189La TID
  • La TID (Termogenesi Indotta dalla Dieta) è
    laumento del dispendio energetico che si
    registra in seguito allingestione di alimenti
  • Si distingue
  • la termogenesi obbligatoria, dovuta
    allutilizzazione dei singoli nutrienti (processi
    fisiologici e metabolici). Lo stimolo maggiore è
    dato dalle proteine (10-35 dell'energia
    ingerita), mentre valori inferiori sono
    attribuibili a carboidrati (5-10) e lipidi
    (2-5)
  • la termogenesi facoltativa, legata alla quantità
    di alimenti assunti
  • Le sostanze ad azione nervina (caffè, tè,
    tabacco, ecc.) possono aumentare la TID, in base
    all'entità dei consumi, anche in maniera rilevante

12
Pag. 190Il fabbisogno energetico
  • Il FET (fabbisogno energetico totale) è l'apporto
    di energia di origine alimentare necessario a
    compensare il dispendio energetico di un
    individuo nelle 24 ore
  • FET MB TID Attività fisica
  • formula della FAO WHO
  • FET MB LAF
  • dove LAF livelli di attività
  • fisica

13
Pag. 191Il bilancio energetico
  • Relazione tra la quantità di energia introdotta
    con gli alimenti (entrate) e la quantità di
    energia utilizzata dallorganismo per compiere
    tutte le attività vitali, lavorative ed
    extralavorative nelle 24 ore (uscite)
  • entrate gt uscite ? bilancio positivo (lindividuo
    ingrassa)
  • entrate lt uscite ? bilancio negativo (lindividuo
    dimagrisce)
  • entrate uscite ? bilancio azzerato (lindividuo
    mantiene il proprio peso)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com